Laura ha scritto:
Grazie per la risposta! Consideravo nel ferro 3, di intrecciare solo 2 m. lasciandone così 1 sola sul ferro, invece di lavorare su 3 m. Grazie . :)
04.05.2015 - 00:11
Laura ha scritto:
Buonasera. Ho riguardato il punto traforato. Nella parte destra dello scollo, ferro 3, dovrei fare 3 m.dir.per coprire i 9 punti del ferro 2. Il ferro 4 copre solo 8 punti. Di conseguenza il problema mi si presenta anche nella parte sinistra dello scollo. Grazie per la risposta.
03.05.2015 - 22:32DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura. Alla fine del ferro 2 ha 9 m. Ferro 3: intreccia 2 m (quindi lavora 3 m, ma ne rimane 1 sola), 2 m dir, 1 m rov (e fino a qui ha lavorato 6 m del ferro 2, ma ne ha 4 sui ferri e ne rimangono 3), 1 gettata doppia, 2 m insieme a dir (diventano 1 m) e 1 m ritorta (queste ultime 3 m sono le 3 m che rimanevano del ferro 2). Ci sono 8 m. Ferro 4: 2 m dir, 1 m dir nella gettata, fa cadere la seconda gettata (ci sono 3 m sui ferri, ma ne ha lavorate 4 del ferro precedente), 4 m dir. In tutto 7 m. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
03.05.2015 - 23:04
Laura ha scritto:
Buonasera. Avrei dei problemi per il motivo traforato. Non corrispondono i punti dei vari giri. Sbaglio qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.
03.05.2015 - 19:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura. Abbiamo ricontrollato le istruzioni e sono corrette. Verifichi di lavorare correttamente il ferro 2, dove bisogna lavorare 1 m dir e 1 m a dir ritorto nella gettata doppia del ferro 1. Il video seguente può aiutarla. Ci riscriva se non è questo il problema, specificando in quale punto non le tornano le maglie. Buon lavoro!
03.05.2015 - 20:10
Giulia ha scritto:
Buonasera.. Non mi é chiaro cosa devo fare quando il lavoro misura 44 cm per la misura piu grande. Viene spiegato di lavorare 53 m a maglia rasata, 7 m come il f 1 della parte destra dello scollo, e con le 213 m a maglia rasata finisco nel giro successivo vero? Poi volevo sapere a che punto del ferro devo aggiungere le 4 maglie. Grazie mille in anticipo :)
02.05.2015 - 02:35DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Ha capito correttamente: lavora le prime 53 m arrivando così al centro del davanti, lavora le 7 m successive come indicato per il bordo destro dello scollo, poi lavora tutte le m in modo da ritornare al centro sul davanti. A questo punto deve avviare le 4 nuove m. Gira poi il lavoro e prosegue avanti e indietro. Se preferisce può riprendere le 4 m come proposto in questo video, così da non doverle poi cucire. Buon lavoro!
02.05.2015 - 12:46
Jolanda ha scritto:
Hallo, In het patroon staat dat de mouwen van links naar rechts worden gebreid. Maar is het niet praktischer om de rondbreinaald te gebruiken tot aan het minderen? Of zie ik iets over het hoofd?
27.04.2015 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Jolanda. De mouwen voor dit model wordt inderdaad heen en weer gebreid. Je kan altijd kiezen om ze in de rondte te breien als je dat zelf prettiger vindt.
28.04.2015 - 16:04
Carol Brown ha scritto:
Please explain how to cast on 4 new sts behind right neckline. Many thanks
01.04.2015 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brown, at the end of this row (from RS), pick up 4 new sts behind the first 4 sts on row as shown in this video and continue back and forth (beg next row from WS with these 4 new sts). These sts will be then behind right neckline edge. Happy knitting!
01.04.2015 - 16:51
Anne ha scritto:
Vielen Dank für die Hilfe bei der Blende! Nun habe ich noch eine Frage zu den Ärmeln: Wird für die Armkugel in jeder Reihe abgekettet? Oder in jeder zweiten (glatten) Reihe?
14.03.2015 - 07:38DROPS Design ha risposto:
Da Sie ja für die Armkugel abketten müssen, müssen Sie das am Anfang der R machen. Da Sie beidseitig abketten, heißt das, dass Sie am Anfang jeder R abketten - also auf der einen Seite der Armkugel am Anfang jeder Hin-R und auf der anderen Seite der Armkugel am Anfang jeder Rück-R. Die Maschen ketten Sie mustergemäß ab, also glatt rechts. Weiterhin gutes Gelingen!
14.03.2015 - 18:02
Anne ha scritto:
Leider komme ich auch mit dem Blendenanfang nicht zurecht. Wie verfahre ich mit den 4 Maschen, die aufgenommen werden? Wann stricke ich diese mit, wenn sie nun hinter der Arbeit liegen? Bitte um Hilfe!
12.03.2015 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Anne, schauen Sie sich einmal das Video in der Kommentarliste unter dem Datum 26.06.2014 an, dort wird gezeigt, wie man die M hinter den anderen M auffasst. Danach stricken Sie diese M einfach als neuen R-Beginn, die R hat also einfach 4 M mehr. Alternativ können Sie die M wie im Tipp vom 28.04.2014 (deutsche Frage vom 26.04.2014) neu anschlagen und als neuen R-Beginn stricken, die R hat also einfach 4 M mehr, und am Ende nähen Sie den unteren Rand der Blende (d.h. den Anschlag der 4 neuen M) an der anderen Blende fest.
12.03.2015 - 21:44
Lauren Pierce ha scritto:
I am having issues with this part particularly the cast on 4 behind right neck. When I complete the 7 stitches for right neck pattern, then cast on 4, turn, it has the left side neck patter over lapping on the right side? Do you have more detail on this
03.01.2015 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pierce, the new 4 sts cast on should be for left front band, they will be then sewn behind the first sts from right front band for a slight overlapping. Happy knitting!
05.01.2015 - 08:54Manuela ha scritto:
Hi! There is a mistake in the english us Version. Under material it says needle 5 and in the pattern needle 6
28.08.2014 - 17:05
Morning Light#morninglighttunic |
|
|
|
Tunica DROPS ai ferri, con motivo traforato sullo scollo, in "Bomull-Lin". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 112-1 |
|
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO TRAFORATO: Parte destra dello scollo: FERRO 1 (diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata doppia, 1 m rov, 3 m dir. FERRO 2 (rovescio del lavoro): 5 m dir, 1 m a dir ritorto, 3 m dir. FERRO 3: Intrecciare 2 m (= sul ferro rimane 1 m), 2 m dir, 1 m rov, 1 m gettata doppia, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m a dir ritorto. FERRO 4: 2 m dir, 1 m dir nella prima m gettata, far scivolare la seconda m gettata dal ferro, 4 m dir. Parte sinistra dello scollo: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata doppia, 4 m dir. FERRO 2 (diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m rov, 1 m dir, 1 m a dir ritorto, 3 m dir. FERRO 3: Intrecciare 2 m (= sul ferro rimane 1 m), 3 m dir, 1 m gettata doppia, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m a dir ritorto. FERRO 4: 3 m dir (far scivolare la seconda m gettata), 1 m rov, 3 m dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro: Diminuire come segue, dopo il motivo traforato: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, prima del motivo traforato: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 176-188-204-220-244-260 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 4 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra – e proseguire a maglia rasata. Inserire 8 segni nel lavoro a distanza di ca. 22-23-25-27-30-32 m l’uno dall’altro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m alternativamente alla destra e alla sinistra di tutti i segni, ogni 8 cm, per un totale di 5 volte (= ad ogni giro vengono diminuite 8 m) = 136-148-164-180-204-220 m. Quando il lavoro misura 38 cm, proseguire a punto legaccio. Inserire 2 segni nel lavoro: il primo all’inizio del giro ed il secondo dopo 68-74-82-90-102-110 m (i segni indicano i lati). Quando il lavoro misura 44 cm, proseguire come segue - iniziare dopo il primo segno: 32-35-39-43-49-53 m a maglia rasata, MOTIVO TRAFORATO– vedere le spiegazioni sopra - sulle 7 m successive (lavorare il ferro 1 per la parte destra dello scollo), 129-141-157-173-197-213 m a maglia rasata, avviare 4 nuove m dietro la parte destra dello scollo = 140-152-168-184-208-224 m. Girare il lavoro e proseguire avanti e indietro sul ferro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: motivo traforato sulle prime 7 m (lavorare il ferro 1 per la parte sinistra dello scollo), maglia rasata sulle 126-138-154-170-194-210 m successive, motivo traforato sulle ultime 7 m (lavorare il ferro 2 per la parte destra dello scollo). ATTENZIONE! Il numero delle m sul ferro cambierà per via del motivo traforato. Per contare le m, contare sempre dopo un’intera ripetizione dei 4 ferri del motivo. Quando il lavoro misura 51-52-53-54-55-56 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ai lati e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 62-68-76-84-96-104 m. Proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 2 m 0-1-2-3-5-6 volte e 1 m 0-0-1-2-3-4 volte = 62-64-66-68-70-72 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare a punto legaccio sulle 30-30-32-34-34-36 m centrali, lavorare le restanti m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 14-14-16-18-18-20 m centrali per il collo; al ferro successivo intrecciare 1 m per il collo = per ogni spalla rimangono 23-24-24-24-25-25 m. Proseguire a maglia rasata con 7 m a punto legaccio verso il collo. Intrecciare tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: = 33-36-40-44-50-54 m. Intrecciare per lo scalfo al lato come indicato per il dietro = 33-34-35-36-37-38 m. Proseguire a maglia rasata con il motivo traforato intorno allo scollo; ALLO STESSO TEMPO diminuire per lo scollo, all’interno del motivo traforato, ogni 1,5 cm per un totale di 10-10-11-12-12-13 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = per la spalla rimangono 23-24-24-24-25-25 m. Intrecciare tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 50-52-54-54-56-58 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 10 ferri a punto legaccio; proseguire poi a maglia rasata. Quando il lavoro misura 5 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 9-6,5-4,5-3,5-2,5-2 cm per un totale di 4-5-6-8-10-11 volte = 58-62-66-70-76-80 m. Quando il lavoro misura 34-33-33-33-31-30 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare per l’arrotondamento della manica, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 3-3-3-3-4-4 volte, 1 m 0-1-2-3-3-5 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 40-40-41-42-42-43 cm. Intrecciare ora 3 m da ciascun lato 1 volta; al ferro successivo, intrecciare le restanti m. Il lavoro misura ca. 41-41-42-43-43-44 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire le maniche e cucire i lati delle maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morninglighttunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 112-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.