Lynn Peckham ha scritto:
Hi There is another question related to mine but I still don't understand. I am working the armhole decreases,so I need to decrease 2 dc (English) on 3 rows after the initial 2dc decrease. When I have 16 dc I then decrease 1 dc at the armhole edge. What about the neckline? I'm assuming I have to decrease there too because otherwise it's straight as opposed to curved. The pattern is not too clear on this. Can you help me, please. Thank you
07.05.2015 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Peckham, dec 2 dc at the end of next 3 rows, then 1 dc at the end of every row until 6 dc remain, you have dec sts on both sides for neckline and for armhole. Happy crocheting!
08.05.2015 - 10:12
Bev H ha scritto:
Why does the M.2 diagram shows sc, ch 5, and sc ch 4 sc ch 5, etc. on the row before starting M.2, when the written directions says sc ch 3, skip 3 sc ch 3. Which is correct?
20.08.2014 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Dear Bev H, the row before M.2 has to be worked as in written pattern (ch 3), start then M.2 at the arrow. Happy crocheting!
21.08.2014 - 11:37
Wilma ha scritto:
De top kan mogelijk "Fris fruitig annanas top" heten.
22.04.2014 - 18:14
Wilma ha scritto:
Ik vind het model heel mooi en ben gelijk begonnen. Maar moet ik nu op 10 cm alleen met voorpand verder?
13.04.2014 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Hoi Wilma. Nee, er wordt alleen aangegeven hoeveel st van het voorpand zijn.
14.04.2014 - 14:21
Elena ha scritto:
Non capisco bene per lo scollo e lo scalfo manica...grazie
17.03.2014 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Buonasera. Per il davanti sinistro e p.es per la taglia XS: alla 1a riga lavora 1 cat e 1 m.b finchè ha lavorato in tutto 24 m.b. Gira. Alla 2a riga lavora 22 m.b (non lavora le ultime 2 m.b della riga); alla 3a riga lavora 20 m.b (non lavora le ultime 2 m.b alla fine della riga. Diminuisce così una volta per lo scalfo e una volta per lo scollo); alla quarta 18 m.b e alla quinta 16 m.b. Lavora ora 1 sola m.b in meno alla fine di ogni riga finché rimangono 6 m.b. Buon lavoro!
17.03.2014 - 22:29
Elena ha scritto:
Non capisco bene per lo scollo e lo scalfo manica...grazie
17.03.2014 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Buonasera. Per il davanti sinistro e p.es per la taglia XS: alla 1a riga lavora 1 cat e 1 m.b finchè ha lavorato in tutto 24 m.b. Gira. Alla 2a riga lavora 22 m.b (non lavora le ultime 2 m.b della riga); alla 3a riga lavora 20 m.b (non lavora le ultime 2 m.b alla fine della riga. Diminuisce così una volta per lo scalfo e una volta per lo scollo); alla quarta 18 m.b e alla quinta 16 m.b. Lavora ora 1 sola m.b in meno alla fine di ogni riga finché rimangono 6 m.b. Buon lavoro!
17.03.2014 - 22:28
Christina ha scritto:
Wat ik niet begrijp van dit patroon is, wat betekent herhaaling m1. En heb gemeerderd tot 135 v. En dan lees ik 68 v. Dat begrijp ik niet. Ik hoop dat uw dat mijn uit kan leggen. Gr. Christina.
09.06.2013 - 18:40DROPS Design ha risposto:
1 herhaling van M.1 is een herhaling van het teltpatroon M.1 (1 l + 1 v) - zie onderaan het patroon en TIP VOOR HET MEERDEREN. Je hebt 135 v op de hele toer = hiervan is het voorpand 68 v.
10.06.2013 - 12:40
Nicole ha scritto:
Ich bin fertig und muß sagen, es ist wirklich ganz toll geworden. Erst hatte ich ein wenig Bammel vor dem Muster, aber es hat alles super geklappt! Es hat zwar ne ganze Weile gedauert, aber ich überlege schon, ob ich es mit einer anderen Farbe nicht nochmal angehe. Die Mühe lohnt sich! Ein großes Lob an den Modelldesigner.
15.09.2012 - 10:37
Yara ha scritto:
Hallo, ich verstehe das Diagramm nicht ganz. Gleich zu Beginn sollen vier Stäbchen gehäkelt werden. Ich kann an der Zeichnung nicht erkennen, ob diese alle in das erste Stäbchen sollen. Und weshalb sind in der Reihe unterhalb 5 LM zw. den fM abgebildet und nicht 3? Ist jeder kleine Strich eine LM? Bitte um Klärung, ich kann sonst nicht weitermachen. Danke!
31.07.2012 - 16:04DROPS Design ha risposto:
Sie haben recht wegen den 5 Strichen (jeder Strich = 1 Lm) statt 3, aber da die Stb in den Luftmaschenbogen gehäkelt werden, entsteht kein Fehler beim Ausführen.
09.08.2012 - 13:29
Nicole ha scritto:
Hallo, ich möchte gerne wissen, ob ich bei meinem schmalem Oberkörper und etwas größerer Oberweite bei dem vorliegenden Modell statt der angegebenen 4 zu- und abzunehmenden Rapporte auch insgesamt 8 Rapporte zu- und abnehmen kann? Z.B. Vier Rapp. und dann einige Reihen später nochmal vier? Würde mich freuen, wenn ihr mir einen Tip geben könntet! Danke schon mal!
22.07.2012 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, ich fürchte, ich habe Ihre Frage nicht genau verstanden. Könnten Sie mir noch genauer beschreiben, was Sie meinen?
02.08.2012 - 17:26
Talk Pineapple#talkpineappletop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Canotta all’uncinetto DROPS in filato "Safran". Taglie: dalla XS alla XL.
DROPS 128-25 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI: SCHEMA: M.1: Lavorare questo schema avanti e indietro. Iniziare ogni riga con 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, * 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente * = 1 ripetizione di M.1. Ripetere da * a *, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima m.b. della riga e girare il lavoro. Vedere diagramma M.1. M.2: Lavorare lo schema in tondo. Vedere diagramma M.2. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Diminuire 2 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimangono 2 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare la riga con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro = 2 m.b. dim. alla fine della riga. Diminuire 1 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimane solo 1 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare con 1 cat. e 1.m. nella cat. successiva, girare il lavoro = 1 m.b. dim. alla fine della riga. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aumentare 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1 nella prima e dell’ultima cat. della riga = 2 nuove m.b. Aumentare 1 ripetizione di M.Q. ad entrambi i lati del segno come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1. nella cat. ad entrambi i lati del segno = 2 nuove m.b. -------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Il davanti e il dietro della canotta si eseguono in un pezzo unico lavorando avanti e indietro, con un’apertura sul lato sinistro. Si comincia da sotto al petto e si lavora la canotta verso l’alto. Avviare 210-232-254-282-316 cat. (= 209-231-253-281-315 cat. + 1 cat. per girare il lavoro) con l’uncinetto n.3 e il filato “Safran”. Lavorare la prima riga (=lato diritto del lavoro) come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, *1 cat., saltare 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente*. Ripetere da * a * per tutta la riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima cat. = 105-116-127-141-158 m.b. Inserire un segno dal diritto nella cat. che segue la 53°-58°-64°-71°-79° m.b. (il davanti della canotta si trova alla destra del segno = 53-58-64-71-79 m.b.), girare il lavoro. Nota: Spostare verso l’alto il segno mano a mano che si procede con il lavoro. Alla riga seguente, lavorare come da diagramma M.1. – Vedere spiegazione sopra – e girare il lavoro. RICORDATI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in questo modo finchè il lavoro non misura 5-5-5-6-7 cm. Alla riga seguente dal lato diritto del lavoro, aum. 4 ripetizioni di M.1 come segue: aum. 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro e aum. 1 ripetizione di M.1 ad entrambi i lati del segno (=4 nuove m.b. nella riga). Leggere il CONSIGLIO PER AUMENTI. Ripetere l’aumento quando il lavoro misura 10-10-10-12-14 cm = 113-124-135-149-166 m.b. (davanti = 57-62-68-75-83 m.b.). Continuare finchè il lavoro non misura 15-16-17-18-19 cm. Alla riga successiva sul lato rovescio del lavoro, continuare come segue: lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro (= 1a dim. di 2 m.b. sul davanti - leggere consiglio per diminuzioni). Ora si hanno 55-60-66-73-81 m.b. alla destra del segno. Poi cominciare lo scalfo per la manica e terminare separatamente il lato davanti destro e quello sinistro. LATO DAVANTI SINISTRO: Lavorare la prima riga (= diritto del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella cat. successiva della riga, lavorare 23-25-28-32-35 ripetizioni di M.1, girare il lavoro = 24-26-29-33-36 m.b. sulla riga. Lavorare la riga seguente (= rovescio del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. seguente (= 2 m.b. dim.) girare il lavoro = 22-24-27-31-34 m.b. sulla riga. Dim. 2 m.b. alla fine della riga in questo modo per altre 3-3-3-3-3 righe = 16-18-21-25-28m.b.. poi dim. 1 m.b. alla fine della riga – leggere consiglio per le diminuzioni – finchè non rimangono 6-6-7-9-10 m.b. sulla riga. Continuare a lavorare M.1. finchè il lavoro non misura 34-36-38-40-42 cm dallo scalfo (= spallina). Fermare e staccare il filo. LATO DAVANTI DESTRO: Attaccare il filo nella 26°-28°-31°-35°-38° m.b. alla destra del segno. Lavorare la parte destra uguale alla sinistra. Fermare e staccare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalline bordo contro bordo su entrambi i lati del dietro. GONNA: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso dal lato partendo dal bordo inferiore del davanti e dietro precedentemente eseguiti. Lavorare con l’uncinetto n. 3 e filato “Safran” dal lato inferiore del dietro come segue: attaccare il filo nella 1° cat. ed eseguire 1 cat. Poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. lungo il bordo del dietro e del davanti, terminare con 1 m.bss. nella prima m.b. =209-231-253-281-315 m.b. nel giro, poi lavorare sempre in tondo. Lavorare il prossimo giro come segue: 3 cat., 1 m.a. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. a 220-240-260-280-320 m.a., terminare con 1 m.bss. nella 3° cat. iniziale. Lavorare il giro seguente come segue: 1 cat., 1 m.b. nella prima m.a., * 3 cat., saltare 3 m.a., 1 m.b. nella m.a. seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro. Finire il giro con 3 cat. e 1 m.bss. nella prima m.b. Poi lavorare secondo il diagramma M.2 in tondo – vedere lo schema figurato. L’inizio del giro è segnato con una freccia. Continuare finchè non si è lavorato M.2. per 2 volte in verticale. Poi eseguire il primo giro di M.2 (il giro segnalato dalla freccia) per una volta ancora e terminare il lavoro fissando e staccando il filo. BORDO SUL LATO SINISTRO CON LE ASOLE: Lavorare avanti e indietro dal lato diritto del lavoro a salire lungo il lato sinistro del pezzo davanti sinistro (sopra alla gonna) come segue: attaccare il filo nella prima riga, 1 cat., poi lavorare 40-42-44-46-50 m.b. (m.b. in ogni riga) lungo il bordo a salire fino allo scalfo della manica, girare il lavoro. Lavorare altre 2 righe a m.b. (1 m.b. in ogni m.b., iniziare ogni riga con 1 cat.). Alla riga seguente (4° riga) eseguire le asole come segue: 4 m.b., *saltare 2 m.b., 2 cat., 13-14-15-16-18 m.b. *. Ripetere da * a * un’altra volta, 2 cat., saltare 2 m.b., finire con 4 m.b. Poi lavorare le righe a m.b., lavorare 1 m.b. in ogni cat. della 4° riga. Continuare finchè non sono state eseguite 7 righe. Fissare e tagliare il filo. Posizione il bordo sopra al retro sinistro e cucirlo al bordo inferiore con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul retro sinistro. BORDO A UNCINETTO: Lavorare a M.1 intorno al collo e agli scalfi se si desidera una finitura più regolare per i bordi. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #talkpineappletop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.