Lena Maria ha scritto:
Forferdelig irriterende å oppdage at mønsteret jeg kjøpte ikke stemmer med bildet. Nå er jeg halvveis med jakken og orker ikke rekke opp for å strikke etter korrigert mønster! Neste gang studerer jeg mønsteret bedre før jeg kjøper garn og går igang. Skulle nesten fått tilbud om å bytte inn garnet i noe annet, en jakke med 4-hulls mønster blir mye løsere i fasong enn en med 1-hulls!
30.08.2012 - 16:28
CREVEL ha scritto:
Bonjour, Dans le modèle 127 13, je ne comprends pas ou positionner le marqueur (au début du tour = milieu sous la manche)et faire augmentations des manches.celà veut -il dire que toutes mes augmentations se feront uniquement à droite du travail?Pouvez-vous,SVP,me venir en aide? Mille merci à vous.
19.08.2012 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Crevel, quand on tricote en rond, on place un marqueur pour repérer le début du tour, entre la dernière maille montée et la 1ère maille, juste à la jointure. On va ensuite augmenter 1 m de chaque côté de ce marqueur = 1 m avant et 1 m après le marqueur = 2 augmentations au milieu sous la manche. Bon tricot !
21.08.2012 - 10:11
Lene ha scritto:
Det drejer sig om bære stykket, hvor jeg har alt for mange masker - 301- i stf. 196.Har kigget på "rettelser" men der står kun en ændring i hulmønstret.
28.02.2012 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, Jo du tager ind hver gang du strikker M3.A+B+C ifølge diagrammet (du har 31 rapporter i XXL) God fornøjelse!
28.02.2012 - 14:31
DROPS Design ha scritto:
Diagrammet er nå rettet på.
28.04.2011 - 14:14
Signe ha scritto:
Det ser ikke ut til å være samsvar mellom mønsteret på nederste del av jakken og det som er angitt i mønster. Mønster 2 a og b. På bildet har den enkle hull, men når det strikkes etter mønsteret blir det grupper på 4 hull.
01.04.2011 - 08:10
Tove Lindfjord ha scritto:
Veldig pen
31.01.2011 - 12:30
Carole ha scritto:
This is a beautiful sweater with wonderful details. I love alpaca
31.01.2011 - 03:37
Natalie ha scritto:
So interesting and beautiful!
29.01.2011 - 03:31
Lucy ha scritto:
Z-544 is the best model!!! can't waite to make this one! Thanks a lot!!!
24.01.2011 - 11:32
Maria ha scritto:
Schön Muster, aber katt auf Zum Strickmuster und andere Bild und Anleitung kommen. Bitte verbessern!
12.01.2011 - 07:17
Prairie Song#prairiesongcardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS con motivo traforato e carré rotondo, in "Alpaca". Misure: S - XXXL.
DROPS 127-13 |
||||||||||||||||||||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diag da M.1 a M.3. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. NB! Vedere diag M.3C per la tua taglia. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° m dal centro davanti. Sul f successivo avviare 1 nuove m sopra la m intrecciata. Intrecciare quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 11, 19, 28, 36, 45 e 54 cm TAGLIA M: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26, 34, 42, 50 e 58 cm TAGLIA XL: 2, 10, 18, 27, 35, 43, 51 e 60 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 19, 28, 36, 45, 53 e 62 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47, 56 e 64cm Questo vuol dire che mancano 2 cm dopo l'ultima asola alla misura finale. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare, cominciando dal centro, davanti. Avviare 199-219-239-259-289-319 m (comprese 6 m per entrambi i bordi anteriori centrali) con il ferro circolare n. 2,5 e il filato Alpaca. Lavorare il primo ferro sul diritto del lavoro, come segue: 6 m di bordo a PUNTO LEGACCIO - vedere spiegazioni precedenti - ripetere M.1 e finire con 6 m di bordo a PUNTO LEGACCIO. Continuare così - ATTENZIONE: al 7° ferro nel M.1 lavorare a dir l'ultima maglia prima del bordo. NON DIMENTICARE LE ASOLE – vedere spiegazioni precedenti. Dopo aver lavorato tutto il M.1 proseguire con il ferro circolare n. 3 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 6 m di bordo a punto legaccio, 1 m a maglia rasata, M.2A finché non rimangono 12 m, finire con M.2B (= 6 m) e 6 m di bordo a punto legaccio. Continuare così. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 2 segni nel lavoro: il 1° dopo le prime 53-58-63-68-75-83 m e il 2° prima delle ultime 53-58-63-68-75-83 m = 93-103-113-123-139-153 m tra i due segni, per il dietro. Quando il lavoro misura 8-8-9-9-10-10 cm, aumentare 1 m da ogni lato dei segni (= aumentare 4 m). Ripetere gli aumenti ogni 6 cm per 5 volte = 219-239-259-279-309-339 m. ATTENZIONE: lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. Quando il lavoro misura ca. 37-38-39-40-41-42 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro e che siano stati lavorati 3 o 5 ferri a maglia rasata dopo 1 ferro con il motivo traforato – chiudere da entrambi i lati per gli scalfi 10-10-10-12-12-12 m (= dim 5-5-5-6-6-6 m da ogni lato dei segni) = rimangono 93-103-113-121-137-151 m per il dietro e 53-58-63-67-74-82 m per ognuno dei due davanti. Mettere da parte il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 56-56-58-60-62-64 m con il gioco di ferri n. 2,5 e il filato Alpaca. Lavorare M.1. Inserire un segno all’inizio del giro (= centro del sotto manica). Dopo aver lavorato tutto il M.1 proseguire con il gioco di ferri n. 3 e lavorare il ferro successivo come segue: 0-0-1-2-3-4 m a maglia rasata, M.2A finché non rimangono 6-6-7-8-9-10 m, finire con M.2B (= 6 m) e 0-0-1-2-3-4 m a maglia rasata. Continuare così. Quando il lavoro misura 8-9-8-9-7-12 cm, aumentare 2 m al centro del sotto manica ( aumentare 1 m ad ogni lato del segno). Ripetere gli aumenti ogni 3½-2½-2½-2-2-1½ cm per 10-13-14-16-17-18 volte = 76-82-86-92-96-100. ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. Quando il lavoro misura ca. 43-43-42-42-41-41 cm (Attenzione! La lunghezza del lavoro è minore per le taglie più grandi, perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle sono più larghe) – assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri a m rasata dopo 1 ferro con il motivo traforato come per il dietro e i due davanti – chiudere le 10-10-10-12-12-12 m centrali, sotto la manica (ovvero chiudere 5-5-5-6-6-6 m da ogni lato del segno) = 66-72-76-80-84-88 m. Mettere le m in sospeso su un ferma maglie e lavorare l’altra manica. CARRE’: Inserire le m delle maniche sul ferro circolare usato per lavorare il dietro e i davanti, in corrispondenza degli scalfi = 331-363-391-415-453-491 m. Lavorare 1-1-1-1-1-3 ferri a maglia rasata (1° ferro = lavorare a rovescio sul rovescio del lavoro e lavorare i bordi centrali a punto legaccio come prima, fino al raggiungimento della misura desiderata) e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-14-14-10-6-2 diminuzioni (non diminuire sulle m del bordo centrale) = 321-349-377-405-447-489 m. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 6 m di bordo a punto legaccio, M.3A sulle successive 308-336-364-392-434-476 m (1 ripetizione del motivo = 14 m), finire con il 1° punto del M.3A e 6 m di bordo a punto legaccio. Continuare così. ATTENZIONE: al 7° ferro del M.3A lavorare a diritto la m prima del bordo a punto legaccio. Terminato il motivo M.3A, rimangono sul ferro 299-325-351-377-416-455 m. Lavorare adesso M.3B con 6 m di bordo a punto legaccio da entrambi i lati. Finire con il ferro che precede la freccia nello schema corrispondente alla propria taglia (quindi finire dopo 1 ferro a diritto sul rovescio del lavoro). Terminato il motivo M.3B, rimangono sul ferro 299-325-351-349-385-421 m. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue – vedere il diagramma per la taglia giusta: 6 m di bordo a punto legaccio , M.3C finché non rimangono 7 m (1 ripetizione del motivo = 13-13-13-12-12-12), finire con la 1° m del M.3C e 6 m di bordo a punto legaccio – ATTENZIONE: sui ferri che iniziano con 2 m insieme a diritto all’inizio di ogni ripetizione, lavorare a dir l’ultima m prima del bordo. Continuare così. Terminato il motivo M.3C, rimangono sul ferro 145-157-169-181-199-217 m. COLLO: Passare ai ferri circolari n. 2,5 e lavorare M.1 con 6 m di bordo a punto legaccio da entrambi i lati (al 7° ferro lavorare a diritto l'ultima m prima del bordo) - ALLO STESSO TEMPO al primo ferro distribuire 26-34-42-50-64-76 diminuzioni (non diminuire sulle m del bordo centrale) = 119-123-127-131-135-141 m. Terminato il M.1 chiudere le m a diritto, sul diritto del lavoro, senza stringere troppo. CONFEZIONE: Chiudere le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #prairiesongcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 127-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.