Moni ha scritto:
Kann ich mit diesem Muster auch einen Pullover stricken?
24.03.2010 - 11:29
Åse Karin Fjellving ha scritto:
For noen flotte strømper! DE fikk jeg lyst til å strikke å gi i gave eller helst beholde dem selv!!
24.08.2009 - 11:27
Nathalie ha scritto:
Je me suis beaucoup amusée à les faire ... en rose ! Merci !
10.08.2009 - 15:00
Gitte ha scritto:
Hvor er de søde.
02.08.2009 - 09:23
Yoke ha scritto:
Hvor er opskriften, jeg vil gerne strikke dem
19.07.2009 - 00:57
Åsa ha scritto:
Jättefina, när kommer mönstret? Ska självklart göra dem.
13.07.2009 - 19:16
DROPS Design NL ha scritto:
Het patroon is binnenkort beschikbaar!
12.07.2009 - 20:39
Ina ha scritto:
Ik zou graag het patroon willen hebben van deze fantastische sokken. gr. Ina
12.07.2009 - 16:05
Ina ha scritto:
Ik zou graag het patroon willen hebben van deze fantastische sokken. gr. Ina
12.07.2009 - 16:05
Ewa ha scritto:
När kommer det
12.07.2009 - 12:21
Domino Tiles#dominotilessocks |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Calze DROPS con motivo Entrelac in ”Fabel”. Piede lavorato con motivo entrelac o maglia rasata e coste.
DROPS 114-19 |
||||||||||||||||
MOTIVO ENTRELAC: Vedere il diagramma D.1 e D.2 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO trasferire 1 m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare fino a quando ci sono 11-11-12 m sui fermamaglie a ogni lato e rimangono 12-15-16 m sul f. Inserire un segnapunti nel lavoro. Continuare, ALLO STESSO TEMPO lavorare 1 m dal fermamaglie a ogni lato sui f di lavoro alla fine di ogni f. NOTA! Per evitare un buco riprendere 2 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie. Sul f successivo lavorare insieme a dir le 3 nuove m a 1 m. Continuare in questo modo fino a quando ci sono ancora 34-37-40 m sul f. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro su tutte le m. -------------------------------------------------------- GAMBA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Fare 6 gomitoli più piccoli per evitare di avere troppe estremità del filato. Avviare 64-72-80 m con I f a doppia punta n° 2,5 mm con Fabel. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano circa 3-4-5 cm diminuire tutte le sezioni con 2 m dir a 1 m dir = 48-54-60 m. Ora continuare con i “quadrati”. Tutti i quadrati sono lavorati avanti e indietro sui f a m rasata e tutte le m vengono riprese dal diritto del lavoro. Vedere D.1. 1° riga, metà Mezzo Quadrato (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare 1 m, girare il lavoro e lavorare 1 m sul f di ritorno. Lavorare 2 m, girare il lavoro, lavorare 2 m sul f di ritorno. Continuare in questo modo con 1 m in più ad ogni volta fino a quando è stato lavorato un f di ritorno con 8-9-10 m. Lavorare 8-9-10 m dal diritto del lavoro. Lasciare le m sul f. Ora lavorare un totale di 6 Mezzi Quadrati nello stesso modo attorno alla calza = tutte le m a coste sono state lavorate. 2° riga, 1° Quadrato Intero: Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 1° Mezzo Quadrato. * Girare il lavoro, lavorare il f di ritorno sulle 8-9-10 m, lavorare 1 m dal f sul 6° Mezzo Quadrato = 9-10-11 m. Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a dir, lavorare le 7-8-9 m rimaste = 8-9-10 m *, ripetere *-* fino a quando sono state lavorate tutte le m del 6° Mezzo Quadrato. Lasciare le m sul f, non tagliare il filo. 2° riga, 2° Quadrato Intero: Iniziare un nuovo gomitolo. Iniziare al centro tra il 1° e 2° Mezzo Quadrato. Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 2° Mezzo Quadrato. Continuare come descritto per il 1° Mezzo Quadrato da * a * fino a quando sono state lavorate tutte le m del 1° Mezzo Quadrato. Quadrati Interi 3-6: Come il 2° Quadrato Intero tra tutti i Mezzi Quadrati della riga 1 = un totale di 6 quadrati interi. 3° riga, Quadrati Interi: Iniziare con il filo sul 1° Quadrato Intero. Riprendere 8-9-10 m giù lungo il bordo del 1° Quadrato Intero, lavorare 1 m dal 2° Quadrato Intero = 9-10-11 m. * Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare le 7-8-9 m rimaste = 8-9-10 m. Girare il lavoro, lavorare 8-9-10 m e 1 m dal 2° Quadrato Intero = 9-10-11 m *, ripetere *-* fino a quando sono state lavorate tutte le dal 2° Quadrato Intero e ci sono 8-9-10 m sul f. Lasciare le m sul f, non tagliare il filo. Ora lavorare i Quadrati Interi in tondo. Lavorare le righe 4-8 con Quadrati Interi nello stesso modo di prima. Vedere D-1 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. Quando c’è un totale di 8 f con quadrati (compresa la riga con i Mezzi Quadrati all’inizio) lavorare 3 Mezzi Quadrati come segue: Primo Mezzo Quadrato: Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 1° quadrato sulla riga 8, lavorare 1 m dal 2° quadrato sulla stessa riga = 9-10-11 m. Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare 6-7-8 m, trasferire l’ultima m su un fermamaglie. Girare il lavoro, lavorare 7-8-9 m, lavorare 1 m dal 2° quadrato, girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare 5-6-7 m, trasferire l’ultima m su un fermamaglie. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m del 2° quadrato e ci sono 8-9-10 m sul fermamaglie. 2° e 3° Mezzo Quadrato: Riprendere le m e lavorare il Mezzo Quadrato nello stesso modo del 1° Mezzo Quadrato. Ora ci sono 24-27-30 m (3 x 8-9-10 m) sul fermamaglie. Riprendere 1 m prima delle m sul fermamaglie, riportare le prime 8-9-10 m sul f, riprendere 1 m tra il 1° e il 2° Mezzo Quadrato, riportare le 8-9-10 m successive dal fermamaglie sui f di lavoro, riprendere 1 m tra il 2° e 3° Mezzo Quadrato, riportare le ultime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f e riprendere 1 m dopo le m sul fermamaglie = 28-31-34 m sul f per il tallone. Girare il lavoro e lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 aumenti in modo uniforme sulle m del tallone = 34-37-40 m. Ora lavorare il TALLONE – leggere sopra. PIEDE CON MOTIVO ENTRELAC: Dopo il tallone lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro sulle m del tallone, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 diminuzioni in modo uniforme = 24-27-30 m. Ora lavorare 3 Mezzi Quadrati sulle m del tallone (quadrato 1, 2 e 3) nello stesso modo del Mezzo Quadrato sulla riga 1, e 3 Quadrati Interi sul sopra del piede (quadrati 4,5 e 6) come prima. Poi lavorare 5 righe con Quadrati Interi come prima. Vedere D-2 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. Ora lavorare 6 Mezzi Quadrati nello stesso modo dei Mezzi Quadrati prima del tallone. Ora ci sono 48-54-60 m sul fermamaglie (6 x 8-9-10 m). Riprendere 1 m tra il 1° e l’ultimo quadrato, * riportare 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro, riprendere 1 m tra 2 quadrati * ripetere *-* fino a quando sono state riportate tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 54-60-66 m (mancano circa 4-5-6 cm). Inserire un segnapunti a ogni lato con 27-30-33 m sul sopra del piede e 27-30-33 m sul sotto del piede. Ora continuare a m rasata su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti come segue: prima di 1 m dir e del segnapunti: 2 m insieme a dir. Dopo il segnapunti e 1 m dir: 2 m insieme a dir ritorto. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 6-7-9 volte poi ogni 4 giri 4 volte = 14-16-14 m rimaste sul f. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. PIEDE A MAGLIA RASATA E COSTE: Dopo il tallone lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro sulle m del tallone = 34-37-40 m del tallone. Trasferire le m su un fermamaglie. Lavorare 3 Mezzi Quadrati sul sopra del piede (quadrati 4, 5 e 6) nello stesso modo del Mezzo Quadrato prima del tallone = 24-27-30 m sul fermamaglie (3 x 8-9-10 m). Riportare le 34-37-40 m del tallone sui f, riprendere 1 m tra le m del tallone sul f e le prime 8-9-10 m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le prime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro. Riprendere 1 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le 8-9-10 m successive dal fermamaglie sui f di lavoro. Riprendere 1 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le ultime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro e riprendere 1 m tra le m sul f e le m del tallone = 62-68-74 m in totale sul f. Continuare in tondo con i f a doppia punta come segue: 35-39-44 m a m rasata, * 2 m rov, 2 m dir *, sulle 24 m successive, 2 m rov e 1-3-4 m a m rasata. NOTA! Nella taglia 38/40 lavorare le 3 m a m rasata alla fine del giro come segue: 1 m dir e 2 m insieme a dir (= 2 m a m rasata) = 62-67-74 m. Ora continuare a m rasata e coste, ALLO STESSO TEMPO diminuire a ogni lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto le ultime 2 m prima delle 26 m a coste sul sopra del piede e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo le 26 m a coste sul sopra del piede. Diminuire a giri alterni per un totale di 5 volte = 52-57-64 m. Continuare a m rasata e 26 m a coste sul sopra del piede fino a quando il lavoro misura 18-19-21 cm dal segnapunti sul tallone (= mancano 4-5-6 cm). Inserire un segnapunti a ogni lato con 26-28-32 m sul sopra del piede e 26-29-32 m sul sotto del piede. Continuare a m rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti come segue: prima di 1 m dir e del segnapunti: 2 m insieme a dir. Dopo il segnapunti e 1 m dir: 2 m insieme a dir ritorto. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 6-7-9 volte e poi ogni 4 giri 4 volte = 12-13-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m rimaste, tirare bene e affrancare. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominotilessocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.