Yvonne ha scritto:
Hallo liebes Drops Team, welches Garn wurde bei dem Model auf dem Foto verwendet? Vielen Dank Lg
13.02.2018 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Yvonne, die Jacke auf dem Foto wurde mit Eskimo gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
14.02.2018 - 08:38
Lelletta ha scritto:
Scusate ancora, quindi sarebbero le 24 maglie (12 e 12) che si aumentano con i gettati?
08.01.2018 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta. Sì esatto. Buon lavoro!
09.01.2018 - 08:42
Lelletta ha scritto:
Buongiorno! Ho difficoltà a capire le istruzioni per il collo.Le 28m. (taglia M) sono per la metà davanti? E se non riprendo le 10 m. intrecciate il colletto mi rimane staccato! Aiutatemi per favore! Grazie! Ah...buon anno anche se un po' in ritardo! :)
08.01.2018 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta. Le 28 m sono per tutto il colletto. Il colletto verrà cucito alle 10 m intrecciate, alla fine del lavoro. Buon lavoro!
08.01.2018 - 11:17
Monica ha scritto:
Salve, scusate se insisto, ma secondo me, se aumento per il collo all' inizio di ogni ferro da ciascun lato x 6 volte e devo aumentare 12 m per lato, ci vogliono 6 ferri, non 12...
30.08.2016 - 06:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica, deve aumentare 6 volte a ogni lato all'inizio del f, per cui procede in questo modo: aumenta, lavora il ferro, gira il lavoro, aumenta, lavora il ferro. Tutto questo per sei volte, così avrà 12 aumenti per lato (= 24 aumenti totali) in 12 ferri totali. Buon lavor
30.08.2016 - 07:18
Monica ha scritto:
... scusate, volevo dire collo lungo 12 cm (e non 20 cm) lavorato in 20 ferri...
15.08.2016 - 18:31
Monica ha scritto:
... scusate, volevo dire collo lungo 12 cm (e non 20 cm) lavorato in 20 ferri...
15.08.2016 - 18:31
Monica ha scritto:
... scusate, volevo dire collo lungo 12 cm (e non 20 cm) lavorato in 20 ferri...
15.08.2016 - 18:24
Monica ha scritto:
Salve, non ho capito se per il collo devo eseguire i 2 aumenti per lato ogni ferro (quindi in 6 ferri eseguo gli aumenti di 12 m per ogni lato) oppure aumento a ferri alterni (12 ferri per aumentare 12 m per lato); calcolando che per ottenere, come previsto, un collo di 20 cm., lavorerò 20 ferri. Grazie saluti
15.08.2016 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Buonasera Monica. Deve aumentare 2 m, all'inizio di ogni ferro, da ciascun lato, per 6 volte. Quindi 12 ferri per aumentare 12 m da ciascun lato. Buon lavoro!
15.08.2016 - 19:12Diane Kirby ha scritto:
I love this pattern but the bottom edges are curling - 2 rows garter stitch and 2 rows rib. Do you have any advice on how to make it lie flat? Thank you.
28.07.2016 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kirby, you can block the jacket and/or add a small crocheted border at the bottom of the jacket. Your DROPS store may have more tips & advices for you, they"ll help you even per mail or telephone. Happy knitting!
28.07.2016 - 09:11
Langevin Jenny ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter le col, mais malheureusement je ne comprends pas la technique indiquée pour les augmentations : "faire un jeté qui devra être tourné avant d'être tricoté au rang suivant" je ne comprends pas ce que signifie tourner le jeté.... est-ce la technique des rangs raccourcis qu'il faut employer? Merci d'avance pour votre réponse.
16.05.2016 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Langevin, les jetés doivent être tricotés torse (= dans le brin arrière au lieu du brin avant) voir aussi vidéo ci-dessous. Bon tricot!
17.05.2016 - 11:22
Silver Haze |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS in "Snow" o "Andes" oppure in "Nepal" con forma ad A e maniche a ¾ o lunghe. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 103-1 |
|
Commento generale: La m. a grana di riso doppia sul davanti tirerà un po’ quando lavorate, ma si allungherà quando il capo sarà finito. CAMPIONE: 11 m x 15 f a m rasata = 10 x 10 cm. GRANA DI RISO DOPPIA: 1° f: * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-*. 2° f: rov su rov e dir su dir. 3° f: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 4° f: dir su dir e rov su rov. Ripetere i f 1-4. COSTE: * 2 m dir, 2 m rov *, riptere *-*. M LEGACCIO: lavorare a dir avanti e indietro su tutti i f. ASOLA: Intrecciare per le asole sul davanti destro. 1 asola = intrecciare la 4° m dal bordo, sul f di ritorno avviare una nuova m nello stesso punto. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 33, 40 e 47 cm. Taglia M: 35, 42 e 49 cm. Taglia L: 37, 44 e 51 cm. Taglia XL: 38, 45 e 52 cm. Taglia XXL: 38, 46 e 54 cm. Taglia XXXL: 38, 47 e 56 cm. DIETRO: Lavorato avanti e indietro! Avviare 64-68-72-80-84-88 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i ferri n°8 mm con il filato Snow. Lavorare 2 f a m legaccio, e poi 2 f a coste con 1 m di vivagno e 2 m dir per ogni lato (visto dal diritto del lavoro) – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. Continuare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm intrecciare 1 m a ogni lato ogni 3½-3½-4½-4-5-5 cm per un totale di 8-8-7-8-7-7 volte = 48-52-58-64-70-74 m. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm intrecciare per gli scalfi a ogni lato su f alterni: 3 m 1 volta, 2 m 0-0-1-2-3-3 volte e 1 m 1-2-3-3-3-4 volte = 40-42-42-44-46-48 m rimaste. Quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm intrecciare le 12-12-12-14-14-14 m centrali per il collo. Sul f successivo intrecciare un’altra m verso il collo = 13-14-14-14-15-16 m rimaste per ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare 39-41-43-49-51-53 m (compresa 1 m di vivagno a lato) con i ferri n° 8 mm con il filato Snow. Lavorare 2 f a m legaccio e quindi 2 f a coste con 1 m di vivagno e 2 m rov a lato (visto dal diritto del lavoro). Continuare a m rasata e con le 14-14-14-16-16-16 m al centro davanti a grana di riso doppia – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA! Quando il lavoro misura 5 cm intrecciare a lato come fatto per il dietro = 31-33-36-41-44-46 m. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm intrecciare per lo scalfo a lato come fatto per il dietro = 27-28-28-31-32-33 m. Quando il lavoro misura 49-51-53-54-56-58 cm intrecciare 10 m al centro davanti per il collo. Inserire 1 segnapunti dopo le m intrecciate. Quindi intrecciare per il collo ogni 2 f: 2 m 2-2-2-3-3-3 volte e 1 m 0-0-0-1-1-1 volte = 13-14-14-14-15-16 m rimaste per la spalla. Intrecciare le m rimaste quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma al contrario. Inoltre ricordarsi di intrecciare per le asole sul bordo davanti – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. MANICA: I numeri prima delle ( ) si riferiscono alle maniche a ¾ e i numeri tra ( ) si riferiscono alle maniche lunghe. Avviare 34-34-34-38-38-38 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i ferri n°8 mm con il filato Snow. Lavorare a grana di riso doppia – leggere la spiegazione sopra – con 1 m di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 10 cm continuare a m rasata. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 11 (25) cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 9-6-4½-6-4-2½ cm per un totale di 3-4-5-4-5-7 volte = 40-42-44-46-48-52 m. Quando il lavoro misura 34-33-32-31-29-28 (49-48-47-46-44-43) cm intrecciare per l’arrotondamento della manica da ogni lato ogni 2 f: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 2-3-4-4-6-7 volte, continuare a intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 40 (55) cm, quindi intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 42 (57) cm. CONFEZIONE: cucire i margini delle spalle. COLLETTO: Riprendere circa 24-28 m tra i segnapunti sulla scollatura (non riprendere le m nelle 10 m più esterne a ogni lato al centro davanti). Lavorare 2 f a m legaccio – sull’ultimo f distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 34-38 m. Continuare a grana di riso doppia con 1 m a legaccio da ogni lato. Allo stesso tempo aumentare 2 m a ogni lato come segue: per aumentare lavorare 2 m nella m più esterna, quindi fare un gettato che dovrebbe essere ritorto sul f di ritorno – incorporare le nuove m nel motivo mentre si procede. Aumentare 2 m all’inizio del f per un totale di 6 volte da ogni lato = 24 m in più = un totale di 58-62 m. Intrecciare quando il colletto misura 12 cm al centro dietro. Cucire il colletto stretto ai davanti da ogni lato nella parte più esterna del bordo, cioè le nuove m sono cucite alle 10 m intrecciate da ogni lato. Cucire il braccio e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. _________________________________________________________________ NEPAL Taglie: S – M – L – XL – XXL - XXXL Materiali: DROPS Nepal di Garnstudio maniche a ¾: 750-800-900-1000-1100-1200 g, colore n° 9015, grigio maniche lunghe: 850-900-1000-1100-1200-1300 g, colore n° 9015, grigio. Ferri diritti DROPS n° 4,5 mm – o misura necessaria ad ottenere la tensione corretta. Bottoni DROPS di corno di bufalo n°. 536: 3 pezzi. CAMPIONE: 17 m x 22 f a m rasata = 10 x 10 cm GRANA DI RISO DOPPIA: 1° f: * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-*. 2° f: rov su rov e dir su dir. 3° f: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-*. 4° f: dir su dir e rov su rov. Ripetere i f 1-4. COSTE: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO: Lavorare a dir avanti e indietro su tutti i f. ASOLE: Intrecciare per le asole sul davanti destro. 1 asola = intrecciare la 5° e la 6° m dal bordo, sul f di ritorno avviare 2 nuove m nello stesso punto. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 33, 40 e 47 cm. Taglia M: 35, 42 e 49 cm. Taglia L: 37, 44 e 51 cm. Taglia XL: 38, 45 e 52 cm. Taglia XXL: 38, 46 e 54 cm. Taglia XXXL: 38, 47 e 56 cm. DIETRO: Lavorare a dir avanti e indietro! Avviare 96-104-112-124-132-136 m (compresa 1 m di vivagno da ogni lato) con i ferri n° 4,5 mm con il filato Nepal. Lavorare 2 f a m legaccio, e poi 2 f a coste con 1 m di vivagno e 2 m dir da ogni lato (visto dal diritto del lavoro) – leggere la spiegazione sopra. Continuare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm intrecciare 1 m a ogni lato ogni 2½-2½-2½-2½-2½-3 cm per un totale di 11-12-12-13-12-11 volte = 74-80-88-98-108-114 m. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm intrecciare per gli scalfi a ogni lato ogni 2 f: 3 m 1-1-1-2-2-2 volte, 2 m 0-1-2-3-4-5 volte e 1 m 3-3-4-3-4-4 volte = 62-64-66-68-72-74 m rimaste. Quando il lavoro misura 51-53-55-57-59-61 cm intrecciare le 20-20-20-24-24-24 m centrali per il collo. Sul f successivo intrecciare un’altra m verso il collo = 20-21-22-21-23-24 m rimaste per ogni spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI SINISTRO: Avviare 59-63-67-75-79-81 m (compresa 1 m di vivagno a lato) con i f n°4,5 mm con il filato Nepal. Lavorare 2 f dir a m legaccio e poi 2 f a coste con 1 m di vivagno e 2 m a rov. a lato (visto dal diritto del lavoro). Continuare a m rasata e 22-22-22-26-26-26 m al centro davanti a grana di riso doppia – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA! Quando il lavoro misura 5 cm intrecciare a lato come fatto per il dietro = 48-51-55-62-67-70 m. Quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm intrecciare per lo scalfo a lato come fatto per il dietro = 42-43-44-47-49-50 m. Quando il lavoro misura 49-51-53-54-56-58 cm intrecciare 16 m al centro davanti per il collo. Inserire 1 segnapunti dopo le m intrecciate. Poi intrecciare per il collo ogni 2 f: 2 m 2-2-2-4-4-4 volte e 1 m 2 volte = 20-21-22-21-23-24 m rimaste per la spalla. Intrecciare le m rimaste quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma al contrario. Inoltre ricordarsi di intrecciare per le asole sul bordo davanti – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. MANICA: I numeri prima delle ( ) si riferiscono alle maniche a ¾ e i numeri tra le ( ) si riferiscono alle maniche lunghe. Avviare 50-50-54-54-58-58 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n°4,5 mm con il filato Nepal. Lavorare a grana di riso doppia– LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA – con 1 m di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 10 cm continuare a m rasata. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 11 (25) cm aumentare 1 m a ogni lato ogni 5-3-3-2-2-1½ cm per un totale di 5-7-7-9-9-11 volte = 60-64-68-72-76-80 m. Quando il lavoro misura 34-33-32-31-29-28 (49-48-47-46-44-43) cm intrecciare per l’arrotondamento della manica a ogni lato a f alterni: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 1-2-3-4-6-7 volte, continuare a intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 41 (56) cm, quindi intrecciare 3 m a ogni lato 1 volta e intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 42 (57) cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. COLLETTO: Riprendere circa 36-42 m tra i segnapunti a livello della scollatura (cioè non riprendere le m nelle 16 m più esterne a ogni lato al centro davanti). Lavorare 2 f a m legaccio – sull’ultimo f distribuire 12 aumenti in modo uniforme = 48-54 m. Continuare a grana di riso doppia con 1 m a m legaccio da ogni lato. Allo stesso tempo aumentare 2 m a ogni lato come segue: per aumentare lavorare 2 m nella m più esterna, poi fare un gettato che dovrebbe essere lavorato a ritorto nel f di ritorno – incorporare le nuove m nel motivo mentre si procede. Aumentare 2 m all’inizio del f per un totale di 9 volte da ogni lato = 36 m in più = per un totale di 84-90 m. Intrecciare quando il colletto misura 12 cm al centro dietro. Cucire il colletto stretto ai davanti da ogni lato nella parte più esterna del bordo, cioè le nuove m sono cucite alle 16 m intrecciate da ogni lato. Cucire il braccio e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 103-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.