Lisa ha scritto:
Den här ser rolig ut att sticka, och sval att ha på sig!
13.12.2010 - 00:12
Marika ha scritto:
Helt fantastisk kofta!!
10.12.2010 - 20:08
Margith Norman ha scritto:
Perfekt till vardag och fest med de små detaljerna som gör plagget.
09.12.2010 - 20:10
Yvonne ha scritto:
Harmonie des détails raffinés et du point aéré !
09.12.2010 - 18:41
Meringue#meringuecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata a punto fantasia e motivo traforato, in "Muskat". Misure: S – XXXL.
DROPS 130-11 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i ferri. PUNTO FANTASIA E MOTIVO TRAFORATO: Vedere diagramma M.1 (= 7 m) e M.2 (= 3 m). I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. CONSIGLIO PER GLI AUMENTI: Aumentare con una m gettata sul diritto del lavoro. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (prendendo l’occhiello da dietro e non dal davanti) per evitare che si formino dei piccoli buchi. ASOLE: Per le asole, diminuire sul bordo centrale destro. 1 asola = dim 1 m. Al ferro successivo aumentare 1 m in corrispondenza della m precedentemente diminuita. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurando dallo scollo): MISURE S-L: 1, 9, 17, 25 e 33 cm MISURE XL-XXXL: 1, 9, 17, 25, 33 e 41 cm GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 185-199-220-241-262-290 m (compresa 1 m di vivagno da entrambi i lati) con i ferri circolari n. 4 e il filato Muskat. Lavorare 4 f a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni precedenti, poi lavorare A PUNTO FANTASIA – vedere spiegazioni precedenti – cominciando sul diritto del lavoro, come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 18 cm. (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 26-25-28-28-25-26 diminuzioni = 159-174-192-213-237-264. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale. RICORDARE LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 26 cm (finire dopo la 2.a o la 4.a riga del M.2) lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-4-0-7-4-5 aumenti – LEGGERE IL CONSIGLIO PER GLI AUMENTI! = 164-178-192-220-241-269 m. Lavorare a dir 5 ferri. Lavorare adesso con il ferro circolare n.4. Dal ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto fantasia come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 34 cm (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-5-6-2-2-7 aumenti = 171-183-198-222-243-276 m. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale fino al raggiungimento della misura desiderata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, diminuire per gli scalfi, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare il motivo traforato sulle prime 40-43-46-52-58-67 m, chiudere le 6 m successive a m rasata, lavorare il motivo traforato sulle successive 79-85-94-106-115-130, chiudere le 6 m successive a m rasata, lavorare il motivo traforato sulle rimanenti 40-43-46-52-58-67. Finire le singole parti separatamente. DIETRO: = 79-85-94-106-115-130 m. Continuare con il motivo traforato e ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 1-2-2-4-6-8 volte e 1 m 0-0-3-5-5-7 volte = 75-77-80-80-81-84 m (lavorare a maglia rasata le m che non si riescono a lavorare seguendo il motivo traforato). Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, diminuire le 31-33-36-36-37-38 m centrali per il collo e finire le spalle separatamente. Al ferro successivo dim 1 m da ogni lato dello scollo = rimangono 21-21-21-21-21-22 m per ogni spalla. Chiudere le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI SINISTRO: = 40-43-46-52-58-67 m. Eseguire le diminuzioni per lo scalfo come per il dietro = 38-39-39-39-41-44 m. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, diminuire per il collo, dalla parte centrale, all’inizio del ferro come segue: 11-12-12-12-14-16 m 1 volta, poi diminuire 2 m per 3 volte = rimangono 21-21-21-21-21-22 m per la spalla. Chiudere le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorare come per il davanti sinistro, ma speculare. MANICA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 45-45-52-52-52-52 m (compresa 1 m di vivagno da entrambi i lati) con i ferri circolari n. 4 e il filato Muskat. Lavorare 4 ferri a punto legaccio, poi, dal ferro successivo, lavorare a punto fantasia come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.1 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.1 in verticale. Quando il lavoro misura 10 cm. (completare comunque il M.1) cambiare il ferro circolare e lavorare con il ferro circolare n.3,5. Lavorare 1 ferro a diritto sul diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 3-3-2-2-2-2 aumenti = 48-48-54-54-54-54 m. Lavorare a diritto 5 ferri. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare il motivo traforato come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, ripetere il M.2 finché non rimangono 2 m, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. Continuare a lavorare ripetendo il M.2 in verticale finché non si è raggiunta la misura desiderata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m per parte. Ripetere gli aumenti ogni 6½-4-4-2½-2-1½ cm per un totale di 6-9-9-12-15-18 volte = 60-66-72-78-84-90 m. (ATTENZIONE: lavorare le maglie aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo traforato). Quando il lavoro misura 48-48-47-47-45-44 (ATTENZIONE! La lunghezza del lavoro è minore per le taglie più grandi, perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle sono più larghe) diminuire, per gli scalfi, 3 m all’inizio dei due ferri successivi. Poi diminuire all’inizio di ogni ferro come segue: 2 m 2-2-2-3-3-3 volte, 1 m 5-6-8-7-10-13 volte, poi 2 m per ogni lato finché il lavoro non misura 55-56-56-57-57-58 cm. Poi diminuire, 1 volta, 3 m per lato. Chiudere le m. Le maniche misurano ca. 56-57-57-58-58-59 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire e cucire le maniche, cucire i lati all’interno della m vivagno. BORDO ANTERIORE SINISTRO: Con il ferro circolare n° 3,5 e il filato Muskat, riprendere ca 95-98-100-104-106-110 m all’interno della m vivagno lungo il bordo anteriore sinistro. Lavorare 12 ferri a punto legaccio avanti e indietro sul ferro. Chiudere le m. BORDO ANTERIORE DESTRO: Come per il bordo anteriore sinistro. ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato 5 ferri, diminuire, al ferro successivo sul rovescio del lavoro, per le 5-5-5-6-6-6 ASOLE - vedere spiegazioni precedenti. BORDO DEL COLLO: Con il ferro circolare n° 3,5 e il filato Muskat, riprendere ca 95-98-105-105-110-110 m lungo le m del collo (comprese le m dei bordi anteriori). Lavorare 6 ferri a punto legaccio. Chiudere le m. Cucire i bottoni sul bordo anteriore sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #meringuecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.