Lelletta ha scritto:
Buonasera, non riesco a far combaciare i punti dove ci sono le diminuzioni -1 e gli aumenti, dove devo lavorare le 6 maglie a dritto nel ferro di ritorno, quindi legaccio o rasato? E per le diminuzioni? Grazie mille!
20.04.2021 - 00:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, durante la diminuzioni le 6 maglie centrali vanno lavorate a diritto sul ferro successivo. Buon lavoro!
20.04.2021 - 18:17
Sandra May ha scritto:
I am going to knit this sweater, however my tension 24 stitches only measures 9 cm. As Alpaca is a fine wool I prefer to knit on the 3mm needle. Do you think it would work if I made it a size or maybe 2 bigger than normal.
30.01.2020 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs May, you can first block your swatch and check measurements afterwards - should your tension still not work, rather try again with another needle size otherwise you would have to recalculate the pattern to match your tension - read more about tension here. Happy knitting!
30.01.2020 - 13:23
Lia ha scritto:
Ik heb een probleem. Brei maat M. Moet na de eerste 8 cm 21 keer meerderen. D.i. 21 X 2,5 cm = 52,5 cm., dus in totaal 60,5 cm. wat doe ik fout
28.09.2019 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Dag Lia,
Bij een stekenverhouding van 48 naalden in de hoogte = 10 cm, zou je, als je op elke 8e naald meerdert, om de 1,7 cm. meerderen, en dan kom je op een kleine 36 cm. Met de eerst 8 cm erbij is dat 44 cm.
29.09.2019 - 18:04
Lia ha scritto:
Bij de mouwen heb ik een probleem. Na de eerste 8 cm (maat M) moet ik 21 X meerderen elke 8e naald. D.i. 21 X 8 nld. = 168 nld. 168:32=41 cm + de 8 cm van het begin is 49 cm.. Wat gaat er fout
28.09.2019 - 11:37
Sylvana ha scritto:
Bonjour Je me pose une question, à la fin des augmentations des manches : ... Commencer sur l'endroit au milieu sous la manche et tricoter 16-16-18-18-20-20 m après le marqueur, tourner , glisser la 1ère m à l'end, serrer le fil et tricoter 32-32-36-36-40-40 m. ... Est-ce bien SOUS la manche qu'il faut faire ces rangs supplémentaires ou au niveau du dessin, la manche, du fait du biais, étant déjà moins haute sur le dessus de celle-ci ? Merci de votre aide/
24.09.2019 - 08:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvana, les rangs raccourcis commencent bien au milieu sous la manche (= début des tours). Bon tricot!
24.09.2019 - 10:53
Kay ha scritto:
I love the look of this jumper but would like to knit with an Australian 8ply Bendigo Wool. Could you please tell me if there is a conversion from 5 to 8 ply available. Many thanks Kay
27.04.2019 - 00:24DROPS Design ha risposto:
Dear Kay, We are able to provide free patterns thanks to our yarns sold throughout the world. You will therefore understand that we can only recomand you to contact your DROPS Store for any further help & assistance. Thank you for your comprehension.
29.04.2019 - 08:12
Vera ha scritto:
Werden die Ärmel auch in Runden gestrickt? Ist das Muster der Ärmel dann nicht glatt rechts sondern kraus rechts?
03.10.2018 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Vera, die Ärmel sind kraus rechts in Runden gestrickt, dh Sie stricken 1 Runde rechts/1 Runde links für 1 Kraussrippe. Viel Spaß beim stricken!
04.10.2018 - 09:59
Sylvana ha scritto:
Bonjour Je suis d'accord avec Sophie, j'ai le même problème. Si je continue les augmentations, la manche va être au-moins 1,5 fois trop longue. Pourtant, j'ai vérifié l'échantillon, il est ok. D'ailleurs pour le corps du pull, je n'ai pas de problème. Merci de vos conseils Sylvana
06.09.2017 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvana, si votre tension est juste en hauteur (= 32 rangs jersey = 10 cm), votre manche aura la bonne longueur finale. Les manches se tricotent en biais, augmentez bien tous les tours indiqués pour votre taille, et le nombre de fois indiqué pour obtenir la bonne longueur totale. Bon tricot!
07.09.2017 - 09:01
Nath ha scritto:
Bonjour. Je suis au quatrième rang. J'ai bien compris le rang précédent avec les augmentations et les diminutions. Mais ici je ne sais pas quels points faire où il y a des jetés - tricoter endroit ou envers ? - et où des mailles ont été tricotées ensembles. Faute de photographie en gros plan du point, je ne comprends pas ce que je dois faire. Dois-je garder l'alternance deux m en. / deux m. env.? La vidéo ne m'aide pas. Pouvez-vous m'expliquer ? Un grand merci pour votre très beau site.
24.02.2017 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nath, au début du dos et du devant, on tricote les augmentations en côtes, comme on le voit dans la vidéo (voir ici 27.02.2017 - 08:56
Sophie ha scritto:
Bonjour, J'ai retricoté toute la manche (énorme travail) en faisant les augmentations tous les 6 rangs, et même là , c'est un peu long.. Entretemps , j'ai commencé un autre modèle proposé par votre site et ai un autre problème. La largeur obtenue est ridicule par rapport aux mesures données. Il me semble que vos modèles manquent vraiment d'exactitude car je tricote d'une manière lambda, ni serré , ni lâche. Horrible de devoir tout défaire à chaque fois...
18.12.2016 - 00:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, pensez toujours à bien vérifier votre échantillon et ensuite à conserver la même tension lors de la réalisation de votre ouvrage, ainsi, votre tricot aura les mesures indiquées pour votre taille dans le schéma des mesures en bas de page. Bon tricot!
19.12.2016 - 10:05
Rib Romance#ribromancesweater |
|
|
|
Maglione DROPS a coste e punto legaccio in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 122-18 |
|
-------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir su entrambi i lati del davanti e del dietro e da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sotto la manica. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco – lavorare le m aumentate a coste/punto legaccio, man mano che si procede con il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per le coste al centro davanti e al centro dietro, del davanti / dietro): Iniziare 4 m prima del segno e diminuire come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m gettata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m) 1 m gettata, 3 m insieme a dir. Al giro successivo, lavorare a dir le 6 m centrali. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per il punto legaccio al centro davanti e al centro dietro del davanti / dietro e nella parte superiore della manica – motivo): Iniziare 3 m prima del segno e diminuire come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m gettata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 1 m gettata, 2 m insieme a dir. Al giro successivo, lavorare le 6 m centrali come segue: 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3 (per il punto legaccio nella parte inferiore della manica): Diminuire come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, ma, al giro successivo, lavorare le 6 m come segue: 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir (e non 6 m dir). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 4 (per il raglan): Diminuire come segue in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti / dietro e le manica (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. -------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo. DAVANTI e DIETRO: Avviare 272-304-336-368-416-464 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Alpaca. Lavorare 2 giri a coste come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 2 m rov e 1 m dir. Inserire ora 4 segni nel lavoro a distanza di 68-76-84-92-104-116 m l’uno dall’altro (inserire il primo segno all’inizio del giro). Proseguire a coste; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato del primo e del terzo segno (= i lati) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - e diminuire 1 m da ciascun lato del secondo e del quarto segno (= centro davanti / centro dietro) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1. Proseguire con gli aumenti e le diminuzioni ogni 2 giri (il numero delle m resta sempre lo stesso). Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm (misurare lungo i lati), vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE - lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 76-88-104-112-128-148 m in modo uniforme – ATTENZIONE: ci sono: 19-22-26-28-32-37 m per il davanti sinistro, 19-22-26-28-32-37 m per il davanti destro, 19-22-26-28-32-37 m per il dietro destro e 19-22-26-28-32-37 m per il dietro sinistro (quindi: 38-44-52-56-64-74 m in tutto sia per il davanti che per il dietro)– non diminuire sulle 6 m centrali del davanti e del dietro = 196-216-232-256-288-316 m. Proseguire a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - ALLO STESSO TEMPO, proseguire con il motivo al centro davanti e al centro sul dietro – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (gli aumenti ai lati sono ora terminati). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, intrecciare 12-12-12-16-16-16 m da ciascun lato per gli scalfi (intrecciare quindi le 6-6-6-8-8-8 m che precedono e le 6-6-6-8-8-8 m che seguono i segni 1 e 3) = rimangono 86-96-104-112-128-142 m per il davanti e per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 64-66-68-68-70-70 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno dopo 32-33-34-34-35-35 m (= centro, parte superiore della manica); sostare il segno progressivamente verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare il primo giro come segue: 29-30-31-31-32-32 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a dir e 29-30-31-31-32-32 m dir. Lavorare 1 giro a rov. Lavorare ora il giro successivo come segue: 29-30-31-31-32-32 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m insieme a dir e 29-30-31-31-32-32 m dir. Sul ferro ci sono ora 60-62-64-64-66-66 m. Lavorare 1 giro a rov e proseguire a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2 m al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – e diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, parte superiore della manica - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 2 giri (il numero delle m resta sempre lo stesso). Quando il lavoro misura 9-8-8-8-6-9 cm, aumentare 2 m in più al centro, sotto la manica – ATTENZIONE: aumentare queste m da ciascun lato delle 6 m centrali, sotto la manica. Ripetere questi aumenti per un totale di 19-21-22-24-26-28 volte, come segue: TAGLIA S: ogni 9 giri; TAGLIA M + L: ogni 8 giri; TAGLIA XL + XXL: ogni 7 giri e TAGLIA XXXL: ogni 6 giri = 98-104-108-112-118-122 m. Quando il lavoro misura 46-46-46-45-45-45 cm, misurati al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE e assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri a punti legaccio come per il davanti / dietro – lavorare a ferri accorciati avanti e indietro come segue (ATTENZIONE: lavorare tutti i ferri a dir e proseguire l’intero motivo nella parte superiore della manica ad ogni ferro sul diritto del lavoro come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 – sospendere gli aumenti al centro, sotto la manica): Iniziare sul diritto del lavoro, al centro sotto la manica e lavorare 16-16-18-18-20-20 m dopo il segno, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 32-32-36-36-40-40 m. Girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 48-48-54-54-60-60 m, girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 64-64-72-72-80-80 m. Girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare 80-80-90-90-100-100 m, girare il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro fino al centro, sotto la manica. Intrecciare ora le prime 6-6-6-8-8-8 m all’inizio del giro, lavorare 86-92-96-96-102-106 m e intrecciare le restanti 6-6-6-8-8-8 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la seconda manica. SPRONE: Passare le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 344-376-400-416-460-496 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro (= 4 segni). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire a punto legaccio seguendo il motivo come prima (sulle maniche proseguire l’intero motivo come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 come per il davanti / dietro; quindi il motivo prosegue al centro del davanti / dietro e al centro, nella parte superiore della manica, ma non vengono più effettuati gli aumenti): ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il raglan come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 4: Iniziare al primo giro a dir e poi diminuire ogni 4 giri (diminuire quindi ogni 2 giri a dir) per un totale di 13-13-13-16-15-15 volte e poi ogni 2 giri (quindi ad ogni giro a dir) per un totale di 20-23-25-22-26-28 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 53-54-56-57-59-60 cm – misurare lungo il lato – mettere in attesa su un ferma maglie le 6-6-10-12-12-24 m centrali per il collo davanti. Proseguire avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo all’inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 2 m 1-1-2-3-3-4 volte e 1 m finché la manica non misura 58-60-62-64-66-68 cm – misurare lungo il lato fino alla spalla – RICORDARSI IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per il collo, sul ferro ci sono ca. da 64 a 100 m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 3 ed il filato Alpaca, riprendere ca. 80-100 m intorno al collo (comprese le m del davanti messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme in modo da portare il numero delle m a 78-82-86-90-94-96 m. Lavorare 1 giro a rov. Poi lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, aumentare in modo uniforme in modo da portare il numero delle m a 120-128-132-132-136-140 m. Lavorare a coste, 2 m dir / 2 m rov – assicurarsi di avere 2 m dir al centro, sul davanti. Quando le coste misurano 8-8-9-9-10-10 cm, intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ribromancesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.