Simone ha scritto:
Zur passe:nach M2A folgt immer M2B, richtig? Also von links, fängt man mit M2B an!in der weiteren Beschreibung wird nur von M2 geschrieben und Maschen abnehmen,das irritiert mich.sucherlich sind die Maschen in M2A und M2B gemeint.
08.11.2024 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Simone, Sie stricken wie begonnen, also M2A und dann M2B. Genau, in der Rück-Reihe starten Sie dann mit M2B, weil Sie das Muster ja richtig fortsetzen. In der Nennung "M2" sind M2A und M2B enthalten, Sie nehmen ja in beiden Diagrammen ab (teilweise etwas unterschiedlich). Viel Spaß beim Weiterstricken!
09.11.2024 - 08:31
Simone ha scritto:
Laut Strickschrift der Jacke bin ich nach 4cm Bündchen und Abnahme der Maschen auf der Rückreihe.d.h. ich beginne mit dem Muster auf einer Rückreihe.oder soll ich noch eine Reihe links(von vorne dann rechts) stricken und beginne von rechts mit dem Muster. Ist in der Schrift nicht so erkennbar,deshalb meine Frage. Danke!
04.10.2024 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Simone, sollte diese Abnahmen-Reihe eine Hin-Reihe sein, dann stricken Sie entweder eine Rückreihe glattrechts (links mit Blenden wie zuvor) oder beginnen Sie das Muster von der Rückseite; oder stricken Sie die Abnahmen-Reihe bei einer Rückreihe so beginnt das Muster mit einer Hin-Reihe. Viel Spaß beim Stricken!
04.10.2024 - 16:13
Lone ha scritto:
Hov jeg mente M1 og ikke m2
14.07.2018 - 17:08DROPS Design ha risposto:
Hei Lone. Du skal strikke M.1 over 123 masker (131 – 8 stolpemasker). Hver M.1 går over 12 masker, så du vil få 10 hele rapporter av diagrammet (=120 masker), også kan du strikke de første 3 maskene av M.1 over de siste 3 maskene på omgangen. Altså du begynner på den 11 rapporten av M.1 over de siste maskene. God fornøyelse.
19.07.2018 - 08:57
Lone ha scritto:
Jeg er ved at lave jakken i 12-18 md. Jeg skal lave m2 men får det ikke til at passe ? Hvis jeg slutter af som diagram er det 3 m rosa og det passer ikke med de masker jeg har.
14.07.2018 - 11:49
Anneli ha scritto:
M.2A över de följande 144-160-184 (200-224) m, M.2B (= 4 m) och avsluta med 4 framkantsm. Fortsätt mönstret så, Jag stickar lilla storleken, när jag kommer fram till mönstret är det 156 maskor och när jag stickat 144 m med M.2A är det 12 maskor kvar inkl kanten då jag ska sticka M.2B vilket står att det ska vara fyra maskor men det blir ju fyra maskor över? 156 - 144 = 12 maskor 12 - 4 (kantm) = 8 .. och det står att det ska vara fyra??
08.02.2015 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hej "Nästa v stickas så här från rätsidan: 4 framkantsm, M.2A över de följande 144-160-184 (200-224) m, M.2B (= 4 m) och avsluta med 4 framkantsm." Du glömde att räkna med de första 4 framkantsmaskorna. 4+144+4+4 =156 m. Lycka till!
15.05.2015 - 11:01
GullBritt ha scritto:
M.2A över de följande 144-160-184 (200-224) m, M.2B (= 4 m) och avsluta med 4 framkantsm. Fortsätt mönstret så, SAMTIDIGT som det minskas m i M.2. När M.2 är färdigt är det 81-89-101 (109-121) m kvar på st. Det står bara M2 är det både A och B som skall stickas eller bara M2A??
26.07.2014 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Hej GullBritt. Der er beskrevet i starten hvor du skal strikke A og B. Du fortsætter derefter over begge M.2'er som beskrevet.
07.08.2014 - 12:28
Martina ha scritto:
Ich habe 2 unklarheiten betreffend ärmel: 1) nach 5 cm 2 maschen aufnehmen = nach insgesamt 5 cm oder nach 5 cm glatt stricken 2) die aufnahme soll jede 6. runde wiederholt werden, total 8 mal (grösse 2 jahre), laut anleitung hat man dann am ende insgesamt 46 maschen. 2 aufnahmen x 8 sind aber 16 zusatzmaschen, bei grösse 2 jahre ergibt das 36 + 18 = 54 maschen. Oder muss man nur beim ersten mal 2 maschen aufnehmen und danach 8 x 1 masche?
24.03.2014 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, zu Frage 1: die Maßangaben beziehen sich immer auf die Anschlagkante, wenn nichts anderes angebenen ist, also nach insgesamt 5 cm. Zu Frage 2: Nach dem Bündchen haben Sie ja 36 M, dann nehmen 8x je 2 M zu (= 16 M zugenommen), 36 + 16 = 52 M, ganz am Ende ketten Sie 6 M an der unteren Ärmelmitte ab = 46 M. Viel Spaß beim Weiterstricken!
25.03.2014 - 11:19
Anna ha scritto:
Garnmängden stämmer inte alls för mig. Stickar största storleken och har just börjat på mitt femte nystan i huvudfärgen, och då har jag nyss börjat på den mönstrade delen av oket.
01.06.2011 - 12:23
Anna-Karin ha scritto:
Ok, trodde halsresåren skulle stickas med stickor 3,5 även på denna.
13.07.2010 - 09:27
DROPS Design ha scritto:
I detta mönster börjar du med st 3,5 och fortsätter med 4,5 enligt mönster. Lycka till!
13.07.2010 - 09:04
Strawberry Cheeks#strawberrycheeksset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardigan con maniche a raglan e collo a tartaruga, cappello e calze con motivo nordico in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 19-1 |
||||||||||||||||
CARDIGAN: M LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Il motivo è lavorato a m legaccio. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a dir la 2° e 3° m dal centro davanti e fare 1 gettato. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 mesi: 2, 8, 14, 20 e 26 cm TAGLIA 6/9 mesi: 2, 8, 15, 21 e 28 cm TAGLIA 12/18 mesi: 2, 8, 14, 20, 26 e 32 cm TAGLIA 2 anni: 2, 9, 16, 23, 30 e 36 cm TAGLIA 3/4 anni: 2, 10, 17, 25, 32 e 39 cm L’ultima asola è fatta sulla scollatura. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 119-133-145 (159-171) m (comprese 4 m a ogni lato) con i f circolari n° 3,5 mm con rosa chiaro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro con 4 m per il bordo a ogni lato a M LEGACCIO – leggere sopra – e continuare a coste come segue dal diritto del lavoro: 4 m per il bordo a m legaccio, * 1 m dir/1 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m dir e 4 m per il bordo davanti a m legaccio – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro. Quando le misurano 4 cm passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 1 f a m rasata con le m del bordo davanti a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO distribuire 12-14-14 (16-16) diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi davanti) = 107-119-131 (143-155) m. Ora lavorare M.1 con 4 m per il bordo davanti a ogni lato. Alla fine di M.1 continuare a m rasata con le m del bordo davanti a m legaccio come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 17-18-21 (24-26) cm – aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro – lavorare i f successivi come segue: 26-29-32 (35-38) m (= davanti), intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare 43-49-55 (61-67) m (= dietro), intrecciare 6 m per lo scalfo, lavorare 26-29-32 (35-38) m (= davanti). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 34-36-38 (38-38) m con i f a doppia punta n° 3,5 mm con rosa chiaro. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste, 1 m dir/1 m rov. Quando le coste misurano 4 cm passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO distribuire 4-6-2 (2-2) diminuzioni in modo uniforme = 30-30-36 (36-36) m. Ora lavorare M.1. Alla fine di M.1 continuare a m rasata e con il rosa chiaro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 5 cm aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6 (6-6) giri per un totale di 5-7-6 (8-10) volte = 40-44-48 (52-56) m. Quando il lavoro misura 14-16-18 (22-26) cm (gli aumenti ora sono finiti) intrecciare 6 m al centro sotto la manica = 34-38-42 (46-50) m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 163-183-203 (223-243) m. Continuare avanti e indietro sui f come segue: lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-11-7 (11-7) diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi davanti) = 156-172-196 (212-236) m. Lavorare 0-1-2 (3-4) cm a m rasata con il rosa chiaro e lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 4 m per il bordo davanti a m legaccio, M.2A sulle 144-160-184 (200-224) m successive, M.2B (= 4 m) e finire con 4 m per il bordo davanti a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO diminuire le m in M.2 come sul diagramma. Alla fine di M.2 ci sono 81-89-101 (109-121) m rimaste sul f. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro (le m dei bordi davanti come prima). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 4 m per il bordo davanti a m legaccio, * 1 m dir/3 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m dir e 4 m per il bordo davanti a m legaccio. Quando le coste misurano 1 cm, diminuire tutte le sezioni con 3 m rov a 2 m rov e quando le coste misurano 2 cm diminuire tutte le sezioni con 2 m rov a 1 m rov = 45-49-55 (59-65) m sul f. Il cardigan ora misura 28-30-34 (38-41) cm dal f di avvio fino alla spalla. Continuare a coste 1 m dir/1 m rov per il collo a tartaruga con le m del bordo davanti come prima. Quando le coste misurano 5-6-6 (7-7) cm dall’inizio delle coste fare 1 asola in linea con le altre sul bordo davanti e intrecciare con dir su dir e rov su rov quando le coste misurano 6-7-7 (8-8) cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. --------------------------------------------------------------------- CUFFIA: MOTIVO: Vedere il diagramma M.3. Il motivo è lavorato a m rasata. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alla parte centrale): Diminuire come segue dopo la 1° m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima dell’ultima m: 2 m insieme a dir. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- CUFFIA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare SENZA STRINGERE 75-81-85 (91-91) m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3,5 mm con il rosa chiaro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e continuare a coste, 1 m dir/1 m rov, con 1 m di vivagno a m legaccio – LEGGERE SOPRA – e lavorare 1 m dir all’interno delle m di vivagno a ogni lato (visto dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 3 cm lavorare 1 f a m rasata, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-10-8 (8-8) diminuzioni in modo uniforme = 65-71-77 (83-83) m. Passare ai f n° 4,5 mm e lavorare M.3A con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Alla fine di M.3A lavorare 4 f a m rasata con il rosa chiaro con le m di vivagno a m legaccio come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare M.3B con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Alla fine di M.3B lavorare 4 f a m rasata (le m di vivagno a m legaccio) con rosa chiaro. Ora continuare in M.3C con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 11-12-13 (14-15) cm – aggiustarlo alla fine di un intero “bordo”. Ora intrecciare 23-25-28 (30-30) m a ogni lato (intrecciare all’inizio dei 2 f successivi) = 19-21-21 (23-23) m rimaste sul f (= centro del lavoro sul dietro della cuffia). Continuare a m legaccio su queste m con il rosa chiaro, ALLO STESSO TEMPO. Dopo 3 cm diminuire 1 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 3 volte = 13-15-15 (17-17) m rimaste sul f. Quando il lavoro misura 12-13-14 (15-15) cm, intrecciare. CONFEZIONE: Cucire il centro ai 2 lati sul dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Riprendere circa 61-85 m (divisibile per 2 + 1) dal diritto del lavoro lungo il bordo inferiore con i f n° 3,5 mm con il rosa chiaro. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 gettato * ripetere *-* fino a quando rimangono 2 m, lavorarle a dir. Lavorare 2 f a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato e intrecciare. CORDINI: Tagliare 3 capi di rosa chiaro che misurano circa 200 cm ognuno, arrotolarli stretti, piegarli a metà e lasciare che si arrotolino ancora. Fare un nodo a ogni estremità e far passare il cordino dentro e fuori il ferro con i buchini sulla cuffia. -------------------------------------------------------------------- CALZE: MOTIVO: Vedere il diagramma M.4. Il motivo è lavorato a m rasata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare il ferro fino a quando rimangono 5-5-5 (6-6) m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare il ferro fino a quando rimangono 5-5-5 (6-6) m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare il ferro fino a quando rimangono 4-4-4 (5-5) m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare il ferro fino a quando rimangono 4-4-4 (5-5) m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Continuare le diminuzioni in questo modo con 1 m in memo tra ogni diminuzione fino a quando ci sono 7-9-9 (9-9) m sul f. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- CALZE: Lavorate in tondo con i f a doppia punta dall’alto in basso. Avviare 34-34-40 (40-40) m con i f a doppia punta n° 3 mm con rosa chiaro. Lavorare a coste, 1 m dir/1 m rov, per 4-4-5 (5-6) cm. Lavorare 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme = 30-30-36 (36-36) m. Lavorare M.4. Alla fine di M.4 lavorare 4 giri a m rasata con il rosa chiaro, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro (dopo M.4) distribuire 2-0-4 (2-0) diminuzioni in modo uniforme = 28-30-32 (34-36) m. Alla fine dei 4 giri a m rasata tenere le prime 15-17-17 (19-19) m sul f per il tallone, e trasferire le 13-13-15 (15-17) m rimaste su un fermamaglie (= centro sopra del piede). Lavorare a m rasata avanti e indietro sulle m del tallone per 3-3,5-4 (4-4.5) cm – inserire un segnapunti. Ora lavorare le DIMINUZIONI PER IL TALLONE – LEGGERE SOPRA! Alla fine delle diminuzioni del tallone riprendere 7-8-9 (9-10) nuove m a ogni lato del tallone e riportare le m del fermamaglie sui f di lavoro = 34-38-42 (42-46) m. Continuare a m rasata in tondo su tutte le m con il rosa chiaro, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire come segue: lavorare 2 m insieme a dir ritorto prima delle 13-13-15 (15-17) m al centro sopra il piede e lavorare insieme a dir le 2 m dopo le 13-13-15 (15-17) m al centro sopra il piede. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 4-6-6 (6-6) volte = 26-26-30 (30-34) m. Quando il lavoro misura circa 8-9-9,5 (11,5-12,5) cm dal segnapunti sul tallone (mancano circa 2-2-2,5 (2,5-3,5) cm alla fine) inserire un nuovo segnapunti a ogni lato con 13-13-15 (15-17) m sul sopra e sul sotto del piede. Ora diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – a giri alterni 2-2-3 (3-5) volte e poi su ogni giro 3-3-3 (3-2) volte = 6 m rimaste sui f. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m rimaste, tirare e affrancare. Il piede misura circa 10-11-12 (14-16) cm. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strawberrycheeksset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.