Jeanne ha scritto:
Hej Drops. Jeg er igang med diagram M.2 Jeg skal til at starte 9. omg. men jeg synes der mangler 4 lm i starten og i slutningen + evt. en fm imellem. Kan det passe? Mvh. Jeanne
14.06.2012 - 20:11DROPS Design ha risposto:
Du hækler M.2 rundt, derfor er der ikke en start/slut på mønstret med lm/fm.
22.02.2013 - 10:34
DuezJacqueline ha scritto:
Zou graag de achterkant van dit kleed willen zien.DANK U
12.05.2012 - 12:00DROPS Design ha risposto:
De achterkant is eigenlijk helemaal gelijk aan de voorkant.
14.05.2012 - 14:23
Lutz ha scritto:
Ok merci beaucoup de cette réponse rapide. Vous devriez préciser dans les explications :FAIRE EN MEME TEMPS DE CHAQUE COTE.
17.04.2012 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lutz, vous ne diminuez pas en même temps de chaque côté, vous diminuez en fin de rang, donc une fois d'un côté et la fois suivante, de l'autre côté. Bon crochet !
17.04.2012 - 13:30
Lutz ha scritto:
Au moment des explications pour les diminutions de l'emmanchure,il n'y a aucune informations pour l'encolure.Pourriez-vous me renseigner SVP?
17.04.2012 - 02:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lutz, les diminutions sont indiqués pour les 2 côtés, crochetez le nombre de mailles indiquées au 1er rang du côté gauche, tournez, puis diminuez 2 ms en fin de rang (2ème rang indiqué), tournez, et continuez à diminuer 2 ms en fin de rang pendant encore 3 rangs supplémentaires : vous allez diminuer de chaque côté. Bon crochet !
17.04.2012 - 08:59Isabela ha scritto:
Thank you, I did not understand this from the pattern explanation :-).
10.01.2012 - 18:05
DROPS Design ha scritto:
You decrease on each side not only on the armhole side.
10.01.2012 - 09:43Isabela ha scritto:
I tried to work it, but I am stuck: for the upper part, I worked the decrease and it is on the armhole side. My question is: how do I make the cleveage round, mine comes out straight? What am I not doing right? Thank you
09.01.2012 - 09:20
Samira ha scritto:
Merci pour la réponse, peut être que je donne pas importance au échantillon c'est une faute je sais,bref, jais mesurer louvrage sur moi je trouve que cest une idez logique,une bonne resultat, jais terminer lenpiecemnt et je comence le bas. merci encore.
05.04.2011 - 11:52
Drops Design France ha scritto:
Bonjour Samira, avez-vous l'échantillon de 28 m = 10 cm en M.1 ? La conformité de l'échantillon est très importante pour vous assurer la réussite de votre ouvrage. Pensez également à comparer vos mesures avec celles du croquis des mesures ci- dessous pour trouver la taille qu'il vous faut.
30.03.2011 - 17:54Samira ha scritto:
Jais comencer a realiser ce modele , jai trover une ereure au nombres des ml, pour XL 316 ces trop grand. louvrage devenu tre large sur moi. je demande une explication plus claire svp. merci
30.03.2011 - 13:10
Talk Pineapple#talkpineappletop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Canotta all’uncinetto DROPS in filato "Safran". Taglie: dalla XS alla XL.
DROPS 128-25 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI: SCHEMA: M.1: Lavorare questo schema avanti e indietro. Iniziare ogni riga con 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, * 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente * = 1 ripetizione di M.1. Ripetere da * a *, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima m.b. della riga e girare il lavoro. Vedere diagramma M.1. M.2: Lavorare lo schema in tondo. Vedere diagramma M.2. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Diminuire 2 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimangono 2 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare la riga con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro = 2 m.b. dim. alla fine della riga. Diminuire 1 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimane solo 1 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare con 1 cat. e 1.m. nella cat. successiva, girare il lavoro = 1 m.b. dim. alla fine della riga. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aumentare 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1 nella prima e dell’ultima cat. della riga = 2 nuove m.b. Aumentare 1 ripetizione di M.Q. ad entrambi i lati del segno come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1. nella cat. ad entrambi i lati del segno = 2 nuove m.b. -------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Il davanti e il dietro della canotta si eseguono in un pezzo unico lavorando avanti e indietro, con un’apertura sul lato sinistro. Si comincia da sotto al petto e si lavora la canotta verso l’alto. Avviare 210-232-254-282-316 cat. (= 209-231-253-281-315 cat. + 1 cat. per girare il lavoro) con l’uncinetto n.3 e il filato “Safran”. Lavorare la prima riga (=lato diritto del lavoro) come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, *1 cat., saltare 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente*. Ripetere da * a * per tutta la riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima cat. = 105-116-127-141-158 m.b. Inserire un segno dal diritto nella cat. che segue la 53°-58°-64°-71°-79° m.b. (il davanti della canotta si trova alla destra del segno = 53-58-64-71-79 m.b.), girare il lavoro. Nota: Spostare verso l’alto il segno mano a mano che si procede con il lavoro. Alla riga seguente, lavorare come da diagramma M.1. – Vedere spiegazione sopra – e girare il lavoro. RICORDATI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in questo modo finchè il lavoro non misura 5-5-5-6-7 cm. Alla riga seguente dal lato diritto del lavoro, aum. 4 ripetizioni di M.1 come segue: aum. 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro e aum. 1 ripetizione di M.1 ad entrambi i lati del segno (=4 nuove m.b. nella riga). Leggere il CONSIGLIO PER AUMENTI. Ripetere l’aumento quando il lavoro misura 10-10-10-12-14 cm = 113-124-135-149-166 m.b. (davanti = 57-62-68-75-83 m.b.). Continuare finchè il lavoro non misura 15-16-17-18-19 cm. Alla riga successiva sul lato rovescio del lavoro, continuare come segue: lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro (= 1a dim. di 2 m.b. sul davanti - leggere consiglio per diminuzioni). Ora si hanno 55-60-66-73-81 m.b. alla destra del segno. Poi cominciare lo scalfo per la manica e terminare separatamente il lato davanti destro e quello sinistro. LATO DAVANTI SINISTRO: Lavorare la prima riga (= diritto del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella cat. successiva della riga, lavorare 23-25-28-32-35 ripetizioni di M.1, girare il lavoro = 24-26-29-33-36 m.b. sulla riga. Lavorare la riga seguente (= rovescio del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. seguente (= 2 m.b. dim.) girare il lavoro = 22-24-27-31-34 m.b. sulla riga. Dim. 2 m.b. alla fine della riga in questo modo per altre 3-3-3-3-3 righe = 16-18-21-25-28m.b.. poi dim. 1 m.b. alla fine della riga – leggere consiglio per le diminuzioni – finchè non rimangono 6-6-7-9-10 m.b. sulla riga. Continuare a lavorare M.1. finchè il lavoro non misura 34-36-38-40-42 cm dallo scalfo (= spallina). Fermare e staccare il filo. LATO DAVANTI DESTRO: Attaccare il filo nella 26°-28°-31°-35°-38° m.b. alla destra del segno. Lavorare la parte destra uguale alla sinistra. Fermare e staccare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalline bordo contro bordo su entrambi i lati del dietro. GONNA: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso dal lato partendo dal bordo inferiore del davanti e dietro precedentemente eseguiti. Lavorare con l’uncinetto n. 3 e filato “Safran” dal lato inferiore del dietro come segue: attaccare il filo nella 1° cat. ed eseguire 1 cat. Poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. lungo il bordo del dietro e del davanti, terminare con 1 m.bss. nella prima m.b. =209-231-253-281-315 m.b. nel giro, poi lavorare sempre in tondo. Lavorare il prossimo giro come segue: 3 cat., 1 m.a. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. a 220-240-260-280-320 m.a., terminare con 1 m.bss. nella 3° cat. iniziale. Lavorare il giro seguente come segue: 1 cat., 1 m.b. nella prima m.a., * 3 cat., saltare 3 m.a., 1 m.b. nella m.a. seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro. Finire il giro con 3 cat. e 1 m.bss. nella prima m.b. Poi lavorare secondo il diagramma M.2 in tondo – vedere lo schema figurato. L’inizio del giro è segnato con una freccia. Continuare finchè non si è lavorato M.2. per 2 volte in verticale. Poi eseguire il primo giro di M.2 (il giro segnalato dalla freccia) per una volta ancora e terminare il lavoro fissando e staccando il filo. BORDO SUL LATO SINISTRO CON LE ASOLE: Lavorare avanti e indietro dal lato diritto del lavoro a salire lungo il lato sinistro del pezzo davanti sinistro (sopra alla gonna) come segue: attaccare il filo nella prima riga, 1 cat., poi lavorare 40-42-44-46-50 m.b. (m.b. in ogni riga) lungo il bordo a salire fino allo scalfo della manica, girare il lavoro. Lavorare altre 2 righe a m.b. (1 m.b. in ogni m.b., iniziare ogni riga con 1 cat.). Alla riga seguente (4° riga) eseguire le asole come segue: 4 m.b., *saltare 2 m.b., 2 cat., 13-14-15-16-18 m.b. *. Ripetere da * a * un’altra volta, 2 cat., saltare 2 m.b., finire con 4 m.b. Poi lavorare le righe a m.b., lavorare 1 m.b. in ogni cat. della 4° riga. Continuare finchè non sono state eseguite 7 righe. Fissare e tagliare il filo. Posizione il bordo sopra al retro sinistro e cucirlo al bordo inferiore con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul retro sinistro. BORDO A UNCINETTO: Lavorare a M.1 intorno al collo e agli scalfi se si desidera una finitura più regolare per i bordi. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #talkpineappletop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.