Birgit ha scritto:
Im RÜCKENTEIL TEIL 4: ........Weiter bei gegen das Armloch abk.: 3 M. 0-0-0-1-2-3 Mal, 2 M. 0-2-4-4-5-6 Mal und 1 M. 2-2-2-3-4-5 Mal = 85-87-89-91-94-96 M. auf der Nadel....... muss es wohl heissen: Weiter für (gegen) das Armloch in jeder 2.Reihe abk. 3M. ....... MfG Birgit
23.09.2015 - 01:31DROPS Design ha risposto:
Ja Sie haben Recht, die Angabe, in welchen R abgekettet werden soll, fehlt, das wird gleich ergänzt.
27.09.2015 - 22:20Birgit Niebelschütz ha scritto:
Im RÜCKENTEIL TEIL 4: ........Weiter bei gegen das Armloch abk.: 3 M. 0-0-0-1-2-3 Mal, 2 M. 0-2-4-4-5-6 Mal und 1 M. 2-2-2-3-4-5 Mal = 85-87-89-91-94-96 M. auf der Nadel....... muss es wohl heissen: Weiter für (gegen) das Armloch in jeder 2.Reihe abk. 3M. ....... So steht es in der norwegischen Anleitung . MfG Birgit
17.09.2015 - 10:13
Brown ha scritto:
Ce patron est-il facilement adaptable au tricot à la machine? Merci
25.04.2015 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brown, pour toute assistance avec votre machine à tricoter, nous vous recommandons de contacter votre magasin et/ou un forum spécialisé dans le tricot machine. Bon tricot!
27.04.2015 - 10:36
Ewa ha scritto:
Skrev en fråga till er för två veckor sedan... Hur lång tid ska man behöva vänta på svar?
24.04.2015 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Hej Ewa, ärmkullen stämmer, men se till at maska av löst! Lycka till!
13.05.2015 - 14:01
Ewa ha scritto:
Hej! Är nu klar med första ärmen, men den passar inte alls till tröjan! Ärmkullen är alldeles för låg. Hur kan jag räkna om den så den passar?
09.04.2015 - 12:52
Leonie ha scritto:
Hallo, ich möchte mal fragen, weshalb die Ärmel bei der Jacke glatt li. gestrickt werden sollen. Kann ich sie nicht in kraus re. machen wie die anderen Teile auch? Danke.
01.09.2014 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Die Ärmel werden dadurch etwas fester, sie würden sich in kraus rechts beim Tragen stärker aushängen als wenn sie glatt li gestrickt werden. Optisch sieht es kraus re ja sehr ähnlich.
01.09.2014 - 21:18
Lin Janson ha scritto:
How are the sizing worked out?
28.08.2014 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs janson, you will find at the very bottom of the pattern a measurement chart with measures in cm for all sizes, taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Happy knitting!
29.08.2014 - 09:23
Ricarda Maria ha scritto:
Nach wochenlanger Arbeit ist diese Jacke heute fertig geworden. Ein Traumteil, das die Nervenzusammenbrüche beim Stricken vergessen lässt :-) Sehr viel Arbeit und Improvisationstalent stecken drin, das Ergebnis ist wirklich unglaublich toll! Die Anleitung finde ich gut verständlich, ich hatte keine Probleme beim Umsetzen, wenn man genau liest und aufpasst ergibt sich alles von selbst beim Stricken. Für dieses Modell Note 1+.
17.08.2014 - 19:32
Jana Gumpert ha scritto:
Hallo, ich habe jetzt das linke Vorderteil Teil 1 gestrickt. Wenn ich mir das so ansehe stimmt das jetzt irgendwas nicht. Ich habe die Blende links gestrickt (auf der Rückseite sind die rechten Maschen) und den Rest kraus (als Hin und Rückreihen rechts). Stimmt das so? Die Blende rollt sich nämlich ein. Ich habe es so verstanden, das alles, bis auf die Ärmel kraus gestrickt wird. Die sind rechts und die Blende eben links. Bitte teilen sie mir mit, was da falsch ist. Vielen Dank!
25.04.2014 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Gumpert, es ist richtig, dass die Jacke kraus rechts gestrickt wird. Die Blende müssen Sie jedoch kraus links, nicht glatt links stricken, also jede R links. Das ist in der Anleitung vielleicht etwas missverständlich und wird nun etwas eindeutiger formuliert. Die Ärmel stricken Sie nicht glatt rechts, sondern glatt links, also sozusagen als "Rückseite" von glatt rechts.
26.04.2014 - 11:22
Zita Bernth ha scritto:
Brystvidde i str. s?
04.02.2014 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Hej Zita. Bredden er 40 cm (= brystvidde 80 cm) - se maalskitsen nederst paa mönstret.
04.02.2014 - 13:34
Domino Effect#dominoeffectjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata ai ferri con quadrati domino in "Fabel". Taglie: S - XXXL.
DROPS 111-1 |
|
QUADRATO DOMINO: 1 quadrato Domino: (= 159-177-193-209-227-245 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. 3° f: lavorare tutte le m a dir. 4° f: come il 2° f. 5° f: lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 3 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 6° f: come il 2° f. 7° f: lavorare tutte le m a dir. 8° f: come il 2° f. 9° f: lavorare tutte le m a dir. 10° f: come il 2° f. Ripetere i f 1-10 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. META’ QUADRATO DOMINO: 1 metà quadrato Domino (= 133-149-161-173-189-201 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-2. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f e 33-37-40-43-47-50 m su ogni fermamaglie. QUARTO DI UN QUADRATO DOMINO: 1 quarto di quadrato Domino: 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir, con 10 m per il bordo davanti a rov. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a rov 10 m per il bordo davanti, 2 m insieme a dir, lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando ci sono 11 m rimaste sul f (comprese 10 m per il bordo davanti) e 33-37-40-43-47-50 m sul fermamaglie-1. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 5° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 23, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 25, 31, 37 e 44 cm. TAGLIA L: 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA XL: 29, 36, 44 e 52 cm. TAGLIA XXL: 31, 37, 43, 49 e 56 cm TAGLIA XXXL: 33, 39, 45, 51 e 58 cm -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO, PARTE 1: Lavorata a m legaccio per tutto il lavoro, cioè a dir per tutti i f. Avviare 129-143-157-171-185-199 m con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio su tutte le m. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro dietro). Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a ogni lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a ogni lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 3° f: diminuire 1 m a ogni lato. 4° f: diminuire 1 m a ogni lato. 5° f: diminuire 1 m a ogni lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir. 7° f: diminuire 1 m a ogni lato. 8° f: diminuire 1 m a ogni lato. 9° f: diminuire 1 m a ogni lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir. Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 3 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate = 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI SINISTRO PARTE 1: Avviare 75-82-89-96-103-110 m (comprese 10 m per il bordo davanti verso il centro davanti) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio con 10 m per il bordo davanti a rov verso il centro davanti – lavorare le m del bordo davanti a rov su ogni f per tutto il lavoro. Inserire un segnapunti all’interno delle 10 m del bordo. Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 3° f: diminuire 1 m a lato. 4° f: diminuire 1 m a lato. 5° f: diminuire 1 m a lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 7° f: diminuire 1 m a lato. 8° f: diminuire 1 m a lato. 9° f: diminuire 1 m a lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 12 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 2 m insieme a dir, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m creata da 2 m insieme a dir, trasferire le m rimaste su un fermamaglie. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI DESTRO PARTE 1: Come il davanti sinistro, ma a specchio. DIETRO/DAVANTI DESTRO PARTE 2: Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti destro (parte 1), iniziare all’interno delle m del bordo davanti sul fermamaglie e riprendere le m fino a dove iniziano le diminuzioni sul lato della parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato destro sul dietro (parte 1) fino alla punta (= centro dietro) = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino, leggere sopra. DIETRO/DAVANTI SINISTRO PARTE 2: Iniziare all’altezza della punta al centro dietro sul dietro. Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato fino a dove iniziano le diminuzioni a lato sulla parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti su fino alle m del bordo davanti sul fermamaglie = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino. DIETRO PARTE 3: Riprendere 66-74-80-86-94-100 m (dal diritto del lavoro) dalla punta in cima al quadrato Domino sul lato destro e giù lungo il bordo fino a dove i 2 quadrati domino si incontrano al centro dietro, riprendere 1 m tra i 2 quadrati e riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato fino alla cima del quadrato Domino sul lato sinistro = un totale di 133-149-161-173-189-201 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale. Ora lavorare mezzo quadrato Domino – leggere sopra. DIETRO PARTE 4: Tenere 1 m sul f e riportare le m dal fermamaglie-1 e -2 sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 28-30-34-40-47-55 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 95-105-115-127-142-156 m. Inserire un segnapunti nel lavoro, ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f su tutte le m. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare 3-3-3-4-4-4 m a ogni lato per lo scalfo e intrecciare per modellare lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 0-0-0-1-2-3 volte, 2 m 0-2-4-4-5-6 volte e 1 m 2-2-2-3-4-5 volte = 85-87-89-91-94-96 m rimaste sul f. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f fino a quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm dal segnapunti. Ora intrecciare le 21-23-25-27-30-32 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m sulla scollatura a f alterni per un totale di 3 volte = 29 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti, il lavoro ora misura un totale di circa 65-70-75-80-85-90 cm. DAVANTI DESTRO PARTE 3: Ricordarsi delle ASOLE – leggere sopra. Riportare 10 m per il bordo davanti sui f di lavoro. Riprendere (dal diritto del lavoro) 1 m tra il bordo davanti e la punta a lato del quadrato Domino, poi riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato del quadrato Domino fino alla punta a lato della giacca = 77-85-91-97-105-111 m sul f. Inserire un segnapunti nella m tra il bordo davanti e il quadrato Domino. Continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti su ogni f. Ora lavorare il quarto di quadrato Domino – leggere sopra. DAVANTI DESTRO PARTE 4: Tenere le 11 m sul f e riportare le m dal fermamaglie sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 14-16-17-20-22-27 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 58-64-68-74-80-88 m (comprese le 10 m del bordo davanti). Inserire un segnapunti e ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f con le m del bordo come prima. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 53-55-55-56-56-58 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti. Ora intrecciare 29 m dalla spalla verso la scollatura = 24-26-26-27-27-29 m rimaste sui f per il colletto. Continuare avanti e indietro sui f sulle m del colletto con le m del bordo davanti come prima. Quando il colletto misura circa 6-7-7-8-9-9 cm dalla spalla, intrecciare. DAVANTI SINISTRO PARTE 3 E 4: Come il davanti destro, ma a specchio e senza asole. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 56-58-60-62-64-68 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare a m legaccio fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 5 f a m rasata e ora continuare a m rasata rovescia. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m a ogni lato e ripetere gli aumenti ogni 3,5-3-2,5-2-1,5-1,5 cm per un totale di 12-14-15-18-21-22 volte = 80-86-90-98-106-112 m. Quando il lavoro misura 50-49-49-48-48-46 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 5-5-5-5-5-6 volte e 1 m 1-2-4-6-7-7 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 57-57-58-58-59-59 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta. Intrecciare le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 58-58-59-59-60-60 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati e cucire il bordo (= 2 cm a m legaccio) verso il bordo inferiore a ogni lato. Cucire nel filo più esterno delle m. Cucire i margini delle maniche all’interno della m di vivagno e attaccare le maniche. Cucire il colletto al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominoeffectjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.