Johanna ha scritto:
Vienna calling
30.03.2024 - 08:41
Vicky ha scritto:
"Romance" pour le nom du modèle
02.04.2019 - 21:47
Mariangela ha scritto:
Ciao non ho capito dove vanno fatti aumenti per lato ds/sn; cosa significa "verso il centro" devo aumentare a metà ferro? Grazie
30.08.2018 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Mariangela. Devo aumentare sul lato del davanti che non verrà cucito al dietro. Buon lavoro!
30.08.2018 - 18:55
Sandra Wever ha scritto:
Ik heb een vraag: bij de mouwen staat 3 st r samenbreien. En daarna herhaal,maar Hoe vaak moet ik dat herhalen?
17.07.2018 - 14:09DROPS Design ha risposto:
Dag Sandra, Dit herhaal je over de hele naald, dus 1 kantsteek, dan over de hele naald steeds 3 steken samenbreien en dan nog 1 kantsteek.
22.07.2018 - 12:23FANI DECOULI ha scritto:
IT'S ALLWAYS A CHALLENGE FOR ME TO TRANSLATE IN MY LANGOUAGE ALL PATERN. I WISH TO MAKE THE TRANSLATION AND IN GREEK SOME DAY!!!1
13.05.2013 - 14:53
Sylvie ha scritto:
J'aime beaucoup, comme les autres gilets courts ; les petites manches sont adorables.
24.01.2008 - 12:58
LENA JOHANSSON ha scritto:
Oh,perfekt till sommarens alla fester!
14.01.2008 - 19:24
Rachel ha scritto:
Love all the shorty sweaters in the collection. Great style options.
14.01.2008 - 17:02
Helene ha scritto:
Gullig
14.01.2008 - 15:08
Maria ha scritto:
Den er sød...men de flæser der...det er lissom de kun er der til at fylde...
13.01.2008 - 19:35
DROPS 106-8 |
|
|
|
Bolero corto DROPS ai ferri, con bordo traforato e maniche a sbuffo, in "Alpaca" e "Vivaldi". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 106-8 |
|
PUNTO LEGACCIO, avanti e indietro sui ferri: Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo 2 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue, prima delle 2 m: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------------- BOLERO: Avviare 83-94-103-113-127-142 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare 6 ferri a punto legaccio – vedere sopra. Proseguire a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 1-1-1,5-1,5-2-2 cm per un totale di 5 volte = 93-104-113-123-137-152 m. Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato per gli scalfi = 87-98-107-117-131-146 m. Diminuire poi per gli scalfi da ciascun lato ogni 2 ferri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, come segue: 1 m 3-8-11-15-21-27 volte = 81-82-85-87-89-92 m. Quando il lavoro misura 26-28-30-32-34-36 cm, intrecciare le 21-22-25-25-27-30 m centrali per lo scollo; al ferro successivo, diminuire 1 m per lo scollo = per ogni spalla rimangono 29-29-29-30-30-30 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 28-30-32-34-36-38 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare 31-36-41-46-53-60 m (compresa 1 m vivagno sul lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare 6 ferri a punto legaccio e proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m verso il centro, per l’arrotondamento, ogni 2 ferri, come segue – iniziare dal primo ferro a maglia rasata: 3 m 2 volte, 2 m 3 volte e 1 m 3 volte. ALLO STESSO TEMPO, aumentare sul lato come indicato per il dietro = 51-56-61-66-73-80 m. Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14-15 cm, intrecciare per lo scalfo come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 13-14-15-16-17-18 cm, diminuire per lo scollo ogni 2 ferri, come segue: 1 m 16-16-18-18-19-20 volte. Terminati tutti gli aumenti e tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 29-29-29-30-30-30 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 28-30-32-34-36-38 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio. MANICHE: Avviare 72-72-78-78-84-84 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3,5 con il filato Alpaca. Lavorare 6 ferri a punto legaccio e proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato ogni cm per un totale di 8 volte = 56-56-62-62-68-68 m. Quando il lavoro misura 10 cm, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 3 m insieme a dir *, ripetere da *-* su tutto il ferro e finire con 1 m vivagno = 20-20-22-22-24-24 m. Al ferro successivo, intrecciare le rimanenti m. CONFEZIONE: Cucire le spalle e i lati. Cucire le maniche, ma lasciare aperti 4-8 cm sotto il braccio. BORDO TRAFORATO: Con l’uncinetto n° 4 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato, lavorare un bordo tutto intorno all’apertura del bolero. Fermare il filo al ferro di avvio delle m del davanti destro, lavorare lungo il davanti destro, intorno allo scollo e lungo il davanti sinistro. Riga 1: 1 m.b, * 2 cat, saltare 1 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 2 cat e 1 m.b. Girare il lavoro. Proseguire con 1 capo del filato Vivaldi: Riga 2: 3 cat, 2 m.a nella prima m.b, proseguire con 3 m.a in ogni m.b e 3 m.a in ogni arco di cat su tutta la riga. Girare il lavoro. Riga 3: 3 cat, 1 m.a nella prima m.a, proseguire con 2 m.a in ogni m.a su tutta la riga. Tagliare e fermare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 106-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.