Jill ha scritto:
Is the circus in town?
03.07.2009 - 04:24
Elisabeth ha scritto:
Flot model, sjove farver
30.06.2009 - 06:24
Zala ha scritto:
Ful och för många färger.
20.06.2009 - 11:42
Karen ha scritto:
Perfekte Zusammenstellung von Muster und Farben!
19.06.2009 - 05:25
Cecilia ha scritto:
Sticktekniken blir ju spännande i Fabel, men alldeles för många färger
18.06.2009 - 12:32
Martha ha scritto:
Fröhlich, bunte Jacke...gefällt mir gut
14.06.2009 - 21:03
Genestier ha scritto:
C'est super beau, j'adore toutes les couleurs. J'aimerai avoir beaucoup de mains et de temps pour tout tricoter!!!
13.06.2009 - 17:48
Lotta ha scritto:
Gräsligt ful!
13.06.2009 - 16:43
Margit ha scritto:
Måske i andre farver men nej
12.06.2009 - 14:59
Charlotte ha scritto:
Er ellers glad for farver,- men dette er for meget. Og selve modellen er heller ikke tiltalende !
08.06.2009 - 19:49
Zig-Zag Skies#zigzagskiesjacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacca DROPS con motivo a zig zag in "Fabel" e "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 114-23 |
|||||||||||||
DAVANTI E DIETRO:
Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 260-280-308-332-380 m (comprese 10 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Fabel colore 901, candy. Lavorare 2 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare le 10 m per i bordi davanti, da ciascun lato, a punto legaccio per tutta la durata del lavoro. Lavorare ora seguendo il motivo a STRISCE – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): TAGLIE S + L: 10 m per il bordo davanti, diagramma M.1 sulle 240-288 m successive (= 10-12 ripetizioni del diagramma M.1) e 10 m per il bordo davanti. TAGLIE M + XL: 10 m per il bordo davanti, diagramma M.2 sulle 260-312 m successive (= 10-12 ripetizioni del diagramma M.2) e 10 m per il bordo davanti. TAGLIE XXL/XXXL: 10 m per il bordo davanti, diagramma M.3 sulle 360 m successive (= 12 ripetizioni del diagramma M.3) e 10 m per il bordo davanti. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare le prime 2 strisce (il lavoro misura ca. 14-16-18-18-20 cm). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 2 m in ogni ripetizione – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 ! – (in tutto, durante questo ferro, sono state diminuite 20-20-24-24-24 m) = 240-260-284-308-356 m. Proseguire seguendo il motivo con 10 m a punto legaccio, per il bordo davanti, da ciascun lato. Dopo aver lavorato 4 strisce (il lavoro misura ca. 28-32-36-36-40 cm) diminuire 2 m in ogni ripetizione = 220-240-260-284-332 m. Dopo aver lavorato 6 strisce, proseguire come segue: LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare ora la prima mezza ripetizione dopo le 10 m del bordo centrale e l’ultima mezza ripetizione prima delle 10 m del bordo centrale dall’altra parte (quindi le 10-11-10-11-13 m che seguono / precedono le 10 m a punto legaccio) a maglia rasata senza diminuzioni né aumenti. ALLO STESSO TEMPO, lavorare il colletto come segue: lavorare 1 m in più a punto legaccio verso il centro, ogni 4 ferri, per un totale di 10-11-10-11-13 volte (quindi il n° delle m a punto legaccio aumenta e il n° delle m a maglia rasata diminuisce, ma il n° totale delle m sul ferro resta lo stesso). ALLO STESSO TEMPO, dopo 6,5 strisce, inserire 1 segno dopo 60-65-70-76-88 m e 1 segno dopo 160-175-190-208-244 m (= i segni indicano i lati). Lavorare ora 20-22-40-44-52 m da ciascun lato (quindi le 10-11-20-22-26 m che precedono e le 10-11-20-22-26 m che seguono ognuno dei 2 segni) a maglia rasata, senza aumentare né diminuire. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare 8 m da ciascun lato per lo scalfo (= intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono ciascuno dei 2 segni). Completare ogni parte separatamente. DIETRO: = 92-102-112-124-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima con 6-7-16-18-22 m a maglia rasata da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per gli scalfi, da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 2 m 3-3-7-8-10 volte e 1 m 0-1-2-2-2 volte = 80-88-80-88-104 m. Proseguire seguendo il motivo su tutte le m fino a quando non sono state lavorate 8,5 strisce (il lavoro misura ca. 61-68-76-76-85 cm). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 4 m in ogni ripetizione – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 - (sono state diminuite quindi 26 m) = 64-72-64-72-88 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. Quando restano da lavorare 6 ferri dell’ultima striscia, intrecciare per il collo le 14-16-14-16-20 m centrali = per ogni spalla rimangono 25-28-25-28-34 m. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = 24-27-24-27-33 m. Intrecciare le m dopo 9 strisce. Il lavoro misura ca. 63-72-81-81-90 cm. DAVANTI SINISTRO: = 56-61-66-72-84 m. Proseguire lavorando le m per il colletto, le m con il motivo e le 6-7-16-18-22 m a maglia rasata sul lato. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per lo scalfo al lato, come indicato per il dietro = 50-54-50-54-62 m. Terminati tutti gli aumenti per il collo, ci sono 20-21-20-21-23 m a punto legaccio per il collo/ bordo davanti. Proseguire fino a quando non sono state lavorate 8,5 strisce. Diminuire ora 4 m in ogni ripetizione (in tutto vengono diminuite 6 m: 4 m diminuite nella ripetizione intera + 2 m diminuite nella mezza ripetizione) = 44-48-44-48-56 m. Proseguire a maglia rasata con 20-21-20-21-23 per il bordo/colletto verso il centro a punto legaccio. Dopo aver lavorato 9 strisce, intrecciare per la spalla 24-27-24-27-33 m = sul ferro rimangono 20-21-20-21-23 m per il colletto. Lavorare 1 ferro sulle m del colletto e proseguire a ferri accorciati come segue, avanti e indietro sul ferro: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle prime 11 m a partire dal centro *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5-6-5-6-7 cm dalla spalla (misurare sul lato più corto). Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio. MANICHE: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 60-60-66-66-72 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con 2 capi del filato Fabel 901, colore candy. Lavorare 2 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Proseguire come segue: TAGLIE S + M: Diagramma M.4 (= 20 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni). TAGLIE L + XL: Diagramma M.5 (= 22 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni). TAGLIE XXL/XXXL: Diagramma M.1 (= 24 m) su tutte le m (= 3 ripetizioni). Quando il lavoro misura ca. 8-8-9-9-9 cm, diminuire 4 m in ogni ripetizione (diminuire nel corso del 1° ferro del diagramma) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 - (= in tutto vengono diminuite 12 m) = 48-48-54-54-60 m. Inserire un segno; da adesso in avanti prendere le misure da questo punto. Proseguire a maglia rasata seguendo il motivo a strisce – vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2-2-1-1-1 cm dal segno, aumentare 2 m al centro, sotto la manica (= aumentare quindi 1 m da ciascun lato del segno), e ripetere questi aumenti ogni 11-4,5-4-3,5-2,5 cm per un totale di 4-8-9-10-12 volte = 56-64-72-74-84 m. Quando il lavoro misura 39-38-37-36-34 cm dal segno (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 8 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno); finire il lavoro avanti e indietro sul ferro seguendo il motivo a strisce– terminate le strisce, proseguire con il colore Fabel 674, erika. Intrecciare, per l’arrotondamento delle maniche, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 2-3-2-3-4 volte e 1 m 5-3-8-7-6 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 47-46-48-47-46 cm dal segno; intrecciare ora 4 m da ciascun lato 1 volta; intrecciare ora le restanti m. Il lavoro misura ca. 48-47-49-48-47 cm dal segno (ca. 57-56-59-58-57 cm in tutto). CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire le maniche. Cucire le estremità del colletto al centro sul dietro e cucire il colletto allo scollo. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #zigzagskiesjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 114-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.