Lin Janson ha scritto:
How does the sizing refer to English, I'm a size 14
19.05.2014 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Janson, you will find at the end of the pattern a measurement chart with all measures taken flat from side to side for each size. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find the matching size. Happy knitting!
20.05.2014 - 09:03
M. Wicht ha scritto:
Hallo, ich habe noch eine Frage: Können Sie mir sagen wieviel, ich nenne es mal Rapporte (also von dem natur-Streifen bis zum nächsten natur-Streifen) sich bei der Größe XL ergeben. Bis jetzt sind es bei mir 26 Stück.Ich bin mir so unsicher was die weite des Rockes betrifft. Lieber etwas weiter oder lieber enger stricken. Kann es leider nicht anprobieren da es für meine Tochter in Norwegen ist. Vielleicht können Sie mir weiterhelfen. Lieben Gruß und Danke im voraus. M. Wicht
10.05.2014 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Wicht, maßgeblich ist das Taillenmaß, das ja mit der unteren Rockweite zusammenhängt. Messen Sie also möglichst genau aus, dass die Taillenweite stimmt (also bei Größe XL 53 cm, ein gesamter Umfang von 106 cm), d.h. Sie messen die kurze Seite des Gestricks, liegend. Die Taille sollte nicht zu weit werden. Sie könnten Ihre Tochter vorsichtshalber nach ihren genauen Maßen fragen. Gutes Gelingen!
10.05.2014 - 14:21
M.Wicht ha scritto:
Hallo, ich habe das Kleid in Gr. XL angefangen, der Rock ist an der schmalen Seite 53cm und an der breiten Seite 173cm. Meine Frage: wird dann weitergestrickt, also nochmals die gleichen Maße, abgekettet und dann zusammengenäht (also 1 Naht auf der Seite vom ganzen Rock)? Oder muß ich ein 2. Teil (Rückenteil Rock)in der gleichen Größe (also 53cm und 173cm) stricken und anschließend links und rechts zusammennähen? Ich bitte um kurze Info. Danke im voraus. Lieben Gruß M. Wicht
05.03.2014 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Wicht, Sie stricken den Rock an einem Stück und haben nur eine einzige Seitennaht. Die andere Seite wird beim Stricken mit einem Markierer gekennzeichnet, damit Vorder- und Rückseite des Rockteils gleich breit werden. Nach den 53 cm, die Sie nun gestrickt haben, markieren Sie also die Seite und stricken nun noch mal 53 cm. Viel Spaß beim Weiterstricken!
05.03.2014 - 17:23
Anna ha scritto:
Hallo in de Nederlandse beschrijving van het patroon staat dat je 1 naald recht moet breien en de markeerdraden moet plaatsen in het originele patroon staat dat je in de tweede naald je markeerdraden moet plaatsen. Wat moet ik nu doen want dat ik nogal belangrijk voor het vervolg van het patroon. Groetjes Anna
28.02.2014 - 15:32DROPS Design ha risposto:
Hoi Anna. In zowel het Nederlandse als het originele Noorse patroon staat dat je de markeerdraden moet plaatsen in de eerste nld.
28.02.2014 - 16:43
M. Wicht ha scritto:
Hallo, meine Frage: ich stricke das Kleid in Gr.XXL, wird der Rock an einem Stück, also unten 360cm oben 116cm gestrickt und dann zusammengenäht? Wo ist dann die Naht? auf der Seite oder hinten? Bitte um Hilfe. Danke im voraus. Lieben Gruß M. Wicht
18.02.2014 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Wicht, der Rock wird seitlich gestrickt, ab der Taille nach unten, beginnend mit einer Rück-R (die R, in der Sie die Markierer anbringen). Die Rück-R fangen also immer an der Taille an, die Hin-R am unteren Rand. Der Rock wird dann zusammengenäht, die Naht ist an der Seite. Für das Oberteil werden dann beginnend an der Naht M aus dem Taillenrand aufgefasst, aus jeder Krausrippe (1 Krausrippe = 2 R) 1 M, d.h. Sie fassen aus jedem "Knötchen" 1 M auf und stricken dann in Runden weiter.
18.02.2014 - 12:07
DROPS Design ha scritto:
Liebe Frau Wicht, Sie haben Recht, die Zahlen waren vertauscht, wir beheben das gleich.
14.02.2014 - 10:57
Wicht ha scritto:
Hallo, auf der Skizze ist die Rockweite folgendermaßen angegeben: 128, 147, 165, 173, 192, 180. Ist diese Angabe richtig oder sind die 2 letzten Zahlen verwechselt worden. Bitte um Info! Gruß M. Wicht
08.02.2014 - 12:33
Hansine Hansen ha scritto:
Kan det være en feil i oppskriften? Det står at en skal felle for ermehull etter 11-12-cm osv. fra der det ble strikket opp m til bol. På bildet vises det at det er strikket en lys stripe, men det er ikke nevnt i oppskriften. For meg virker det som at det er for kort avstand fra livet til ermehullet, derfor denne henvendelsen.
25.10.2013 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Hei Hansine. Mönstret er korrekt. Du strikker masker op rundt hele skjørtets åpning med natur. Du strikker iflg opskriften 8 p med natur. Derefter byttes der til p 3 og ocean view. Höyden 11-12-13-14-15-16 er korrekt. Se ogsaa diagrammet nederst.
29.10.2013 - 15:10Maritza ha scritto:
Precios vestido, intentare hacerlo.
23.08.2013 - 23:52
Sandra ha scritto:
Schöne Anleitung. Jedoch ist mein Rock trotz Drops-Wolle und passender Maschenprobe 8 cm zu kurz. Was kann ich tun?
11.03.2013 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, ich habe es für Größe S durchgerechnet, wenn die Maschenprobe genau stimmt kommen Sie mit der Maschenzahl auf das angegebene Maß. Um den Rock-Teil länger zu bekommen könnten Sie das Kleid vielleicht etwas anfeuchten und hängend trockenen lassen (was man normalerweise nicht machen sollte!), damit es sich in die Länge zieht.
12.03.2013 - 12:09
Dance With Me#dancewithmedress |
|
![]() |
![]() |
Vestito DROPS lavorato ai ferri con gonna lavorata da lato a lato con ferri accorciati e strisce, e top lavorato ai ferri a maglia rasata con sprone arrotondato in "Fabel". Taglie: S – XXXL.
DROPS 128-1 |
|
M LEGACCIO (in tondo): *1 giro dir e 1 giro rov*, ripetere *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire lavorando 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- VESTITO: Iniziare lavorando una gonna avanti e indietro sui f circolari da lato a lato. Per dare maggior ampiezza alla gonna sulla parte inferiore lavorare i f accorciati. Poi lavorare lo sprone arrotondato. Avviare SENZA STRINGERE 132-134-136-140-142-144 m con 2 f circolari n° 3 mm con 604, vista sul mare. Eliminare un f (per evitare un bordo di avvio tirato) e lavorare come spiegato sotto. Tutta la gonna è lavorata a m legaccio, cioè a dir su tutte le m. Lavorare il 1° f come segue (dalla vita in giù = rovescio del lavoro): Lavorare 8-10-12-14-16-18 m, inserire il SEGNAPUNTI 1, lavorare 14-14-14-16-16-16 m, inserire il SEGNAPUNTI 2, lavorare 18 m, inserire il SEGNAPUNTI 3, lavorare 10 m, inserire il SEGNAPUNTI 4, lavorare 10 m, inserire il SEGNAPUNTI 5, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 6, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 7, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 8, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 9, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 10, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 11, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 12, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 13, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 14, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 15, lavorare 6 m, inserire il SEGNAPUNTI 16, lavorare le 6 m rimaste. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Continuare a lavorare a f accorciati (NOTA! Tirare il filo ad ogni giro al centro del lavoro prima di continuare, per evitare buchi) come segue: * Lavorare 2 f con 100, panna, avanti e indietro su tutte le m (1° f = diritto del lavoro), lavorare 10-10-10-12-12-14 f con 604, vista sul mare, avanti e indietro su tutte le m (= 12-12-12-14-14-16 f a m legaccio su tutte le m). Poi lavorare fino al SEGNAPUNTI 1, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 2, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 3, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 4, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 5, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 6, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 7, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 8, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 9, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 10, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 11, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 12, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 13, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 14, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 15, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 16, girare e tornare indietro sulle 6 m rimaste. Passare al panna e lavorare 2 f avanti e indietro su tutte le m. Ritornare al vista sul mare e lavorare fino al SEGNAPUNTI 16, girare il lavoro e tornare indietro. Poi lavorare fino al SEGNAPUNTI 15, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 14, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 13, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 12, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 11, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 10, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 9, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 8, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 7, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 6, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 5, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 4, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 3, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 2, girare e tornare indietro. Lavorare fino al SEGNAPUNTI 1, girare e tornare indietro. Lavorare 10-10-10-12-12-14 f avanti e indietro su tutte le m con vista sul mare *. Ripetere *-* fino a quando il lavoro misura circa 35-40-45-53-58-60 cm in verticale (misurato nel punto più corto quando il lavoro è disteso su un tavolo) – aggiustarlo dopo un’intera ripetizione, ma possibilmente approssimarlo per difetto per evitare misurazioni più grandi. Inserire un segnapunti (= lato del vestito). Ripetere *-* fino a quando il lavoro misura circa 35-40-45-53-58-60 cm dal segnapunti (cioè il davanti e il dietro sono della stessa lunghezza) poi intrecciare IN MODO MOLTO LASSO. CONFEZIONE: Cucire la gonna a lato – cucire margine a margine nel filo davanti della m più esterna in modo che la cucitura sia piatta. CORPO: Iniziare dal diritto del lavoro all’altezza della cucitura laterale e riprendere 1 m in ogni “costa” (2 f a m legaccio) attorno a tutta l’apertura della gonna con i f circolari n° 2,5 mm con il panna. Lavorare 1 giro rov. Lavorare 2 giri dir e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 168-192-216-240-264-288 sul 1° giro. Poi lavorare un bordo a pizzo come segue: * 1 gettato, 2 m insieme a dir *, ripetere *-* per tutto il giro. Poi lavorare 2 giri dir. Poi lavorare 1 giro rov e 1 giro dir. Ora inserire un segnapunti a ogni lato, cioè all’inizio del giro e dopo 84-96-108-120-132-144 m – spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Passare ai f circolari n° 3 mm e a vista sul mare e lavorare a m rasata. ALLO STESSO TEMPO sul 2° giro, aumentare 1 m a ogni lato di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-2½-2½-3-3 cm per un totale di 6-6-5-5-5-5 volte = 192-216-236-260-284-308 m. Quando il lavoro misura 11-12-13-14-15-16 cm da dove sono state riprese le m per il corpo, intrecciare 12 m a ogni lato (cioè 6 m a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 84-96-106-118-130-142 m rimaste per il davanti e il dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 74-79-84-89-94-99 m con i f a doppia punta n° 2,5 mm con vista sul mare. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lavorare 6 giri a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO intrecciare 12 m al centro sotto la manica (cioè 6 m a ogni lato del segnapunti) = 62-67-72-77-82-87 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 292-326-356-390-424-458 m. Lavorare a m rasata con vista sul mare e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6-1-5-0-4-10 diminuzioni in modo uniforme sul 1° giro = 286-325-351-390-420-448 m. Inserire 11-13-13-13-14-14 segnapunti nel lavoro con 26-25-27-30-30-32 m tra ognuno. Dopo 5-8-5-5-8-5 giri a m rasata, diminuire 1 m prima di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 6 giri per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte, poi a giri alterni per un totale di 3-3-3-4-5-5 volte = 187-208-221-247-252-266 m. Dopo l’ultima diminuzione, passare ai f circolari n° 2,5 mm. Lavorare 2 giri dir e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 186-207-219-246-252-264 sull’ultimo giro. ALZATA SUL RETRO DEL COLLO: Ora lavorare un’alzata sul retro del collo, avanti e indietro sui f come segue: Inserire un segnapunti nella m centrale al centro davanti. Iniziare al centro dietro e lavorare fino a quando rimangono 19 m prima del segnapunti sul davanti, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 19 m prima del segnapunti dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 46 prima del segnapunti sul davanti, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 46 prima del segnapunti dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 67-75-79-85-87-90 prima del segnapunti, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono 67-75-79-85-87-90 prima del segnapunti dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino al centro dietro. SCOLLATURA: Lavorare 1 giro rov e 2 giri dir, poi lavorare un bordo a pizzo come segue: * 1 gettato, 3 m insieme a dir *, ripetere *-* per tutto il giro = 124-138-146-164-168-176 m rimaste sul f. Lavorare 2 giri dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6-8-10-20-18-20 diminuzioni in modo uniforme sull’ultimo giro = 118-130-136-144-150-156 m. Lavorare 1 giro rov e 1 giro dir, e poi intrecciare senza stringere a rov. Il lavoro misura circa 82-85-88-91-94-97 cm disteso, sarà più lungo quando indossato. CORDINO CON PIGNA: Lavorare una riga di cat con l’uncinetto n° 2,5 mm con il panna fino a quando la riga misura circa 130 cm (o la lunghezza desiderata attorno alla vita). Poi lavorare 1 m.bss nella 4° cat dall’uncinetto (= inizio della pigna). 1° GIRO: lavorare 6 m.b nell’anello di cat. 2° GIRO: lavorare 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. 3° GIRO: lavorare * 1 m.b nella 1° m.b, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere *-* per il resto del giro = 18 m.b. 4-7° GIRO: lavorare 1 m.b in ogni m.b = 18 m.b. 8° GIRO: lavorare * 1 m.b nella 1° m.b, poi lavorare insieme le 2 m.b successive *, ripetere *-* per il resto del giro = 12 m.b. 9° GIRO: lavorare 1 m.b in ogni m.b = 12 m.b. 10° GIRO: lavorare tutte le m.b insieme 2 a 2 = 6 m.b. 11° GIRO: lavorare tutte le m.b insieme 2 a 2 = 3 m.b. Tagliare il filo, imbastirlo dentro e fuori le m, tirare il filo per stringere e affrancare bene. Lavorare un’altra pigna. Iniziare avviando 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Poi continuare come spiegato sopra. Cucire questa pigna alla riga di cat dopo che il cordino è stato inserito nel bordo a pizzo. Lavorare un altro cordino per il collo lungo circa 100 cm. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dancewithmedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 128-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.