DROPS Design ha scritto:
- De 16 masker som økes (45-29= 16) økes i siden og i miten. - Alle kast strikkes vridd rett. - Vi har dessverre ingen bilder som viser de første 20 cm.
28.04.2008 - 09:13
THG ha scritto:
Skulle gärna få lite mer förklaring. När jag har 29 maskor och skall börja sticka efter diagramet...kan jag få exakt maska för maska tills jag har 45 maskor? (dvs varv1. varv2. varv3. ovs) Jag hoppas. Vill passa på att fråga ... Skall alla omslag intill mittmaskan vridas när jag stickar avigsidan? Skulle dessutom villja ha ett detaljerat foto på de första 20cm. Är det någon som kan hjälpa mig???
27.04.2008 - 20:57
DROPS Design ha scritto:
Læg mærke til: NB! De nye m i siden og midt på strikkes i glatstrik med vr ud. På pind nr. 10 har du flere end 5+198+3+198+5 men disse ekstra m strikke ikke i bladmønsteret men i glatstrik med vr ud.
23.04.2008 - 15:50
DROPS Design ha scritto:
Læg mærke til: NB! De nye m i siden og midt på strikkes i glatstrik med vr ud. På pind nr. 10 har du flere end 5+198+3+198+5 men disse ekstra m strikke ikke i bladmønsteret men i glatstrik med vr ud.
16.04.2008 - 10:12
Sanne ha scritto:
Nu har jeg fundet ud af det, jeg havde lavet en fejl længere oppe.
11.04.2008 - 20:13
Sanne ha scritto:
I bladmønstret på 4.p, skal de 2 vr m før 1.* ikke medtages for at få mønstret til at gå op? Ellers bliver de næste huller rykket 2 til siden hele tiden.
11.04.2008 - 11:55
Britta Storm ha scritto:
De 198m efter 10.p i bladmønstret er ikke korrekt. der skal være 245m, og det passer igen når bladmønstret er færdig.
10.04.2008 - 12:57
Britta Storm ha scritto:
Der er fejl i bladmønstret. efter 10. pind står der strik mønster over 198m, der bør stå 245m. Ellers passer det. Den er rigtig flot og stor når den er færdig.
10.04.2008 - 12:51
Drops Design ha scritto:
De kastene fra den 2. pinnen i bladmønster går senere opp i mønster fordi man kan strikke et blad til med de nye masker. Jeg skal finne ut om maskeantall ved den 10. pinne i bladmønster stemmer (198 m.). Men i slutten av bladmønster skal maskeantall stemme igjen.
09.04.2008 - 14:36
Benedikte ha scritto:
Hm...tror det muligens har sneket seg inn en feil i oppskriften da. Det står at man skal ha 403 m før første pinne i bladmønsteret, man skal fortsette å øke 4 m på hver 2. pinne, dette medfører 419 m etter pinne 8. I oppskriften står det 5+198+3+198+5=409 m på pinne 10. Dette går ikke helt opp. Dessuten øker man mange masker på pinne 2 i bladmønsteret. Dette er litt av et maskeball, håper dere kan hjelpe meg:)
09.04.2008 - 13:43
A Secret |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato ai ferri in "Alpaca" con diversi motivi a pizzo.
DROPS 105-3 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.5 e X.1-X.4. Il diagramma è visto dal diritto del lavoro. M. legaccio, avanti e indietro sui f.: lavorare tutti i f. a dir. Suggerimento per gli aumenti: Fare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 4 m. ogni 2 ferri come segue: aumentare all’inizio del f.: lavorare 3 m. a m. legaccio, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. Sul f. di ritorno dal rovescio del lavoro lavorare queste m. come segue: 3 m. rov., 3 m. a m. legaccio. Aumentare come segue al centro dietro: iniziare 2 m. prima del segnapunti, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. (= m. con il segnapunti), 1 gettato, 1 m. dir. Sul f. di ritorno dal rovescio del lavoro lavorare queste 5 m. a rov. Aumentare come segue alla fine del f.: iniziare 5 m. prima della fine del f.: 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 3 m. a m. legaccio. Sul f. di ritorno dal rovescio del lavoro lavorare queste m. come segue: 3 m. a m. legaccio, 3 m. rov. MOTIVO A FOGLIE: Ferro 1(= rovescio del lavoro): *5 m. dir., 5 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 5 m. dir. Ferro 2: (= diritto del lavoro): 2 m. rov., * 1gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov., 5 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m. sul f., lavorarle come segue: 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov. Ferri 3-5-8-9-11-13-16 e 17: lavorare dir. su dir. e rov. su rov. Lavorare tutti i gettati a rov. Ferro 4: 2 m. rov., *1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* fino a quando rimangono 5 m. sul f., lavorarle come segue: 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 2 m. rov. Ferro 6: 2 m. rov., *2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 2 m. insieme a dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 m. rov.*, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m. sul f., lavorarle come segue: 2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 2 m. rov. Ferro 7: 2 m. dir., *7 m. rov., 5 m. dir.*, ripetere *-* fino a quando rimangono 9 m. sul f., lavorarle come segue: 7 m. rov., 2 m. dir. Ferro 10: 2 m. rov., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. rov., *1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov. Ferro 12: 2 m. rov., 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. rov., *1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 2 m. rov. Ferro 14: 2 m. rov., 2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 2 m. insieme a dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 m. rov., *2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 2 m. rov., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 2 m. insieme a dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 2 m. rov. Ferro 15: 5 m. dir., *7 m. rov., 5 m. dir.*, ripetere *-* Ferro 18: 5 m. rov., * passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 5 m. rov.*, ripetere *-*. Ferro 19: Lavorare dir. su dir. e rov. su rov. Allo stesso tempo aumentare 2 m. tra ogni foglia, cioè 5 m. dir. come segue (aumentare riprendendo le m. dal f. precedente): 1 m. dir., aumentare 1 m., 3 m. dir., aumentare 1 m., 1 m. dir. Ferro 20: lavorare le m. su ogni foglia come segue: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. Lavorare a rov. tutte le altre m. Ferro 21: lavorare a rov. le 3 m. su ogni foglia, lavorare a dir. le m. rimaste, allo stesso tempo aumentare come segue tra ogni foglia: 1 m. dir., aumentare 1 m., 5 m. dir., aumentare 1 m., 1 m. dir. Ferro 22: lavorare 3 m. sulla foglia come segue: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 2 m. insieme a dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, lavorare tutte le altre m. a rov. SCIALLE: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari. Avviare 3 m. con i ferri circolari misura 3 mm. Inserire un segnapunti nella seconda m. (indica il centro dello scialle). Lavorare il 1° f. (= diritto del lavoro) come segue: 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 5 m. (lavorare il gettato nel filo dietro della m. sul f. di ritorno). Continuare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare 4 m. ogni 2 ferri come segue: lavorare 2 m. nella penultima m. da ogni lato e fare 1 gettato a entrambi i lati della m. con il segnapunti. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 29 m. sul f. Ora continuare come segue: X.1, M.1A (= 4 m.), M.1C (= 5 m.), X.2, 1 m. a m. rasata (= m. con il segnapunti), X.3, M.1A (= 4 m.), M.1C (= 5 m.), X.4. Dopo una ripetizione verticale del motivo ci sono 45 m. sul f. Continuare come segue: X.1, M.1A, M.1B (= 8 m.) ripetuti fino a quando rimangono 6 m. prima della m. con il segnapunti (questo n° di m. varia a seconda del n° di f. in X.2), lavorarle come segue: M.1C, X,2, quindi lavorare 1 m. a m. rasata (= m. con il segnapunti), X.3, M.1A, M1.B ripetuti fino a quando rimangono 9 m. (questo n° di m. varia a seconda del n° di f. in X.4), lavorarle come segue: M.1C, X.4. Continuare in questo modo fino a quando sono state lavorate 18 ripetizioni verticali di M.1 = 317 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Allo stesso tempo aumentare da ogni lato e al centro dietro ogni 2 ferri – leggere il suggerimento per gli aumenti – fino alla fine del lavoro. Continuare con M.2. Dopo 1 ripetizione verticale di M.2 ci sono 333 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo distribuire 8 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, 1 f. a rov. dal diritto del lavoro e 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Ora ci sono 349 m. sul f. Lavorare il f. successivo come segue: 5 m. a lato con gli aumenti come prima, *2 m. insieme a dir., 1 gettato*, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m. prima del centro dietro, lavorarle con gli aumenti come prima, 1 gettato, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m., lavorarle così: 2 m. insieme a dir. e 5 m. con gli aumenti come prima. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, allo stesso tempo distribuire 2 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati al centro dietro) = 355 m. sul f. Continuare come segue: 5 m. a lato con gli aumenti come prima, M.3 (= 9 m.) ripetuti sulle 171 m. successive, 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, M.3 sulle 171 m. successive e 5 m. a lato con gli aumenti come prima. NB! Lavorare le m. aumentate a lato e al centro dietro a m. rasata fino a quando M.3 è finito. Dopo 1 ripetizione verticale di M.3 ci sono 379 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, allo stesso tempo distribuire 2 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro) = 381 m. Continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, * 2 m. insieme a dir., 1 gettato *, ripetere *-* fino a 3 m. al centro dietro, lavorarle con gli aumenti come prima, 1 gettato, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m., lavorarle così: 2 m. insieme a dir. e 5 m. con gli aumenti come prima. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, 1 f. a rov. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo distribuire 14 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro) = 403 m. sul f. Continuare come segue: 5 m. a lato con gli aumenti come prima, motivo a foglia – leggere sopra – sulle successive 195 m., 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, motivo a foglia sulle successive 195 m. e 5 m. a lato con gli aumenti come prima. Nota! Lavorare le m. aumentate al lato e al centro dietro a m. rasata rovescia fino al f. 10 nel motivo a foglia. Ora continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, motivo a foglia dal f. 10 – leggere sopra – sulle 198 m. successive, 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, motivo a foglia sulle 198 m. successive e 5 m. al lato con gli aumenti come prima. NB! Lavorare le m. aumentate al lato e al centro dietro a m. rasata rovescia. Quando il motivo a foglia è finito (= 22 f.) ci sono 455 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio dal lavoro, allo stesso tempo distribuire 2 diminuzioni in modo uniforme = 453 m. Lavorare 1 f. a rov. dal diritto del lavoro e 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Ora ci sono 457 m. sul f. Continuare come segue: 5 m. a lato con gli aumenti come prima, * 2 m. insieme a dir., 1 gettato, ripetere *-* fino a 3 m. al centro dietro, lavorarle con gli aumenti come prima, 1 gettato, ripetere *-* fino a quando rimangono 7m., lavorarle così: 2 m. insieme a dir. e 5 m. con gli aumenti come prima. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, allo stesso tempo distribuire 2 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro)= 463 m. sul f. Continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, M.3 (= 9 m.) ripetuto sulle successive 225 m., 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, M.3 sulle successive 225 m. e 5 m. al lato con gli aumenti come prima. NB! Lavorare le m. aumentate al lato e al centro dietro a m. rasata fino alla fine di M.3. Dopo 1 ripetizione verticale di M.3 ci sono 487 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, allo stesso tempo distribuire 2 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro) = 489 m. Continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, * 2 m. insieme a dir., 1 gettato, ripetere *-* fino a 3 m. al centro dietro, lavorarle con gli aumenti come prima, 1 gettato, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m., lavorarle così: 2 m. insieme a dir. e 5 m. con gli aumenti come prima. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro, lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Ora ci sono 497 m. sul f. Ora continuare con M.2 (aumentare ai lati e al centro dietro come prima). Dopo una ripetizione verticale di M.2 ci sono 509 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro, allo stesso tempo distribuire 10 aumenti in modo uniforme (in più rispetto agli aumenti ai lati e al centro dietro) = 523 m. sul f. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, M.4 (= 17 m.) ripetuto sulle successive 255 m., 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, M.4 sulle successive 255 m. e 5 m. al lato con gli aumenti come prima. NB! Lavorare le m. aumentate al lato e al centro dietro a m. rasata fino alla fine di M.4. Dopo 1 ripetizione verticale di M.4 ci sono 599 m. sul f. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro, lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Ora ci sono 603 m. sul f. Continuare come segue: 5 m. al lato con gli aumenti come prima, 3 m. dir., M.5 sulle successive 289 m., 3 m. dir., 3 m. al centro dietro con gli aumenti come prima, 3 m. dir., M.5 sulle successive 289 m., 3 m. dir. e 5 m. al lato con gli aumenti come prima. NB! Lavorare le m. aumentate al lato e al centro dietro a m. rasata fino alla fine di M.5. Dopo 1 ripetizione verticale di M.5 ci sono 771 m. sul f. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e intrecciare senza stringere. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 105-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.