Els Poot ha scritto:
Ik vind hem er geweldig uit zien, en wacht op het patroon zodat ik hem kan breien
22.01.2011 - 11:20
Lia ha scritto:
Kan niet wachten tot dat ik hem kan breien
21.01.2011 - 13:39
Inger Ann ha scritto:
Gleder meg til oppskriften kommer. Dette er en vest jeg har sett etter lenge!
20.01.2011 - 20:37
Liva Hermansen ha scritto:
Glæder mig meget til at strikke denne model.
20.01.2011 - 12:49Barbara ha scritto:
Another beauty I'd love to knit. Please translate pattern into english!
19.01.2011 - 23:52
Greet ha scritto:
Mijn moeder heeft al heel wat voor me gebreid. Deze gaat er ook bij horen.
18.01.2011 - 14:29
Annamari ha scritto:
Grazie per avermi mandato le spiegazioni del modello che avevo chiesto. Potreste inviarmi le spiegazioni anche di questo modello? Grazie e buona giornata.
17.01.2011 - 14:14Veridiana ha scritto:
Maravilhoso por favor traduzam para o portugues
16.01.2011 - 21:40
Jaana ha scritto:
Ihana kaulus! Pidän tästä.
16.01.2011 - 19:33
Sara ha scritto:
Bellissimaaaaa
16.01.2011 - 18:44
Beautiful You!#beautifulyoucardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata in punto legaccio con colletto largo traforato, in "Alpaca" e "Kid-Silk" Dalla S alla XXXL.
DROPS 130-2 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (andata e ritorno ): lavorare tutti i ferri al dritto. ASOLE Eseguire una sola asola sul bordo davanti destro. Asola: intrecciare la 4° e la 5° maglia del bordo destro. Nella riga successiva, aumentare 2 maglie in corrispondenza delle maglie chiuse. Eseguire l'asola quando il lavoro misura 20 cm (qualunque sia la taglia). BORDO TRAFORATO Vedere diagrammi M.1 e M.2 (entrambi si lavorano su 14 m). I diagrammi mostrano il motivo sul rovescio del lavoro, quindi 1a 1° riga = sul rovescio BORDO PICOT (lavorato avanti e indietro sul ferro) Riga 1 (= le ultime 4 m sul ferro): lavorare le m al dritto Riga 2 (= le prime 4 m sul ferro): lavorare le m al dritto Riga 3 (= le ultime 4 m sul ferro diventano 6 m): lavorare al dritto fino a quando non rimangono 4 maglie, lavorare queste 4 m nel seguente modo: lavorare 2m insieme al dritto, 1 gettata, in ognuna delle due maglie seguenti, lavorare 2 maglie. Riga 4 (= le prime 6 maglie sul ferro diventano 4 m): passare 1 maglia come se si dovesse lavorare al dritto, lavora la maglia successiva al dritto, accavallare la maglia passata sopra quella lavorata, 1 m dritto, accavallare l’ultima m sul ferro di destra sulla maglia appena lavorata. Lavorare al dritto le restanti maglie. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il colletto) Aumentare per il collo sul rovescio del lavoro. Aumentare con 1 m gettata dopo il M1 e 1m gettata prima del M2. Alla riga successiva lavorare la m gettata a dritto ritorto (inserire cioe' il ferro dal dietro e non dal davanti per evitare che si formi un buco). Lavorare poi le maglie aumentate a punto legaccio. ---------------------------------------- GIACCA Si lavora sul ferro circolare, ferri di andata e ritorno, cominciando dal centro, davanti. Avviare 174-188-200-222-242-262 m (comprendono 7 m di bordo a entrambi i lati), con il ferro circolare 4,5 e un filo Alpaca e un filo Kid-Silk. Lavorare poi come segue, cominciando dal lato dritto del lavoro: 6 m a punto legaccio – vedi spiegazioni precedenti – 1 m a rovescio (lavorare questa m a rovescio in tutte le righe), lavorare a punto legaccio fino a quando non rimangono 7 maglie, lavorare 1 m a rovescio (lavorare questa maglia sempre a rovescio) e 6 m a punto legaccio (le 6 m a punto legaccio e la maglia lavorata a rovescio, costituiscono i bordi della maglia davanti. Lavorare queste maglie dritto su dritto e rovescio su rovescio, fino al raggiungimento della misura corretta del lavoro) RICORDARE LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, inserire 2 segni: dopo le prime 47-51-53-59-64-69 m iniziali e prima delle ultime 47-51-53-59-64-69 maglie finali (il dietro è così formato da 80-86-94-104-11-124 m) PRIMA DI PROSEGUIRE LEGGERE PER INTERO TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE! Alla riga successiva, sul dritto del lavoro, diminuire una m da entrambe le parti dei 2 segni. Diminuire nuovamente ogni 4 cm per un totale di 6 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 20 cm diminuire per l’asola – vedi spiegazioni precedenti – sul bordo davanti destro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 21 cm, aumentare per il colletto dal rovescio del lavoro, da entrambe le parti, all’inizio e alla fine della riga, come segue: 2 m a dritto, 1 gettato, 1 m dritto, 1 gettato, lavorare il bordo e a punto legaccio le altre maglie, come precedentemente, fino a quando non rimangono 3 m; finire con 1 gettato, 1 m dritto, 1 gettato, 2 m dritto (in questo modo sono state aumentate 2 m da ciascuna parte dei bordi anteriori della maglia). Ripetere questi aumenti all’inizio e alla fine di ogni 4 ferri (p.es: lavorare 3 righe senza aumenti, eseguire gli aumenti al ferro successivo, sul rovescio del lavoro), per un totale di 10 volte. Lavorare le m aumentate a punto legaccio (il numero di maglie del colletto adesso è di 20 m e il lavoro misura circa 31 cm.) Alla riga successiva, sul rovescio del lavoro, lavorare il MOTIVO TRAFORATO – vedere le spiegazioni precedenti – in questo modo: M.1, lavorare a punto legaccio fino a quando rimangono 14 m (i punti a rovescio sui bordi vanno lavorati a rovescio come prima), finire il ferro con il M.2. ALLO STESSO TEMPO aumentare ancora per il colletto dal rovescio del lavoro, da entrambe le parti del davanti, prima e dopo il motivo traforato – VEDERE I CONSIGLI PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 4 righe per un totale di 8-8-10-10-12-12 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, dividere il lavoro in corrispondenza dei segni e continuare separatamente. DIETRO = 68-74-82-92-102-112 m. Aumentare 13-13-13-12-12-11 m per le maniche alla fine delle due righe successive = 94-100-108-116-126-134 m. Lavorare poi a punto legaccio con il BORDO PICOT - vedi spiegazioni sopra – sulle prime e ultime 4 m di ogni riga, fino a raggiungimento della misura desiderata (il primo ferro del bordo picot comincia sul dritto del lavoro, sul bordo sinistro e alla riga successiva sul rovescio del lavoro sul bordo destro). Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm intrecciare le 14-14-16-16-18-18 m centrali per il collo e terminare le singole parti separatamente. Diminuire poi 1 m nella riga successiva ai lati del collo = rimangono sul ferro 39-42-45-49-53-57 m (dopo un motivo completo di bordo picot su ogni lato). Chiudere le maglie quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm (terminare il lavoro dopo un motivo completo di bordo picot). DAVANTI SINISTRO Aumentare lateralmente le maglie per la manica come per il dietro e continuare M.1 e gli aumenti dalla parte opposta per il colletto. ALLO STESSO TEMPO lavorare il bordo picot sulle 4 m più esterne come per il dietro. Alla fine di tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 68-72-76-81-88-92 m + M.1 (dopo un motivo completo di bordo picot al lato). Continuare a lavorare così finchè il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. Adesso, chiudere le prime 39-42-45-49-53-57 m per le spalle iniziando sul dritto del lavoro = Per il colletto, rimangono 29-30-31-32-35-35 m + M.1. Lavorare le rimanenti m del ferro. Lavorare poi ferri accorciati, cominciando dal rovescio del lavoro: lavorare 2 righe andata e ritorno sulle maglie del M.1 + le successive 8-8-9-9-10-10-m, lavorare 2 ferri andata e ritorno su tutte le maglie. Continuare con il motivo traforato e le maglie del colletto a legaccio fino a quando il lavoro misura 7-7-8-8-8-8 cm, misurato sul lato più corto e fino alla spalla. Chiudere tutte le m. DAVANTI DESTRO Lavorare come il davanti sinistro, ma speculare. CONFEZIONE Cucire le spalle e sotto le maniche. Cucire i lembi del colletto e attaccarlo al collo, sul dietro. Cucire il bottone sul bordo anteriore destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #beautifulyoucardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.