Legrand ha scritto:
Avez vous un guide des tailles ?
18.10.2024 - 08:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Legrand, la meilleure façon de trouver sa taille est de comparer les mesures du schéma à celles d'un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme. Retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
18.10.2024 - 15:34
Ingun Stræde ha scritto:
Hei! Har lyst å strikke denne, men lurer på en ting: På bildet ser det ut som om jakken er lengre bak enn foran. Men når jeg ser på mønsteret, ser det ut for meg at det er samme lengde rundt hele jakken. Er det bare jeg som blir litt lurt av bilde, eller er den faktisk lengre bak? Mvh Ingun
05.03.2022 - 10:24DROPS Design ha risposto:
Hej Ingun, det er vidden i siderne som gør at bagstykket ser længere ud :)
09.03.2022 - 10:10
Annette Jakobsen ha scritto:
Hej. Hvordan strikke man klokkekanten?
07.06.2018 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Hej Annette, klokkekanten er det første du strikker når du har slået de 957-993-1053-1149-1221-1317 m op og strikker M.1 ifølge opskriften. God fornøjelse!
08.06.2018 - 11:25
Minna ha scritto:
Thank you Anne for commenting on the mistake in Finnish instructions about the sleeve pattern: other languages say that when we have worked pattern 4 *1 1/2* times we switch to needle size 4, but in Finnish instructions it is *1/2* times.
17.11.2017 - 16:39
Jette Andersen ha scritto:
Hej Drops. I M3 er der en pil hvad betyder den? jeg kan ikke få maskeantallet til at stemme med at der skal være 6m til slut!! efterfulgt af 6 kant masker Strikker en str. S Venlig hilsen Jette
26.04.2015 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Hej Jette. Pilen angiver midten af aermet - du skal taelle ud derfra naar du er saa vidt. Du skal slutte naar der er 6 masker (de 6 kantmasker), dvs, strikker du f.eks. str S har du 137 m - 12 kantmasker = 125 at strikke M.3 over. Det er 12 hele gentagelser (120 + 6 kantmasker strikket), saa slut af med 5 m af M.3 (dvs, en halv gentagelse af mönstret) og 6 kantmasker.
29.04.2015 - 14:18
Stephanie ha scritto:
Bonjour, je suis en train de faire les augmentations du col mais au total ca fait 14 et non 16 comme indiqué (taille S: 4+6+4=14!) faut il rajouter 2 augmentation quelque part? Merci
19.12.2014 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Stéphanie, on augmente la 1ère fois 2 m pour le col, à 1 m et à 2 m des bords de chaque côté, puis juste 1 seule maille: 4x tous les 2 rangs + 6 x tous les 4 rangs et 4x tous les 8 rangs, soit les 2 premières + 14 x 1 m = 16 m. Bon tricot!
19.12.2014 - 17:20
Corinne Horowitz ha scritto:
Hello! My daughter loves the pattern but does not want a bell edge, she prefers a straight one. Is there a way to modify the pattern to start it at the straight point on the hips? Thanks for your help.
21.10.2014 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Horowitz, if you rather like the jacket without the flounce (= diagram M.1), what about casting on the number of sts you get after M.1 has been worked ? Remember the 6 cm of M.1 that should be also worked in height. Happy knitting!
22.10.2014 - 12:51
Midge Bussing ha scritto:
Thank you, I was trying to make it harder. I am finding that some direction are different. Midge
06.09.2014 - 13:59
Midge Bussing ha scritto:
I am working on the pattern DROPS 127-6. I am ready to start M.2 diagram. I'm stumped on the K from RS, P from WS and P from RS, K from WS. Does this make a twisted stitch. Thank you Midge
05.09.2014 - 16:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bussing, in the diagram 1 square = 1 st x 1 row. A white square in diagram = 1 stocking st, ie you work this st K from RS and P from WS. A dot in a square means to work the st P from RS and K from WS (= reverse stocking st). Happy knitting!
05.09.2014 - 18:18
José ha scritto:
Ik krijg niet helemaal duidelijk de mindering 1, voor de zijkanten van het lijf. Gaat de 3st samen,2omslag,1r,2omslag,1r afh,2r samen, afgehaalde steek achter elkaar? En doe je dit dus bij beide mankeerders? Of splits je het?
21.07.2014 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Hoi José. Je breit aan beide zijkanten (= markeerders) en je splitst het werk niet. Je begint 3 st voor de markeerder en breit: brei 3 st samen, 2 omsl, 1 st r (= st met markeerdraad), 2 omsl, 1 st r afh, 2 st recht samen, afgeh st overh (= 2 st geminderd). Dus dan heb je 2 st gemindert + een dubbele omslag aan beide kanten van de st met de markeerder.
22.07.2014 - 20:16
Married By Morning#marriedbymorningcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacca asimmetrica DROPS con bordo ondulato in pizzo in filato "Vivaldi" - Taglie dalla S alla XXXL
DROPS 127-6 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (lavorato avanti e indietro sul f.): lavorare tutte le righe a diritto PUNTO LEGACCIO (lavorato in tondo sui ferri circolari o sul gioco di ferri): * 1 riga a dir., 1 riga a rov. * ripetere da * a *. DIAGRAMMA: Vedere diagramma da M.1 a M.5. Il diagramma mostra il diagramma dal diritto del lavoro. CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 1 (riguarda i lati del corpo): Tutte le dim. si fanno dal diritto del lavoro. Iniziare 3 m. prima del punto con il segno e lavorare come segue: lavorare 3 m. insieme a diritto, eseguire 2 gettati, lavorare 1 m. da diritto (= la maglia con il segno), eseguire 2 gettati, passare una maglia senza lavorarla a diritto, lavorare 2 maglie insieme a diritto, intrecciare la maglia passata (= 2 m. dim.). Nella riga successiva diminuire uno dei due gettati e lavorare a rov. l’altro gettato. CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 2 (riguarda la scollatura): Dim. per la scollatura all’interno dei 6 punti del bordo a punto legaccio. Tutte le dim. si eseguono dal diritto del lavoro! Dim. come segue dopo il bordo: passare 1 m. senza lavorarla dal diritto, lavorare 1 m. a diritto, intrecciare la m. passata. Dim. come segue 2 m. prima del bordo: lavorare 2 m. insieme a diritto. CONSIGLIO PER AUMENTI (riguarda il colletto): Aumentare di 1 m. eseguendo un gettato. Al giro successivo lavorare a dir. ritorto il gettato, ovvero lavorare la m. inserendo il ferro nel filo dietro della stessa invece che nel filo davanti per evitare che si formino dei buchi. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3° e 4° m. a partire dal bordo ed eseguire 1 gettato. Eseguire le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 28, 36, 44 cm. TAGLIA M: 29, 37, 45 cm . TAGLIA L: 30, 38, 46 cm. TAGLIA XL: 32, 40, 48 cm. TAGLIA XXL: 34, 42, 50 cm. TAGLIA XXXL: 36, 44, 52 cm. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sul f. circolare partendo dal centro davanti. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI INIZIARE! Avviare 957-993-1053-1149-1221-1317 m. (comprese 6 m. per il bordo ad entrambi i lati corrispondenti al centro davanti) sul f. circolare m. 5 con il filato Vivaldi. Lavorare la prima riga dal diritto del lavoro come segue: 6 m. per il bordo a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazione sopra - * diagramma M.1 ( = 9 m.), lavorare 3 m. a rov. * e ripetere da * a * finchè non rimangono solo 15 m. sul f. e terminare con M.1 e 6 m. a PUNTO LEGACCIO. Continuare con il diagramma in questo modo – NOTA: le 3 m. comprese tra ogni M.1 vanno lavorate a dir. quando si lavora sul lato rovescio del lavoro e vanno lavorate a rov. quando si lavora sul lato diritto del lavoro. Dopo M.1 rimangono sul f. 325-337-357-389-413-445 e il bordo ondulato è terminato. Inserire 2 segni nel lavoro, rispettivamente nella 84°-87°-92°-100°-106°-114° m. a partire da entrambi i lati (= 157-163-173-189-201-217 m. tra un segno e l’altro sul dietro della giacca). Lavorare a maglia rasata con 6 m. a PUNTO LEGACCIO su entrambi i lati e ALLO STESSO TEMPO diminuire di 2 m. in corrispondenza dei segni su ogni lato -leggere sopra il CONSIGLIO PER DIMINUZIONI 1- (= 4 m. dim.). Ripetere la dim. Una riga si e una riga no per un totale di 42-43-44-47-49-52 volte a salire = = 157-165-181-201-217-237 m. sul ferro. NOTA: ricordarsi di eseguire le ASOLE sul bordo davanti destro come da spiegazione sopra RICORDARSI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Dopo l’ultima dim., il lavoro misura circa 40-41-42-44-46-49 cm. Togliere i segni ai lati. Alla riga successiva dal lato diritto del lavoro, passare ai ferri circolari n. 4. Lavorare M.2 con 6 punti per il bordo da entrambi i lati come prima e ALLO STESSO TEMPO sulla 1° riga diminuire 16-10-12-16-15-14 m. equamente distribuite (non dim. sui bordi) = 141-155-169-185-202-223 m. NOTA: Alla 7° riga in M.2 lavorare a diritto l’ultima m. prima del bordo. ALLO STESSO TEMPO all’ultima riga di M.2 (=dal lato rovescio del lavoro) regolare il numero di m. a 137-157-167-187-207-227 (non dim/aum. mai sui bordi). Inserire 2 segni nel lavoro dopo 36-41-46-51-56-61 m. da entrambi i lati (= 65-75-75-85-95-105 m. tra i due segni sul dietro della giacca). Passare nuovamente al ferro circolare n. 5 e lavorare la prossima riga dal diritto del lavoro come segue: 6 punti per il bordo, eseguire il diagramma M.3 finchè non rimangono 6 m. sul f. e lavorare le ultime 6 m. per il bordo. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE CHE SEGUE PRIMA DI PROSEGUIRE: Continuare il diagramma come spiegato sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 45-46-47-49-51-54 cm, aumentare di 1 m. per il collo all’interno del primo bordo e di 1 m. all’interno del secondo bordo ad entrambi i lati davanti al centro - LEGGERE IL CONSIGLIO PER GLI AUMENTI (= 2 m. aum. ad ogni lato). Alla riga successiva lavorare 2 righe a punto legaccio solo per le 8 m. più esterne verso il centro davanti (non lavorare le altre m. sul f.). Continuare poi lavorando tutte le maglie e ALLO STESSO TEMPO aum. di 1 m. all’interno del bordo più esterno ad ogni lato come segue: aum. 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 4-6-8-8-8-8 volte, poi ogni 4 righe per un totale di 6-6-6-6-7-7 volte e infine ogni 8 righe per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = in tutto 16-18-20-20-22-22 m. aum. per il collo (= 22-24-26-26-28-28 m. per il collo). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 46-47-48-50-52-55 cm, aumentare di 1 m. ai lati ad entrambi i lati dei segni ( = 4 m. aum.) – lavorare le m. aum. a maglia rasata. Ripetere l’aumento ad entrambi i lati 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 4-4-4-3-3-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 48-49-50-52-54-57 cm, diminuire 1 m. per la scollatura verso il centro davanti – LEGGERE CONSIGLIO PER DIMINUZIONE 2! Ripetere la diminuzione per 1 riga sì e 1 riga no per un totale di 2-2-4-4-5-5 volte, poi ogni 4 righe per un totale di 2-2-4-5-5-6 volte e infine ogni 6 righe per un totale di 2-2-3-3-3-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-51-52-54-56-59 cm, diminuire 6 m. ad ogni lato per gli scalfi (ovvero diminuire 3 m. ad ogni lato del segno per entrambi i segni) e poi terminare ogni pezzo separatamente. DIETRO: = 67-77-77-85-95-105 m. Continuare con il diagramma come prima e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo della manica all’inizio di ogni riga su entrambi i lati come segue: 2 m. per 1-2-1-3-4-5 volte e 1 m. per 1-3-3-2-4-5 volte = 61-63-67-69-71-75 m. NOTA: lavorare le m. che non rientrano nel diagramma a maglia rasata durante le diminuzioni per gli scalfi. Quando il lavoro misura 67-69-71-74-77-81 cm, intrecciare le 15-15-15-17-19-21 m. centrali per la scollatura e lavorare ogni spalla separatamente. Continuare a diminuire 1 m. sulla riga successiva per il bordo del collo = 22-23-25-25-25-26 m. rimaste per la spalla. Continuare a lavorare finchè il lavoro non misura 69-71-73-76-79-83 cm e intrecciare tutte le maglie senza tendere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Continuare ad aumentare per il colletto e a diminuire per la scollatura come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni riga sul lato come fatto per il dietro. Dopo aver terminato tutti gli aumenti e le diminuzioni, si avranno 44-47-51-51-53-54 m. sul f. Quando il lavoro misura 69-71-73-76-79-83, intrecciare le 22-23-25-25-25-26 m. più esterne all’inizio della riga dal lato per formare la spalla = 22-24-26-26-28-28 m. rimaste sul f. ( = colletto) Lavorare il resto della riga. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sul f. sopra il colletto come segue: * 2 righe a punto legaccio su tutte le m., 2 righe a punto legaccio solo sulle 14-16-18-18-20-20 m. più esterne * ripetendo da * a * finchè il colletto non misura circa 7-7-7-8-8-9 cm nella parte più stretta (a quel punto misurerà circa 14-14-14-16-16-18 cm nella parte più larga). Intrecciare i punti senza tendere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il destro ma speculare. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta (il gioco di ferri). Avviare 110-110-120-120-120-130 m. sul gioco di ferri n. 5 con il filato Vivaldi. Lavorare un giro a dir., poi lavorare il giro successivo come segue: *M.5 (= 7 m.), 3 rov. * ripetendo da * a * per tutto il giro. Continuare il diagramma in questo modo. Dopo M.5 si avranno 44-44-48-48-48-52 m. sul f. e il bordo ondulato è terminato. Lavorare un giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO portare il numero di m. sul f. a un totale di 45-45-47-47-49-51 m. Inserire un segno all’inizio del giro = punto centrale del sotto manica. Lavorare il giro successivo così: 1-1-2-2-3-4 m. a punto legaccio – vedere spiegazione sopra – M4.A (= 6 m.), M.4B per le prossime 28 m., M.4C (=9 m.) e 1-1-2-2-3-4 m. a punto legaccio. Continuare con questo diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15-15-15-15-17-16 cm, aum. di 2 m. al centro del sotto manica (ovvero 1 m. ad ogni lato del segno). Ripetere l’aum. ogni 6-4½-4-3-2-2 cm per un totale di 6-7-8-10-12-13 volte = 57-59-63-67-73-77 m. NOTA: lavorare i punti di aum. A punto legaccio in M.4, secondo il diagramma di M.2 e a maglia rasata in M.3 fino a quando non rientreranno di nuovo nel diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando M.4 è stato eseguito per 1 volta e mezza verticalmente (ovvero dopo il 12° giro di M.4), passare al gioco di ferri n.4. Lavorare in M.2. NOTA: al 7° giro di M.2, lavorare l’ultima m a dir. Terminato M.2, proseguire con i ferri a doppia punta n° 5. Lavorare in M.3. NOTA: la freccia nel diagramma segna la metà del sopra manica, contare verso l’esterno. Quando il lavoro misura 48-46-46-45-43-42 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe), intrecciare 6 m. al centro del sotto manica (ovvero 3 m. prima e 3 m. dopo il segno) e poi lavorare la manica avanti e indietro sul f. Continuare a lavorare come prima, e ALLO STESSO TEMPO diminuire all’inizio di ogni riga ad entrambi i lati come segue: 2 m. per 3-2-2-2-2-2 volte e 1 m. per 3-6-6-7-10-11 volte. Continuare a diminuire 2 m. all’inizio di ogni riga ad entrambi i lati finchè la manica non misura 55 cm per tutte le taglie. A quel punto diminuire 3 m. all’inizio delle prossime 2 righe prima di intrecciare tutte le maglie. La manica misura circa 56 cm. Lavorare l’altra manica allo stesso modo. CONFEZIONE: Cucire insieme le spalle. Inserire le maniche e cucirle. Unire e cucire il collo al centro dietro, cucire bordo contro bordo nell’asola davanti del punto più esterno, assicurandosi che la cucitura non sia troppo tirata. Cucire il colletto alla scollatura nel retro del collo. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO ALL’UNCINETTO: Lavorare con l’uncinetto n. 4 e il filato Vivaldi. Iniziare dal rovescio del lavoro in fondo al colletto dal lato davanti sinistro, lavorare come segue: 1 m. bassa nella prima riga in rilievo (= 2 giri di punto legaccio), *4 cat, 1 m. alta nella prima delle 4 cat, saltare una riga in rilievo, 1 m. bassa nella prossima riga in rilievo * e ripetere da * a * intorno a tutto il colletto. Fermare il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marriedbymorningcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 127-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.