Lone ha scritto:
Lekkert design. Venter i spenning på at denne blir lagt ut
02.01.2010 - 18:26
Susan Holton ha scritto:
I love this pattern along with so many of yours. Like that this is one piece and sleeves knitted in as you go. Can't wait for this one!
29.12.2009 - 04:07
Jennifer ha scritto:
Really seems versatile, suitable for casual or evening wear.
22.12.2009 - 21:25
Sonja ha scritto:
Virker lun og lækker.
20.12.2009 - 20:48
Sarah ha scritto:
Jättefin!
20.12.2009 - 12:51Cynthia Darmanin ha scritto:
This is really sweet and soft and feminine. The ruched border is really original and eyecatching. Hope you post this pattern.
16.12.2009 - 08:30
Ramona ha scritto:
Gehört mit zu meinen Faforitten
14.12.2009 - 19:51
Marie ha scritto:
Modèle charmant et certainement agréable à porter
12.12.2009 - 10:24
Lotha ha scritto:
Ziet er prachtig uit, behalve de mouwen, die vind ik niet zo mooi afgewerkt, ik zou er zelf nog een mooie boord of rand aan maken, of naar binnen vouwen en vastnaaien.
12.12.2009 - 00:52
Nadja ha scritto:
Sowohl für die sportliche als auch für die romatische Frau geeignet - und einfach schön!
10.12.2009 - 20:41
Meringue Perfection#meringueperfectionbolero |
|
![]() |
![]() |
Bolero DROPS con motivo arricciato lungo i bordi, lavorato con 2 capi di "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 119-18 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir a 1 m dal bordo -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- BOLERO: Lavorare le due parti del davanti separatamente, aumentare le m per le maniche, trasferire le m dei due davanti sullo stesso ferro circolare e, ALLO STESSO TEMPO, avviare le nuove m per il collo sul dietro e lavorare il dietro dal collo verso il basso. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri dritti. Avviare 4-5-6-9-13-16 m (compresa 1 m vivagno al lato) con 2 capi del filato Kid-Silk sui ferri n° 5. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! AUMENTI SUL DAVANTI: Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra – ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro, avviare 1 nuova m alla fine del ferro, verso il centro (= arrotondamento sul davanti); ripetere questi aumenti ogni ferro, per un totale di 6-8-12-13-15-15 volte, poi ogni 2 ferri per 5-6-5-5-4-6 volte e infine ogni 4 ferri per 4-3-3-3-3-3 volte – terminati gli aumenti, inserire un segno nel lavoro (servirà successivamente, per il bordo). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! AUMENTI SUL LATO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m sul lato lavorando 2 m nella penultima m. Ripetere questi aumenti ogni 1,5-1,5-1,5-2-2-2 cm per un totale di 8 volte. Terminati gli aumenti, sul ferro ci sono 27-30-34-38-43-48 m. AUMENTI PER LE MANICHE: Quando il lavoro misura 15-16-17-18-19-20 cm, avviare nuove m per le maniche alla fine di ogni ferro, verso il lato, come segue: 1 m per 2-2-2-3-3-4 volte, 2 m per 2-2-2-1-2-1 volte, 4 m per 2-2-2-2-1-1 volte, 6 m 1 volta per tutte le taglie e 8 m 1 volta per tutte le taglie (assicurarsi ora di stringere la prima m sul bordo della manica, ad ogni ferro). DIMINUZIONI PER IL COLLO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm, diminuire 1 m per il collo – vedere il suggerimento per le diminuzioni, e ripetere queste diminuzioni ogni 3 cm per un totale di 4 volte. Terminati tutti gli aumenti per le maniche e tutte le diminuzioni per il collo, sul ferro ci sono 51-54-58-61-64-68 m. Proseguire finché il lavoro non misura 34-36-38-40-42-44 cm. Inserire un segno (= centro della spalla); da adesso in avanti prendere le misure da questo punto! Proseguire per 1 cm e lasciare il lavoro in sospeso (assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul rovescio del lavoro). DAVANTI SINISTRO: Si lavora come il davanti destro, ma a specchio. DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari in modo da avere sufficiente spazio per tutte le m. Con i ferri circolari n° 5, lavorare le m del davanti sinistro, avviare 24 nuove m (=maglie per il collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro = 126-132-140-146-152-160 m. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sui ferri circolari finché il lavoro non misura 14-15-16-17-18-19 cm (dal segno sulla spalla); intrecciare ora le m delle maniche - intrecciare senza stringere troppo il filo all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 8 m 1 volta per tutte le taglie, 6 m 1 volta per tutte le taglie, 4 m per 2-2-2-2-1-1 volte, 2 m per 2-2-2-1-2-1 volte e 1 m per 2-2-2-3-3-4 volte = 70-76-84-92-102-112 m. Quando il lavoro misura 21-23-25-24-26-28 cm, diminuire 1 m da ciascun lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni; ripetere queste diminuzioni ogni 1,5-1,5-1,5-2-2-2 cm per un totale di 8 volte = 54-60-68-76-86-96 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca. 34-36-38-40-42-44 cm (assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul rovescio del lavoro) – piegare il lavoro in due all’altezza della spalla e assicurarsi che la lunghezza del dietro sia uguale a quella dei davanti. Lavorare 6 ferri a punto legaccio; togliere 1 capo e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a dir, lavorare 3 volte la m successiva (diventano quindi 3 m al posto di 1 m) come segue: * 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir *, ripetere da *-* su tutto il ferro, 1 m vivagno a dir = 158-176-200-230-254-284 m. Lavorare 7 ferri a maglia rasata e lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro con 2 capi del filato: 1 m vivagno a dir, poi 3 m insieme a dir fino alla fine del ferro, 1 m vivagno a dir = 54-60-68-76-86-96 m. Lavorare 3 ferri a dir. Intrecciare le m. BORDO Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari n° 5 con 2 capi del filato. Iniziare dal lato, sul bordo inferiore del davanti destro e riprendere le m lungo il davanti, intorno al collo, e ridiscendere lungo il davanti sinistro = ca. 200 - 270 m – assicurarsi di riprendere un numero sufficiente di m lungo i davanti, dal lato fino ai segni. Lavorare 5 ferri a dir avanti e indietro sul ferro. Lasciare un capo del filato e lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a dir, lavorare 3 volte la m successiva (diventano quindi 3 m al posto di 1 m) come segue: * 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir *, ripetere da *-*su tutto il ferro, 1 m vivagno a dir = ci sono ca. da 596 a 806 m. Lavorare 7 ferri a maglia rasata; lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro, con 2 capi del filato: 1 m vivagno a dir, 2 m insieme a dir sulle m fino al segno sul davanti destro, 3 m insieme a dir fino al segno sul davanti sinistro, 2 m insieme a dir sulle restanti m, 1 m vivagno a dir. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m. Intrecciare le m SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO. CONFEZIONE: Piegare il bolero in corrispondenza dei segni sulla spalla. Cucire i lati e le maniche all’interno della m vivagno. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #meringueperfectionbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 119-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.