Mette Ribberholt ha scritto:
Jeg vil gerne strikke en bluse/sweater i entrelac/neverkont og har ledt i jeres opskrifter. Det ser desværre ud til, at I ikke har en sådan opskrift. Er det ikke noget I kunne have lyst til at designe? Gerne i topdown og dermed uden sammensyninger. Jeg tror, at der på Ravelry findes en engelsk opskrift fra 2010, men det har jeg ikke umiddelbart mod på. På forhånd tak.
30.01.2022 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, det skriver vi på ønskelisten. Har du klikket på Søgeordet "entrelac" som du finder øverst i opskriften? God fornøjelse!
03.02.2022 - 14:38
Yamel ha scritto:
Me pueden ayudar quiero patrón para hacer un suéter con esta puntada talla 34 y si me pueden decir que grosor de estambre usar
18.08.2021 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Hola Yamel, no hacemos patrones personalizados. Puedes usar como inspiración el patrón 165-12, por ejemplo; o poner en el buscador "dominó" para que te salgan diseños similares a este.
20.08.2021 - 21:09
Alexandra Schmick ha scritto:
Hallo, kann ich nur eine Knäuel sockenwolle nehmen
12.08.2021 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schmick, für diese Socken brauchen in allen Größen 3 Knäuel DROPS Fabel. Viel Spaß beim stricken!
13.08.2021 - 07:27
Madeleine ha scritto:
Hej om man vill använda sig av samma garn hur gör man då? Eller måste man byta garn?
06.04.2021 - 15:14
Jennifer ha scritto:
Ab der vierten Runde (dritte ganze Vierecke) muss ich wieder neue Arbeitsfaden ansetzen. Zumindest wenn alle Reihen von rechts aufgenommen werden, wie es in der Anleitung steht. Mach ich etwas falsch oder ist es richtig, dass nach zwei Quadrat-Runden wieder neue Knäule genommen werden müssen?
13.02.2021 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Jennifer, normaleweise können Sie die 1. Quadrate mit dem Faden/Knäuel von den letzten Quadrat stricken und so weiter stricken, so brauchen Sie nicht wieder neue Knäule zu nehmen. Viel Spaß beim stricken!
15.02.2021 - 08:22
Doris Pascal ha scritto:
Bonjour, avez vous un tuto pour l'explication du dernier demi-carrée ? Merci pour ce magnifique patron
20.08.2018 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Bonsoir Mme Pascal, verrez le video suivant: https://www.garnstudio.com/video.php?id=110&lang=fr. Bon travail!
20.08.2018 - 21:42
Doris Pascal ha scritto:
J\\\'ai eu tellementt de plaisir à tricoter ce modèle (j\\\'en ai fait plusieurs paires) , par contre le seul que j\\\'ai un peu plus de difficultés pense c\\\'est le dernier demi-carrée. Avez vous un tuto pour l\\\'expliquer? Merci pour ce magnifique patron\\r\\nDoris
20.08.2018 - 14:45
Jette Hoegh ha scritto:
Hej første omgang med de halve ruder har jeg lavet og så er mit spørgsmål om man kun skal lave en rude på næste omgang og derefter skifte til en ny farve og begynde på omgang 3
03.07.2017 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Hej Jette, her ser du hvordan vi gør:
How to knit entrelac on straight needles from Garnstudio Drops design on Vimeo.
05.07.2017 - 09:12
Angéline Potvin ha scritto:
J'ai besoin d'aide pour le modèle DROPS 114-19. Dans les explications, au paragraphe "Pied avec point entrelacs" il est indiqué de tricoter 3 carrés entier du dessus du pîed (carrés 4, 5 et 6) comme avant. Comme avant quoi? Je voudrais avoir une référence (exemple Rang 3 carrés entiers) ou autre exemple que je peux retrouver sur les explications. Merci
12.03.2015 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Potvin, pour le pied avec entrelacs, suivez le schéma D2 en bas de page, vous y trouverez les indications des carrés à tricoter par rang. Bon tricot!
13.03.2015 - 09:39
Angéline Potvin ha scritto:
Quels sont les numéros des couleurs pour tricoter le modèle D-1 (océane). Merci
26.02.2015 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Potvin, les 2 modèles se tricotent de la même façon (les diagrammes se rapportent à des étapes différentes des chaussettes) - sur la photo, celle de gauche est réalisée en coloris 901 et celle de droite en coloris 910. Bon tricot!
27.02.2015 - 09:22
Domino Tiles#dominotilessocks |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Calze DROPS con motivo Entrelac in ”Fabel”. Piede lavorato con motivo entrelac o maglia rasata e coste.
DROPS 114-19 |
||||||||||||||||
MOTIVO ENTRELAC: Vedere il diagramma D.1 e D.2 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Lavorare a m rasata, ALLO STESSO TEMPO trasferire 1 m alla fine di ogni f su un fermamaglie. Continuare fino a quando ci sono 11-11-12 m sui fermamaglie a ogni lato e rimangono 12-15-16 m sul f. Inserire un segnapunti nel lavoro. Continuare, ALLO STESSO TEMPO lavorare 1 m dal fermamaglie a ogni lato sui f di lavoro alla fine di ogni f. NOTA! Per evitare un buco riprendere 2 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie. Sul f successivo lavorare insieme a dir le 3 nuove m a 1 m. Continuare in questo modo fino a quando ci sono ancora 34-37-40 m sul f. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro su tutte le m. -------------------------------------------------------- GAMBA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Fare 6 gomitoli più piccoli per evitare di avere troppe estremità del filato. Avviare 64-72-80 m con I f a doppia punta n° 2,5 mm con Fabel. Lavorare 1 giro dir e continuare a coste 2 m dir/2 m rov. Quando le coste misurano circa 3-4-5 cm diminuire tutte le sezioni con 2 m dir a 1 m dir = 48-54-60 m. Ora continuare con i “quadrati”. Tutti i quadrati sono lavorati avanti e indietro sui f a m rasata e tutte le m vengono riprese dal diritto del lavoro. Vedere D.1. 1° riga, metà Mezzo Quadrato (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare 1 m, girare il lavoro e lavorare 1 m sul f di ritorno. Lavorare 2 m, girare il lavoro, lavorare 2 m sul f di ritorno. Continuare in questo modo con 1 m in più ad ogni volta fino a quando è stato lavorato un f di ritorno con 8-9-10 m. Lavorare 8-9-10 m dal diritto del lavoro. Lasciare le m sul f. Ora lavorare un totale di 6 Mezzi Quadrati nello stesso modo attorno alla calza = tutte le m a coste sono state lavorate. 2° riga, 1° Quadrato Intero: Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 1° Mezzo Quadrato. * Girare il lavoro, lavorare il f di ritorno sulle 8-9-10 m, lavorare 1 m dal f sul 6° Mezzo Quadrato = 9-10-11 m. Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a dir, lavorare le 7-8-9 m rimaste = 8-9-10 m *, ripetere *-* fino a quando sono state lavorate tutte le m del 6° Mezzo Quadrato. Lasciare le m sul f, non tagliare il filo. 2° riga, 2° Quadrato Intero: Iniziare un nuovo gomitolo. Iniziare al centro tra il 1° e 2° Mezzo Quadrato. Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 2° Mezzo Quadrato. Continuare come descritto per il 1° Mezzo Quadrato da * a * fino a quando sono state lavorate tutte le m del 1° Mezzo Quadrato. Quadrati Interi 3-6: Come il 2° Quadrato Intero tra tutti i Mezzi Quadrati della riga 1 = un totale di 6 quadrati interi. 3° riga, Quadrati Interi: Iniziare con il filo sul 1° Quadrato Intero. Riprendere 8-9-10 m giù lungo il bordo del 1° Quadrato Intero, lavorare 1 m dal 2° Quadrato Intero = 9-10-11 m. * Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare le 7-8-9 m rimaste = 8-9-10 m. Girare il lavoro, lavorare 8-9-10 m e 1 m dal 2° Quadrato Intero = 9-10-11 m *, ripetere *-* fino a quando sono state lavorate tutte le dal 2° Quadrato Intero e ci sono 8-9-10 m sul f. Lasciare le m sul f, non tagliare il filo. Ora lavorare i Quadrati Interi in tondo. Lavorare le righe 4-8 con Quadrati Interi nello stesso modo di prima. Vedere D-1 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. Quando c’è un totale di 8 f con quadrati (compresa la riga con i Mezzi Quadrati all’inizio) lavorare 3 Mezzi Quadrati come segue: Primo Mezzo Quadrato: Riprendere 8-9-10 m lungo il bordo del 1° quadrato sulla riga 8, lavorare 1 m dal 2° quadrato sulla stessa riga = 9-10-11 m. Girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare 6-7-8 m, trasferire l’ultima m su un fermamaglie. Girare il lavoro, lavorare 7-8-9 m, lavorare 1 m dal 2° quadrato, girare il lavoro, lavorare 2 m insieme a rov, lavorare 5-6-7 m, trasferire l’ultima m su un fermamaglie. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate tutte le m del 2° quadrato e ci sono 8-9-10 m sul fermamaglie. 2° e 3° Mezzo Quadrato: Riprendere le m e lavorare il Mezzo Quadrato nello stesso modo del 1° Mezzo Quadrato. Ora ci sono 24-27-30 m (3 x 8-9-10 m) sul fermamaglie. Riprendere 1 m prima delle m sul fermamaglie, riportare le prime 8-9-10 m sul f, riprendere 1 m tra il 1° e il 2° Mezzo Quadrato, riportare le 8-9-10 m successive dal fermamaglie sui f di lavoro, riprendere 1 m tra il 2° e 3° Mezzo Quadrato, riportare le ultime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f e riprendere 1 m dopo le m sul fermamaglie = 28-31-34 m sul f per il tallone. Girare il lavoro e lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 aumenti in modo uniforme sulle m del tallone = 34-37-40 m. Ora lavorare il TALLONE – leggere sopra. PIEDE CON MOTIVO ENTRELAC: Dopo il tallone lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro sulle m del tallone, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 diminuzioni in modo uniforme = 24-27-30 m. Ora lavorare 3 Mezzi Quadrati sulle m del tallone (quadrato 1, 2 e 3) nello stesso modo del Mezzo Quadrato sulla riga 1, e 3 Quadrati Interi sul sopra del piede (quadrati 4,5 e 6) come prima. Poi lavorare 5 righe con Quadrati Interi come prima. Vedere D-2 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. Ora lavorare 6 Mezzi Quadrati nello stesso modo dei Mezzi Quadrati prima del tallone. Ora ci sono 48-54-60 m sul fermamaglie (6 x 8-9-10 m). Riprendere 1 m tra il 1° e l’ultimo quadrato, * riportare 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro, riprendere 1 m tra 2 quadrati * ripetere *-* fino a quando sono state riportate tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 54-60-66 m (mancano circa 4-5-6 cm). Inserire un segnapunti a ogni lato con 27-30-33 m sul sopra del piede e 27-30-33 m sul sotto del piede. Ora continuare a m rasata su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti come segue: prima di 1 m dir e del segnapunti: 2 m insieme a dir. Dopo il segnapunti e 1 m dir: 2 m insieme a dir ritorto. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 6-7-9 volte poi ogni 4 giri 4 volte = 14-16-14 m rimaste sul f. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. PIEDE A MAGLIA RASATA E COSTE: Dopo il tallone lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro sulle m del tallone = 34-37-40 m del tallone. Trasferire le m su un fermamaglie. Lavorare 3 Mezzi Quadrati sul sopra del piede (quadrati 4, 5 e 6) nello stesso modo del Mezzo Quadrato prima del tallone = 24-27-30 m sul fermamaglie (3 x 8-9-10 m). Riportare le 34-37-40 m del tallone sui f, riprendere 1 m tra le m del tallone sul f e le prime 8-9-10 m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le prime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro. Riprendere 1 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le 8-9-10 m successive dal fermamaglie sui f di lavoro. Riprendere 1 m tra le m sul f e le m sul fermamaglie sul sopra del piede. Riportare le ultime 8-9-10 m dal fermamaglie sui f di lavoro e riprendere 1 m tra le m sul f e le m del tallone = 62-68-74 m in totale sul f. Continuare in tondo con i f a doppia punta come segue: 35-39-44 m a m rasata, * 2 m rov, 2 m dir *, sulle 24 m successive, 2 m rov e 1-3-4 m a m rasata. NOTA! Nella taglia 38/40 lavorare le 3 m a m rasata alla fine del giro come segue: 1 m dir e 2 m insieme a dir (= 2 m a m rasata) = 62-67-74 m. Ora continuare a m rasata e coste, ALLO STESSO TEMPO diminuire a ogni lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto le ultime 2 m prima delle 26 m a coste sul sopra del piede e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo le 26 m a coste sul sopra del piede. Diminuire a giri alterni per un totale di 5 volte = 52-57-64 m. Continuare a m rasata e 26 m a coste sul sopra del piede fino a quando il lavoro misura 18-19-21 cm dal segnapunti sul tallone (= mancano 4-5-6 cm). Inserire un segnapunti a ogni lato con 26-28-32 m sul sopra del piede e 26-29-32 m sul sotto del piede. Continuare a m rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti come segue: prima di 1 m dir e del segnapunti: 2 m insieme a dir. Dopo il segnapunti e 1 m dir: 2 m insieme a dir ritorto. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 6-7-9 volte e poi ogni 4 giri 4 volte = 12-13-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m rimaste, tirare bene e affrancare. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominotilessocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.