Jani ha scritto:
I am looking at the charts for M1 and M2 - can you please explain the short 3 stitch rows - for example for M2 do I cast on 2 stitches at the end of row 2 and I'm not sure what the backwards slash means at the beginning of row 5, ? do I cast off two stitches?
27.02.2022 - 02:24DROPS Design ha risposto:
Dear Jani, no need to cast on new sts when working M.1B you will increase 2 sts (= double yarn over = 3rd symbol), but at the beg of 6th row you will have to cast off the first 2 sts (the symbol: / in diagram is the one explained with \ under diagram text, this will be edited, thanks for your feedback). Happy knitting!
28.02.2022 - 10:07
Rita Ånes ha scritto:
Jakken ble flott den men oppgitt mengde garn ble helt feil. Strikket med oppgitt garn og pinner. Trengte likevel 150 gram mer garn enn det som stod i oppskriften
15.08.2016 - 12:04
Kirsten ha scritto:
Habe eine Frage zum Diagramm. Was bedeutet eine Masche abnehmen? Und welche restliche Masche ist gemeint, die für das nächste Viereck gerechnet wird? Weiter steht dort 1 M re abheben, 2 re, die abgehobene über die gestrickten ziehen. Über welche von den zwei gestrickten soll man die abgehobene ziehen?
12.01.2016 - 13:37DROPS Design ha risposto:
1 M abn. soll 1 M abketten bedeutet. Die abgehobene M ziehen Sie über BEIDE gestrickte M. Der Hinweis mit dem nächsten Viereck bezieht sich nur auf die graphische Darstellung, stricken Sie einfach wie im Diagramm gezeigt weiter.
23.01.2016 - 18:22
Kirsten ha scritto:
Habe eine Frage zum Diagramm. Was bedeutet eine Masche abnehmen? Und welche restliche Masche ist gemeint, die für das nächste Viereck gerechnet wird? Weiter steht dort 1 M re abheben, 2 re, die abgehobene über die gestrickten ziehen. Über welche von den zwei gestrickten soll man die abgehobene ziehen?
12.01.2016 - 11:44DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben!
23.01.2016 - 18:23
Charlotte ha scritto:
Denna blev jättefin, jag gjorde den i mörkblått. Den var jättekul att göra också
15.06.2009 - 19:06Walem ha scritto:
Un modèle très féminin. J'aime beaucoup.
28.01.2009 - 20:24
Jenný H Wiium ha scritto:
Den er veldig fin, den ma jeg bare strikke til sommeren helt nydelig og sikkert veldig god at ha pa!!!
22.01.2009 - 21:55Yulik ha scritto:
Woooooow
22.01.2009 - 20:04
S. Geurts ha scritto:
Nog een fijn vest om te maken, zoals verschillende modellen in deze collectie. Hopelijk volgen de patronen vlug.
19.01.2009 - 16:16
Ghita NP ha scritto:
Det er lige den jeg går og mangler
16.01.2009 - 16:44
Water Lotus#waterlotuscardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 112-14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. I ferri del diagramma lavorati solo su 3 m, sono ferri accorciati che si lavorano avanti e indietro solo su queste 3 m in modo che il bordo non stringa troppo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire 1 m a 28 m dal bordo (diagramma M.1 o M.2). Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo le 28 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, prima delle 28 m: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 108-116-124-134-148-160 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare 4 ferri a punto legaccio - vedere sopra. Passare ai ferri n° 4 e proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato, ogni 2,5 cm per un totale di 13 volte = 82-90-98-108-122-134 m. Proseguire finché il lavoro non misura 33 cm. Inserire un segno nel lavoro e da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare tutte le m a punto legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 2,5-2,5-2,5-2,5-2,5-3 cm per un totale di 4-4-5-5-5-5 volte = 90-98-108-118-132-144 m. Quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm dal segno, intrecciare 3 m da ciascun lato per gli scalfi e proseguire ad intrecciare per lo scalfo, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 2-4-6-8-11-13 volte e 1 m 1-0-0-0-0-1 volta = 74-76-78-80-82-84 m. Proseguire finché il lavoro non misura 31-33-35-37-39-41 cm dal segno. Intrecciare ora le 16-18-20-22-24-26 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 28 m. Proseguire finché il lavoro non misura 33-35-37-39-41-43 cm dal segno – Il lavoro misura ora ca. 66-68-70-72-74-76 cm. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare 66-70-74-79-86-92 m (compresa 1 m vivagno al lato e 12 m per il bordo davanti) sui ferri n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, punto legaccio sulle 53-57-61-66-73-79 m successive, diagramma M.1B sulle 12 m del bordo davanti. Lavorare 4 ferri in questo modo. Passare ai ferri n° 4 e proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno al lato e 12 m per il bordo davanti seguendo il motivo come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire al lato come indicato per il dietro = 53-57-61-66-73-79 m. Quando il lavoro misura 33 cm, inserire un segno nel lavoro, e da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Passare ai ferri n° 3,5. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 40-44-48-53-60-66 m a punto legaccio, 12 m per il bordo davanti seguendo il motivo come prima. Proseguire in questo modo per 3 cm. Proseguire ora come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 24-28-32-37-44-50 m a punto legaccio, diagramma M.1A (= 16 m) e diagramma M.1B sulle m del bordo davanti come prima. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm dal segno, aumentare al lato come indicato per il dietro (lavorare le m aumentate a punto legaccio). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm dal segno, diminuire 1 m per scollo a 28 m dal bordo– VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI ! – ogni 8 ferri per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm dal segno, intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 40 m. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 33-35-37-39-41-43 cm dal segno. Il lavoro misura ora in tutto ca. 66-68-70-72-74-76 cm. Intrecciare 28 m per la spalla = sui ferri ci sono 12 m per il bordo davanti. Proseguire come prima seguendo il diagramma M.1B sulle 12 m del bordo davanti per ca. 5-6-6-7-7-8 cm (misurati dalla spalla). Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio, e lavorare il diagramma M.2 al posto del diagramma M.1. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 60-60-62-66-68-68 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Muskat. Lavorare 8 ferri a punto legaccio. Passare ai ferri n° 4 e proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 5-3-2,5-2-1,5-1 cm per un totale di 5-8-9-10-12-15 volte = 70-76-80-86-92-98 m. Quando il lavoro misura 30-30-29-29-27-26 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare 3 m da ciascun lato; intrecciare poi, per l’arrotondamento della manica, da ciascun lato all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 4 volte, 1 m 3-5-5-5-9-13 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 38-39-39-40-40-41 cm. Intrecciare ora 3 m da ciascun lato 1 volta e intrecciare le rimanenti m. Il lavoro misura ca. 39-40-40-41-41-42 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire le maniche e i lati all’interno della m vivagno. Cucire le estremità del collo (bordi davanti) insieme al centro, sul dietro e cucire allo scollo. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro (abbottonare attraverso i buchi sul davanti destro). Attaccare i bottoni come segue, misurando dal bordo inferiore: TAGLIA S: 26, 34 e 42 cm. TAGLIA M: 25, 34 e 43 cm TAGLIA L: 24, 34 e 44 cm. TAGLIA XL: 24, 31, 38 e 45 cm TAGLIA XXL: 22, 30, 38 e 46 cm. TAGLIA XXXL: 23, 31, 39 e 47 cm. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #waterlotuscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 112-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.