 Laura ha scritto:
 
																									Laura ha scritto:
												
Hei! Ohjeessa neuvotaan luomaan 10s ja jakamaan ne tasan 4:lle puikolle, onko virhe vai miten se tapahtuu?
10.02.2011 - 20:44
																									 Kapkamore ha scritto:
 
																									Kapkamore ha scritto:
												
Je nádherný, upletu si jej...
09.01.2011 - 11:17
																									 DROPS Deutsch ha scritto:
 
																									DROPS Deutsch ha scritto:
												
Die Krausrippe wird rund gestrickt und da strickt man 1 R. re., 1 R. li.
28.12.2010 - 19:15M. Weis ha scritto:
In der Strickanleitung steht: 1 Krausrippe = 1 Runde re, 1 Runde li. Ich glaube das sollte heissen: 1 R re, 1 R re Gruss M
27.12.2010 - 01:00
																									 Elin ha scritto:
 
																									Elin ha scritto:
												
Det ser ut som ärmarna är stickade i rätstickning och inte avig slätstickning. Om man har avig slätstickning och syr fast på rätstickningen ser det väl lite konstigt ut?
17.12.2010 - 10:55
																									 Anette ha scritto:
 
																									Anette ha scritto:
												
Jeg har lige strikket jakken (som komplet nybegynder) og den er blevet SÅ flot, men som Susanne er jeg endt op i ca 420 masker og den rette størrelse, men tror måske jeg skulle have taget ud lidt oftere, den er lidt stram i omkredsen. Dog ikke noget lidt stræk i våd tilstand ikke kan rette på. Den er fantastisk flot :-)
10.12.2010 - 08:58
																									 DROPS Design ha scritto:
 
																									DROPS Design ha scritto:
												
Det kan lønne seg å legge opp på 5 pinner og strikke med en 6. pinne. Da får man en rapport per pinne og det er letter å telle.
22.11.2010 - 13:01
																									 Elin ha scritto:
 
																									Elin ha scritto:
												
Det borde stå rundsticka 60cm istället för 40cm för att 40 blir för liten. Jag började på strumpstickor och jag kunde gå direkt till 60cm.
23.10.2010 - 20:09
																									 Drops Design ha scritto:
 
																									Drops Design ha scritto:
												
Det er svært at vide hvad der er gået galt. Det lyder som om at du muligvis ikke har fået strikkefastheden helt nøjagtig... ? Men hvis du stopper nu ved 420 m vil jakken da passe dig? Så kan du jo bare følge den første størrelse. God fornøjelse!
11.10.2010 - 09:56
																									 Susanne ha scritto:
 
																									Susanne ha scritto:
												
Strikker str l skal tage ud til 520m har strikket til 420m og har kun 4 nøgler tilbage, som skal bruges til ærmer, hvad er der galt, kan læse her at opskriften passer, men jeg kan ikke få det til at passe, skal der være udt til 520m, for så bliver den for stor og jeg vil ikke ha nok garn.
09.10.2010 - 08:09| Fleur du Népal#fleurdunepaljacket | |||||||||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||||||||
| Giacca DROPS lavorato in tondo in ”Nepal”, con motivo di foglie. Dal S al XXXL
							DROPS 126-1 | |||||||||||||||||||||||||
| MOTIVO: Ved diag M.1, M.2 e M.3 - il diag mostra 1 motivo sul diritto. PUNTO LEGACCIO (in tondo sul ferro circolare): 1 giro dir e 1 giro rov. CONSIGLIO AUMENTI (dopo M.1 e M.2): Aumentare 1 m ad ogni segno per ogni aumento (vuol dire aumentare 10 m per giro) – aumentare alternativamente a sinistra e a destra di tutti i segni facendo 1 gett – al giro seguente, lavorare il gettato ritorto per evitare un buco (lavorare l’anello della maglia nella parte posteriore e non sul davanti come si fa abitualmente). -------------------------------------------------------- CORPO (DAVANTI&DIETRO): Si lavora in tondo, in cerchio a partire dal centro dietro. Avviare 10 m con il filo Nepal e distribuire le m su 4 ferri a doppia punta n 5. Lasciare 1 segno all’inizio del giro = in mezzo verso lato collo. Lavorare così in tondo: M.1, M.2, M.2, M.2 e M.1 (= in totale 5 motivi tutto il giro). Continuare con il ferro circolare man mano che ci sono abbastanza maglie dopo gli aumenti. RICORDATI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Dopo M.1/M.2, il lavoro misura ca 19 cm dal centro e ci sono 210 m sul f. Lasciare 1 segno in ognuna delle 5 m a maglia rasata all’inizio di ogni motivo (gli aumenti sono stati effettuati da ogni lato di queste maglie) e 1 segno nella m in mezzo tra ognuna di questi 5 segni (= in totale 10 segni). LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTO IL PARAGRAFO SUCCESSIVO PRIMA DI CONTINUARE! MOTIVO: Continuare al PUNTO LEGACCIO – ved spieg sopra – ALLO STESSO TEMPO, al 1° giro dopo M.1/M.2, aumentare ad ogni segno - VED CONSIGLIO AUMENTI, ripetere questi aumenti ogni 4 giri fino alla fine. SCALFI: Allo stesso tempo, dopo 2-6-10-14 giri a punto legaccio (ci sono ora 220-230-240-250 m sul f) lavorare il giro seguente così (questo è 1 giro senza aumenti): Lavorare 25-27-29-31 m, intrecciare 32-34-37-40 m (= scalfo), lavorare 106-108-108-108 m, intrecciare 32-34-37-40 m (= scalfo) e lavorare 25-27-29-31 m. Al giro seguente, avviare 32-34-37-40 nuove m sopra ogni scalfo. Lavorare ed aumentare come prima finché non ci siano 480-520-560-600 m sul f – il lavoro misura ora ca 50-55-60-65 cm a partire dal centro, terminare dopo 1 giro rov. Intrecciare a diritto SENZA stringere troppo. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro. Avviare 45-47-49-51 m (incl 1 m vivagno ad ogni lato) con il f 5 e il filo Nepal, lavorare 6 f dir (1° f = rovescio). Continuare così (1° f = rovescio): 1 m vivagno, 19-20-21-22 m maglia rasata rovescia, M.3, 19-20-21-22 m maglia rasata rovescia e 1 m vivagno. Continuare con M.3 con m ad ogni lato del motivo a maglia rasata rovescia. Dopo M.3, continuare a maglia rasata rovescia su tutte le maglie fino alle fine - ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 20 cm, aumentare 1 m ad ogni lato, ripetere questi aumenti ogni 4-3,5-3-2,5 cm in totale 8-9-11-13 volte = 61-65-71-77 m. Quando il lavoro misura 52 cm per tutte le taglie, intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f: 4 m 1 volta ad ogni lato, poi 2 m ad ogni lato finché il lavoro non misuri ca 60 cm. Intrecciare le m rimanenti. CONFEZIONE: Cucire le maniche nella m vivagno. Posizionare le maniche centrando la parte in mezzo dell’arrotondamento al livello dove la distanza tra gli scalfi è più corta (questo vuol dire là dove la 1° m è stata intrecciata per il 1° scalfo e là dove l’ultima m è stata intrecciate per l’altro scalfo), e la cucitura delle maniche là dove la distanza tra gli scalfi è più lunga (vuol dire sul lato opposto). BOTTONI: Porre la giacca come indicato nello schema, cioè con il diritto verso di te, misurare ca 5 cm sotto lo scalfo lato sinistro del lavoro e 10 cm in un’angolazione di 90° – attaccare 1 bottone qui sul dir – (vedere la stella sullo schema). Attaccare l’altro bottone dall’altro lato, ma sul rovescio. ASOLE ESTERNE: Lavorare all’uncinetto 1 asola esterna con l’uncinetto 4 nell’ultimo giro di ogni lato al livello dei bottoni (ved schema). 1 ASOLA ESTERNA = 1 m.b nell’ultimo giro della giacca, 5 cat, saltare ca 1 cm, 1 m.b nell’ultimo giro della giacca. | |||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fleurdunepaljacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 126-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.