Sophie ha scritto:
Bonjour, j ai très largement dépassé les 46 cm sous la manche alors que je n ai pas fini le cycle d augmentations, j en suis a 100 au lieu de 104 mailles pour le moment. Merci de bien vouloir me conseiller.
20.11.2016 - 00:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, pensez à bien vérifier votre échantillon et à bien conserver la même tension quand vous tricotez la manche pour que les mesures soient justes. Bon tricot!
21.11.2016 - 09:52
Bärbel ha scritto:
Auf beiden Seiten der 6 Maschen unter dem Ärmel werden je 1 Masche zugenommen. Welche 6 Maschen. Unter dem Ärmel sind doch nur 2 Maschen, wo man auf Boden Seiten eine Masche zunehmen muss.
24.10.2016 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Bärbel, diese Zunahmen werden auf beiden Seiten der 6 M. unter dem Ärmel gestrickt, dh 3 Maschen vor der Markierung (am Ende der Runde) + 3 M. nach der Markierung (am Anfang der Runde).
25.10.2016 - 09:58
Altmann Françoise ha scritto:
Pour réaliser ce modèle, j'ai acheté la laine Fabel. Or j'ai tricoté un échantillon, et pour obtenir 10 cm avec des aiguilles n°3, j'ai dû monter 30 mailles. La différence me paraît énorme, est-ce-qu'elle est prévue dans les explications?
18.01.2016 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Altmann, l'échantillon doit être de 24 m x 32 rangs jersey = 10 x 10 cm, changez pour des aiguilles plus grosses si nécessaire où il vous faudra recalculer le modèle. Il peut être également une bonne idée de laver et faire sécher son échantillon afin d'en vérifier les mesures après lavage. Bon tricot!
19.01.2016 - 09:32
Patricia ha scritto:
Could you give me some idea of the actual measurements for the different sizes? As there are so many stitches where the garment is worked in the round it could be a lot of knitting time wasted if I decide on the wrong size. Thank you
11.11.2015 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dear Patricia, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements in cm taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more about sizing here. Remember to check and keep your tension. Happy knitting!
11.11.2015 - 14:15
Lou Rei ha scritto:
Après le 3e tour où se font la augmentations et diminutions comment faut il comprendre " tricoter les augmentations en côtes au fur et à mesure" ? En effet la régularité 2 endroit 2 envers n existe plus compte tenu du rajout des jetés ? Merci de votre aide.
28.09.2015 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rei, les augmentations se font de part et d'autres de 2 m end sur les côtés, tricotez les nouvelles mailles en continuant les côtes avant/après l'augmentation, pour conserver 2 m end/2 m env dans la section en côtes. Bon tricot!
28.09.2015 - 16:08Louise Lévesque ha scritto:
J'aimerais savoir dans les explications, lorsqu'on demande de tricoter, au tour suivant, les augmentations côtes/point mousse... doit-on les tricoter contraire à ce qu'elles se présentent? voici la description dans le modèle: Augmenter 1 m en faisant 1 jeté, au rang suivant, tricoter les jetés torse pour éviter un trou – tricoter les augmentations en côtes/point mousse au fur et à mesure.
23.09.2014 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lévesque, tricoter le jeté torse à l'end/à l'env signifie le tricoter à l'end ou à l'env mais en piquant dans le brin arrière au lieu du brin avant. Si cette m doit être tricotée à l'env, vous la tricoterez torse à l'env, si elle doit être à l'end, vous la tricoterez torse à l'end. (cf vidéo "Augmentations 5 avec jeté" sous l'onglet Vidéos.) Bon tricot!
24.09.2014 - 08:28
Lena Mörk ha scritto:
Inte en fråga har kommit in från 2014. Alla problem jag har med den trånga ärmen har inte kommit in. Nu ger jag upp!!!
05.04.2014 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Hej Lena. Det er vi da kede af at höre. Denne reaktion kommer fint frem, saa maaske kan du pröve igen?
07.04.2014 - 11:53
Grethe ha scritto:
Desverre så skjønner jeg enda ikke hvordan jeg skal sitte igjen med 64-100 masker. Nå hsr jeg gjort slik det står i oppskriften, men har igjen 166 m. Hvor i felletips 2 skal jeg ikke øke? Skal jeg ikke ta et kast på hver side av tråden? Da blir det jo ikke hullrad..
26.11.2013 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Du feller til Raglan ifølge felletips-4 hvilket giver 8 mindre masker på hver felle omgang.
27.11.2013 - 11:26
Grethe ha scritto:
Jeg får ikke fellingen til å stemme. Jeg strikker str.S, og det står at når jeg er ferdig med alle fellingene så skal jeg ha mellom 64-100m igjen. Men jeg har mange flere igjen enn det. Hvis jeg leser oppskriften rett, så skal jeg ha 344 m når ermene er satt på. Så skal raglan felles til sammen 20 ganger, dvs 160 m, og så felling til hals, som for min del blir 18 m. Det vil si at når jeg er ferdig med fellingen, så har jeg 166 m igjen på pinnen. Er det jeg som leser oppskriften så veldig feil?
21.11.2013 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Hej Grethe. Du feller til raglan og til hals, men du skal ogsaa huske at du feller paa ermene (= hullraden fortsetter midt foran/midt bak og midt oppå begge ermene - se FELLETIPS-2, men det økes ingen m). Saa har du mellem 64-100 m naar du er klar.
21.11.2013 - 13:52
Grethe ha scritto:
Grethe 14.11.2013 kl. 20:55: Jeg lurer litt på oppskriften på bærestykket. Skal jeg ta av 6 masker til hals selv når jeg ikke har felt alt jeg skal? Jeg strikker str. small, og har kommet til felling nr. 13. Og hvis jeg skal begynne å felle til halsen nå, skal jeg fortsette med mønsteret på ermene og bake til jeg er ferdig?
14.11.2013 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Ja det gør du samtidigt som de andre fellinger. God fornøjelse!
15.11.2013 - 09:03
Rib Romance#ribromancesweater |
|
|
|
Maglione DROPS a coste e punto legaccio in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 122-18 |
|
-------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir su entrambi i lati del davanti e del dietro e da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco – lavorare le m aumentate a coste/punto legaccio, man mano che si procede con il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per le coste al centro davanti e al centro dietro, del davanti / dietro): Iniziare 4 m prima del segno e diminuire come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m gettata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m) 1 m gettata, 3 m insieme a dir. Al giro successivo, lavorare a dir le 6 m centrali. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per il punto legaccio al centro davanti e al centro dietro del davanti / dietro e nella parte superiore della manica – motivo): Iniziare 3 m prima del segno e diminuire come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m gettata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m gettata, 2 m insieme a dir. Al giro successivo, lavorare le 6 m centrali come segue: 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3 (per il punto legaccio nella parte inferiore della manica): Diminuire come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, ma, al giro successivo, lavorare le 6 m come segue: 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir (e non 6 m dir). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 4 (per il raglan): Diminuire come segue in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le manica (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. -------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 272-304-336-368-416-464 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Alpaca. Lavorare 2 giri a coste come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 2 m rov e 1 m dir. Inserire ora 4 segni nel lavoro a distanza di 68-76-84-92-104-116 m l’uno dall’altro (inserire il primo segno all’inizio del giro). Proseguire a coste; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato del primo e del terzo segno (= i lati) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - e diminuire 1 m da ciascun lato del secondo e del quarto segno (= centro davanti / centro dietro) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1. Proseguire con gli aumenti e le diminuzioni ogni 2 giri (il numero delle m resta sempre lo stesso). Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm (misurare lungo i lati), vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE - lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 76-88-104-112-128-148 m in modo uniforme – ATTENZIONE: ci sono: 19-22-26-28-32-37 m per il davanti sinistro, 19-22-26-28-32-37 m per il davanti destro, 19-22-26-28-32-37 m per il dietro destro e 19-22-26-28-32-37 m per il dietro sinistro (quindi: 38-44-52-56-64-74 m in tutto sia per il davanti che per il dietro)– non diminuire sulle 6 m centrali del davanti e del dietro = 196-216-232-256-288-316 m. Proseguire a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - ALLO STESSO TEMPO, proseguire con il motivo al centro davanti e al centro sul dietro – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (gli aumenti ai lati sono ora terminati). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, intrecciare 12-12-12-16-16-16 m da ciascun lato per gli scalfi (intrecciare quindi le 6-6-6-8-8-8 m che precedono e le 6-6-6-8-8-8 m che seguono i segni 1 e 3) = rimangono 86-96-104-112-128-142 m per il davanti e per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 64-66-68-68-70-70 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno dopo 32-33-34-34-35-35 m (= centro, parte superiore della manica); sostare il segno progressivamente verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare il primo giro come segue: 29-30-31-31-32-32 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a dir e 29-30-31-31-32-32 m dir. Lavorare 1 giro a rov. Lavorare ora il giro successivo come segue: 29-30-31-31-32-32 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m insieme a dir e 29-30-31-31-32-32 m dir. Sul ferro ci sono ora 60-62-64-64-66-66 m. Lavorare 1 giro a rov e proseguire a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2 m al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – e diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, parte superiore della manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 2 giri (il numero delle m resta sempre lo stesso). Quando il lavoro misura 9-8-8-8-6-9 cm, aumentare 2 m in più al centro, sotto la manica – ATTENZIONE: aumentare queste m da ciascun lato delle 6 m centrali, sotto la manica. Ripetere questi aumenti per un totale di 19-21-22-24-26-28 volte, come segue: TAGLIA S: ogni 9 giri; TAGLIA M + L: ogni 8 giri; TAGLIA XL + XXL: ogni 7 giri e TAGLIA XXXL: ogni 6 giri = 98-104-108-112-118-122 m. Quando il lavoro misura 46-46-46-45-45-45 cm, misurati al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE e assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri a punti legaccio come per il davanti / dietro – lavorare a ferri accorciati avanti e indietro come segue (ATTENZIONE: lavorare tutti i ferri a dir e proseguire l’intero motivo nella parte superiore della manica ad ogni ferro sul diritto del lavoro come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 – sospendere gli aumenti al centro, sotto la manica): Iniziare sul diritto del lavoro, al centro sotto la manica e lavorare 16-16-18-18-20-20 m dopo il segno, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 32-32-36-36-40-40 m. Girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 48-48-54-54-60-60 m, girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 64-64-72-72-80-80 m. Girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 80-80-90-90-100-100 m, girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro fino al centro, sotto la manica. Intrecciare ora le prime 6-6-6-8-8-8 m all’inizio del giro, lavorare 86-92-96-96-102-106 m e intrecciare le restanti 6-6-6-8-8-8 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la seconda manica. SPRONE: Passare le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 344-376-400-416-460-496 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 4 segni). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire a punto legaccio seguendo il motivo come prima (sulle maniche proseguire l’intero motivo come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 come per il davanti / dietro; quindi il motivo prosegue al centro del davanti / dietro e al centro, nella parte superiore della manica, ma non vengono più effettuati gli aumenti): ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il raglan come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 4: Iniziare al primo giro a dir e poi diminuire ogni 4 giri (diminuire quindi ogni 2 giri a dir) per un totale di 13-13-13-16-15-15 volte e poi ogni 2 giri (quindi ad ogni giro a dir) per un totale di 20-23-25-22-26-28 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 53-54-56-57-59-60 cm – misurare lungo il lato – mettere in attesa su un ferma maglie le 6-6-10-12-12-24 m centrali per il collo davanti. Proseguire avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 2 m 1-1-2-3-3-4 volte e 1 m finché la manica non misura 58-60-62-64-66-68 cm – misurare lungo il lato fino alla spalla – RICORDARSI IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per il collo, sul ferro ci sono ca. da 64 a 100 m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 3 ed il filato Alpaca, riprendere ca. 80-100 m intorno al collo (comprese le m del davanti messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme in modo da portare il numero delle m a 78-82-86-90-94-96 m. Lavorare 1 giro a rov. Poi lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, aumentare in modo uniforme in modo da portare il numero delle m a 120-128-132-132-136-140 m. Lavorare a coste, 2 m dir / 2 m rov – assicurarsi di avere 2 m dir al centro, sul davanti. Quando le coste misurano 8-8-9-9-10-10 cm, intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ribromancesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.