Paula ha scritto:
Also, when I do the bobbles in round 5, the chain loops become very stretched, creating big holes. Is that normal? (4 bobbles are crocheted a single chain).
17.11.2013 - 17:26
Paula ha scritto:
Re Round 5 of the crochet squares: my finished product comes out flat on on side, but fairly rounded on the opposite side (which is also the longest side). Should all sides be straight? Round 6: the single crochets don't logically align with what I crocheted in Round 5. I am wondering if I am making a mistake in Round 5 with the word "next". When it says "next" in Round 5, do we actually mean "skip one", or do we mean, "very next"? thanks
17.11.2013 - 14:41DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, at the end of round 5, 2 sides are the same widht, 1 is smaller and the last one is wider (see measures at the end of round 5). When it says "next ch-loop" eg,it means very next one,not skip one. Happy crocheting!
18.11.2013 - 10:01
Paula ha scritto:
On round 5 of the crochet squares, am I going into the chain loops, or the actual chains of the loops? My bobbles are not working; they are flat and are making the work pucker.
15.11.2013 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, bobbles in round 5 are worked in ch-loops from round 4. This video could help you with the bobbles (just take care to make only 3 dc (US-Eng)instead of 4 in the video. Happy crocheting!
16.11.2013 - 10:02
Paula ha scritto:
What am I doing wrong with my bobbles? They are laying flat, and the entire circle is puckering.
13.11.2013 - 19:49
Villani ha scritto:
Très confortable, très agréable à porter. Seulement : le nombre de carrés indiqués s'est révélé trop grand pour mon ouvrage. J'ai donc un peu froncé derrière, d'où un très joli effet caraco et un petit revers formant col.
04.05.2012 - 09:05
Chris ha scritto:
Ik heb alle onderdelen van het vestje gebreid (alles afgekant), de mouwen dichtgenaaid (m.b.v. jullie instructievideo) en wil nu het voor- en achterpand aan elkaar naaien. Ik kom er maar niet uit hoe dit nu moet. Ik heb de instructievideo voor het babymutsje gezien, moet dit net zo? Of heeft de techniek een bepaalde naam die ik als zoekterm kan gebruiken (Engels, Nederlands, Duits, het is mij om het even) om ergens instructies te kunnen vinden?
20.04.2012 - 21:04DROPS Design ha risposto:
De instructievideo voor het mutsje heeft niets met dit patroon te doen. Onderaan dit zijn figuren van de twee delen: Fig 1 = achterpand en Fig 2 = voorpanden. U moet A aan A, B aan B en C aan C naaien. U moet doorgaan met de naad aan de zijkanten 18-19-20-21-22-23 cm open laten voor de armsgaten. Het is misschien makkelijker als u de delen plat op tafel neerlegt en vergelijk met de figuren of ga naar uw verkooppunt voor persoonlijke ondersteuning.
23.04.2012 - 11:58
Drops Design ha scritto:
Se rettelsen og hækl ruden efter den. God fornøjelse!
16.12.2011 - 12:04
Christina ha scritto:
Hej Jeg kan bare ikke finde hovede eller hale i de hæklet ruder omg 5, sådan som jeg læser det får jeg kun brugt 4 lm, fra omg 4så der er noget galt hjælp mig......
13.12.2011 - 16:21
Drops Design ha scritto:
You work back and fort on needle, work 33 sts and then turn and work all the 33 sts back, then turn again and work 30 sts, turn again and work all 30 sts back, turn again and work 27 sts, turn and work all 27 sts back again... and so on.
22.01.2010 - 16:19
Aziza ha scritto:
Im having a problem with this pattern. when you caston, than knit 33 sts, turn pce work all sts u r still on the side of the 33 sts, the remain sts r oppostite and ur workin the 33sts wthr circual/straight needles. i dont undtd what wrong & ive done short rows..pls help
22.01.2010 - 14:03
Memory Lane#memorylanebolero |
|
![]() |
![]() |
Bolero DROPS a punto legaccio, a ferri accorciati in "Fabel" con bordo a quadrati, all’uncinetto. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 113-14 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. FERRI ACCORCIATI: Lavorare a ferri accorciati per dare la forma al davanti del bolero. Lavorare come segue: Ferro 1: Lavorare 24-27-30-33-36-39 m, girare il lavoro. Ferro 2: Lavorare tutte le m. Ferro 3: Lavorare 21-24-27-30-33-36 m, girare il lavoro. Ferro 4: Lavorare tutte le m. Ferro 5: Lavorare 18-21-24-27-30-33 m, girare il lavoro. Ferro 6: Lavorare tutte le m. Ferro 7: Lavorare 15-18-21-24-27-30 m, girare il lavoro. Ferro 8: Lavorare tutte le m. Proseguire in questo modo lavorando 3 m in meno ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono stati lavorati 2 ferri solo sulle prime 3 m. Lavorare ora 2 ferri su tutte le m. Ci sono ora 18-20-22-24-26-28 ferri a punto legaccio verso il centro e 2 ferri a punto legaccio verso il lato. Ripetere dal ferro 1, per un totale di 5 volte. Il davanti misura ca. 20-22-24-27-29-31 cm, in altezza verso il centro, e 2 cm sul lato. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Vedere fig.1. Avviare 68-78-88-98-110-122 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 4 cm, proseguire come segue: TAGLIA S: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 2,5 cm, per un totale di 7 volte = 82 m. TAGLIA M: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 3 cm, per un totale di 6 volte = 90 m. TAGLIA L: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 5 cm, per un totale di 3 volte = 94 m. TAGLIA XL: aumentare 1 m da ciascun lato, ripetere questi aumenti ogni 5 cm, per un totale di 3 volte = 104 m. TAGLIA XXL: Nessun aumento. TAGLIA XXXL: Nessun aumento. TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 20-21-22-22-23-24 cm, intrecciare le 22-24-22-26-26-32 m centrali per il collo e completare ogni spalla separatamente. Intrecciare all’inizio di ogni ferro, partendo dal collo, come segue: 1 m 3 volte = per la spalla rimangono 27-30-33-36-39-42 m. Intrecciare le restanti m quando il lavoro misura 22-23-24-24-25-26 cm. DAVANTI: Si lavora a partire da una spalla procedendo verso il bordo inferiore, poi lungo tutto il dietro per risalire verso l’altra spalla – vedere la fig.2. Avviare 27-30-33-36-39-42 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel. Lavorare 21-22-23-23-24-25 cm a punto legaccio. Proseguire ora a FERRI ACCORCIATI – vedere le spiegazioni sopra. Terminati i FERRI ACCORCIATI, lavorare 28-32-36-41-46-51 cm a punto legaccio; lavorare poi di nuovo a FERRI ACCORCIATI dall’altro lato. Lavorare 21-22-23-23-24-25 cm a punto legaccio. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Mettere il dietro tra i due pezzi laterali del davanti. Piegare i 2 pezzi del davanti verso il centro. Cucire le spalle A con A e B con B, nell’asola più esterna delle m, e cucire nello stesso modo C con C sulla parte inferiore del dietro – proseguire e cucire lungo i lati in modo che gli scalfi misurino ca. 18-19-20-21-22-23 cm. QUADRATI ALL’UNCINETTO: Nocciolina all’uncinetto: 3 m.a insieme: aspettare a chiudere l’ultima gettata di ogni m.a finché non sono state lavorate 3 m.a, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Fabel, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: 6 m.b nell’anello di cat. GIRO 2: 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRO 3: 2 m.a in ogni m.b (sostituire la 1° m.a con 3 cat), lavorare nell’asola posteriore delle m = 24 m.a. GIRO 4: 4 cat, saltare 1 m.a, * 1 m.b, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.bss nella 1° cat = 12 archi di cat. GIRO 5: 4 cat, nel primo arco di cat lavorare da *-* come segue: * 1 nocciolina - vedere le spiegazioni sopra, 2 cat, 1 nocciolina, 4 cat, 1 nocciolina, 2 cat, 1 nocciolina *, 3 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 3 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, 4 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 4 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, 3 cat, 1 m.a nella m.b tra i 2 archi di cat successivi, 3 cat, nell’arco di cat successivo lavorare da *-* come prima, e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. Due lati hanno la stessa larghezza, ca. 6 cm; uno è più corto, ca. 5 cm e uno è più lungo, ca. 7 cm. GIRO 6: Lavorare m.b in tutti gli archi di cat come segue: 1 m.b nel primo arco di cat, 2 m.b nell’arco successivo, 5 m.b nell’arco successivo (= angolo), poi 2 m.b, 3 m.b, 3 m.b, 2 m.b, 5 m.b (= angolo), 2 m.b, 4 m.b, 4 m.b, 2 m.b, 5 m.b (=angolo), 2 m.b, 3 m.b, 3 m.b, 2 m.b, 5 m.b (= angolo), 2 m.b e 1 m.b nell’ultimo arco di cat; finire con 1 m.bss nella 1° m.b del giro. Tagliare il filo. Preparare ca. 25-27-29-32-34-36 quadrati. Cucire insieme i quadrati bordo contro bordo in modo da formare una striscia lunga – mettere i quadrati in modo che i lati più corti siano dalla stessa parte e i più lunghi dalla parte opposta in modo da formare una striscia ondulata. Iniziare a cucire questa striscia al centro del collo, sul dietro. Cucire i lati più corti al bolero, bordo contro bordo. Proseguire lungo uno dei due davanti e poi lungo il bordo inferiore del dietro. Riprendere di nuovo a cucire dal collo sul dietro e proseguire fino al bordo inferiore del dietro. Se necessario, aggiungere / diminuire il numero di quadrati prima di cucire insieme i lati dei quadrati al centro, sul bordo inferiore del dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 58-60-62-66-66-68 m sui ferri n° 3,5 con il filato Fabel. Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 3,5-3-2,5-2,5-2-2 cm per un totale di 9-10-12-12-14-15 volte = 76-80-86-90-94-98 m. Quando il lavoro misura 37 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, finché il lavoro non misura 40 cm. Intrecciare le restanti m. Cucire le maniche nell’asola più esterna delle m e cucire le maniche al corpo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Viscose, lavorare un bordo lungo tutta l’apertura del bolero, come segue – iniziare nel primo quadrato, al centro del collo, sul dietro: 1 m.b nella 1° m del quadrato, * 1 pippiolino (= 3 cat, 1 m.b nella 1° cat), saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* (= 7 pippiolini lungo ogni quadrato + 1 nella cucitura tra un quadrato e l’altro) e finire con 1 m.bss nella 1° m.b del giro. Lavorare un bordo uguale intorno alle maniche. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #memorylanebolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 113-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.