Luisa Consuelo ha scritto:
Los números q aparecen son números de puntos o centímetros?
15.05.2024 - 03:58DROPS Design ha risposto:
Hola Luisa, los números en el texto serán cm o pts, siempre se indicarán. Siempre que sean cm se indican con cm después de los números. Los números en el esquema de la prenda son cm.
19.05.2024 - 23:01
Aurelie ha scritto:
Bonjour , le modèle présenté peut être tricoter avec la laine drops eskimo ? MERCI DE VOTRE REPONSE
10.11.2017 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurélie, ce modèle peut se tricoter avec 1 autre fil du groupe A et 1 autre fil du groupe C (type Brushed Alpaca Silk), mais pas avec un fil du groupe E comme Eskimo. Vous trouverez plus d'infos sur les alternatives ici. Bon tricot!
13.11.2017 - 11:43Diane ha scritto:
Avec quelle autre sorte de fil peut on faire ce chandail? Je veux dire si on en prend seulement un. Merci..
26.04.2014 - 01:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Diane, cliquez ici pour trouver toutes les qualités DROPS classées par groupe et les équivalences possibles. Votre magasin DROPS saura également vous conseiller. Bon tricot!
26.04.2014 - 10:00Brygida Jurczyk ha scritto:
Vielen Dank fuer die schnelle Antwort ,also mache ich weiter! Muster ist ja super und garn toll!
19.11.2013 - 12:31Brygida Jurczyk ha scritto:
Ich habe eine Frage zur Anleitung von Nr. 126-35:was heisst 2 R "so" stricken ( wieder Muster wiederholen oder wie die Maschen vom Nadelfallen). Bitte beantworten Sie mir die Frage bald, sonst bleibe ich mit der Arbeit stehen!!! Vielen Dank!!!
18.11.2013 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Brygida, 2 R. so stricken bedeutet 2 R so stricken, wie es gerade beschrieben wurde.
19.11.2013 - 09:17
Steck Karin ha scritto:
Ich habe eine Frage zur Anleitung von Nr. 126-35. Ist die Jacke mit Doppelfaden gestrickt (von jeder Wollart)? Bitte teilen Sie mir dies bald mit, dass ich anfangen kann zu stricken!! Danke!
11.02.2013 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Guten Tag Frau Steck, die Jacke wird mit 1 Faden jeder Qualität gestrickt (siehe 1. Zeile in der Anleitung).
12.02.2013 - 11:47
Joyce ha scritto:
Hoi, Kijk misschien niet goed, maar ik kan telpatroon m2 nergens terugvinden. Als ik naar de foto kijk, lijkt het of het boord ook uit ruches bestaat, maar dit vind ik niet in de beschrijving. Tevens is me niet duidelijk uit de tekening hoe breed voorpand en achterpand samen zijn. Dit om te bepalen welke maat nodig is.
16.01.2013 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Telpatroon M.2 staat onderaan het patroon net onder M.1. Je maakt ruches langs de onderkant/boord door de minderingen te maken in het patroon. Wij geven alleen de afmeting weer voor het achterpand omdat de voorpanden los moeten hangen. Maar gebruik de stekenverhouding om de breedte te berekenen.
16.01.2013 - 16:05
DROPS Design ha scritto:
If you need support, we kindly ask you to go to the shop where you bought the yarn. When you buy original Garnstudio yarn, you can be sure that you have bought yarn from a shop that will give you all the help you may need also by phone or email.
30.08.2011 - 09:19
Lisa ha scritto:
Ruffle edge instructions are vague. Drops patterns tend toward vagueness anyway. Will have to do it my way since I can't write a long enough message to clarify...
30.08.2011 - 03:06
Lisa ha scritto:
I would LOVE to be able to ask you a question about the vagueness of this pattern but apparently even keeping it to a minimum is too long for your system. FRUSTRATING!!!!!!!
30.08.2011 - 03:04
Gypsy Charm#gypsycharmcardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri in "Alpaca" e "Vivaldi" con balze. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 126-35 |
||||||||||
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare un buco. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 827-899-953-1025-1133-1223 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di ogni filato (= 2 capi). Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e continuare come segue dal diritto del lavoro: 4 m a m legaccio, 9 m dir, * 9 m rov/9 m dir *, ripetere *-* e finire con 4 m a m legaccio. Lavorare 2 f in questo modo, sul f successivo (dal diritto del lavoro) lavorare 2 n insieme a dir sulle prime 8 m in ogni sezione a dir/rov = 463-503-533-573-633-683 m. Lavorare 1 f a coste 5 m dir/5 m rov con 4 m a m legaccio a ogni lato. Sul f successivo lavorare 2 m insieme a dir sulle prime 4 m in ogni sezione a dir/rov = 281-305-323-347-383-413 m. Lavorare 2 cm a coste 3 m dir/3 m rov con 4 m a m legaccio a ogni lato. Sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 m in ogni sezione a dir = 235-255-270-290-320-345 m. Lavorare 1 f a coste 2 m dir/3 m rov – visto dal diritto del lavoro. Sul f successivo (= diritto del lavoro) diminuire 1 m in ogni sezione a rov = 190-206-218-234-258-278 m. Lavorare 2 cm a coste 2 m dir/2 m rov con 4 m a m legaccio a ogni lato. Passare ai f circolari n° 5 mm, e continuare a m rasata con 4 m a m legaccio a ogni lato. Il lavoro ora misura 8 cm. Inserire un segnapunti dopo 95-103-109-117-129-139 m (= centro dietro). Quando il lavoro misura 10 cm diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti, ripetere le diminuzioni ogni 11-12-12-12-13-13 cm per un totale di 4 volte = 182-198-210-226-250-270 m. Quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm dividere per lo scalfo come segue – dal diritto del lavoro: DAVANTI DESTRO: Trasferire le ultime 127-142-153-168-191-210 m su un fermamaglie e lavorare solo sulle prime 55-56-57-58-59-60 m. Lavorare a m rasata con 4 m a m legaccio fino a quando il lavoro misura 69-71-73-75-77-79 cm. Mettere il lavoro da parte. DAVANTI SINISTRO: Riportare le ultime 55-56-57-58-59-60 m rimaste sul f, lavorare come per il davanti destro. DIETRO: Riportare le 72-86-96-110-132-150 m rimaste sul f. Intrecciare 6-12-16-22-32-40 m all’inizio dei 2 f successivi a ogni lato per lo scalfo = 60-62-64-66-68-70 m. Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 69-71-73-75-77-79 cm. Riportare tutte le m sullo stesso f = 170-174-178-182-186-190 m. Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 89-91-93-95-97-99 cm. Passare ai f circolari n° 4,5 mm, e continuare a coste come segue – dal diritto del lavoro: * 2 m dir, 2 m rov * con 4 m a m legaccio a ogni lato. Quando il lavoro misura 2 cm aumentare 1 m in ogni sezione a rov – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! = 210-215-220-225-230-235 m. Continuare a coste 2 m dir/3 m rov – visto dal diritto del lavoro - per 1 cm. Sul f successivo aumentare 1 m in ogni sezione a dir – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! = 251-257-263-269-275-281 m. Continuare a coste 3 m dir/3 m rov per 2 cm. Sul f successivo lavorare M.1 su tutte le m (m legaccio a ogni lato come prima) = 413-423-433-443-453-463 m. Lavorare 1 f 5 m dir/5 m rov. Sul f successivo lavorare M.2 su tutte le m (m legaccio a ogni lato come prima) = 737-755-773-791-809-827 m. Lavorare 1 f 9 m dir/9 m rov. Intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Il lavoro misura circa 97-99-101-103-105-107 cm. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 40-42-42-44-46-48 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 5 mm con 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m a ogni lato, ripetere gli aumenti ogni 4-3,5-3-2,5-2-2 cm per un totale di 10-11-13-14-16-17 volte = 60-64-68-72-78-82 m. Quando il lavoro misura 49-49-48-48-46-45 cm - NOTA: Meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle – intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte, 1 m 0-1-2-3-5-7 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 55-56-56-57-57-58 cm, ora intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato, e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 56-57-57-58-58-59 cm. CONFEZIONE: Attaccare le maniche e cucire i margini sotto le braccia. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #gypsycharmcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 126-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.