Anna ha scritto:
Buon giorno Ho una domanda da porre, sto lavorando m1 il disegno non mi viene come nella foto Non so dove sbaglio io faccio la seguente: giro i un diritto due mg assieme sei diritti un gettato un diritto un gettato sei diritti un accavallano un diritto due assieme e cosi via
10.10.2019 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Sì, il primo giro lo sta lavorando correttamente. La parte che sta lavorando è quella della gonna. Il motivo si definirà meglio proseguendo con i giri successivi. Il secondo giro è lavorato tutto diritto e nei giri successivi segua la legenda verificando di avere i buchi ben allineati. Buon lavoro!
10.10.2019 - 11:48
Anna ha scritto:
Buon pomeriggio Sto lavorando la prima misura 216 mg ,non ho capito il diagramma m1 Sono di 36 mg? Grazie
09.10.2019 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Sì , il diagramma M1 è formato da 36 maglie. Le maglie sul giro sono 216. Quindi ripeterà il diagramma 6 volte così da lavorarlo su tutte le maglie del giro (216:36=6). Buon lavoro!
09.10.2019 - 14:46
Jolanda ha scritto:
Fandt ude af det 🙈
25.09.2019 - 14:56
Jolanda ha scritto:
Hej, når man starter på M1, hvordan starter man så? Skal der strikkes stolpemasker først? Oh så hvor mange evt. Ellers skal der lukkes til knaphullet i mønstret?
25.09.2019 - 14:04
Rachelle ha scritto:
Hello, thank you for offering this free pattern! I love it! I have figured out as Kirsten did from a previous comment that there is an error in the M.9 diagram. The reply to her from DROPS said “it should work nicely”, but it doesn’t. The transitions do work, but the problem is in row 10 of the diagram. If you work the 10th row the same as the 4th row, the stitches will match and work up nicely. I do believe the diagram has an error. I am using the English USA pattern. Thank you
30.07.2019 - 14:49
Ritva ha scritto:
Ohjeen viimeisessä ruutupiirroksessa on virhe. Tällä piirroksella neulotaan mekon yläosa. Piirroksessa on 12 riviä ja rivi nro 10 on virheellinen. Siinä täytyy olla sama sisältö kuin rivillä 4, jolloin syntyy kaunis salmiakkikuvio. Kauan sitä pähkäilin, mutta keksin lopulta :)\r\n\r\nterv. Ritva
17.06.2019 - 17:00
Andrea Boose ha scritto:
Vorderteil: in jeder Hinreihe abnehmen,aber ich verstehe nicht:innerhalb von 2 Randm abketten,wie soll das funktionieren stricke ich 1Randm,eine m abketten und dann wieder eine randm
19.05.2019 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boose, siehe Tipp für das Abnehmen (gilt für das Armloch und den Hals) am Anfang der schrifftlichen Anleitung, hier wird erklärt, wie man abnehmen wird. Viel Spaß beim stricken!
20.05.2019 - 12:48
Andrea Boose ha scritto:
Ich weiß,das ich nerve.Diagramm 9 in hin und Rückreihe wie geschrieben oder in der rückreihe wie die maschen erscheinen Hinreihe von rechts nach links und rückreihe von links nach rechts
19.05.2019 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boose, die Diagramme zeigen alle Reihen = die Hin- sowie die Rückreihen, hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim stricken!
20.05.2019 - 12:49
Andrea Boose ha scritto:
Sticke ich nach m8 schon geteilt oder strick ich erst 3cm von m9 bevor ich die arbeit teile und wie strick ich m9 auf rundstricknadel immer von rechts nach links im diagramm
15.05.2019 - 19:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boose, nach M.8 stricken Sie M.9, und 3 cm nach Anfang M.8 stricken Sie 4 Reihen wie zuvor aber mit 10 Maschen krausrechts über die beiden Seiten (unter den Ärmeln), nach diesen 4 Reihen (= 2 Krausrippe über diesen beiden 10 Maschen beidseitig) ketten Sie 6 Maschen für jedem Armloch (diese 10 M stricken Sie so: 2 M kraus rechts, 6 Maschen abketten, 2 M kraus rechts) dann jeden Teil separat stricken. Viel Spaß beim stricken!
16.05.2019 - 09:28
Andrea Boose ha scritto:
Was mach ich wenn ich m8 fertig habe,fange ich dann gleich mit m9 an
14.05.2019 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Boose, nach M.8 stricken Sie jetzt hin und zurück: Schlagen Sie 2 neuen Maschen am Ende der 1. Reihe und jetzt stricken Sie M.9 mit 5 Blendemaschen auf beiden Seiten. Viel Spaß beim stricken!
15.05.2019 - 08:13
Sweet Rosie#sweetrosiedress |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito e scarpine DROPS con motivo a fantasia, in "BabyMerino".
DROPS Baby 11-4 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 32 m x 34 ferri seguendo i motivi da M.1 a M.7 e M.9 con i ferri 2,5 = 10 x 10 cm. 25 m x 34 ferri a maglia rasata con i ferri n° 2,5 = 10 x 10 cm. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.10. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. -------------------------------------------------------------------- VESTITO: ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo destro, al centro sul dietro, sul diritto del lavoro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal centro; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 5, 8 e 11 cm Taglia 6/9 mesi: 2, 5, 9 e 12 cm Taglia 12/18 mesi: 2, 6, 10 e 13 cm Taglia 24 mesi: 2, 6, 10 e 14 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scalfo ed il collo): Diminuire all’interno delle 2 m vivagno a punto legaccio, sul diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo le 2 m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata Diminuire come segue prima delle 2 m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo, sui ferri circolari, dal basso verso l’alto. Avviare 216-252-288-324 m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore fucsia. Unire in tondo. Lavorare 2 giri a punto legaccio e proseguire seguendo il diagramma M.1. Quando il lavoro misura 8-10-13-17 cm, iniziare a diminuire. Diminuire 12-14-16-18 m ad ogni giro, diminuire quindi 2 m in ogni ripetizione del motivo – vedere la freccia nel diagramma. Il motivo a zig-zag si restringerà man mano che si procede con il lavoro. Diminuire come segue: Quando il lavoro misura 8-10-13-17 cm, lavorare il primo giro con le diminuzioni = 204-238-272-306 m, proseguire seguendo il diagramma M.2. Quando il lavoro misura 10-14-17-21 cm, lavorare il secondo giro con le diminuzioni = 192-224-256-288 m, proseguire seguendo il diagramma M.3. Quando il lavoro misura 12-17-21-25 cm, lavorare il terzo giro con le diminuzioni = 180-210-240-270 m, proseguire seguendo il diagramma M.4. Quando il lavoro misura 14-20-25-29 cm, lavorare il quarto giro con le diminuzioni = 168-196-224-252 m, proseguire seguendo il diagramma M.5. Quando il lavoro misura 16-23-29-33 cm, lavorare il quinto giro con le diminuzioni = 156-182-208-234 m, proseguire seguendo il diagramma M.6. Quando il lavoro misura 18-26-33-37 cm lavorare il sesto giro con le diminuzioni = 144-168-192-216 m, proseguire seguendo il diagramma M.7. Quando il lavoro misura 19-27-34-38 cm, lavorare seguendo il diagramma M.8 (= ferro traforato); ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro del diagramma M.8, diminuire 2 m in modo uniforme = 142-166-190-214 m. Da adesso in avanti misurare il lavoro dal primo giro del diagramma M.8. Dividere il lavoro al centro, sul dietro e proseguire lavorando avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 2 nuove m da ciascun lato = 146-170-194-218 m. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 5 m vivagno a punto legaccio, diagramma M.9A (= 8 m), diagramma M.9B sulle 120-144-168-192 m successive, diagramma M.9C (= 8 m) e 5 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare le m per le asole sul bordo destro – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 3 cm (dal primo giro del diagramma M.8) lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 m vivagno a punto legaccio, 28-34-40-46 m seguendo il diagramma M.9, 10 m a punto legaccio, 60-72-84-96 m seguendo il diagramma M.9, 10 m a punto legaccio, 28-34-40-46 m seguendo il diagramma M.9, 5 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo finché non sono stati lavorati 4 ferri a punto legaccio sulle 10 m da ciascun lato. Al ferro successivo, intrecciare 6 m da ciascun lato per lo scalfo e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI: = 64-76-88-100 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m per lo scalfo – vedere il suggerimento per le diminuzioni – ogni 2 ferri per un totale di 5-8-8-8 volte = 54-60-72-84 m. Lavorare a rov le m che non possono più essere lavorate seguendo il diagramma M.9 (viste sul diritto del lavoro). Una volta terminate le diminuzioni per lo scalfo, proseguire con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata da ciascun lato (quindi 1 m a maglia rasata lungo gli scalfi). Quando il lavoro misura ca. 9-10-10-11 cm, – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma M.9 – lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 22-22-28-34 m centrali (lavorare le restanti m seguendo il diagramma M.9). Intrecciare ora le 18-18-24-30 m centrali per il collo; intrecciare poi 1 m dalla parte del collo, ogni 2 ferri, per un totale di 6 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni = per ogni spalla rimangono 12-15-18-21 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata dalla parte del collo. Quando il lavoro misura ca. 14-15-16-17 cm (= 33-42-50-55 cm in tutto), intrecciare le restanti m – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo. DIETRO SINISTRO: = 35-41-47-53 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio dalla parte dello scalfo e 5 m vivagno a punto legaccio verso il centro. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per lo scalfo come indicato per il davanti = 30-33-39-45 m. Quando il lavoro misura ca. 12-13-14-15 cm – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo – lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 18-18-21-24 m verso il centro. Intrecciare ora 16-16-19-22 m verso il centro per il collo e intrecciare 1 m per il collo ogni 2 ferri 2 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni = per la spalla rimangono 12-15-18-21 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata dal lato del collo. Quando il lavoro misura ca. 14-15-16-17 cm (= 33-42-50-55 cm in tutto) intrecciare le restanti m – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo. DIETRO DESTRO: = 35-41-47-53 m. Lavorare come indicato per il dietro sinistro, ma a specchio. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole! CONFEZIONE: Cucire le spalle. Collocare il bordo destro del dietro sopra il bordo sinistro e cucire lungo la parte inferiore. Attaccare i bottoni. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 2,5 ed il colore fucsia, lavorare un bordo intorno agli scalfi e al collo come segue (lavorare nella 2a m a partire dal bordo): 1 m.b, * 3 cat, 1 m.b nella prima cat, saltare 1 m, 1 m.b nella m successiva*, ripetere da *-*. ------------------------------------------------------------------ SCARPINE: Lunghezza del piede: 10-11-12-14 cm Avviare 56-56-64-64 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Baby Merino colore bianco. Lavorare 1 giro a dir. Lavorare poi il diagramma M.10 finché il lavoro non misura 2 cm. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-20-20 m in modo uniforme nel corso del giro = 40-40-44-44 m. Lavorare seguendo il diagramma M.8. Lavorare ora il tallone come segue: Lavorare 3-3,5-3,5-4 cm a maglia rasata avanti e indietro sui ferri sulle 18 m centrali del dietro. Diminuire ora per il tallone come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1° ferro: lavorare 10 m, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 2° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 4 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 3° ferro: passare 1 m dir senza lavorarla, 5 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 4° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 6 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 5° ferro: passare 1 m dir senza lavorarla, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 6° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 8 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 7° ferro: 2 m insieme a dir, 8 m dir, 2 m insieme a dir ritorto = sul ferro ci sono 10 m (= in tutto 32-32-36-36 m). Riprendere ora 7-8-8-9 m da ciascun lato del tallone = 46-48-52-54 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m e diminuire 1 m da ciascun lato delle 18-20-22-24 m della parte superiore del piede ogni 2 ferri per un totale di 7 volte = 32-34-38-40 m. Quando il piede misura 8-9-11-12 cm (misurati da dove iniziano le diminuzioni per il tallone), inserire un segno da ciascun lato e diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni ad ogni giro (4 diminuzioni ad ogni giro) per un totale di 7-7-8-8 volte. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m. Stringere e fermare il filo. Con l’uncinetto lavorare una fila di cat con il colore fucsia, lunga ca. 35 cm e passarla attraverso la riga traforata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetrosiedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 11-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.