DROPS Design ha scritto:
Yes. You can mark with what ever you like to mark with, a thread, a marker, a safety pin etc.
18.03.2008 - 20:45
Susan ha scritto:
Is a 'marking thread' the same as a stitch marker?
18.03.2008 - 20:40
Monica Breiter ha scritto:
Nu har jag hittat alla upplysningar, tack!
16.03.2008 - 14:46
Monica Breiter ha scritto:
Det står inte garnåtgång heller
16.03.2008 - 14:31
Monica Breiter ha scritto:
Jag saknar vilken storlek som avses.
16.03.2008 - 14:29
Ghyslaine ha scritto:
Modele tres actuel et leger, parfait pour l'ete
06.02.2008 - 09:20
Lnsau ha scritto:
Compliments pour ce modèle et encouragements à développer ce style, merci !
05.02.2008 - 13:01
Gea ha scritto:
Super mooi!!
04.02.2008 - 14:52
Aud ha scritto:
Liker ikke å strike så mye vrangt,derfor strikker jeg 6 rette og 3 vrange på vranga og alle rett på retta....går mye fortere.
02.02.2008 - 22:24
Mariann ha scritto:
Supersøt. Vakker. Gleder meg til denne.
31.01.2008 - 22:14
Honestly#honestly |
|
|
|
Top DROPS con filato lavorato doppio in “Cotton Viscose”. Taglie: XS - XXL.
DROPS 107-2 |
|
M LEGACCIO, avanti e indietro sui f: Lavorare tutti i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al dietro): Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro prima/dopo la m di vivagno. Diminuire come segue dopo la m di vivagno: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima della m di vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato al davanti): Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro come segue: 1 m dir, 3 m insieme a dir, continuare fino alla m con il segnapunti, fare 1 gettato, lavorare la m con il segnapunti, fare 1 gettato. Continuare fino a quando rimangono 4 m sul f e lavorarle come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 1 m dir. Lavorare a dir il f di ritorno, ma lavorare i due gettati a ritorto (per evitare un buco). ------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 98-107-116-125-134-143 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 2 capi di Cotton Viscose. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno, *6 m a m legaccio – leggere sopra – 3 m a m rasata*, ripetere *-* e finire il f con 6 m a m legaccio e 1 m di vivagno. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 6 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 12 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio rimaste = 87-95-103-111-119-127 m. Continuare con 5 m a m legaccio/3 m a m rasata. Quando il lavoro misura 16 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 21 cm diminuire 1 m nelle sezioni rimaste = 76-83-90-97-104-111 m. Continuare con 4 m a m legaccio/3 m a m rasata. Quando il lavoro misura 26 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 31 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio rimaste = 65-71-77-83-89-95 m. Continuare con 3 m a m legaccio/3 m a m rasata. Quando il lavoro misura 34 cm inserire un segnapunti nel lavoro (da cui misurare). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 66-70-78-86-94-98. Ora finire il lavoro a m legaccio. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dal segnapunti intrecciare 6 m a ogni lato per lo scalfo = 54-58-66-74-82-86 m e diminuire per modellare la scollatura a ogni lato a f alterni – Leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: 1 m per un totale di 8-8-11-12-15-15 volte = 38-42-44-50-52-56 m rimaste sul f. Intrecciare senza stringere, il lavoro misura circa 17-18-20-22-25-26 cm dal segnapunti (51-52-54-56-59-60 cm dal f di avvio). DAVANTI: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 95-104-113-122-131-140 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 4,5 mm con 2 capi di Cotton Viscose. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno, *3 m a m rasata, 6 m a m legaccio*, ripetere *-* e finire il f con 3 m a m rasata e 1 m di vivagno. Quando il lavoro misura 6 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 12 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio rimaste = 85-93-101-109-117-125 m. Continuare con 3 m a m rasata/5 m a m legaccio. Quando il lavoro misura 16 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 21 cm diminuire 1 m nelle sezioni rimaste = 75-82-89-96-103-110 m. Continuare con 3 m a m rasata/4 m a m legaccio. Quando il lavoro misura 26 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio a sezioni alterne e quando il lavoro misura 31 cm diminuire 1 m nelle sezioni a m legaccio rimaste = 65-71-77-83-89-95 m. Continuare con 3 m a m rasata/3 m a m legaccio. Quando il lavoro misura 34 cm inserire un segnapunti nel lavoro (da cui misurare). Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 66-70-78-86-94-98. Ora finire il lavoro a m legaccio. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dal segnapunti intrecciare 2 m a ogni lato per lo scalfo = 62-66-74-82-90-94 m. Ora mettere metà delle m = 31-33-37-41-45-47 m su un fermamaglie e finire ogni lato in modo separato. Lato 1: Inserire un segnapunti al centro delle 31-33-37-41-45-47 m e lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f, ALLO STESSO TEMPO diminuire per modellare il collo a V come descritto nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 2 diminuzioni per f), a f alterni per un totale di 11-12-14-16-18-19 volte = 9 m rimaste sul f. Continuare su queste 9 m per la spallina fino a quando il lavoro misura circa 25-26-27-27-28-29 cm dalla parte inferiore del collo a V. Lato 2: Riportare le m dal fermamaglie sui f e lavorare come per il lato 1. CONFEZIONE: Cucire il lato all’interno della m di vivagno. Attaccare le spalline dal davanti al dietro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #honestly o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 107-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.