Laura ha scritto:
Buongiorno. ho provato a fare un campione per provare lo schema , ma dal terzo ferro, quindi dal secondo gettato, sbaglio qualcosa, poichè mi trovo con una maglia in più o in meno. inoltre, la X che indica di dover fare 1m dritta sul rovescio.. qualora avessi la maglia al dritto devo lavorarla al rovescio? il quadretto vuoto dice di lavorare la maglia come mi trovo quindi al dritto se dritta, e rovescio se al rovescio? graz
06.04.2023 - 02:48DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, il diagramma è corretto. La X indica che deve lavorare 1 maglia diritto sul rovescio del lavoro, mentre per il quadretto bianco deve lavorare 1 maglia diritto quando si trova sul diritto del lavoro e a rovescio sul rovescio del lavoro. Buon lavoro!
11.04.2023 - 22:58
Hilde ha scritto:
Flott kjole! Ønsker den 10 cm lengre, hvordan vil du løse det?
24.08.2019 - 23:18DROPS Design ha risposto:
Hei Hilde. Det kommer helt an på hvordan du vil ha den nederst. Det enkleste er å følge oppskriften, men strikk 10 cm ekstra før man begynner fellingene. Og husk mer garn (det har vi ikke muligheten til å regne ut). God Fornøyelse!
09.09.2019 - 12:06Anna ha scritto:
Hello, I love this pattern. If I wanted to make it maxi size could I just knit the first part of the dress (before decreases) much longer or would I end up with a very tight bottom of the dress restricting walking. Thank you in advance!
17.06.2018 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, this pattern is written up to size XXXL. You will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements in each size taken flat from side to side. Compare these with a similar garment you like the shape to find out the matching size. Read more about sizing here. Happy knitting!
18.06.2018 - 08:36
Elin ha scritto:
Hei! Er nyebgynner og dette er mitt neste prosjekt, men jeg klarer bare ikke å forstår hva dette betyr på bakstykket: Fortsett slik (1.p = retten): 1 kantm i riller, 16-20-24-28-31-34 m glstrikk, M.1 (= 26 m), 32-34-36-38-42-46 m glstrikk, M.1 (= 26 m), 16-20-24-28-31-34 m glstrikk og 1 kantm i riller.
18.02.2018 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Hei Elin, Første pinnen blir retten framover; kantmasken i riller er strikket rett på alle pinnene, glattstrikk er rett fra retten og vrangt fra vrangen (velg antall masker for din størrelse) og M.1 er forklart med symboler på bunnen av oppskriften. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
19.02.2018 - 06:25
Apikin ha scritto:
Merci pour vos explications rapides et claires .
16.12.2015 - 19:28
Apikin ha scritto:
"Augmenter sur l'endroit dans la section jersey entre 2 motifs de M1 en faisant 1 jeté APRÈS la 1ère et AVANT la dernière section jersey. " je ne comprends pas bien : on augmente donc dans la section jersey du milieu ? Merci pour votre aide .
15.12.2015 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Apikin, tout à fait, on augmente après la 1ère m jersey après le 1er motif M1 et avant la 1ère m jersey avant le 2ème motif M1. Bon tricot!
16.12.2015 - 08:55Tineke ha scritto:
Bedankt! Ben blij dat ik de juiste conclusie heb getrokken. Groetjes, Tineke
01.04.2015 - 11:49Tineke ha scritto:
Hai! Ik ben een beetje in verwarring gebracht door de "TIP VOOR HET MINDEREN-1 (voor het lijf): Minder als volgt NA 1 kant st en NA de eerste herhaling van M.1: 1 st r afh, 1 st r, afgeh st overh. Minder als volgt VOOR de tweede herhaling van M.1 en VOOR 1 kant st: 2 st recht samen". Bedoelen ze: 1st minderen na de eerste kantsteek, de 2e st na de eerste M1, de 3e st. voor de 2e M1 en de 4e voor de laatste kantsteek op de naald aan de gk? Alvast bedankt! Tineke
01.04.2015 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Dat is inderdaad wat er staat.
01.04.2015 - 09:40Tineke ha scritto:
Bedankt voor het antwoord! En dan ook nog op zondag...Super hoor! Groetjes Tineke
30.03.2015 - 08:52Tineke ha scritto:
Hallo, Moeten de omslagen,in de volgende nld.(=vk) achterin of gewoon voorin de steek gebreid worden? Alvast bedankt! Groetjes, Tineke
27.03.2015 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Hoi Tineke. Je breit de omslagen zoals beschreven in het telpatroon: r of averecht. Als er achterin gebreid moet worden (verdraait) dan sluit je het gaatje waardoor het ajourpatroon niet zal ontstaan. En verder zouden wij ook vermelden in het patroon als de omsl verdraait gebreid zou worden.
29.03.2015 - 16:17
Peach Day |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, in "Muskat", con motivo traforato e maniche corte. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 120-41 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro – prima riga = diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO 1 m vivagno e DOPO la prima ripetizione del diagramma M.1: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA della seconda ripetizione del diagramma M.1 e PRIMA di 1 m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per lo scollo): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sul diritto del lavoro nella parte lavorata a maglia rasata tra le 2 ripetizioni del diagramma M.1 facendo 1 m gettata DOPO la prima m e PRIMA dell’ultima m della parte lavorata a maglia rasata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 118-128-138-148-158-168 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere sopra ! Proseguire come segue (primo ferro = diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, 16-20-24-28-31-34 m a maglia rasata, diagramma M.1 (= 26 m), 32-34-36-38-42-46 m a maglia rasata, diagramma M.1 (= 26 m), 16-20-24-28-31-34 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 15-16-17-18-19-20 cm, (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma M.1), al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 4 m in tutto – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1! Ripetere queste diminuzioni ogni 10 ferri (quindi al primo ferro del diagramma M.1) per un totale di 10 volte = 78-88-98-108-118-128 m. Il lavoro misura ora ca. 45-46-47-48-49-50 cm. Quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI ! Ripetere questi aumenti ogni 6 ferri per un totale di 7 volte = 92-102-112-122-132-142 m. SCALFI: Quando il lavoro misura 66-67-68-69-70-71 cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 4 m 1 volta (per tutte le taglie), 3 m 0-0-1-2-2-3 volte, 2 m 1-2-2-3-4-4 volte e 1 m 1-3-4-3-4-4 volte = 78-80-82-84-88-92 m (tutte le m ai lati esterni del diagramma M.1, da ciascun lato, sono state intrecciate). Proseguire con il diagramma M.1 e a maglia rasata sulle 26-28-30-32-36-40 m centrali. SCOLLO: Quando il lavoro misura 81-83-85-87-89-91 cm, lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 26-28-30-32-36-40 m centrali (lavorare le rimanenti m seguendo il diagramma M.1 come prima), poi intrecciare le 18-20-22-24-28-32 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente (= 30 m per tutte le taglie). Proseguire con il diagramma M.1 e con le 4 m più vicino allo scollo a punto legaccio, finché il lavoro non misura ca. 84-86-88-90-92-94 cm (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma M.1); intrecciare le m. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura ca. 61-62-63-64-65-66 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro). Lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 8 m centrali (lavorare le rimanenti m come prima). Dividere ora il lavoro al centro per lo scollo a V e mettere le m della parte destra in attesa su un ferma maglie. PARTE SINISTRA: SCOLLO: lavorare a punto legaccio le 4 m più vicine allo scollo e lavorare le rimanenti m come prima; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m per lo scollo – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 – e ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri per un totale di 5-6-7-8-10-12 volte e poi ogni 6 ferri per un totale di 4 volte, per tutte le taglie. SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 66-67-68-69-70-71 cm, intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e per lo scollo, per la spalla rimangono 30 m. Proseguire con il diagramma M.1 e lavorando le 4 m più vicine allo scollo a punto legaccio, finché il lavoro non misura ca. 84-86-88-90-92-94 cm (assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma M.1 come indicato per il dietro); intrecciare le m. PARTE DESTRA: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie e lavorare come indicato per la parte sinistra, ma a specchio – ATTENZIONE: iniziare al centro, sul davanti riprendendo 1 m nella prima m sulla parte sinistra e lavorare questa m a dir insieme alla prima m sui ferri, per evitare che si formi un buco al centro, sul davanti. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 72-76-80-84-90-96 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e poi proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm, intrecciare per l’arrotondamento delle maniche, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 4 m 1 volta, 3 m 1 volta, 2 m 3 volte, 1 m 3-5-6-8-9-11 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 9-10-11-12-13-14 cm; intrecciare ora 3 m 1 volta da ciascun lato; intrecciare poi le rimanenti m. Il lavoro misura ca. 10-11-12-13-14-15 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche all’interno di 1 m vivagno; cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 120-41
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.