Ingrid ha scritto:
Gaat een dubbele omslag ná een steek averecht dezelfde richting op als een dubbele omslag ná een steek recht? Ik Lees: Kantpatroon over de laatste 7 st (brei nld 2 voor de rechterkant hals). Maar NLD 2 (verkeerde kant) telt 9 steken? Ik hoop dat iemand mij hierbij kan helpen….
13.08.2014 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. Je moet breien over de st voor het kantpatroon. Het patroon loopt over 7 st, maar na nld 1 is dat 9 st geworden. In nld 4 heb je weer 7 st.
14.08.2014 - 16:27
Ingrid ha scritto:
Ik heb ook 3 problemen met de kantrand. Wanneer ik 4 extra steken achter de rechterkant hals moet opzetten, komt mijn laatste (4e) steek terecht in de dubbele omslag van NLD1 (goede kant). Ik heb het filmpje gezien en begrijp wel hóe het moet, maar hierin gaat het om een bredere overlapping zonder gaatjespatroon.
13.08.2014 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. Ja, dat klopt. Maar je neemt dan de st op van de nld onder de omslag.
14.08.2014 - 16:21
Noon ha scritto:
Bonjour, Je voudrais signaler une erreur dans les explications en langue française. Cela concerne le motif de la bordure ajourée, côté encolure à gauche. A la fin du rang 3, il manque 1 m torse à l'endroit (à l'identique du rang 3 de l'encolure droite). NB : j'ai vérifié par rapport aux explications en norvégien, et il me semble bien que cette dernière maille est bien indiquée. Cordialement
27.07.2014 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Noon et merci, la correction a été faite. Bon tricot!
28.07.2014 - 10:02
Juanita ha scritto:
CO directions state to use a circular needle size 6mm/US 10. The Materials recommend 5mm/US 8 or size to get gauge. I figured out I would need a US 8. I know patterns often direct to use a different size needle for the bottom of sweaters. So, I used a 10 to CO and kept looking for when I would be directed to use the smaller /chosen needle size. I don't see it. Help!
13.07.2014 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Dear Juanita, there may be a typo in US-English pattern, but your tension have to be 17 sts x 22 rows in stockinette st = 4’’ x 4’’, adjust size needle to get the right tension if necessary. Happy knitting!
14.07.2014 - 09:11
Suleika ha scritto:
Bedankt voor de video en jullie reactie, daar was ik naar op zoek!!
28.06.2014 - 14:47
Suleika ha scritto:
Ik heb problemen met de hals, er staat dat je 4 steken moet bijzetten, achter de rechterkant hals, maar dat krijg ik een raar flubbertje van 4 steken, op de plek waar de hals in een V moet lopen, weet er iemand wat ik fout doe?Of begrijp ik verkeerd waar ik de 4 steken moet bijzetten?
26.06.2014 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Hoi Suleika. Je moet 4 st opzetten achter de 4 voorbies st voor de rechterkant. Kijk hier hoe je dat moet doen:
26.06.2014 - 16:11
Luisa ha scritto:
Grazie della risposta! Avrei un'altra domanda: mi sembra che le diminuzioni per lo scollo partano quando si fanno gli scalfi, ma com'e' possibile?Non dovrebbero iniziare quando si comincia a lavorare il motivo traforato per fare lo scollo (a me sembra cosi' anche dalla foto)? Grazie ancora!
05.06.2014 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Luisa. Nelle spiegazioni è come riportato da Lei. Se preferisce, può iniziare a diminuire per la scollatura prima, distanziando un po' di più le diminuzioni. Buon lavoro!
06.06.2014 - 14:12
Luisa ha scritto:
C'e' qualcosa che non mi torna quando introduco il motivo traforato. Mi pare di capire che dopo che aggiungo 4 maglie, giro il lavoro e procede avanti e indietro cosi' da creare lo scollo davanti (e qui non capisco quante paglie devo lavorare tra un punto e l'altro dello scollo). Ma se faccio cosi', continuando a lavorare in tondo, non vengono gli scalfi per le maniche.... cosa non capisco? Grazie!!
30.05.2014 - 10:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Luisa. Dopo aver aggiunto le 4 m, continui avanti e indietro sui ferri, non più in tondo. Lavori le prime e le ultime m della riga come indicato nella parte del MOTIVO TRAFORATO: le indicazioni sono diverse per la parte destra e la sinistra. Quando il lavoro misura (a seconda della taglia) 51-52-53-54-55-56 cm, intrecci le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei 2 segni, formando così gli scalfi. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
30.05.2014 - 13:48
Elke Kowalleck ha scritto:
Hallo, ich komme mit dem Anfang /Spitzenkante )nicht klar: 32 Maschen re, dann die 1.R. rechte Blende (7M.)dann 129 M. so und jetzt? Auf der linken Nadel sind jetzt die M. der rechten Blende. Hab auch schon über 2STd probiert aber ich verstehe die Anleitung leider nicht.
26.04.2014 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kowalleck, soweit alles richtig. Auf der rechten Nadel schlagen Sie nun nach den gerade gestrickten M noch 4 neue M an (so als ob Sie einen Maschenanschlag machen), dann wenden Sie und stricken die Rück-R des Spitzenmusters (d.h. in der Musterbeschreibung die 1. R für die linke Blende) über die ersten 7 M, dann glatt re bis zur Blende, diese M dann im Spitzenmuster (d.h. die 2. R für die rechte Blende).
28.04.2014 - 00:44
Carla Oosterbroek ha scritto:
De kantrand lukt me niet.is er iemand die kan helpen?
27.03.2014 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Carla. Is het mogelijk om te beschrijven waar het voor jou misgaat? Dan kan ik proberen het verder uit te leggen
02.04.2014 - 11:45
Morning Light#morninglighttunic |
|
|
|
Tunica DROPS ai ferri, con motivo traforato sullo scollo, in "Bomull-Lin". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 112-1 |
|
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO TRAFORATO: Parte destra dello scollo: FERRO 1 (diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata doppia, 1 m rov, 3 m dir. FERRO 2 (rovescio del lavoro): 5 m dir, 1 m a dir ritorto, 3 m dir. FERRO 3: Intrecciare 2 m (= sul ferro rimane 1 m), 2 m dir, 1 m rov, 1 m gettata doppia, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m a dir ritorto. FERRO 4: 2 m dir, 1 m dir nella prima m gettata, far scivolare la seconda m gettata dal ferro, 4 m dir. Parte sinistra dello scollo: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata doppia, 4 m dir. FERRO 2 (diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m rov, 1 m dir, 1 m a dir ritorto, 3 m dir. FERRO 3: Intrecciare 2 m (= sul ferro rimane 1 m), 3 m dir, 1 m gettata doppia, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m a dir ritorto. FERRO 4: 3 m dir (far scivolare la seconda m gettata), 1 m rov, 3 m dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro: Diminuire come segue, dopo il motivo traforato: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, prima del motivo traforato: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 176-188-204-220-244-260 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 4 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra – e proseguire a maglia rasata. Inserire 8 segni nel lavoro a distanza di ca. 22-23-25-27-30-32 m l’uno dall’altro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m alternativamente alla destra e alla sinistra di tutti i segni, ogni 8 cm, per un totale di 5 volte (= ad ogni giro vengono diminuite 8 m) = 136-148-164-180-204-220 m. Quando il lavoro misura 38 cm, proseguire a punto legaccio. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo all’inizio del giro ed il secondo dopo 68-74-82-90-102-110 m (i segni indicano i lati). Quando il lavoro misura 44 cm, proseguire come segue - iniziare dopo il primo segno: 32-35-39-43-49-53 m a maglia rasata, MOTIVO TRAFORATO– vedere le spiegazioni sopra - sulle 7 m successive (lavorare il ferro 1 per la parte destra dello scollo), 129-141-157-173-197-213 m a maglia rasata, avviare 4 nuove m dietro la parte destra dello scollo = 140-152-168-184-208-224 m. Girare il lavoro e proseguire avanti e indietro sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: motivo traforato sulle prime 7 m (lavorare il ferro 1 per la parte sinistra dello scollo), maglia rasata sulle 126-138-154-170-194-210 m successive, motivo traforato sulle ultime 7 m (lavorare il ferro 2 per la parte destra dello scollo). ATTENZIONE! Il numero delle m sul ferro cambierà per via del motivo traforato. Per contare le m, contare sempre dopo un’intera ripetizione dei 4 ferri del motivo. Quando il lavoro misura 51-52-53-54-55-56 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ai lati e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 62-68-76-84-96-104 m. Proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 0-1-2-3-5-6 volte e 1 m 0-0-1-2-3-4 volte = 62-64-66-68-70-72 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare a punto legaccio sulle 30-30-32-34-34-36 m centrali, lavorare le restanti m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 14-14-16-18-18-20 m centrali per il collo; al ferro successivo intrecciare 1 m per il collo = per ogni spalla rimangono 23-24-24-24-25-25 m. Proseguire a maglia rasata con 7 m a punto legaccio verso il collo. Intrecciare tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: = 33-36-40-44-50-54 m. Intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro = 33-34-35-36-37-38 m. Proseguire a maglia rasata con il motivo traforato intorno allo scollo; ALLO STESSO TEMPO diminuire per lo scollo, all’interno del motivo traforato, ogni 1,5 cm per un totale di 10-10-11-12-12-13 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = per la spalla rimangono 23-24-24-24-25-25 m. Intrecciare tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 50-52-54-54-56-58 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 10 ferri a punto legaccio; proseguire poi a maglia rasata. Quando il lavoro misura 5 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 9-6,5-4,5-3,5-2,5-2 cm per un totale di 4-5-6-8-10-11 volte = 58-62-66-70-76-80 m. Quando il lavoro misura 34-33-33-33-31-30 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare per l’arrotondamento della manica, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 3-3-3-3-4-4 volte, 1 m 0-1-2-3-3-5 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 40-40-41-42-42-43 cm. Intrecciare ora 3 m da ciascun lato 1 volta; al ferro successivo, intrecciare le restanti m. Il lavoro misura ca. 41-41-42-43-43-44 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire le maniche e cucire i lati delle maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morninglighttunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 112-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.