Tuff ha scritto:
On the back piece, after knitting 13 cm in rib, how many rows do you increase? 1, 2? 14? I understand the sleeve will later attach, but how far down is that? It might be American snobbery, but this pattern is written in fits and stops, and could really be better explained.
12.09.2018 - 13:22DROPS Design ha risposto:
Dear Tuff, You will increase at every 3-3-2.5-2.5-2-2 cm (if you did a swatch and your gauge is the same as the one given, you can always count on many rows you have on the 10 x 10 cm swatch. As to the total number of incresaes, depending on the size you are knitting, you will increase 12-12-14-14-14-14 times. Happy Knitting!
12.09.2018 - 14:35
Andrea Blümel ha scritto:
Liebes DROPS Team! Ich stehe mit dem Patentmuster auf Kriegsfuss, kann ich auch ein normales Bündchen oder das falsche Patentmuster stricken? Vielen Dank im Voraus
03.09.2015 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Das normale Rippenbündchen und auch das falsche Patentmuster ziehen sich mehr zusammen, das Vollpatent ist durch den höheren Garnverbrauch elastischer, was bei dieser Jacke nicht unwichtig ist. Wagen Sie sich einfach dran, so schwierig ist es nicht - schauen Sie sich mal das Video zum Patentmuster an, im Kopf neben dem Foto, vielleicht hilft Ihnen das weiter.
07.09.2015 - 18:41
Sara ha scritto:
Buonasera vorrei fare questo modello nella taglia xl con il filato brushed alpaca silk quanti gomitoli sono necessari? grazie
24.05.2015 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara. Per sostituire il filato indicato con uno dello stesso gruppo di filati, deve calcolare i metri complessivi necessari con il filato indicato e dividerlo per i metri di un singolo gomitolo del filato scelto. In questo caso: 280 m (1 gomitolo di Vivaldi) x 6 gomitoli necessari = 1680 metri : 140 (metri in un gomitolo di Brushed Alpaca Silk) = 12 gomitoli necessari. Trova ulteriori informazioni su come sostituire i filati al punto 5 della seguente pagina . Buon lavoro!
25.05.2015 - 08:31
Cati ha scritto:
Habe kleinen Tippfehler entdeckt: Bei der Anleitung des Patent steht bei der Beschreibung der 2. Reihe als Abkürzung "2.P:" richtig wäre aber "2. R.:"
23.07.2014 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Vielen Dank für den Hinweis, das wird gleich korrigiert! Viel Spaß beim Stricken!
23.07.2014 - 14:36Bouya ha scritto:
S'il vous plait je voudrais avoir l'explication de se model qui me rend folle...mais comme en Algerie les aiguilles circulaire et surtout les numéros sont inexistant, pourriez vous me transmettre les explications avec aiguille normale? Merci d'avance
27.05.2014 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouya, ce modèle se tricote en allers et retours sur aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles. Vous pouvez ainsi le tricoter sur aiguilles droites, pensez à bien conserver la bonne tension. Pour toute aide complémentaire, vous pouvez contacter votre magasin Drops ou le forum Drops. Bon tricot!
27.05.2014 - 13:28
Aud ha scritto:
Fin jakke
21.06.2010 - 19:29
Karin ha scritto:
Tolle Jacke, sieht richtig kuschelig aus.
14.06.2010 - 22:13
Jana ha scritto:
Hezký, jednoduchý, slušivý svetřík.
14.06.2010 - 11:58
Sylvia ha scritto:
Wunderschöne, vmtl. auch für Anfänger geeignete Jacke :-)
13.06.2010 - 15:15
DROPS 125-30 |
|
|
|
Giacchino DROPS lavorato ai ferri da lato a lato con un ampio bordo davanti a coste inglesi in DROPS Vivaldi o DROPS Brushed Alpaca Silk. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 125-30 |
|
COSTE INGLESI (avanti e indietro sui f.): Ferro 1: * 1 m. dir., 1 gettato, passare 1 m. a rov. senza lavorarla *, ripetere da *-* finire con 1 m. dir. Ferro 2: * 1 gettato, passare 1 m. a rov. senza lavorarla, lavorare insieme a dir. il gettato e la m. passata *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 m., finire con 1 gettato, passare 1 m. a rov. senza lavorarla. Ferro 3: * lavorare insieme a dir. il gettato e la m. passata, 1 gettato , passare 1 m. a rov. senza lavorarla, ripetere da *-* fino a quando rimangono 2 m., lavorare insieme a dir. il gettato e la m. passata. Ripetere il 2° e il 3° f. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato da lato a lato in 3 parti che vengono cucite insieme alla fine. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari da manica a manica. Avviare 21-23-23-25-25-27 m. con i ferri circolari misura 5 mm con il filato Vivaldi o Brushed Alpaca Silk. Lavorare a COSTE INGLESI – leggere sopra, con 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO da ogni lato – leggere sopra. Quando il lavoro misura 13 cm passare ai ferri circolari misura 5,5 mm e continuare a m. rasata (sul 1° f. a m. rasata lavorare insieme a dir. il gettato e la prima m. per ottenere il n° di m. totali). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13 cm aumentare 1 m. alla fine del f. dal diritto del lavoro, ripetere gli aumenti ogni 3-3-2,5-2,5-2-2 cm per un totale di 12-12-14-14-14-14 volte = 33-35-37-39-39-41 m. Quando il lavoro misura circa 52-51-50-48-46-44 cm (meno per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) trasferire le m. su un fermamaglie – l’ultimo f. è dal rovescio del lavoro. Avviare 32-32-33-33-34-34 m. con i ferri circolari misura 5,5 mm con il filato Vivaldi o Brushed Alpaca Silk. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro – lavorare le ultime 2 m. sul f. (visto dal diritto del lavoro) a m. legaccio fino alla lunghezza finale (= bordo inferiore) – alla fine del f. dal rovescio del lavoro avviare 32-33-33-33-34-35 nuove m. Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro e 1 f. dal rovescio del lavoro, alla fine del f. dal rovescio del lavoro avviare 32-33-34-34-34-35 nuove m. = 96-98-100-100-102-104 m. Tagliare il filo. Trasferire le m. della manica sullo stesso f., lavorare dal diritto del lavoro, prima le m. della manica, poi le 96-98-100-100-102-104 nuove m. = 129-133-137-139-141-145 m. Mettere un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m. rasata, ma continuare a lavorare le 2 m. in basso a m. legaccio. Quando il lavoro misura 11-13-14-17-19-22 cm intrecciare 3 m. all’inizio del f. successivo dal diritto del lavoro per il collo = 126-130-134-136-138-142 m. Continuare come prima fino a quando il lavoro misura 33-35-38-41-45-48 cm, avviare 3 nuove m. alla fine del f. successivo dal rovescio del lavoro = 129-133-137-139-141-145 m. (collo = 22-22-24-24-26-26 cm). Quando il lavoro misura 44-48-52-58-64-70 cm trasferire le prime 33-35-37-39-39-41 m. dal diritto del lavoro su un fermamaglie (manica) e continuare sulle 96-98-100-100-102-104 m. rimaste. Lavorare come segue – dal diritto del lavoro: intrecciare le prime 32-33-34-34-34-35 m. sul f., lavorare le m. rimaste sul f., lavorare 1 f. a rov. Intrecciare le prime 32-33-33-33-34-35 m. sul f., lavorare le m. rimaste sul f., lavorare 1 f. a rov. Lavorare le ultime 32-32-33-33-34-34 m. e intrecciare sul f. successivo. Tagliare il filo. Trasferire le m. dal fermamaglie sui ferri circolari misura 5,5 mm e continuare (= manica) = 33-35-37-39-39-41 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m. rasata, quando il lavoro misura 6-5-4,5-2,5-7-5 cm diminuire 1 m. all’inizio del f. dal rovescio del lavoro e ripetere le diminuzioni ogni 3-3-2,5-2,5-2-2 cm per totale di 12-12-14-14-14-14 volte = 21-23-23-25-25-27 m. Quando il lavoro misura 39-38-37-35-33-31 cm passare ai ferri circolari misura 5 mm. Lavorare a coste inglesi con 1 m. di vivagno a m. legaccio da ogni lato. Intrecciare quando il lavoro misura 52-51-50-48-46-44 cm, il lavoro misura un totale di 148-150-152-154-156-158 cm (dal f. di avvio al f. di chiusura). DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il dietro fino a quando il lavoro misura un totale di 63-64-64-65-65-66 cm (11-13-14-17-19-22 cm) dopo il primo segnapunti), appena prima che le m. siano intrecciate per la scollatura = 129-133-137-139-141-145 m. sul f. Trasferire le m. su un fermamaglie. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro, ma al contrario. CONFEZIONE: Cucire le spalle/margine sopra il braccio. Cucire il sotto del braccio e il lato all’interno della m. di vivagno. BORDO DAVANTI: Trasferire le m. dal davanti destro sui ferri circolari misura 5 mm, riprendere 34-34-38-38-42-42 m. attorno alla scollatura sul dietro e trasferire le m. del davanti sinistro sul f. = 292-300-312-316-324-332 m. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 37-37-39-39-41-41 diminuzioni in modo uniforme = 255-263-273-277-283-291 m. Continuare come segue dal diritto del lavoro: coste inglesi con 2 m. a m. legaccio da ogni lato. Inserire 3 segnapunti nel lavoro, 1 al centro dietro e 1 su ogni spalla. Inserire i segnapunti nella m. in cui vengono lavorati insieme il gettato e la m. passata sul diritto del lavoro. Continuare a coste inglesi, ALLO STESSO TEMPO aumentare circa ogni 3 cm come segue: Ferro 1 (dal diritto del lavoro): 1 gettato a ogni lato della m. con il segnapunti (m. con il segnapunti lavorata come segue: lavorare insieme a dir. il gettato e la m. passata). Ferro 2 (dal rovescio del lavoro): 1 gettato, lavorare il nuovo gettato dal f. precedente a dir. nel filo dietro della m., m. con il segnapunti (= 1 gettato, passare 1 m. a rov. senza lavorarla), lavorare il nuovo gettato dal f. precedente a dir. nel filo dietro della m., 1 gettato. Ferro 3 (dal diritto del lavoro): lavorare il nuovo gettato dal f. precedente a dir. nel filo dietro della m., 1 gettato, passare la m. successiva a rov senza lavorarla., m. con il segnapunti (= lavorare insieme a dir. il gettato e la m. passata), 1 gettato, passare la m. successiva a rov. senza lavorarla, lavorare il nuovo gettato dal f. precedente a dir. nel filo dietro della m. Ora ci sono 2 nuove m. a ogni lato della m. con il segnapunti , continuare a coste inglesi su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO quando il bordo davanti misura 4-4-5-5-6-6 cm fare le asole. Provare il giacchino per posizionare correttamente le asole. Fare 3 asole con circa 8 cm tra ognuna, il primo bottone è a circa 35-36-37-38-39-40 cm dal margine inferiore. 1 asola: intrecciare 2 m. (il gettato + la m. passata contano come 1 m. - 1 gettato, passare 1 m. a rov. senza lavorarla contano come 1 m.) per ogni asola, sul f. successivo avviare 2 nuove m. Ripetere quando il bordo davanti misura circa 14-14-16-16-18-18 cm. Intrecciare quando il bordo davanti misura 18-18-20-20-22-22 cm. Attaccare i bottoni al bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 125-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.