Esperanza ha scritto:
Hola me pueden explicar más cómo se teje la manta modelo No R 544 ? Soy principiante pero me gustan todos sus diseños solo que no sé elaborarlos. Les agradecería infinita mente su ayuda. Con agradecimiento me despido. Gracias, Feliz Navidad
25.12.2020 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hola Esperanza. Esta manta se trabaja con la técnica entrelac. Bajo el patrón tienes los vídeos explicativos; <
Ira ha scritto:
То что надо
09.07.2013 - 15:14
Debora ha scritto:
C'est aux aiguilles :) Det var lige det, som jeg har ledt efter!
03.03.2010 - 21:08
Lisa ha scritto:
Lige et arbejde for en begynder.
25.01.2010 - 13:29
Sara ha scritto:
Virkelig flot
22.01.2010 - 17:06
TUIL ha scritto:
Ce plaid est il aux aiguilles ou au crochet s'il vous plait Merci par avance
14.01.2010 - 22:53
Siv ha scritto:
Tycker om struktur olika nyanser
18.12.2009 - 20:37
Jerges ha scritto:
And this says, 'I have too much of this yarn left over'.
16.12.2009 - 02:21
Lotta ha scritto:
Blått är flott, jag gillar den här filten.
15.12.2009 - 09:01
Elisabeth ha scritto:
Flot superflot
09.12.2009 - 21:12
Seaside Maze |
||||
|
||||
Coperta DROPS a maglia legaccio con quadrati intrecciati in "Muskat Soft".
DROPS 120-32 |
||||
COPERTA: Lavorata avanti e indietro sui f. circolari con il Muskat Soft a m. legaccio, cioè lavorare tutti i f. a dir. Iniziare nell’angolo in basso. Vedere la figura1. QUADRATO 1: Avviare 30 m. con i f. circolari n° 4,5 mm. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sui f. fino a quando il lavoro misura circa 15 cm (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Girare il lavoro e lasciare le m. sul f. QUADRATO 2: Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro sulle m. del quadrato-1. Ora avviare 30 nuove m. alla fine del f. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-1 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-1 = 30 m. sul f. Lasciare le m. sul f. Tagliare il filo. QUADRATO 3: Riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-1 dal diritto del lavoro. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su queste m. per circa 15 cm (lavorare l’ultimo f. dal rovescio del lavoro). Lasciare le m. sul f. QUADRATO 4: Avviare 30 nuove m. alla fine del f. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-3 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-3 = 30 m. sul f. (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Girare il lavoro e lasciare le m. sul f. QUADRATO 5: Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro sulle m. del quadrato-4. Ora riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-3. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-2 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-2 = 30 m. sul f. (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Girare il lavoro e lasciare le m. sul f. QUADRATO 6: Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro sulle m. del quadrato-5. Ora riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-2. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m. per circa 15 cm (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Girare il lavoro e lasciare le m. sul f. QUADRATO 7: Come il quadrato-2. QUADRATO 8: Riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-6. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-5 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-5 = 30 m. sul f. (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Lasciare le m. sul f. Tagliare il filo. QUADRATO 9: Come il quadrato-8. QUADRATO 10: Come il quadrato-3. QUADRATO 11: Come il quadrato-4. QUADRATI 12, 13 e 14: Come il quadrato-5. QUADRATO 15: Come il quadrato-6. QUADRATO 16: Come il quadrato-2. QUADRATI 17, 18, 19 e 20: Come il quadrato-8. QUADRATO 21: Riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-11 dal diritto del lavoro. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su queste m. per circa 15 cm. Intrecciare dal diritto del lavoro. QUADRATO 22: Riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-21. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-20 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-20 = 30 m. sul f. (l’ultimo f. lavorato dal rovescio del lavoro). Girare il lavoro e lasciare le m. sul f. QUADRATI 23, 24, 25 e 26: Come il quadrato-5. QUADRATO 27: Come il quadrato-6. QUADRATO E 28: Come il quadrato-2. QUADRATI 29, 30, 31 e 32: Come il quadrato-8. QUADRATO 33: Riprendere Ora riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-23 dal diritto del lavoro. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro su queste m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-22 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-22 = 30 m. sul f. Intrecciare dal rovescio del lavoro. QUADRATO 34: Come il quadrato-22. QUADRATI 35, 36 e 37: Come il quadrato-5. QUADRATO 38: Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro sulle m. del quadrato-37. Ora riprendere 30 m. lungo il bordo del quadrato-29. Lavorare a m. legaccio avanti e indietro sulle nuove 30 m., ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro lavorare 1 m. dal quadrato-28 sul f. di lavoro e all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir. le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m. dal quadrato-28 = 30 m. sul f. Intrecciare dal diritto del lavoro. QUADRATI 39, 40 e 41: Come il quadrato-8. QUADRATO 42: Come il quadrato-33. QUADRATO 43: Come il quadrato-22. QUADRATO 44: Come il quadrato-5. QUADRATO 45: Come il quadrato-38. QUADRATO 46: Come il quadrato-8. QUADRATO 47: Come il quadrato-33. QUADRATO 48: Come il quadrato-22 e intrecciare tutte le m. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo all’uncinetto attorno a tutta la coperta con il Paris e l’uncinetto n° 4 mm, iniziare in un angolo: 1 m.b., * 1 cat., saltare circa 1 cm, 1 m.b. *, ripetere *-* ma in ogni angolo lavorare 2 cat. invece di 1 cat. Finire con 2 cat. e 1 m.bss. nella m.b. dell’inizio del giro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 120-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.