Gisèle DAVID ha scritto:
Bonjour, Concernant les explications du diagramme M2 et M1, l'étoile "*" vous indiquez "sur ce rang, tricoter seulement les 9 m du bord extérieur" : cela signifie t- il que les 11 mailles restantes du point ajouré sont passées sur l'autre aiguille sans les tricoter et qu'on tricote ensuite les m suivantes au point mousse ? Le fil est donc juste passé derrière ces 11 mailles? Ce n'est pas très beau car compte tenu du nombre de mailles à ne pas tricoter il pend un peu.
12.11.2022 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme David, les rangs indiqués par une étoile sont des rangs raccourcis, autrement dit, vous ne tricotez que les mailles dessinées dans le diagramme, ex M.1, en commençant sur l'endroit, tricotez 9 mailles, tournez et tricotez ces 9 m; tricotez toutes les mailes, tournez et tricotez le rang retour, tricotez 9 m, tournez et tricotez ces 9 mailles etc. Bon tricot!
14.11.2022 - 09:38
Christiane Puttemans ha scritto:
In het telpatroon staat; brein deze naald alleen over de buitenste 9 st. Moet men dan de volgende10st gewoon overstekenen en dan verder breien.
02.10.2022 - 11:48DROPS Design ha risposto:
Dag Christiane,
Aan het eind van de naald (M.2) brei je deze 9 steken als volgt: je breit 9 steken terug, dan keer je het werk en brei je de naald weer uit (9 steken). Aan het begin va de naald (M.1) brei je 9 steken, dan keer je het werk en brei je weer 9 steken terug.
04.10.2022 - 19:26
Jac Carey ha scritto:
Please confirm how many balls of yarn I would need for this pattern. For example pattern says 350gm = 14 balls of Alpaca and 125gm for Kid silk = 5 balls. Thanks Jac
26.02.2022 - 02:52DROPS Design ha risposto:
Hi, Alpaca 350g = 7 balls (1 ball is 50 g), Kid-Silk 125g = 5 balls (1 ball= 25g). Happy knitting!
27.02.2022 - 09:15
Blanc Oriette ha scritto:
J ai fait une bande du point ajoure sur 14 mailles que j ai cousu au bas du gilet finition tres jolie sur ce modele
16.01.2020 - 12:20
Mapau ha scritto:
Ce modèle est magnifique, grâce à vos explications j'ai pu le réaliser sans difficultés et le résultat est superbe, à tel point que j'en fait un 2ème.
05.08.2019 - 22:38
Geke Reitsema ha scritto:
Hallo. mijn vraag is: heb 8 cm gebreid daarna markeerders geplaatst en moet nu 1 steek aan iedere kant van de mark. minderen. is dat dan totaal 4 steken in deze nld of 2 st, en als het 2 st zijn doe ik die dan op het rugpand of het voorpand. mvg Geke
02.03.2015 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Hoi Geke. Je hebt 2 markeerders in het werk. Je mindert aan iedere kant van beide markeerders = 4 st minder in de nld.
03.03.2015 - 13:34
Marion ha scritto:
Ich verstehe nicht, wie die weiteren Zunahmen für den Kragen nach dem Lochmuster zu machen sind. Das Lochmuster ist doch fortlaufend. Bis zu den 31 cm und 20 Maschen pro Seite ist alles klar. Aber wann muss ich dann wieder aufnehmen (10 mal 1M in jeder 4. Reihe)
05.07.2014 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, die Anleitung wurde an dieser Stelle gerade etwas umformuliert, da sie nicht ganz korrekt war, das dürfte Ihr Problem beheben. Sie nehmen nicht NACH dem Lochmuster zu, sondern gleichzeitig, während Sie das Lochmuster stricken. Wenn es weiterhin Verständnisprobleme gibt, fragen Sie einfach noch einmal. Weiterhin gutes Gelingen!
06.07.2014 - 14:16
Hennie ha scritto:
Ik begrijp het begin van de kanttekening niet. Is de 1e naald onderaan? Ik moet recht breien tot er 14 steken over zijn en dan? M2 onderaan starten of boevenaan? Begin ik dan de volgende naald met M1? Graag uw hulp!
10.05.2012 - 12:50DROPS Design ha risposto:
U breit M.1 aan de ene kant van het werk (beg nld aan goede kant) en M.2 aan het einde van de nld. Alle telpatronen leest u van rechtsonder naar linksonder en de volgende nld (teruggaand) van rechts naar links.
11.05.2012 - 12:26
Jutta ha scritto:
HAllo,ich verstehe das mit den Zunahmen beim Kragen nicht.Dort steht :am Anfang und am Ende R.für Kragen aufnehmen: 2re, 1Umschl.,1re, 1 Umschl. dann die Blende und ie Krusrippe wie gehabt.Muss die Blende nicht immer am Anfang und Ende der Reihe bleiben? Wenn ich davor aufnehme, verrutscht sie ja nach innen.
29.03.2012 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Due Zunahmen werden am Anfang und am Schluss ganz aussen an der Arbeit gemacht.
30.03.2012 - 21:41
Barbara ha scritto:
Kann ich diese Jacke auch in Karisma stricken ?
18.03.2012 - 08:46DROPS Design ha risposto:
Nei, Karisma ist zu dünn (garngruppe b). 2 Fäden in Garngruppe A ergeben Garngruppe C (Alaska, Nepa....).
19.03.2012 - 09:25
Beautiful You!#beautifulyoucardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata in punto legaccio con colletto largo traforato, in "Alpaca" e "Kid-Silk" Dalla S alla XXXL.
DROPS 130-2 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (andata e ritorno ): lavorare tutti i ferri al dritto. ASOLE Eseguire una sola asola sul bordo davanti destro. Asola: intrecciare la 4° e la 5° maglia del bordo destro. Nella riga successiva, aumentare 2 maglie in corrispondenza delle maglie chiuse. Eseguire l'asola quando il lavoro misura 20 cm (qualunque sia la taglia). BORDO TRAFORATO Vedere diagrammi M.1 e M.2 (entrambi si lavorano su 14 m). I diagrammi mostrano il motivo sul rovescio del lavoro, quindi 1a 1° riga = sul rovescio BORDO PICOT (lavorato avanti e indietro sul ferro) Riga 1 (= le ultime 4 m sul ferro): lavorare le m al dritto Riga 2 (= le prime 4 m sul ferro): lavorare le m al dritto Riga 3 (= le ultime 4 m sul ferro diventano 6 m): lavorare al dritto fino a quando non rimangono 4 maglie, lavorare queste 4 m nel seguente modo: lavorare 2m insieme al dritto, 1 gettata, in ognuna delle due maglie seguenti, lavorare 2 maglie. Riga 4 (= le prime 6 maglie sul ferro diventano 4 m): passare 1 maglia come se si dovesse lavorare al dritto, lavora la maglia successiva al dritto, accavallare la maglia passata sopra quella lavorata, 1 m dritto, accavallare l’ultima m sul ferro di destra sulla maglia appena lavorata. Lavorare al dritto le restanti maglie. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il colletto) Aumentare per il collo sul rovescio del lavoro. Aumentare con 1 m gettata dopo il M1 e 1m gettata prima del M2. Alla riga successiva lavorare la m gettata a dritto ritorto (inserire cioe' il ferro dal dietro e non dal davanti per evitare che si formi un buco). Lavorare poi le maglie aumentate a punto legaccio. ---------------------------------------- GIACCA Si lavora sul ferro circolare, ferri di andata e ritorno, cominciando dal centro, davanti. Avviare 174-188-200-222-242-262 m (comprendono 7 m di bordo a entrambi i lati), con il ferro circolare 4,5 e un filo Alpaca e un filo Kid-Silk. Lavorare poi come segue, cominciando dal lato dritto del lavoro: 6 m a punto legaccio – vedi spiegazioni precedenti – 1 m a rovescio (lavorare questa m a rovescio in tutte le righe), lavorare a punto legaccio fino a quando non rimangono 7 maglie, lavorare 1 m a rovescio (lavorare questa maglia sempre a rovescio) e 6 m a punto legaccio (le 6 m a punto legaccio e la maglia lavorata a rovescio, costituiscono i bordi della maglia davanti. Lavorare queste maglie dritto su dritto e rovescio su rovescio, fino al raggiungimento della misura corretta del lavoro) RICORDARE LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, inserire 2 segni: dopo le prime 47-51-53-59-64-69 m iniziali e prima delle ultime 47-51-53-59-64-69 maglie finali (il dietro è così formato da 80-86-94-104-11-124 m) PRIMA DI PROSEGUIRE LEGGERE PER INTERO TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE! Alla riga successiva, sul dritto del lavoro, diminuire una m da entrambe le parti dei 2 segni. Diminuire nuovamente ogni 4 cm per un totale di 6 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 20 cm diminuire per l’asola – vedi spiegazioni precedenti – sul bordo davanti destro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 21 cm, aumentare per il colletto dal rovescio del lavoro, da entrambe le parti, all’inizio e alla fine della riga, come segue: 2 m a dritto, 1 gettato, 1 m dritto, 1 gettato, lavorare il bordo e a punto legaccio le altre maglie, come precedentemente, fino a quando non rimangono 3 m; finire con 1 gettato, 1 m dritto, 1 gettato, 2 m dritto (in questo modo sono state aumentate 2 m da ciascuna parte dei bordi anteriori della maglia). Ripetere questi aumenti all’inizio e alla fine di ogni 4 ferri (p.es: lavorare 3 righe senza aumenti, eseguire gli aumenti al ferro successivo, sul rovescio del lavoro), per un totale di 10 volte. Lavorare le m aumentate a punto legaccio (il numero di maglie del colletto adesso è di 20 m e il lavoro misura circa 31 cm.) Alla riga successiva, sul rovescio del lavoro, lavorare il MOTIVO TRAFORATO – vedere le spiegazioni precedenti – in questo modo: M.1, lavorare a punto legaccio fino a quando rimangono 14 m (i punti a rovescio sui bordi vanno lavorati a rovescio come prima), finire il ferro con il M.2. ALLO STESSO TEMPO aumentare ancora per il colletto dal rovescio del lavoro, da entrambe le parti del davanti, prima e dopo il motivo traforato – VEDERE I CONSIGLI PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 4 righe per un totale di 8-8-10-10-12-12 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, dividere il lavoro in corrispondenza dei segni e continuare separatamente. DIETRO = 68-74-82-92-102-112 m. Aumentare 13-13-13-12-12-11 m per le maniche alla fine delle due righe successive = 94-100-108-116-126-134 m. Lavorare poi a punto legaccio con il BORDO PICOT - vedi spiegazioni sopra – sulle prime e ultime 4 m di ogni riga, fino a raggiungimento della misura desiderata (il primo ferro del bordo picot comincia sul dritto del lavoro, sul bordo sinistro e alla riga successiva sul rovescio del lavoro sul bordo destro). Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm intrecciare le 14-14-16-16-18-18 m centrali per il collo e terminare le singole parti separatamente. Diminuire poi 1 m nella riga successiva ai lati del collo = rimangono sul ferro 39-42-45-49-53-57 m (dopo un motivo completo di bordo picot su ogni lato). Chiudere le maglie quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm (terminare il lavoro dopo un motivo completo di bordo picot). DAVANTI SINISTRO Aumentare lateralmente le maglie per la manica come per il dietro e continuare M.1 e gli aumenti dalla parte opposta per il colletto. ALLO STESSO TEMPO lavorare il bordo picot sulle 4 m più esterne come per il dietro. Alla fine di tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 68-72-76-81-88-92 m + M.1 (dopo un motivo completo di bordo picot al lato). Continuare a lavorare così finchè il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. Adesso, chiudere le prime 39-42-45-49-53-57 m per le spalle iniziando sul dritto del lavoro = Per il colletto, rimangono 29-30-31-32-35-35 m + M.1. Lavorare le rimanenti m del ferro. Lavorare poi ferri accorciati, cominciando dal rovescio del lavoro: lavorare 2 righe andata e ritorno sulle maglie del M.1 + le successive 8-8-9-9-10-10-m, lavorare 2 ferri andata e ritorno su tutte le maglie. Continuare con il motivo traforato e le maglie del colletto a legaccio fino a quando il lavoro misura 7-7-8-8-8-8 cm, misurato sul lato più corto e fino alla spalla. Chiudere tutte le m. DAVANTI DESTRO Lavorare come il davanti sinistro, ma speculare. CONFEZIONE Cucire le spalle e sotto le maniche. Cucire i lembi del colletto e attaccarlo al collo, sul dietro. Cucire il bottone sul bordo anteriore destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #beautifulyoucardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 130-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.