Berit ha scritto:
Hvordan går det å tove med de garnalternativene som er oppgitt? Det er både ren bomull og diverse ull-polyamid-blandinger! Tipper de som prøver disse blir skuffet når tøflene kommer ut av vaskemaskina "ferdig tovet" ;o)
23.01.2014 - 00:12
Sandra ha scritto:
Hallo, ich möchte mir gerne für den Winter diese tollen Hausschuhe stricken, habe nun auch M1 einmal gestrickt, die Knöchelkeile sind nun auch fertig - aber was genau ist 2x M2 in der Höhe? ich verstehe diese Zeichnung M2 überhaupt nicht - kann mir da jemand behilflich sein? Dankeschön Sandra
14.07.2013 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, es war ein Fehler in der Übersetzung, es muss M1 heissen. Wir haben es nun korrigiert und entschuldigen und für die Umstände. Die zeichnung M2 ist die Schnittübersicht.
14.07.2013 - 14:53Kim ha scritto:
Do you read the graph from right to left or the other way.? Also how many stitches are in the heel at end of increase?
16.03.2013 - 06:57DROPS Design ha risposto:
Rows 1, 3, 5 ...(i.e. RS rows) must be read from right to left. Rows 2,4,6 ...(i.e. WS rows are read from left to right. But also remember, diagram shows all rows in pattern seen from RS.
12.04.2013 - 16:25
Mohair Maven ha scritto:
So confused in the heel when starting the second side. how many stitches should I have at the end of the heel? it seems as though one side has at least four less rows. please advise.
03.01.2013 - 06:47
Chelsea ha scritto:
Hi! i am looking forward to making these! i can't figure out what you mean by "work 2 sts in the last st" k2tog? m1? thank you!
26.11.2012 - 03:42DROPS Design ha risposto:
Dear Chelsea, "work 2 sts in the last sté" means work front and back of loop of the last st. Happy Knitting!
26.11.2012 - 09:53
Chia Tsao ha scritto:
How many stitches do you cast on? I think the pattern is missing that section.
23.08.2012 - 00:10DROPS Design ha risposto:
Pattern is saying: Cast on 49-51-55-57 sts on needle size 6 mm / US 10 with Nepal.
24.08.2012 - 21:11
Sabine Fischbach ha scritto:
Guten Tag, vielen Dank für die tolle Anleitung! Der erste Schuh ist gerade in der Waschmaschine, bin gespannt wie er raus kommt. Habe in der Anleitung Fehler entdeckt. im Teil Fersenkeil muss immer nur eine Masche am Rand zugenommen werden, sonst stimmt die Maschenzahl nach dem Abnehmen am Ende des Keils nicht mehr. Vielen Dank für die Anleitung und herzliche Gruesse Sabine Fischbach
21.01.2012 - 18:31
Drops Design ha scritto:
I og med du starter øverst på skaftet, så begynder du med at tage ud yderst i kilen, det ser du på tegningen. Når du har taget alle m ud er du der hvor det er bredest på tegningen, så tager du ind igen ifølge hæl kilens forklaring. God fornøjelse!
30.03.2011 - 15:28
IRENE JESPERSEN ha scritto:
Jeg tror der er en fejl i opskriften ved kile ved hæl: Når der er 5-6-8-9 m tilbage før M.1, startes der med at strikke de yderste 2 m sammen - fortsæt til der er 12-13-15-16 m tilbage før M.1. Skal man ikke tage ud i stedet for. Jeg kan ellers ikke få det til at passe. Heller ikke med maskeantal. Håber at høre fra jer. På forhånd tak
26.03.2011 - 14:44
Connie ha scritto:
Jeg glæder mig meget til opskriften kommer på disse tøfler :-) de skal strikkes hurtigst mulig.
01.07.2010 - 09:56
Cable Cozy#cablecozysocks |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Pantofole DROPS infeltrite, con trecce, in "Nepal".
DROPS 124-13 |
|||||||||||||
MOTIVO:
vedere il diagramma M.1 (= 13 m). PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. CAVIGLIA: Iniziare sul diritto del lavoro: *Lavorare 6 m, girare il lavoro e lavorare 6 m (si potrebbe formare un piccolo buco nel lavoro, ma non sarà più visibile dopo aver infeltrito); lavorare 9 m, girare il lavoro e lavorare 9 m; lavorare 12 m, girare il lavoro e lavorare 12 m; lavorare 16 m, girare il lavoro e lavorare 16 m; lavorare 12 m, girare il lavoro e lavorare 12 m; lavorare 9 m, girare il lavoro e lavorare 9 m; lavorare 6 m, girare il lavoro e lavorare 6 m *. Lavorare 1 ferro su tutte le m e ripetere le indicazioni per la caviglia da *-* sull’altro lato (iniziare sul rovescio del lavoro). TALLONE: Lavorare finché non rimangono 12-13-15-16 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno; allo stesso tempo, lavorare 2 m nell’ultima m del ferro. Lavorare finché non rimangono 11-12-14-15 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro, lavorare il ferro di ritorno e, allo stesso tempo, lavorare 2 m nell’ultima m del ferro. Lavorare finché non rimangono 10-11-13-14 m prima del diagramma M.1, girare il lavoro, lavorare il ferro di ritorno e, allo stesso tempo, lavorare 2 m nell’ultima m del ferro. Proseguire in questo modo finché non rimangono 5-6-8-9 m prima del diagramma M.1 – da adesso in avanti non aumentare più nell’ultima m del ferro, ma proseguire a ferri accorciati finché non rimangono 2-3-4-5 m prima del diagramma M.1. Lavorare ora in senso inverso, quindi lavorare ogni volta 1 m in meno prima di girare il lavoro. Quando rimangono 5-6-8-9 m prima del diagramma M.1, lavorare insieme le ultime 2 m sul ferro (le diminuzioni sono quindi a specchio rispetto agli aumenti fatti in precedenza) – proseguire finché non rimangono 12-13-15-16 m prima del diagramma M.1. ------------------------------------------------------- PANTOFOLE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri, a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni precedenti. Si inizia dalla gamba e si finisce con la punta. Avviare 49-51-55-57 m sui ferri n° 6 con il filato Nepal. Lavorare il 1° ferro sul diritto del lavoro come segue: 2 m insieme a dir, 16-17-19-20 m a punto legaccio, diagramma M.1 (= 13 m), 16-17-19-20 m a punto legaccio, 2 m insieme a dir = 47-49-53-55 m. Proseguire con il diagramma M.1 lavorando a punto legaccio 17-18-20-21 m da ciascun lato. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale, lavorare la CAVIGLIA iniziando sul diritto del lavoro – vedere le spiegazioni precedenti! Dopo aver lavorato la caviglia, lavorare ancora 1 ripetizione del diagramma M.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare poi il TALLONE sul diritto del lavoro – vedere le spiegazioni precedenti! Dopo aver lavorato il tallone dalla parte destra, lavorare 1 ferro del diagramma su tutte le m; lavorare poi il tallone dalla parte sinistra (iniziare sul rovescio del lavoro). Dopo aver lavorato il tallone da entrambe le parti, inserire un segno nella m più esterna – da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Proseguire seguendo il diagramma M.1 lavorando le m ai lati a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il piede, lavorando insieme a dir le 2 m da ciascun lato del diagramma M.1, ad ogni ferro sul diritto del lavoro, per un totale di 3-3-4-4 volte = 41-43-45-47 m. Proseguire su queste m finché il piede non misura 9,5-12-13-15 cm, misurati dal segno. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare le 13 m del diagramma M.1 come segue: 2 m insieme a dir , 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 1 m a rov, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir = sul ferro ci sono 35-37-39-41 m. Lavorare a punto legaccio tutte le m fino alla misura necessaria. Diminuire ora per la punta come segue: dim 4 m in modo uniforme lavorando 2 m insieme a dir per 4 volte = 31-33-35-37 m. Lavorare 9-9-11-11 ferri a dir su tutte le m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 6 m in modo uniforme = 25-27-29-31 m. Lavorare 5-5-7-7 ferri a dir. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 4 m in modo uniforme = 21-23-25-27 m. Lavorare 3 ferri a dir per tutte le taglie. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m a dir, lavorare le altre m insieme a 2 a 2 a dir = sul ferro rimangono 11-12-13-14 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e stringere. CONFEZIONE: Cucire al centro nella parte inferiore del piede, dalla punta fino al ferro di avvio delle m; cucire bordo contro bordo, nell’asola più esterna delle m, per evitare una cucitura troppo spessa. PER INFELTRIRE: Lavare le pantofole in lavatrice con un detersivo senza enzimi e senza sbiancanti. Lavare a 40 gradi, con centrifuga normale e senza prelavaggio. Terminato il lavaggio, mettere in forma le pantofole mentre sono ancora umide e portarle alle misure corrette. Farle asciugare su una superficie piana. Per i lavaggi successivi, lavare le pantofole con il normale programma per la lana. DOPO L'INFELTRIMENTO: Se il capo non si infeltrisce abbastanza e risulta troppo grande: lavarlo un'altra volta in lavatrice quando ancora bagnato e aggiungere un asciugamano di spugna di circa 50 x 70 cm - NOTA: non usare un programma corto. Se il capo si è infeltrito troppo ed è troppo piccolo: mentre ancora bagnato, tirarlo fino alla forma corretta; se il lavoro è asciutto, fare in modo di bagnarlo prima. Ricordate: tutti i lavaggi seguenti devono essere eseguiti come per un normale capo di lana. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cablecozysocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 124-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.