DROPS Design ha scritto:
Hi Nasi, yes there will be decorative holes up along the sides.
03.09.2011 - 23:42
Nasy ha scritto:
Hi, one quick question please... When we do the decrease tip 1. it will leave holes on the sides of body right? Just want to know if I did something wrong :) thanks.
01.09.2011 - 23:35
Kerstin ha scritto:
För säkerhets skull har jag stickat 2 st en blå och en i rosa som på bilden. Helt underbara, den rosa fick slätstickade underarmar, tyckte det passade bättre.
26.06.2011 - 17:17
DROPS Design ha scritto:
Torhild: Nei, oppskriften stemmer. Formen blir til i det du feller/øker i sieden.
30.05.2011 - 09:16
Sigrid ha scritto:
Hej! Snalla kan ni bekrafta att symbolbeskrivningen ar korrekt i monstret, i synnerhet de tva lutade streck dar lutningen pa strecken inte gar ihop med lutningen pa stickningen om man stickar tva maskar ihop sa som det star. Tack pa forhand.
28.05.2011 - 13:46
Torhild ha scritto:
Her er noe rart. Jakken skal være asymetrisk, men oppskriften er symetrisk hele veien. Noe som mangler?
28.05.2011 - 13:14
Janne Pendis ha scritto:
Super armas!! Sellist tahaks kanda!
31.01.2011 - 15:08
Raffaela Daniele ha scritto:
Aspetto spiegazioni per farlo.
31.01.2011 - 12:53
Tove Lindfjord ha scritto:
Vakker
31.01.2011 - 12:24
Lena Andersson ha scritto:
Helt underbar Längtar efter att få sticka.
24.01.2011 - 16:15
Married By Morning#marriedbymorningcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca asimmetrica DROPS con bordo ondulato in pizzo in filato "Vivaldi" - Taglie dalla S alla XXXL
DROPS 127-6 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (lavorato avanti e indietro sul f.): lavorare tutte le righe a diritto PUNTO LEGACCIO (lavorato in tondo sui ferri circolari o sul gioco di ferri): * 1 riga a dir., 1 riga a rov. * ripetere da * a *. DIAGRAMMA: Vedere diagramma da M.1 a M.5. Il diagramma mostra il diagramma dal diritto del lavoro. CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 1 (riguarda i lati del corpo): Tutte le dim. si fanno dal diritto del lavoro. Iniziare 3 m. prima del punto con il segno e lavorare come segue: lavorare 3 m. insieme a diritto, eseguire 2 gettati, lavorare 1 m. da diritto (= la maglia con il segno), eseguire 2 gettati, passare una maglia senza lavorarla a diritto, lavorare 2 maglie insieme a diritto, intrecciare la maglia passata (= 2 m. dim.). Nella riga successiva diminuire uno dei due gettati e lavorare a rov. l’altro gettato. CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 2 (riguarda la scollatura): Dim. per la scollatura all’interno dei 6 punti del bordo a punto legaccio. Tutte le dim. si eseguono dal diritto del lavoro! Dim. come segue dopo il bordo: passare 1 m. senza lavorarla dal diritto, lavorare 1 m. a diritto, intrecciare la m. passata. Dim. come segue 2 m. prima del bordo: lavorare 2 m. insieme a diritto. CONSIGLIO PER AUMENTI (riguarda il colletto): Aumentare di 1 m. eseguendo un gettato. Al giro successivo lavorare a dir. ritorto il gettato, ovvero lavorare la m. inserendo il ferro nel filo dietro della stessa invece che nel filo davanti per evitare che si formino dei buchi. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3° e 4° m. a partire dal bordo ed eseguire 1 gettato. Eseguire le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 28, 36, 44 cm. TAGLIA M: 29, 37, 45 cm . TAGLIA L: 30, 38, 46 cm. TAGLIA XL: 32, 40, 48 cm. TAGLIA XXL: 34, 42, 50 cm. TAGLIA XXXL: 36, 44, 52 cm. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sul f. circolare partendo dal centro davanti. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI INIZIARE! Avviare 957-993-1053-1149-1221-1317 m. (comprese 6 m. per il bordo ad entrambi i lati corrispondenti al centro davanti) sul f. circolare m. 5 con il filato Vivaldi. Lavorare la prima riga dal diritto del lavoro come segue: 6 m. per il bordo a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazione sopra - * diagramma M.1 ( = 9 m.), lavorare 3 m. a rov. * e ripetere da * a * finchè non rimangono solo 15 m. sul f. e terminare con M.1 e 6 m. a PUNTO LEGACCIO. Continuare con il diagramma in questo modo – NOTA: le 3 m. comprese tra ogni M.1 vanno lavorate a dir. quando si lavora sul lato rovescio del lavoro e vanno lavorate a rov. quando si lavora sul lato diritto del lavoro. Dopo M.1 rimangono sul f. 325-337-357-389-413-445 e il bordo ondulato è terminato. Inserire 2 segni nel lavoro, rispettivamente nella 84°-87°-92°-100°-106°-114° m. a partire da entrambi i lati (= 157-163-173-189-201-217 m. tra un segno e l’altro sul dietro della giacca). Lavorare a maglia rasata con 6 m. a PUNTO LEGACCIO su entrambi i lati e ALLO STESSO TEMPO diminuire di 2 m. in corrispondenza dei segni su ogni lato -leggere sopra il CONSIGLIO PER DIMINUZIONI 1- (= 4 m. dim.). Ripetere la dim. Una riga si e una riga no per un totale di 42-43-44-47-49-52 volte a salire = = 157-165-181-201-217-237 m. sul ferro. NOTA: ricordarsi di eseguire le ASOLE sul bordo davanti destro come da spiegazione sopra RICORDARSI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Dopo l’ultima dim., il lavoro misura circa 40-41-42-44-46-49 cm. Togliere i segni ai lati. Alla riga successiva dal lato diritto del lavoro, passare ai ferri circolari n. 4. Lavorare M.2 con 6 punti per il bordo da entrambi i lati come prima e ALLO STESSO TEMPO sulla 1° riga diminuire 16-10-12-16-15-14 m. equamente distribuite (non dim. sui bordi) = 141-155-169-185-202-223 m. NOTA: Alla 7° riga in M.2 lavorare a diritto l’ultima m. prima del bordo. ALLO STESSO TEMPO all’ultima riga di M.2 (=dal lato rovescio del lavoro) regolare il numero di m. a 137-157-167-187-207-227 (non dim/aum. mai sui bordi). Inserire 2 segni nel lavoro dopo 36-41-46-51-56-61 m. da entrambi i lati (= 65-75-75-85-95-105 m. tra i due segni sul dietro della giacca). Passare nuovamente al ferro circolare n. 5 e lavorare la prossima riga dal diritto del lavoro come segue: 6 punti per il bordo, eseguire il diagramma M.3 finchè non rimangono 6 m. sul f. e lavorare le ultime 6 m. per il bordo. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE CHE SEGUE PRIMA DI PROSEGUIRE: Continuare il diagramma come spiegato sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 45-46-47-49-51-54 cm, aumentare di 1 m. per il collo all’interno del primo bordo e di 1 m. all’interno del secondo bordo ad entrambi i lati davanti al centro - LEGGERE IL CONSIGLIO PER GLI AUMENTI (= 2 m. aum. ad ogni lato). Alla riga successiva lavorare 2 righe a punto legaccio solo per le 8 m. più esterne verso il centro davanti (non lavorare le altre m. sul f.). Continuare poi lavorando tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO aum. di 1 m. all’interno del bordo più esterno ad ogni lato come segue: aum. 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 4-6-8-8-8-8 volte, poi ogni 4 righe per un totale di 6-6-6-6-7-7 volte e infine ogni 8 righe per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = in tutto 16-18-20-20-22-22 m. aum. per il collo (= 22-24-26-26-28-28 m. per il collo). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 46-47-48-50-52-55 cm, aumentare di 1 m. ai lati ad entrambi i lati dei segni ( = 4 m. aum.) – lavorare le m. aum. a maglia rasata. Ripetere l’aumento ad entrambi i lati 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 4-4-4-3-3-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-49-50-52-54-57 cm, diminuire 1 m. per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 2! Ripetere la diminuzione per 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 2-2-4-4-5-5 volte, poi ogni 4 righe per un totale di 2-2-4-5-5-6 volte e infine ogni 6 righe per un totale di 2-2-3-3-3-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-51-52-54-56-59 cm, diminuire 6 m. ad ogni lato per gli scalfi (ovvero diminuire 3 m. ad ogni lato del segno per entrambi i segni) e poi terminare ogni pezzo separatamente. DIETRO: = 67-77-77-85-95-105 m. Continuare con il diagramma come prima e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo della manica all’inizio di ogni riga su entrambi i lati come segue: 2 m. per 1-2-1-3-4-5 volte e 1 m. per 1-3-3-2-4-5 volte = 61-63-67-69-71-75 m. NOTA: lavorare le m. che non rientrano nel diagramma a maglia rasata durante le diminuzioni per gli scalfi. Quando il lavoro misura 67-69-71-74-77-81 cm, intrecciare le 15-15-15-17-19-21 m. centrali per la scollatura e lavorare ogni spalla separatamente. Continuare a diminuire 1 m. sulla riga successiva per il bordo del collo = 22-23-25-25-25-26 m. rimaste per la spalla. Continuare a lavorare finchè il lavoro non misura 69-71-73-76-79-83 cm e intrecciare tutte le maglie senza tendere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Continuare ad aumentare per il colletto e a diminuire per la scollatura come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni riga sul lato come fatto per il dietro. Dopo aver terminato tutti gli aumenti e le diminuzioni, si avranno 44-47-51-51-53-54 m. sul f. Quando il lavoro misura 69-71-73-76-79-83, intrecciare le 22-23-25-25-25-26 m. più esterne all’inizio della riga dal lato per formare la spalla = 22-24-26-26-28-28 m. rimaste sul f. ( = colletto) Lavorare il resto della riga. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sul f. sopra il colletto come segue: * 2 righe a punto legaccio su tutte le m., 2 righe a punto legaccio solo sulle 14-16-18-18-20-20 m. più esterne * ripetendo da * a * finchè il colletto non misura circa 7-7-7-8-8-9 cm nella parte più stretta (a quel punto misurerà circa 14-14-14-16-16-18 cm nella parte più larga). Intrecciare i punti senza tendere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il destro ma speculare. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta (il gioco di ferri). Avviare 110-110-120-120-120-130 m. sul gioco di ferri n. 5 con il filato Vivaldi. Lavorare un giro a dir., poi lavorare il giro successivo come segue: *M.5 (= 7 m.), 3 rov. * ripetendo da * a * per tutto il giro. Continuare il diagramma in questo modo. Dopo M.5 si avranno 44-44-48-48-48-52 m. sul f. e il bordo ondulato è terminato. Lavorare un giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. sul f. a un totale di 45-45-47-47-49-51 m. Inserire un segno all’inizio del giro = punto centrale del sotto manica. Lavorare il giro successivo così: 1-1-2-2-3-4 m. a punto legaccio – vedere spiegazione sopra – M4.A (= 6 m.), M.4B per le prossime 28 m., M.4C (=9 m.) e 1-1-2-2-3-4 m. a punto legaccio. Continuare con questo diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15-15-15-15-17-16 cm, aum. di 2 m. al centro del sotto manica (ovvero 1 m. ad ogni lato del segno). Ripetere l’aum. ogni 6-4½-4-3-2-2 cm per un totale di 6-7-8-10-12-13 volte = 57-59-63-67-73-77 m. NOTA: lavorare i punti di aum. A punto legaccio in M.4, secondo il diagramma di M.2 e a maglia rasata in M.3 fino a quando non rientreranno di nuovo nel diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando M.4 è stato eseguito per 1 volta e mezza verticalmente (ovvero dopo il 12° giro di M.4), passare al gioco di ferri n.4. Lavorare in M.2. NOTA: al 7° giro di M.2, lavorare l’ultima m a dir. Terminato M.2, proseguire con i ferri a doppia punta n° 5. Lavorare in M.3. NOTA: la freccia nel diagramma segna la metà del sopra manica, contare verso l’esterno. Quando il lavoro misura 48-46-46-45-43-42 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe), intrecciare 6 m. al centro del sotto manica (ovvero 3 m. prima e 3 m. dopo il segno) e poi lavorare la manica avanti e indietro sul f. Continuare a lavorare come prima, e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’inizio di ogni riga ad entrambi i lati come segue: 2 m. per 3-2-2-2-2-2 volte e 1 m. per 3-6-6-7-10-11 volte. Continuare a diminuire 2 m. all’inizio di ogni riga ad entrambi i lati finchè la manica non misura 55 cm per tutte le taglie. A quel punto diminuire 3 m. all’inizio delle prossime 2 righe prima di intrecciare tutte le maglie. La manica misura circa 56 cm. Lavorare l’altra manica allo stesso modo. CONFEZIONE: Cucire insieme le spalle. Inserire le maniche e cucirle. Unire e cucire il collo al centro dietro, cucire bordo contro bordo nell’asola davanti del punto più esterno, assicurandosi che la cucitura non sia troppo tirata. Cucire il colletto alla scollatura nel retro del collo. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO ALL’UNCINETTO: Lavorare con l’uncinetto n. 4 e il filato Vivaldi. Iniziare dal rovescio del lavoro in fondo al colletto dal lato davanti sinistro, lavorare come segue: 1 m. bassa nella prima riga in rilievo (= 2 giri di punto legaccio), *4 cat, 1 m. alta nella prima delle 4 cat, saltare una riga in rilievo, 1 m. bassa nella prossima riga in rilievo * e ripetere da * a * intorno a tutto il colletto. Fermare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marriedbymorningcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 127-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.