Vire ha scritto:
Adorable. J'ai vite eu envie de le faire Je l'ai fait différent par erreur au départ torsades sur le jersey endroit ! Au bout de 4h de travail pas voulu le défaire.Les explications ne sont pas très claires pour les torsades.( M1 = torsade écrit sur l'endroit et l'envers !) Il faut dire que je manquais de sommeil et puis pas d'aiguilles circulaires ! Je me suis compliquée la vie en faisant des torsades ts les 2 rangs pour l'empiècement ! Mais en jersey endroit il est aussi très beau !
25.01.2009 - 20:23
Drops Design ha scritto:
Det stemmer som du siger, vi har faktisk lige lagt en rettelse ud på det. God fornøjelse!
18.12.2008 - 09:57
Jeanette Sørensen ha scritto:
Jeg er gået i gang med denne skønne jakke. Men jeg kan ikke få disse tal til at passe med mindre jeg venter til efter første udtagning..: Sæt 1 mærke i hver side, dvs efter 36-40-44 (47-51) m ind fra hver side (= 60-68-74 (80-88) m imellem mærkerne på rygstk)... Mvh
17.12.2008 - 07:19
Sarah ha scritto:
This sweater is adorable - can't wait for the translation! Hope it comes soon.
26.11.2008 - 20:53
Rita Helm ha scritto:
Wann kommt endlich diese Anleitung.
26.11.2008 - 20:27
Lilian ha scritto:
Snälla när kommer beskrivningen skulle vilja göra detta underbara sätt till mitt barnbarn i julklapp.
26.11.2008 - 10:19Crunelle ha scritto:
Quel superbe modèle j'attends avec impatience la traduction de cette collection merci encore
26.11.2008 - 05:11
Denise ha scritto:
Cet ensemble est très joli et parait simple à réaliser !!
25.11.2008 - 15:42
Wendy ha scritto:
Your designs are wonderful I have not found any I like better .. hopefully it will be available in english soon..
24.11.2008 - 20:49
Dorthe ha scritto:
Nu har där snart gått en mdr var är resten av mönstrena kommer dom eller,så lång tid kan det väll inte ta för ett mönster.varför får man inte svar på frågorna?
24.11.2008 - 16:58
Cable Princess#cableprincessjacket |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo lavorato ai ferri formato da cardigan e berretto con trecce per neonati e bambini in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS Baby 17-1 |
|||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme la 2° e la 3° m dal centro e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 mesi: 4, 8, 13, 17, 22 e 26 cm TAGLIA 6/9 mesi: 4, 9, 14, 19, 24 e 29 cm TAGLIA 12/18 mesi: 4, 10, 16, 22, 28 e 33 cm TAGLIA 2 anni: 5, 11, 18, 24, 31 e 37 cm TAGLIA 3 /4 anni: 5, 12, 19, 26, 33 e 40 cm. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il giacchino). Fare tutte le diminuzioni sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m alternativamente alla sinistra e alla destra di ogni treccia lavorando 2 m insieme a rov; diminuire quindi la prima volta a sinistra di ogni treccia, la seconda a destra di ogni treccia e così via. Diminuire solo all'interno della treccia più esterna verso il bordo a ogni lato. BORDO ALL’UNCINETTO A PIPPIOLINI: Con l’uncinetto n° 4 lavorare come segue: 1 m.b nella 1° m, * 4 cat, 1 m.a nella 1° cat (= 1 pippiolino), 1 m.b nella m successiva * ripetere da *-*. ---------------------------------------------------------- GIACCHINO DAVANTI e DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 128-144-158 (170-186) m (comprese 5 m da ciascun lato per i bordi davanti) sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio per il bordo, 1 m rov, 2 m dir in ognuna delle 2 m successive (= lavorare 2 volte le 2 m successive = 4 m), lavorare a rov finché non rimangono 8 m, 2 m dir in ognuna delle 2 m successive, 1 m rov e 5 m a punto legaccio per il bordo = 132-148-162 (174-190) m. Inserire 1 segno dopo le prime 36-40-44 (47-51) m e un segno prima delle ultime 36-40-44 (47-51) m (= 60-68-74 (80-88) m tra i due segni per il dietro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m dir, diagramma M.1, lavorare a dir finché non rimangono 10 m, diagramma M.1, 1 m dir, 5 m a punto legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, diagramma M.1, lavorare a rov finché non rimangono 10 m, diagramma M.1, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo (lavorare quindi: le m del bordo a punto legaccio, 1 m a maglia rasata rovescia, 1 treccia (= diagramma M.1) da ciascun lato e le restanti m a maglia rasata rovescia). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni lavorando 2 m insieme a rov. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 4-4-4 (5-5) volte = 116-132-146 (154-170) m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4-4-4 (5-5) cm, intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Quando il lavoro misura ca. 19-21-24 (27-30) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro – intrecciare 6 m da ciascun lato per gli scalfi (= intrecciare quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei 2 segni) = sul ferro rimangono 104-120-134 (142-158) m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 28-30-32 (34-38) m sui ferri a doppia punta n° 4 con il filato Merino Extra Fine. Lavorare 4 giri a punto legaccio – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Proseguire a maglia rasata rovescia, e inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno e ripetere questi aumenti ogni 6-5-6 (6-8) giri per un totale di 5-6-7 (8-8) volte = 38-42-46 (50-54) m. Quando il lavoro misura 14-15-18 (22-26) cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono il segno) = 32-36-40 (44-48) m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Passare le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state chiuse le m per gli scalfi = 168-192-214 (230-254) m. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro con le m per i bordi davanti e le trecce come prima e le restanti m a maglia rasata rovescia; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-4-6 (2-6) m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi e delle trecce) = 168-188-208 (228-248) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m dir, diagramma M.1, * 8 m dir, 2 m rov in ognuna delle 2 m successive (= lavorare 2 volte le 2 m successive = 4 m) *, ripetere da *-* finché non rimangono 18 m, 8 m dir, diagramma M.1, 1 m dir e 5 m a punto legaccio = 196-220-244 (268-292) m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, diagramma M.1, * 8 m rov, diagramma M.1 *, ripetere da *-* 15-17-19 (21-23) volte, 1 m rov e 5 m a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo; ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo, sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per modellare l'arrotondamento dello sprone – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire poi ogni 8 ferri per altre 0-0-1 (2-3) volte, ogni 6 ferri per 1-2-2 (1-1) volte in totale e poi ogni 4 ferri per 4-3-2 (2-1) volte in totale (ora ci sono 2 maglie rovescio tra ogni treccia). ALLO STESSO TEMPO, quando lo sprone misura 8-9-10 (11-12) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le 8 m da ciascun lato, per lo scollo. Intrecciare per lo scollo da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 1 m per 2 volte. Quando lo sprone misura 10-11-12 (13-14) cm, diminuire come segue: diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 2 m rov (diventa 1 maglia rov) tra una treccia e l’altra e lavorare le 4 m di ogni treccia insieme a 2 a 2 a dir = sul ferro rimangono ca. 43-49-55 (61-67) m. COLLO: Riprendere 10 m da ciascun lato del collo (comprese le m messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 50-54-58 (62-66). Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sui ferri finché il collo non misura 3-3-4 (4-5) cm. Intrecciare ora 1 m da ciascun lato, ad ogni ferro, per un totale di 4 volte; intrecciare poi le restanti m. Il collo misura ca. 5-5-6 (6-7) cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Lavorare un bordo a pippiolini – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA – intorno al collo, sui bordi della maniche e lungo il bordo inferiore del giacchino. Attaccare i bottoni. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 64-70-76 (82-88) m lente sui ferri circolari n° 4 con il filato Merino extra fine. Lavorare 4 ferri a punto legaccio – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m a punto legaccio, * 2 m dir in ognuna delle 2 m successive (= lavorare 2 volte a dir ognuna delle 2 m successive; ci sono quindi 4 m dir), 4 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir in ognuna delle 2 m successive, 1 m a punto legaccio = 86-94-102 (110-118) m. Proseguire come segue, sul rovescio del lavoro: 1 m a punto legaccio, * diagramma M.1, 4 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 m, diagramma M.1 (= 4 m) e 1 m a punto legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m a punto legaccio, * diagramma M.1, 4 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 5 m, diagramma M.1 (= 4 m), 1 m a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché il lavoro non misura ca. 10-11-12 (13-14) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro – lavorare ora le 4 m di ogni treccia insieme a 2 a 2 a dir = 64-70-76 (82-88) m. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 23-25-27 (29-31) m, lavorare le restanti m del ferro. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 23-25-27 (29-31) m = sul ferro rimangono 18-20-22 (24-26) m. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro su queste m per 11-12-13 (14-15) cm. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire i lati al centro sul dietro, bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Con i ferri circolari n° 4 riprendere ca. da 60 a 84 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4) lungo il bordo inferiore del berretto, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 2 m dir, * 2 m insieme a rov, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir (= ferro traforato). Lavorare 2 ferri a dir su tutte le m. Intrecciare le m. Con l’uncinetto n° 4, preparare una catena di cat lunga ca. 70 cm; passarla attraverso il ferro traforato. Lavorare un bordo a pippiolini – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA – tutto intorno all’apertura del berretto. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cableprincessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 17-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.