Thamara ha scritto:
Ik heb een proeflapje gebreid op naald nr. 3 zoals in het patroon aangegeven. Bij 24 steken en 48 naalden in ribbelsteek is de hoogte van het proeflapje wel correct (nl. 10 cm) maar de breedte is bij mij dan 12 cm i.p.v. 10 cm. Als ik nu een dunnere naald zou nemen dan zal de breedte waarschijnlijk wel 10 cm worden, maar de hoogte zal dan minder dan 10 cm zijn. Hoe kan ik dit oplossen???
12.11.2013 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Thamara. Ik zou een dunnere naald nemen, het proeflapje breien en wassen. Vaak maakt dat ook een verschil!
13.11.2013 - 15:30
Lucy ha scritto:
Ik heb dit vest gebreid voor mijn dochter met garen van garnstudio. na eenmaal wassen (en liggend gedroogd) is het 20 cm langer geworden. zonde van t geld en de tijd.
06.11.2013 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Lucy. Wat jammer om te horen. Maar kijk of de stekenverhouding correct was. Het is sowieso altijd belangrijk om te zorgen dat de stekenverhouding klopt (brei altijd een proeflapje en was deze ook!), maar bij dit model nog belangrijker ivm de steken en verschillende richtingen.
07.11.2013 - 14:32Anna ha scritto:
This is made in Fabel print!
28.04.2013 - 17:47
Pia ha scritto:
P.S.Especially size M.
28.04.2013 - 15:05
Pia ha scritto:
I´ve got some Fabel print yarn instead of pure Fabel.How to change everything to match with it?
28.04.2013 - 06:54DROPS Design ha risposto:
This jacket is knitted in Fabel print. And anyway all Fabel variations have the same length per ball, so you don't have to change a thing.
29.04.2013 - 16:10Cynthia ha scritto:
Merci de votre réponse, c'est ce que j'avais déjà tenté, je recommencerai peut-être mon demi-domino au complet !!!
26.02.2013 - 18:14Cynthia ha scritto:
Bonjour, je suis rendue à la 4ième partie du dos, j'ai reprise mes mailles de mes arrêtes mailles, mais lorsque j'essaie de tricoter mon premier rang et ce même si j'ajoute les 30 mailles cela fait des trous. J'ai même fait mes mailles en endroit torse et cela ne fait pas une grosse différence, avez vous un truc pour faire ce rang pour que cela donne un beau rendu?
26.02.2013 - 02:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cynthia, c'est peut-être vos mailles du dernier domino qui sont un peu lâches ? n'hésitez pas à relever le fil entre les mailles et à le tricoter avec la m suiv pour "combler" ces trous. Vous pouvez sinon ensuite fermer ces trous au moment des finitions. Bon tricot !
26.02.2013 - 10:42
Mathian ha scritto:
Bonjour, Je viens de commencer le modèle et il y a quelque chose que je ne comprends pas : vous dites de placer un marqueur dans la maille centrale (pour le dos) et ensuite vous dites de diminuer 1m de chaque côté. C'est 1m de chaque côté du marqueur ou 1 m de chaque côté de l'ouvrage ? Cordialement
03.02.2013 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Mathian, on place effectivement 1 marqueur pour le repère milieu dos, mais on diminue 1 m de chaque côté : au début et à la fin du rang comme indiqué pour former le triangle (Del 1 dans le diag.). Bon tricot !
04.02.2013 - 10:20
Janet ha scritto:
Heb dit vest in een effen kleur gebreid maar, dan elk vak (domino) met een andere steek!Zonder knoopsgaten en de delen 4 iets langer gemaakt zodat deze goed onder de borsten vallen,tussen de delen 4 en 3 een tunneltje gebreid om daar een strikkoord door te rijgen,odat het vest d.m.v een koord sluit. Hij is zo echt gaaf geworden!
04.11.2012 - 23:25
Schirmer ha scritto:
Hallo. Muss man diese Arbeit hengend oder liegend messen? Danke
26.09.2012 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Hallo Frau Schirmer, wenn nichts anderes erwähnt ist werden unsere Modelle liegend gemessen.
27.09.2012 - 09:20
Domino Effect#dominoeffectjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata ai ferri con quadrati domino in "Fabel". Taglie: S - XXXL.
DROPS 111-1 |
|
QUADRATO DOMINO: 1 quadrato Domino: (= 159-177-193-209-227-245 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. 3° f: lavorare tutte le m a dir. 4° f: come il 2° f. 5° f: lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 3 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 6° f: come il 2° f. 7° f: lavorare tutte le m a dir. 8° f: come il 2° f. 9° f: lavorare tutte le m a dir. 10° f: come il 2° f. Ripetere i f 1-10 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. META’ QUADRATO DOMINO: 1 metà quadrato Domino (= 133-149-161-173-189-201 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-2. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f e 33-37-40-43-47-50 m su ogni fermamaglie. QUARTO DI UN QUADRATO DOMINO: 1 quarto di quadrato Domino: 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir, con 10 m per il bordo davanti a rov. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a rov 10 m per il bordo davanti, 2 m insieme a dir, lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando ci sono 11 m rimaste sul f (comprese 10 m per il bordo davanti) e 33-37-40-43-47-50 m sul fermamaglie-1. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 5° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 23, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 25, 31, 37 e 44 cm. TAGLIA L: 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA XL: 29, 36, 44 e 52 cm. TAGLIA XXL: 31, 37, 43, 49 e 56 cm TAGLIA XXXL: 33, 39, 45, 51 e 58 cm -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO, PARTE 1: Lavorata a m legaccio per tutto il lavoro, cioè a dir per tutti i f. Avviare 129-143-157-171-185-199 m con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio su tutte le m. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro dietro). Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a ogni lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a ogni lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 3° f: diminuire 1 m a ogni lato. 4° f: diminuire 1 m a ogni lato. 5° f: diminuire 1 m a ogni lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir. 7° f: diminuire 1 m a ogni lato. 8° f: diminuire 1 m a ogni lato. 9° f: diminuire 1 m a ogni lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir. Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 3 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate = 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI SINISTRO PARTE 1: Avviare 75-82-89-96-103-110 m (comprese 10 m per il bordo davanti verso il centro davanti) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio con 10 m per il bordo davanti a rov verso il centro davanti – lavorare le m del bordo davanti a rov su ogni f per tutto il lavoro. Inserire un segnapunti all’interno delle 10 m del bordo. Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 3° f: diminuire 1 m a lato. 4° f: diminuire 1 m a lato. 5° f: diminuire 1 m a lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 7° f: diminuire 1 m a lato. 8° f: diminuire 1 m a lato. 9° f: diminuire 1 m a lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 12 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 2 m insieme a dir, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m creata da 2 m insieme a dir, trasferire le m rimaste su un fermamaglie. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI DESTRO PARTE 1: Come il davanti sinistro, ma a specchio. DIETRO/DAVANTI DESTRO PARTE 2: Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti destro (parte 1), iniziare all’interno delle m del bordo davanti sul fermamaglie e riprendere le m fino a dove iniziano le diminuzioni sul lato della parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato destro sul dietro (parte 1) fino alla punta (= centro dietro) = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino, leggere sopra. DIETRO/DAVANTI SINISTRO PARTE 2: Iniziare all’altezza della punta al centro dietro sul dietro. Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato fino a dove iniziano le diminuzioni a lato sulla parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti su fino alle m del bordo davanti sul fermamaglie = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino. DIETRO PARTE 3: Riprendere 66-74-80-86-94-100 m (dal diritto del lavoro) dalla punta in cima al quadrato Domino sul lato destro e giù lungo il bordo fino a dove i 2 quadrati domino si incontrano al centro dietro, riprendere 1 m tra i 2 quadrati e riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato fino alla cima del quadrato Domino sul lato sinistro = un totale di 133-149-161-173-189-201 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale. Ora lavorare mezzo quadrato Domino – leggere sopra. DIETRO PARTE 4: Tenere 1 m sul f e riportare le m dal fermamaglie-1 e -2 sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 28-30-34-40-47-55 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 95-105-115-127-142-156 m. Inserire un segnapunti nel lavoro, ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f su tutte le m. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare 3-3-3-4-4-4 m a ogni lato per lo scalfo e intrecciare per modellare lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 0-0-0-1-2-3 volte, 2 m 0-2-4-4-5-6 volte e 1 m 2-2-2-3-4-5 volte = 85-87-89-91-94-96 m rimaste sul f. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f fino a quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm dal segnapunti. Ora intrecciare le 21-23-25-27-30-32 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m sulla scollatura a f alterni per un totale di 3 volte = 29 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti, il lavoro ora misura un totale di circa 65-70-75-80-85-90 cm. DAVANTI DESTRO PARTE 3: Ricordarsi delle ASOLE – leggere sopra. Riportare 10 m per il bordo davanti sui f di lavoro. Riprendere (dal diritto del lavoro) 1 m tra il bordo davanti e la punta a lato del quadrato Domino, poi riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato del quadrato Domino fino alla punta a lato della giacca = 77-85-91-97-105-111 m sul f. Inserire un segnapunti nella m tra il bordo davanti e il quadrato Domino. Continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti su ogni f. Ora lavorare il quarto di quadrato Domino – leggere sopra. DAVANTI DESTRO PARTE 4: Tenere le 11 m sul f e riportare le m dal fermamaglie sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 14-16-17-20-22-27 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 58-64-68-74-80-88 m (comprese le 10 m del bordo davanti). Inserire un segnapunti e ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f con le m del bordo come prima. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 53-55-55-56-56-58 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti. Ora intrecciare 29 m dalla spalla verso la scollatura = 24-26-26-27-27-29 m rimaste sui f per il colletto. Continuare avanti e indietro sui f sulle m del colletto con le m del bordo davanti come prima. Quando il colletto misura circa 6-7-7-8-9-9 cm dalla spalla, intrecciare. DAVANTI SINISTRO PARTE 3 E 4: Come il davanti destro, ma a specchio e senza asole. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 56-58-60-62-64-68 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare a m legaccio fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 5 f a m rasata e ora continuare a m rasata rovescia. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m a ogni lato e ripetere gli aumenti ogni 3,5-3-2,5-2-1,5-1,5 cm per un totale di 12-14-15-18-21-22 volte = 80-86-90-98-106-112 m. Quando il lavoro misura 50-49-49-48-48-46 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 5-5-5-5-5-6 volte e 1 m 1-2-4-6-7-7 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 57-57-58-58-59-59 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta. Intrecciare le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 58-58-59-59-60-60 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati e cucire il bordo (= 2 cm a m legaccio) verso il bordo inferiore a ogni lato. Cucire nel filo più esterno delle m. Cucire i margini delle maniche all’interno della m di vivagno e attaccare le maniche. Cucire il colletto al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominoeffectjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.