Memory Lane#memorylanebolero |
|
![]() |
![]() |
Bolero DROPS a punto legaccio, a ferri accorciati in "Fabel" con bordo a quadrati, all’uncinetto. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 113-14 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: Lavorare a ferri accorciati per dare la forma al davanti del bolero. Lavorare come segue: Ferro 1: Lavorare 24-27-30-33-36-39 m, girare il lavoro. Ferro 2: Lavorare tutte le m. Ferro 3: Lavorare 21-24-27-30-33-36 m, girare il lavoro. Ferro 4: Lavorare tutte le m. Ferro 5: Lavorare 18-21-24-27-30-33 m, girare il lavoro. Ferro 6: Lavorare tutte le m. Ferro 7: Lavorare 15-18-21-24-27-30 m, girare il lavoro. Ferro 8: Lavorare tutte le m. Proseguire in questo modo lavorando 3 m in meno ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono stati lavorati 2 ferri solo sulle prime 3 m. Lavorare ora 2 ferri su tutte le m. Ci sono ora 18-20-22-24-26-28 ferri a punto legaccio verso il centro e 2 ferri a punto legaccio verso il lato. Ripetere dal ferro 1, per un totale di 5 volte. Il davanti misura ca. 20-22-24-27-29-31 cm, in altezza verso il centro, e 2 cm sul lato. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Vedere fig.1. Avviare 68-78-88-98-110-122 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire come segue: TAGLIA S: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 2,5 cm, per un totale di 7 volte = 82 m. TAGLIA M: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 3 cm, per un totale di 6 volte = 90 m. TAGLIA L: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 5 cm, per un totale di 3 volte = 94 m. TAGLIA XL: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 5 cm, per un totale di 3 volte = 104 m. TAGLIA XXL: Nessun aumento. TAGLIA XXXL: Nessun aumento. TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 20-21-22-22-23-24 cm, intrecciare le 22-24-22-26-26-32 m centrali per il collo e completare ogni spalla separatamente. Intrecciare all’inizio di ogni ferro, partendo dal collo, come segue: 1 m 3 volte = per la spalla rimangono 27-30-33-36-39-42 m. Intrecciare le restanti m quando il lavoro misura 22-23-24-24-25-26 cm. DAVANTI: Si lavora a partire da una spalla procedendo verso il bordo inferiore, poi lungo tutto il dietro per risalire verso l’altra spalla – vedere la fig.2. Avviare 27-30-33-36-39-42 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel. Lavorare 21-22-23-23-24-25 cm a punto legaccio. Proseguire ora a FERRI ACCORCIATI – vedere le spiegazioni sopra. Terminati i FERRI ACCORCIATI, lavorare 28-32-36-41-46-51 cm a punto legaccio; lavorare poi di nuovo a FERRI ACCORCIATI dall’altro lato. Lavorare 21-22-23-23-24-25 cm a punto legaccio. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Mettere il dietro tra i due pezzi laterali del davanti. Piegare i 2 pezzi del davanti verso il centro. Cucire le spalle A con A e B con B, nell’asola più esterna delle m, e cucire nello stesso modo C con C sulla parte inferiore del dietro – proseguire e cucire lungo i lati in modo che gli scalfi misurino ca. 18-19-20-21-22-23 cm. QUADRATI ALL’UNCINETTO: Nocciolina all’uncinetto: 3 m.a insieme: aspettare a chiudere l’ultima gettata di ogni m.a finché non sono state lavorate 3 m.a, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Fabel, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: 6 m.b nell’anello di cat. GIRO 2: 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRO 3: 2 m.a in ogni m.b (sostituire la 1° m.a con 3 cat), lavorare nell’asola posteriore delle m = 24 m.a. GIRO 4: 4 cat, saltare 1 m.a, * 1 m.b, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.bss nella 1° cat = 12 archi di cat. GIRO 5: 4 cat, nel primo arco di cat lavorare da *-* come segue: * 1 nocciolina - vedere le spiegazioni sopra, 2 cat, 1 nocciolina, 4 cat, 1 nocciolina, 2 cat, 1 nocciolina *, 3 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 3 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, 4 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, 3 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 3 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Due lati hanno la stessa larghezza, ca. 6 cm; uno è più corto, ca. 5 cm e uno è più lungo, ca. 7 cm. GIRO 6: Lavorare m.b in tutti gli archi di cat come segue: 1 m.b nel primo arco di cat, 2 m.b nell’arco successivo, 5 m.b nell’arco successivo (= angolo), poi 2 m.b, 3 m.b, 3 m.b, 2 m.b, 5 m.b (= angolo), 2 m.b, 4 m.b, 4 m.b, 2 m.b, 5 m.b (=angolo), 2 m.b, 3 m.b, 3 m.b, 2 m.b, 5 m.b (= angolo), 2 m.b e 1 m.b nell’ultimo arco di cat; finire con 1 m.bss nella 1° m.b del giro. Tagliare il filo. Preparare ca. 25-27-29-32-34-36 quadrati. Cucire insieme i quadrati bordo contro bordo in modo da formare una striscia lunga – mettere i quadrati in modo che i lati più corti siano dalla stessa parte e i più lunghi dalla parte opposta in modo da formare una striscia ondulata. Iniziare a cucire questa striscia al centro del collo, sul dietro. Cucire i lati più corti al bolero, bordo contro bordo. Proseguire lungo uno dei due davanti e poi lungo il bordo inferiore del dietro. Riprendere di nuovo a cucire dal collo sul dietro e proseguire fino al bordo inferiore del dietro. Se necessario, aggiungere / diminuire il numero di quadrati prima di cucire insieme i lati dei quadrati al centro, sul bordo inferiore del dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 58-60-62-66-66-68 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel. Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 3,5-3-2,5-2,5-2-2 cm per un totale di 9-10-12-12-14-15 volte = 76-80-86-90-94-98 m. Quando il lavoro misura 37 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, finché il lavoro non misura 40 cm. Intrecciare le restanti m. Cucire le maniche nell’asola più esterna delle m e cucire le maniche al corpo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, lavorare un bordo lungo tutta l’apertura del bolero, come segue – iniziare nel primo quadrato, al centro del collo, sul dietro: 1 m.b nella 1° m del quadrato, * 1 pippiolino (= 3 cat, 1 m.b nella 1° cat), saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* (= 7 pippiolini lungo ogni quadrato + 1 nella cucitura tra un quadrato e l’altro) e finire con 1 m.bss nella 1° m.b del giro. Lavorare un bordo uguale intorno alle maniche. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #memorylanebolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 113-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.