Ingunn Drøbak ha scritto:
Til opplysning på sokk : det blir 22 m øverst ikke 20. dette på str 6-9 mnd
22.04.2025 - 13:42
Elisabeth Moser ha scritto:
Also das heisst beim ersten Pfeil jeden 2. Rapport also 2 4 6....beim 2. Pfeil 1 3 5 ....beim 3.pfeil dann wieder 2 4 6....stimmt daslg
03.02.2025 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Moser, beim 1. Pfeil stricken Sie die 1. Reihe mit dem Pfeil-1, so werden Sie in der 1. Hälfte 2 Maschen abnehmen + 2 Umschläge arbeiten und in die 2. Hälfte vom Diagram stricken Sie 2 Mal 3 M rechts zusammen (4 Abnahmen) mit nur 2 Umschläge = 2 Maschen abgenommen = es sind immer noch 34 M anstatt 36 in jedem Rapport. Bei 2. Pfeil nehmen Sie in der 1. Hälfte vom Rapport und nich in der 2. Hälfte und so weiter, dh die Abnahmen genauso wie beim Diagram stricken / wiederholen. Viel Spaß beim Stricken!
03.02.2025 - 15:47
Elisabeth Moser ha scritto:
Das steht gleich zu Beginn der Anleitung vom Kleid wo M1 bis M7 zu stricken ist. Wenn die Arbeit 8 cm misst mit dem abnehmen beginnen.12 M pro Abnahme -Rdabn. d.h.2 Maschen auf jedem 2.Rapport nach vorne abnehmen.Siehe Pfeil im Dial. so steht es da danke für eine Antwort
03.02.2025 - 13:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Moser, ich hab's danke :) So hier sollen Sie einfach stricken bzw abnehmen wie im Diagram gezeigt, dh bei dem 1. Pfeil nehmen Sie 2 Maschen in jedem 2. Rapport vom Zickzack Muster ab (das Diagram zeigt 2 Rapporte in der Breite), beim 2. Pfeil nehmen Sie 2 M in 1. Rapport in der Breite usw, dh einfach wie im Diagram stricken und abnehmen. Hoffentlich ist es so klarer. Viel Spaß beim Stricken!
03.02.2025 - 13:52
Elisabeth Moser ha scritto:
Was bedeutet bitte 2 Maschen bei jedem 2.Rapport nach vorne abnehmen. Siehe Pfeil Danke
03.02.2025 - 07:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Moser, diesen Ausdruck finde ich leider nicht in der Anleitung, könnten Sie bitte uns mehr sagen? Danke im voraus für Ihr Verständnis.
03.02.2025 - 10:26
Marie ha scritto:
Bonjour, je fais la taille 1/3 mois es que je dois tricoté M1 M2 M3 ex..... Tout en suivant ou que la ligne M1 pendant 8 cm ?? Je pense que les explications sont pas très bien expliqué !!!! Merci de votre réponse. Cordialement.
16.12.2024 - 23:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, vous suivez les diagrammes dans l'ordre indiqué, autrement dit, vous commencez par tricoter M.1 (= vous répétez les 2 rangs du diagramme) jusqu'à ce que l'ouvrage mesure 8 cm (y compris la bordure point mousse du bas de la robe), vous tricotez alors le rang de diminutions avec la flèche, puis vous tricotez M.2 (vous répétez les 2 rangs), quand la robe mesure 10 cm, vous tricotez le rang de diminutions, puis vous tricotez M.3 (vous répétez les 2 rangs); et vous continuez à diminuer ainsi en tricotant le rang avec la flèche à la hauteur indiquée, puis vous répétez les 2 rangs du diagramme suivant jusqu'à la diminution suivante. Bon tricot!
17.12.2024 - 10:00
Angela ha scritto:
Sto iniziando il diagramma M9. Per qualunque taglia si lavorano 3 centimetri, dall'inizio di M8, prima di iniziare lo scalfo separando il davanti dalle due parti del dietro?
18.11.2024 - 06:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Angela, si è corretto. Buon lavoro!
18.11.2024 - 08:50
Angela ha scritto:
Sto iniziando la parte del corpetto. Dal diagramma M8, per la taglia 6/9 mesi, quanti centimetri debbo lavorare prima di intrecciare le maglie per lo scalfo? Grazie della risposta.
16.11.2024 - 07:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Angela, a quale parte del modello sta facendo riferimento? Buon lavoro!
17.11.2024 - 19:41
Michelle ha scritto:
Do you have the pattern for the cardigan in the background?
25.08.2024 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Dear Michelle, here is the pattern: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=368&cid=19. Happy knitting!
25.08.2024 - 23:33
Harrnasweden ha scritto:
Förstår inte diagrammet. Både i M1-7 M8 o M10 är det svarta diagonala streck i diagrammet och i teckenförklaringen ska man sticka 2rm tillsammans, då minskar man ju, men enligt mönstret ska man ju ha samma antal maskor i flera cm? Vad är det jag missar i diagramförklaringen ?
21.02.2024 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hej, jo det stemmer at du minsker i hver side af diagrammet, men i midten tager du 2 masker ud på samme pind i diagrammet, ved at lave omslag ifølge diagrammet :)
23.02.2024 - 13:18
Kristin ha scritto:
Skal man bryte tråd og begynne å strikke midt bak der man deler til midt bak? og hvordan vet jeg hvor bakstykket begynner og slutter? har jo strikket rundt hele tiden. er begynnelsen av pinnen foran på kjolen? slik at midt bak blir ca 3/4 deler inn på pinnen? dvs at andre halvparten er bakstykket.
06.11.2023 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Hej Kristin, du kan vælge hvor du vil have midt bak, feks kan du vælge begyndelsen af pinden skal være midt bak :)
09.11.2023 - 15:18
Sweet Rosie#sweetrosiedress |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito e scarpine DROPS con motivo a fantasia, in "BabyMerino".
DROPS Baby 11-4 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 32 m x 34 ferri seguendo i motivi da M.1 a M.7 e M.9 con i ferri 2,5 = 10 x 10 cm. 25 m x 34 ferri a maglia rasata con i ferri n° 2,5 = 10 x 10 cm. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.10. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. -------------------------------------------------------------------- VESTITO: ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo destro, al centro sul dietro, sul diritto del lavoro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal centro; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: Taglia 1/3 mesi: 2, 5, 8 e 11 cm Taglia 6/9 mesi: 2, 5, 9 e 12 cm Taglia 12/18 mesi: 2, 6, 10 e 13 cm Taglia 24 mesi: 2, 6, 10 e 14 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scalfo ed il collo): Diminuire all’interno delle 2 m vivagno a punto legaccio, sul diritto del lavoro. Diminuire come segue dopo le 2 m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata Diminuire come segue prima delle 2 m vivagno: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo, sui ferri circolari, dal basso verso l’alto. Avviare 216-252-288-324 m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore fucsia. Unire in tondo. Lavorare 2 giri a punto legaccio e proseguire seguendo il diagramma M.1. Quando il lavoro misura 8-10-13-17 cm, iniziare a diminuire. Diminuire 12-14-16-18 m ad ogni giro, diminuire quindi 2 m in ogni ripetizione del motivo – vedere la freccia nel diagramma. Il motivo a zig-zag si restringerà man mano che si procede con il lavoro. Diminuire come segue: Quando il lavoro misura 8-10-13-17 cm, lavorare il primo giro con le diminuzioni = 204-238-272-306 m, proseguire seguendo il diagramma M.2. Quando il lavoro misura 10-14-17-21 cm, lavorare il secondo giro con le diminuzioni = 192-224-256-288 m, proseguire seguendo il diagramma M.3. Quando il lavoro misura 12-17-21-25 cm, lavorare il terzo giro con le diminuzioni = 180-210-240-270 m, proseguire seguendo il diagramma M.4. Quando il lavoro misura 14-20-25-29 cm, lavorare il quarto giro con le diminuzioni = 168-196-224-252 m, proseguire seguendo il diagramma M.5. Quando il lavoro misura 16-23-29-33 cm, lavorare il quinto giro con le diminuzioni = 156-182-208-234 m, proseguire seguendo il diagramma M.6. Quando il lavoro misura 18-26-33-37 cm lavorare il sesto giro con le diminuzioni = 144-168-192-216 m, proseguire seguendo il diagramma M.7. Quando il lavoro misura 19-27-34-38 cm, lavorare seguendo il diagramma M.8 (= ferro traforato); ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro del diagramma M.8, diminuire 2 m in modo uniforme = 142-166-190-214 m. Da adesso in avanti misurare il lavoro dal primo giro del diagramma M.8. Dividere il lavoro al centro, sul dietro e proseguire lavorando avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 2 nuove m da ciascun lato = 146-170-194-218 m. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 5 m vivagno a punto legaccio, diagramma M.9A (= 8 m), diagramma M.9B sulle 120-144-168-192 m successive, diagramma M.9C (= 8 m) e 5 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo e ALLO STESSO TEMPO intrecciare le m per le asole sul bordo destro – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 3 cm (dal primo giro del diagramma M.8) lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 m vivagno a punto legaccio, 28-34-40-46 m seguendo il diagramma M.9, 10 m a punto legaccio, 60-72-84-96 m seguendo il diagramma M.9, 10 m a punto legaccio, 28-34-40-46 m seguendo il diagramma M.9, 5 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo finché non sono stati lavorati 4 ferri a punto legaccio sulle 10 m da ciascun lato. Al ferro successivo, intrecciare 6 m da ciascun lato per lo scalfo e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI: = 64-76-88-100 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m per lo scalfo – vedere il suggerimento per le diminuzioni – ogni 2 ferri per un totale di 5-8-8-8 volte = 54-60-72-84 m. Lavorare a rov le m che non possono più essere lavorate seguendo il diagramma M.9 (viste sul diritto del lavoro). Una volta terminate le diminuzioni per lo scalfo, proseguire con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata da ciascun lato (quindi 1 m a maglia rasata lungo gli scalfi). Quando il lavoro misura ca. 9-10-10-11 cm, – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma M.9 – lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 22-22-28-34 m centrali (lavorare le restanti m seguendo il diagramma M.9). Intrecciare ora le 18-18-24-30 m centrali per il collo; intrecciare poi 1 m dalla parte del collo, ogni 2 ferri, per un totale di 6 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni = per ogni spalla rimangono 12-15-18-21 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata dalla parte del collo. Quando il lavoro misura ca. 14-15-16-17 cm (= 33-42-50-55 cm in tutto), intrecciare le restanti m – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo. DIETRO SINISTRO: = 35-41-47-53 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio dalla parte dello scalfo e 5 m vivagno a punto legaccio verso il centro. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare le m per lo scalfo come indicato per il davanti = 30-33-39-45 m. Quando il lavoro misura ca. 12-13-14-15 cm – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo – lavorare 4 ferri a punto legaccio sulle 18-18-21-24 m verso il centro. Intrecciare ora 16-16-19-22 m verso il centro per il collo e intrecciare 1 m per il collo ogni 2 ferri 2 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni = per la spalla rimangono 12-15-18-21 m. Proseguire seguendo il diagramma M.9 con 2 m a punto legaccio + 1 m a maglia rasata dal lato del collo. Quando il lavoro misura ca. 14-15-16-17 cm (= 33-42-50-55 cm in tutto) intrecciare le restanti m – assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del motivo. DIETRO DESTRO: = 35-41-47-53 m. Lavorare come indicato per il dietro sinistro, ma a specchio. Ricordarsi di intrecciare le m per le asole! CONFEZIONE: Cucire le spalle. Collocare il bordo destro del dietro sopra il bordo sinistro e cucire lungo la parte inferiore. Attaccare i bottoni. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 2,5 ed il colore fucsia, lavorare un bordo intorno agli scalfi e al collo come segue (lavorare nella 2a m a partire dal bordo): 1 m.b, * 3 cat, 1 m.b nella prima cat, saltare 1 m, 1 m.b nella m successiva*, ripetere da *-*. ------------------------------------------------------------------ SCARPINE: Lunghezza del piede: 10-11-12-14 cm Avviare 56-56-64-64 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Baby Merino colore bianco. Lavorare 1 giro a dir. Lavorare poi il diagramma M.10 finché il lavoro non misura 2 cm. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-20-20 m in modo uniforme nel corso del giro = 40-40-44-44 m. Lavorare seguendo il diagramma M.8. Lavorare ora il tallone come segue: Lavorare 3-3,5-3,5-4 cm a maglia rasata avanti e indietro sui ferri sulle 18 m centrali del dietro. Diminuire ora per il tallone come segue (1° ferro = diritto del lavoro): 1° ferro: lavorare 10 m, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 2° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 4 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 3° ferro: passare 1 m dir senza lavorarla, 5 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 4° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 6 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 5° ferro: passare 1 m dir senza lavorarla, 7 m dir, 2 m insieme a dir ritorto, 1 m dir, girare il lavoro. 6° ferro: passare 1 m a dir senza lavorarla, 8 m rov, 2 m insieme a rov, 1 m rov, girare il lavoro. 7° ferro: 2 m insieme a dir, 8 m dir, 2 m insieme a dir ritorto = sul ferro ci sono 10 m (= in tutto 32-32-36-36 m). Riprendere ora 7-8-8-9 m da ciascun lato del tallone = 46-48-52-54 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m e diminuire 1 m da ciascun lato delle 18-20-22-24 m della parte superiore del piede ogni 2 ferri per un totale di 7 volte = 32-34-38-40 m. Quando il piede misura 8-9-11-12 cm (misurati da dove iniziano le diminuzioni per il tallone), inserire un segno da ciascun lato e diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni ad ogni giro (4 diminuzioni ad ogni giro) per un totale di 7-7-8-8 volte. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m. Stringere e fermare il filo. Con l’uncinetto lavorare una fila di cat con il colore fucsia, lunga ca. 35 cm e passarla attraverso la riga traforata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetrosiedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 35 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 11-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.