Sylvie ha scritto:
Bonjour. Est ce possible de faire ce modèle avec un autre point que le point mousse, par exemple le point de riz ou de blé ? Merci pour votre aide
09.07.2025 - 01:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, l'echantillon pour le point mousse est different en hauteur, donc dans ce genre de pull le changement de point va etre assez complique. Bon tricot!
09.07.2025 - 07:55
Barbara Holbek ha scritto:
Jeg vil gerne strikke DROPS jakke med dominoruder i Fabel. Model FA-075 Strikker jeg som det står på banderolen passer det med 24m x 32p =10x10. Strikker jeg som det står i opskriften 24m x 48p passer det i bredden med bliver alt for lang. Hvad nu???
19.06.2025 - 14:14DROPS Design ha risposto:
Hei Barbara. Når du skal strikke denne jakken, må du følge strikkefastheten som er oppgitt i oppskriften. Husk at den er oppgitt med retstrik (48 pinder retstrik), mens det på banderolen er oppgitt i glattstrikk. mvh DROPS Design
23.06.2025 - 11:21
Daniela ha scritto:
Ich habe da ein problem beim rechten vorderteil eine markierungsfaden und dann eine masch abnehmen , aber wo wir die masche abgenommen? Auf der vordeeseitet vor dem Markierunfsfaden und auf der rückseite auch vor dem markierungsfaden
16.08.2022 - 19:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, beim linken Vorderteil, Teil-1 haben Sie am Anfang den Hinreihen abgenommen, beim rechten Vorderteil, Teil-1, nehmen Sie am Ende den Hinreihen zu (so sind beide Vorderteile verkehrt). Viel Spaß beim stricken!
17.08.2022 - 08:08
Marie MALLET ha scritto:
Bonjour dans la partie DOMINO faut il passer la m qui est avant le marqueur au dessus des 3 m ens à l'endroit? Au niveau du Rang 5 : Tricoter jusqu'à 1 m avant le marqueur, 3 m ens à l'end, tricoter les mailles restantes à l'endroit
03.01.2022 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mallet, le marqueur doit être dans la maille centrale = celle au milieu du domino, ainsi, au rang 2, vous glissez la maille avant le marqueur, tricotez la maille avec le marqueur (= maille centrale) ensemble avec la maille suivante et passez la maille glissée par-dessus la maille tricotée. Au rang 5, vous tricotez jusqu'à ce qu'il reste 1 maille avant celle avec le marqueur, tricotez la maille avant celle avec le marqueur + celle avec le marqueur + la suivante ensemble à l'endroit (vous diminuez 2 mailles). Bon tricot!
04.01.2022 - 07:15
Uschi ha scritto:
Danke für die Antwort! Ja, das war genau das Detail was in der Anleitung fehlt. Aber ich habe mir ein anderes Design ausgesucht. 194—27 das sieht auch super aus! Vielleicht habe ich später wieder fragen dazu.🙈danke schon im voraus!! LG Uschi
10.05.2021 - 12:11
Uschi Geisler ha scritto:
Ich habe festgestellt, dass die Frage die ich habe schon sehr oft gestellt wurde,aber leider wurde sie nicht wirklich beantwortet. Wo wird der Markierungsfaden gesetzt?? Vielen Dank im Voraus!
08.05.2021 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Geisler, könnte Ihnen die vorrige Antwort helfen oder stricken Sie eine andere Größe/meinen Sie etwas anderes?
10.05.2021 - 10:53
Uschi ha scritto:
2. R (= Vorderseite): re. bis noch 1 M. vor dem Markierungsfaden zu stricken ist, Das ist ganz am Anfang. Ich habe 159 Maschen aufgenommen. Doch wo sollte ich denn den Markierungsfaden setzen? LG Uschi
08.05.2021 - 13:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Uschi, die Markierung legen Sie in die mittleren Masche - Größe S mit 159 Rückenteil/rechtes Vorderteil, Teil-2 und Rûckenteil/linkes Vorderteil, Teil-2 (79 M, 1 M mit Markierung, 79 M). Viel Spaß beim stricken!
10.05.2021 - 10:52
Carole ha scritto:
Bonjour je n'ai pas compris par exemple pour le dos si je dois commencer les diminutions des le 1 er rang ou faire 2 cms point mousse et ne faire les diminutions qu'apres ces 2cms je vous remercie
04.01.2021 - 03:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carole, au tout début du dos, tricotez d'abord 2 cm point mousse sur toutes les mailles, placez ensuite un marqueur au milieu et continuez au point mousse en commençant les diminutions comme indiqué aux rangs 1 à 10. Bon tricot!
05.01.2021 - 10:09
Rita Fernandes ha scritto:
Hjælp mig! Jeg har lavet ryg del 1 to gang og den bliver ved med at bliver kun 17cm! Med forstyr bliver ca. 20 cm! Jeg ved ikke hvad er problemet.
21.12.2020 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Hej Rita, har du 24 masker i bredden OG 48 pinde i højden på 10x10 cm?
22.12.2020 - 09:39
Noel Piper ha scritto:
1. what part of the sweater is "domino square"? ---- 2. Domino Square: Row 1 K all sts. Row 2: work row until 1 st before marker. Where is marker? There has been no instruction to add marker.
04.12.2020 - 02:56DROPS Design ha risposto:
Hi Noel, You need to read the beginning of the pattern, further down, where the marker is mentioned just after you cast on the stitches for the jacket. It also describes the working of the domino square within the jacket pattern. Happy knitting!
04.12.2020 - 07:20
Domino Effect#dominoeffectjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata ai ferri con quadrati domino in "Fabel". Taglie: S - XXXL.
DROPS 111-1 |
|
QUADRATO DOMINO: 1 quadrato Domino: (= 159-177-193-209-227-245 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f. 3° f: lavorare tutte le m a dir. 4° f: come il 2° f. 5° f: lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 3 m insieme a dir, lavorare le m rimaste sul f. 6° f: come il 2° f. 7° f: lavorare tutte le m a dir. 8° f: come il 2° f. 9° f: lavorare tutte le m a dir. 10° f: come il 2° f. Ripetere i f 1-10 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso la m rimasta. META’ QUADRATO DOMINO: 1 metà quadrato Domino (= 133-149-161-173-189-201 m): 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare il f fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate, lavorare le m rimaste sul f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-2. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando c’è 1 m rimasta sul f e 33-37-40-43-47-50 m su ogni fermamaglie. QUARTO DI UN QUADRATO DOMINO: 1 quarto di quadrato Domino: 1° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir, con 10 m per il bordo davanti a rov. 2° f (= diritto del lavoro): lavorare a rov 10 m per il bordo davanti, 2 m insieme a dir, lavorare il f fino a quando rimane 1 m, trasferirla sul fermamaglie-1. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando ci sono 11 m rimaste sul f (comprese 10 m per il bordo davanti) e 33-37-40-43-47-50 m sul fermamaglie-1. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 5° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f di ritorno. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 23, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA M: 25, 31, 37 e 44 cm. TAGLIA L: 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA XL: 29, 36, 44 e 52 cm. TAGLIA XXL: 31, 37, 43, 49 e 56 cm TAGLIA XXXL: 33, 39, 45, 51 e 58 cm -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO, PARTE 1: Lavorata a m legaccio per tutto il lavoro, cioè a dir per tutti i f. Avviare 129-143-157-171-185-199 m con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio su tutte le m. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro dietro). Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a ogni lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a ogni lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. 3° f: diminuire 1 m a ogni lato. 4° f: diminuire 1 m a ogni lato. 5° f: diminuire 1 m a ogni lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir. 7° f: diminuire 1 m a ogni lato. 8° f: diminuire 1 m a ogni lato. 9° f: diminuire 1 m a ogni lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir. Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 3 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate = 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI SINISTRO PARTE 1: Avviare 75-82-89-96-103-110 m (comprese 10 m per il bordo davanti verso il centro davanti) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare 2 cm a m legaccio con 10 m per il bordo davanti a rov verso il centro davanti – lavorare le m del bordo davanti a rov su ogni f per tutto il lavoro. Inserire un segnapunti all’interno delle 10 m del bordo. Continuare a m legaccio, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m (lavorando 2 m insieme a dir) a lato come segue: 1° f (= diritto del lavoro): diminuire 1 m a lato. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 3° f: diminuire 1 m a lato. 4° f: diminuire 1 m a lato. 5° f: diminuire 1 m a lato. 6° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). 7° f: diminuire 1 m a lato. 8° f: diminuire 1 m a lato. 9° f: diminuire 1 m a lato. 10° f: lavorare tutte le m a dir (continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti). Ripetere dal 1° al 10° f per un totale di 9-10-11-12-13-14 volte = 12 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: 2 m insieme a dir, tagliare il filo e farlo passare attraverso la m creata da 2 m insieme a dir, trasferire le m rimaste su un fermamaglie. Il lavoro ora misura circa 21-23-25-27-29-31 cm dal f di avvio in cima al quadrato. DAVANTI DESTRO PARTE 1: Come il davanti sinistro, ma a specchio. DIETRO/DAVANTI DESTRO PARTE 2: Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti destro (parte 1), iniziare all’interno delle m del bordo davanti sul fermamaglie e riprendere le m fino a dove iniziano le diminuzioni sul lato della parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato destro sul dietro (parte 1) fino alla punta (= centro dietro) = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino, leggere sopra. DIETRO/DAVANTI SINISTRO PARTE 2: Iniziare all’altezza della punta al centro dietro sul dietro. Riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato fino a dove iniziano le diminuzioni a lato sulla parte 1 (cioè 2 cm sulla parte inferiore del davanti e dietro vengono lasciati “aperti” e saranno cuciti alla fine). Avviare 1 m tra il davanti e il dietro, e riprendere 79-88-96-104-113-122 m lungo il lato sul davanti su fino alle m del bordo davanti sul fermamaglie = per un totale di 159-177-193-209-227-245 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale (= centro del lato). Ora lavorare il quadrato Domino. DIETRO PARTE 3: Riprendere 66-74-80-86-94-100 m (dal diritto del lavoro) dalla punta in cima al quadrato Domino sul lato destro e giù lungo il bordo fino a dove i 2 quadrati domino si incontrano al centro dietro, riprendere 1 m tra i 2 quadrati e riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato fino alla cima del quadrato Domino sul lato sinistro = un totale di 133-149-161-173-189-201 m sul f. Inserire un segnapunti nella m centrale. Ora lavorare mezzo quadrato Domino – leggere sopra. DIETRO PARTE 4: Tenere 1 m sul f e riportare le m dal fermamaglie-1 e -2 sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 28-30-34-40-47-55 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 95-105-115-127-142-156 m. Inserire un segnapunti nel lavoro, ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f su tutte le m. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare 3-3-3-4-4-4 m a ogni lato per lo scalfo e intrecciare per modellare lo scalfo a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 0-0-0-1-2-3 volte, 2 m 0-2-4-4-5-6 volte e 1 m 2-2-2-3-4-5 volte = 85-87-89-91-94-96 m rimaste sul f. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f fino a quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm dal segnapunti. Ora intrecciare le 21-23-25-27-30-32 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 m sulla scollatura a f alterni per un totale di 3 volte = 29 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti, il lavoro ora misura un totale di circa 65-70-75-80-85-90 cm. DAVANTI DESTRO PARTE 3: Ricordarsi delle ASOLE – leggere sopra. Riportare 10 m per il bordo davanti sui f di lavoro. Riprendere (dal diritto del lavoro) 1 m tra il bordo davanti e la punta a lato del quadrato Domino, poi riprendere 66-74-80-86-94-100 m lungo il lato del quadrato Domino fino alla punta a lato della giacca = 77-85-91-97-105-111 m sul f. Inserire un segnapunti nella m tra il bordo davanti e il quadrato Domino. Continuare a lavorare a rov le m del bordo davanti su ogni f. Ora lavorare il quarto di quadrato Domino – leggere sopra. DAVANTI DESTRO PARTE 4: Tenere le 11 m sul f e riportare le m dal fermamaglie sui f di lavoro. Lavorare 1 f dir, ALLO STESSO TEMPO riprendere 14-16-17-20-22-27 m in modo uniforme tra le m riportate sul f = 58-64-68-74-80-88 m (comprese le 10 m del bordo davanti). Inserire un segnapunti e ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m legaccio avanti e indietro sui f con le m del bordo come prima. Quando il lavoro misura circa 6 cm dal segnapunti intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 53-55-55-56-56-58 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 25-26-27-28-29-30 cm dal segnapunti. Ora intrecciare 29 m dalla spalla verso la scollatura = 24-26-26-27-27-29 m rimaste sui f per il colletto. Continuare avanti e indietro sui f sulle m del colletto con le m del bordo davanti come prima. Quando il colletto misura circa 6-7-7-8-9-9 cm dalla spalla, intrecciare. DAVANTI SINISTRO PARTE 3 E 4: Come il davanti destro, ma a specchio e senza asole. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f. Avviare 56-58-60-62-64-68 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3 mm con Fabel. Lavorare a m legaccio fino a quando il lavoro misura circa 5 cm. Lavorare 5 f a m rasata e ora continuare a m rasata rovescia. Quando il lavoro misura 8 cm aumentare 1 m a ogni lato e ripetere gli aumenti ogni 3,5-3-2,5-2-1,5-1,5 cm per un totale di 12-14-15-18-21-22 volte = 80-86-90-98-106-112 m. Quando il lavoro misura 50-49-49-48-48-46 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato all’inizio di ogni f: 3 m 1 volta, 2 m 5-5-5-5-5-6 volte e 1 m 1-2-4-6-7-7 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 57-57-58-58-59-59 cm, ora intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta. Intrecciare le m rimaste. Il lavoro ora misura circa 58-58-59-59-60-60 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati e cucire il bordo (= 2 cm a m legaccio) verso il bordo inferiore a ogni lato. Cucire nel filo più esterno delle m. Cucire i margini delle maniche all’interno della m di vivagno e attaccare le maniche. Cucire il colletto al centro dietro e attaccarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominoeffectjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 111-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.