Annick DESCHAMPS ha scritto:
Bonjour, je voudrais savoir si au moment des diminutions pour les emmanchures je dois comprendre la maille entre les 2 marqueurs? C'est a dire que dans les 10 diminutions la maille centrale est comprise ?
08.04.2024 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deschamps, quand on doit rabattre les mailles des emmanchures à la fin du bas du gilet, on doit rabattre les 10 mailles sur chacun des côtés, soit 5 mailles avant + 5 mailles après chaque marqueur. On a 10 mailles pour l'emmanchure, les mailles des manches seront placées ici pour l'empiècement (cf vidéo). Bon tricot!
08.04.2024 - 15:32
Annick DESCHAMPS ha scritto:
Je voudrais savoir si après avoir fini mon motif M2 , il est normal que j'ai 188 mailles. Vous dîtes d'ajuster à 186 mailles. Doit je diminuer mon rang de 2 mailles Merci de votre réponse
02.04.2024 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deschamps, tout à fait, vous devez avoir 188 mailles au dernier rang de M.2, tricotez le rang suivant à l'endroit sur l'endroit en diminuant 2 mailles à intervalles réguliers (ne diminuez pas dans les mailles de bordure des devants - cf cette leçon) pour avoir 186 mailles. Bon tricot!
03.04.2024 - 08:38
Annick DESCHAMPS ha scritto:
Bonjour, je voudrais savoir si le jeté du diagramme M2 se fait sur le rang endroit où envers ? Merci de votre réponse
31.03.2024 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deschamps, le 1er rang de M.2 est un rang sur l'envers, autrement dit, les rangs avec les jetés sont des rangs sur l'endroit. Bon tricot!
02.04.2024 - 14:51
Blanquet Carole ha scritto:
Bonjour, je suis arrivée à l empiècement ; il est précisé de diminuer 10 m 3fois tous les 8 rang (pour ma taille) . pas de problème. Mais il est dit d'aller à "diminutions" et où l on précise de diminuer une maille à droite et une maille à gauche des marqueurs . or il y a 10 marqueurs, cela fait 20 diminutions et non 10... de plus ces diminutions doivent elle être faites dès le début de l empiècement ou doit on les commencer au bout des 8 rangs?
15.12.2018 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Blanquet, on doit diminuer 1 m à chaque marqueur soit 10 diminutions par rang, la 1ère fois, vous diminuez à droite de chacun des marqueurs (= avant chaque marqueur), la fois suivante, vous diminuez à gauche de chacun des marqueurs (= après chaque marqueur). Bon tricot!
17.12.2018 - 09:43
Raffaella ha scritto:
Vorrei eseguire il modello in cotton viscose per taglia M....quanto filato devo acquistare...sono un po imbranata e non riesco a fare i calcoli ;-) Grazie mille
17.03.2017 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Buonasera Raffaella. Usando Kid Silk avrà bisogno di 3 gomitoli pari a 200 metri (metri in un gomitolo) X 3 gomitoli= 600 metri. I gomitoli di Cotton Viscose corrispondono a 110 metri l'uno: quindi 600 m : 110 = 5,5 gomitoli, quindi 6 gomitoli . Buon lavoro!
17.03.2017 - 19:38
Laurent ha scritto:
J'ai finalement réussi à tricoter ce joli petit gilet mais je n'avais pas assez de laine. J'avais commandé 75 gr pour la taille S et heureusement ma soeur m'a dépanné avec une pelote à elle. Ce qui m'a permis de tricoter la dernière dizaine de rangs.
26.09.2016 - 13:30
Laurent ha scritto:
Bonsoir, Je ne comprends pas les explications suivantes : "EN MÊME TEMPS, ........ Rabattre ensuite de chaque côté tous les rangs à partir de l'encolure : 2 fois 3 m, puis 2 m jusqu'à environ 17- cm (mesuré à partir des marqueurs – rabattre également les mailles avec les marqueurs de chaque côté de l'encolure)." Merci pour votre aide
12.09.2016 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laurent, vous rabattez maintenant au début de chaque rang à partir de l'encolure (= de chaque côté): 2x 3 m, puis vous rabattez 2 m de chaque côté jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 17 cm depuis les marqueurs. En rabattant ces mailles, vous passerez les marqueurs placés près de l'encolure. Bon tricot!
13.09.2016 - 09:15
Monica ha scritto:
Buongiorno vorrei sapere se le 10 maglie del bordo sono lavorare a rovescio anche al rovescio del lavoro oppure a maglia rasata rovescia, viste dal diritto del lavoro. Grazie
08.07.2016 - 05:59DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Le 10 m dei bordi davanti sono lavorate sempre a rov, anche sui ferri sul rovescio del lavoro. Buon lavoro!
08.07.2016 - 06:50
Monica ha scritto:
Salve, vorrei conferma che il golfino vada lavorato sia con i ferri 3, 5 (per il corpo) che con i ferri 3 (per le maniche e per lo sprone). Grazie e complimenti
05.07.2016 - 05:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica, i ferri indicati sono 3,5 mm per il corpo e 3 mm per le maniche. Si ricordi sempre di controllare il campione, se non corrisponde a quello indicato deve adeguare la misura dei ferri. Buon lavoro!!
05.07.2016 - 07:26Angelina Birch ha scritto:
I am confused as to the place to cast off for the armholes, it doesn't say where just cast off 10 sts each side
24.05.2015 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Birch, you cast off 5 sts on each side of each marker, ie the 2 markers placed earlier, where you have inc each side of them. Happy knitting!
26.05.2015 - 10:08
Sweet Almonds#sweetalmondscardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo in ”Kid Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 111-13 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motovo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m all'altezza di tutti i segnapunti lavorando 2 m insieme a dir a destra e a sinistra del segnapunti in modo alternato (cioè diminuire prima alla destra di tutti i segnapunti, poi diminuire alla sinistra di tutti i segnapunti, etc). ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 5° e 6° m dal centro davanti e avviare 2 nuove m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 22, 27 e 32 cm TAGLIA M: 22, 28 e 34 cm TAGLIA L: 24, 30 e 36 cm TAGLIA XL: 24, 31 e 38 cm TAGLIA XXL: 25, 32 e 39 cm TAGLIA XXXL: 26, 34 e 42 cm. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare SENZA STRINGERE 216-230-258-286-314-342 m con i f circolari n° 3,5 mm con 1 capo di Kid-Silk. Continuare come segue dal diritto del lavoro: 10 m rov, m legaccio per tutto il f - leggere sopra - fino a quando rimangono 10 m, 10 m rov (10 m rov a ogni lato = bordi davanti, lavorati a rovescio su ogni f per tutto il lavoro). Dopo 6 ferri lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 10 m rov, M.1 (= 14 m) per tutto il f fino a quando rimangono 10 m, 10 m rov = 188-200-224-248-272-296 m. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: 10 m rov, M.2 (= 12 m) per tutto il f fino a quando rimangono 10 m, 10 m rov. Dopo 1 ripetizione verticale di M.2, lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro (lavorare i bordi davanti come prima), ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 186-202-228-246-270-296. Inserire 2 segnapunti nel lavoro, 52-55-62-67-73-79 m all'interno di ogni lato (dietro = 82-92-104-112-124-138 m). Continuare a m rasata con 10 m per il bordo davanti a ogni lato come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti e ripetere gli aumenti ogni 3-3-3,5-3,5-4-4 cm per un totale di 5 volte = 206-222-248-266-290-316 m. Quando il lavoro misura 21-22-23-24-25-26 cm intrecciare SENZA STRINGERE 10 m a ogni lato per lo scalfo (= 5 m a ogni lato del segnapunti). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 66-68-72-74-76-78 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm. Lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f. Quando il lavoro misura 3 cm aumentare 1 m a ogni lato, e ripetere gli aumenti ogni 1,5-1,5-1,5-1-0,5-0,5 cm per un totale di 4-5-5-7-8-9 volte = 74-78-82-88-92-96 m. Quando il lavoro misura 12 cm intrecciare 6 m a ogni lato = 62-66-70-76-80-84 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare le altre maniche. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 310-334-368-398-430-464 m. Passare ai f circolare n° 3 mm. NOTA! Fare le ASOLE sul bordo davanti destro – leggere sopra! Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro con i bordi davanti come prima, ALLO STESSO TEMPO diminuire 0-1-0-0-1-0 m sul f = 310-333-368-398-429-464 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Inserire 10-12-13-14-16-17 segnapunti nel lavoro come segue: 1° segnapunti dopo 29-29-28-30-27-32 m e i segnapunti seguenti con 28-25-26-26-25-25 m tra ognuno = 29-29-28-30-27-32 m rimaste dopo l'ultimo segnapunti. Ora continuare a m legaccio su tutte le m con i bordi davanti come prima, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-12-13-14-16-17 diminuzioni ogni 8 f 3-4-4-4-5-5 volte e poi ogni 6 f 9-8-9-10-9-10 volte – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! ALLO STESSO TEMPO quando lo sprone misura circa 13-14-15-16-16-17 cm (misurati dai segnapunti) trasferire 24-26-28-30-32-34 m a ogni lato verso il centro davanti sui fermamaglie per il collo. Intrecciare per modellare la scollatura a ogni lato su ogni f al centro davanti: 3 m 2 volte, poi 2 m a ogni lato fino a quando lo sprone misura circa 17-18-19-20-21-22 cm (misurati dai segnapunti – intrecciare anche dopo i segnapunti ai lati). Il lavoro ora misura circa 38-40-42-44-46-48 cm. SCOLLATURA: Riprendere circa 42-56 m (comprese le m sui fermamaglie) a ogni lato della scollatura con i ferri circolari n° 3 mm. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 176-180-186-190-198-200. Lavorare 4 f a m legaccio, intrecciare SENZA STRINGERE. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le braccia e cucire i margini delle maniche all'interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetalmondscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.