Coutarel ha scritto:
Je ne comprends pas les diminutions emmanchures, on diminue sur le devant et sur le dos, on ne crochète pas sur le dos
27.06.2017 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, c'est exact, on diminue uniquement sur le devant, le dos est droit, sans diminutions d'emmanchures. Bon crochet!
27.06.2017 - 18:32Simone ha scritto:
Hello ... This isn't a pattern? It's not much help at all and I have someone who is asking me to make this for them . Is there anyone who can help me understand this ?
07.01.2017 - 07:44DROPS Design ha risposto:
Dear Simone, this is the entire pattern to this crochet top, please feel free to ask you question here. Should you need any personnal assistance, you are welcome to contact the store where you bought your yarn. Happy crocheting!
09.01.2017 - 10:02
Kovács Kata ha scritto:
Sziasztok, ezt a részt a gyakorlatban hogyan kell értelmezni? "A háta mindkét oldalán, a széleket egymás mellé illesztve varrjuk össze a vállpántot." Jó lenne egy kép a darab hátoldaláról is. Köszi, Kata
09.12.2016 - 15:49
Minna Runsala ha scritto:
Hei. Olen aivan alku vaiheessa jumissa. Etupuolen 5cm jälkeen alkaa lisäykset.? Eli siis kuinka.? Näillä ohjeille saan sen kääntymään vain rullalle.? Entä merkkinauha, meneekö se silti siin 64.n kjs kohdalla vai vaihtuuko se lisäyksistä.? Miksei ole topista kuvaa takapuolelta.? Sekin helpottaisi. :) Ystävällisin terveisin Minna
28.06.2016 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Hei! Olethan lukenut lisäysvinkin? Työn kumpaankin reunaan sekä merkkilankojen kummallekin puolelle lisätään 1 mallikerta. Merkkilangat pysyvät samoissa kohdissa.
21.10.2016 - 14:05
Laura ha scritto:
I'm having trouble visualizing where the button are to start. at the back or side. it'd be helpful there there was a photo of the other views so i can figure this out on my own. i'm usually pretty good figuring out patterns. once a picture or diagram of the breakdown of marker placement and buttons can occur i can finish my piece. i went ahead and finished the bottom part instead.
23.03.2016 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, the top of front and back piece is worked back and forth bottom up, and button band will be then crocheted along the left side of top (= starting at the bottom of vent on the left side to the armhole) - see "Band in the left side with button holes" at the end of written pattern. Happy crocheting!
24.03.2016 - 08:36
Robin Laber ha scritto:
I am at the end of the first M2 pattern of the skirt. The pattern does not make clear how to join to the tip of the pineapple while also getting one to the correct height of the next row without chains. End of row 9, beginning of row 10
16.03.2016 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Laber, you can work sl st to the ch-space between the 2 dc and then start new rounds from here. Happy crocheting!
17.03.2016 - 00:01Shelly ha scritto:
On M.2 part, in row 3, at the base of the pineapple do you crochet the 8 dc(U.S. termes) into the 8 dc in previous row? I can't understand it from the diagram.
29.05.2015 - 06:23DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, row 1 is the row with the arrow - on row 3 after the (sc,ch3,)x 5, sc over the 8 dc in pineapple, crochet 4 ch, then in ch between 2 dc from previous row work 2 dc, 1 ch, 2 dc, then crochet 3 ch and in ch between next 2 dc work 2 dc, 1 ch, 2 dc, 4 ch and repeat pattern. Happy crocheting!
29.05.2015 - 09:43
Paulette Tubbs ha scritto:
I guess I wasn't clear enough with my last question. I understand the symbol T =sc ,but what are the small marks " above the T's and the - under the T's for in the M.2 section. Is this a type of pineapple stitch pattern?
27.05.2015 - 22:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tubbs, that's right, that's a type of pinapple stitch pattern - the small marks between the sc are chains, for ex. on row 3 in M.2 work: *1 sc, 3 ch* repeat from *-* a total of 5 times and finish with 1 sc. Happy crocheting!
28.05.2015 - 10:24
Paulette Tubbs ha scritto:
I need to better understand the M.2 diagram.What does the symbol '' T - stand for in this pattern.
27.05.2015 - 04:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Tubbs, the "T" in diagrams stands for 1 sc - see also diagram text above the measurement chart. Happy crocheting!
27.05.2015 - 13:23
Maria ha scritto:
Jag förstår inte ökningen vid markören riktigt. Ska båda ökningarna göras i samma lm där markören är, eller ska det göras en ökning i lm innan markören och en ökning i lm efter markören...? Var lite vagt i beskrivningen tycker jag :)
18.05.2015 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Hej. Det ökas på varje sida av markören. Lycka till!
20.05.2015 - 10:56
Talk Pineapple#talkpineappletop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Canotta all’uncinetto DROPS in filato "Safran". Taglie: dalla XS alla XL.
DROPS 128-25 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI: SCHEMA: M.1: Lavorare questo schema avanti e indietro. Iniziare ogni riga con 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, * 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente * = 1 ripetizione di M.1. Ripetere da * a *, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima m.b. della riga e girare il lavoro. Vedere diagramma M.1. M.2: Lavorare lo schema in tondo. Vedere diagramma M.2. CONSIGLIO PER DIMINUZIONI: Diminuire 2 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimangono 2 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare la riga con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro = 2 m.b. dim. alla fine della riga. Diminuire 1 m.b. come segue: lavorare lo schema M.1 finchè non rimane solo 1 m.b. (= n° di m.b. da diminuire) sulla riga, terminare con 1 cat. e 1.m. nella cat. successiva, girare il lavoro = 1 m.b. dim. alla fine della riga. CONSIGLIO PER AUMENTI: Aumentare 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1 nella prima e dell’ultima cat. della riga = 2 nuove m.b. Aumentare 1 ripetizione di M.Q. ad entrambi i lati del segno come segue: eseguire 2 ripetizioni di M.1. nella cat. ad entrambi i lati del segno = 2 nuove m.b. -------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Il davanti e il dietro della canotta si eseguono in un pezzo unico lavorando avanti e indietro, con un’apertura sul lato sinistro. Si comincia da sotto al petto e si lavora la canotta verso l’alto. Avviare 210-232-254-282-316 cat. (= 209-231-253-281-315 cat. + 1 cat. per girare il lavoro) con l’uncinetto n.3 e il filato “Safran”. Lavorare la prima riga (=lato diritto del lavoro) come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, *1 cat., saltare 1 cat., 1 m.b. nella cat. seguente*. Ripetere da * a * per tutta la riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nell’ultima cat. = 105-116-127-141-158 m.b. Inserire un segno dal diritto nella cat. che segue la 53°-58°-64°-71°-79° m.b. (il davanti della canotta si trova alla destra del segno = 53-58-64-71-79 m.b.), girare il lavoro. Nota: Spostare verso l’alto il segno mano a mano che si procede con il lavoro. Alla riga seguente, lavorare come da diagramma M.1. – Vedere spiegazione sopra – e girare il lavoro. RICORDATI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare in questo modo finchè il lavoro non misura 5-5-5-6-7 cm. Alla riga seguente dal lato diritto del lavoro, aum. 4 ripetizioni di M.1 come segue: aum. 1 ripetizione di M.1 da entrambi i lati del lavoro e aum. 1 ripetizione di M.1 ad entrambi i lati del segno (=4 nuove m.b. nella riga). Leggere il CONSIGLIO PER AUMENTI. Ripetere l’aumento quando il lavoro misura 10-10-10-12-14 cm = 113-124-135-149-166 m.b. (davanti = 57-62-68-75-83 m.b.). Continuare finchè il lavoro non misura 15-16-17-18-19 cm. Alla riga successiva sul lato rovescio del lavoro, continuare come segue: lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. successiva, girare il lavoro (= 1a dim. di 2 m.b. sul davanti - leggere consiglio per diminuzioni). Ora si hanno 55-60-66-73-81 m.b. alla destra del segno. Poi cominciare lo scalfo per la manica e terminare separatamente il lato davanti destro e quello sinistro. LATO DAVANTI SINISTRO: Lavorare la prima riga (= diritto del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella cat. successiva della riga, lavorare 23-25-28-32-35 ripetizioni di M.1, girare il lavoro = 24-26-29-33-36 m.b. sulla riga. Lavorare la riga seguente (= rovescio del lavoro) come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° cat. della riga, lavorare M.1 finchè non rimangono 2 m.b. sulla riga, terminare con 1 cat. e 1 m.b. nella cat. seguente (= 2 m.b. dim.) girare il lavoro = 22-24-27-31-34 m.b. sulla riga. Dim. 2 m.b. alla fine della riga in questo modo per altre 3-3-3-3-3 righe = 16-18-21-25-28m.b.. poi dim. 1 m.b. alla fine della riga – leggere consiglio per le diminuzioni – finchè non rimangono 6-6-7-9-10 m.b. sulla riga. Continuare a lavorare M.1. finchè il lavoro non misura 34-36-38-40-42 cm dallo scalfo (= spallina). Fermare e staccare il filo. LATO DAVANTI DESTRO: Attaccare il filo nella 26°-28°-31°-35°-38° m.b. alla destra del segno. Lavorare la parte destra uguale alla sinistra. Fermare e staccare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalline bordo contro bordo su entrambi i lati del dietro. GONNA: Si lavora in tondo dall’alto verso il basso dal lato partendo dal bordo inferiore del davanti e dietro precedentemente eseguiti. Lavorare con l’uncinetto n. 3 e filato “Safran” dal lato inferiore del dietro come segue: attaccare il filo nella 1° cat. ed eseguire 1 cat. Poi lavorare 1 m.b. in ogni cat. lungo il bordo del dietro e del davanti, terminare con 1 m.bss. nella prima m.b. =209-231-253-281-315 m.b. nel giro, poi lavorare sempre in tondo. Lavorare il prossimo giro come segue: 3 cat., 1 m.a. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. a 220-240-260-280-320 m.a., terminare con 1 m.bss. nella 3° cat. iniziale. Lavorare il giro seguente come segue: 1 cat., 1 m.b. nella prima m.a., * 3 cat., saltare 3 m.a., 1 m.b. nella m.a. seguente *, ripetere da * a * per tutto il giro. Finire il giro con 3 cat. e 1 m.bss. nella prima m.b. Poi lavorare secondo il diagramma M.2 in tondo – vedere lo schema figurato. L’inizio del giro è segnato con una freccia. Continuare finchè non si è lavorato M.2. per 2 volte in verticale. Poi eseguire il primo giro di M.2 (il giro segnalato dalla freccia) per una volta ancora e terminare il lavoro fissando e staccando il filo. BORDO SUL LATO SINISTRO CON LE ASOLE: Lavorare avanti e indietro dal lato diritto del lavoro a salire lungo il lato sinistro del pezzo davanti sinistro (sopra alla gonna) come segue: attaccare il filo nella prima riga, 1 cat., poi lavorare 40-42-44-46-50 m.b. (m.b. in ogni riga) lungo il bordo a salire fino allo scalfo della manica, girare il lavoro. Lavorare altre 2 righe a m.b. (1 m.b. in ogni m.b., iniziare ogni riga con 1 cat.). Alla riga seguente (4° riga) eseguire le asole come segue: 4 m.b., *saltare 2 m.b., 2 cat., 13-14-15-16-18 m.b. *. Ripetere da * a * un’altra volta, 2 cat., saltare 2 m.b., finire con 4 m.b. Poi lavorare le righe a m.b., lavorare 1 m.b. in ogni cat. della 4° riga. Continuare finchè non sono state eseguite 7 righe. Fissare e tagliare il filo. Posizione il bordo sopra al retro sinistro e cucirlo al bordo inferiore con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul retro sinistro. BORDO A UNCINETTO: Lavorare a M.1 intorno al collo e agli scalfi se si desidera una finitura più regolare per i bordi. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #talkpineappletop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.