Thorez Martine ha scritto:
Bonjour madame, monsieur\r\nLivrez vous en Croatie ?\r\nMerci\r\nBonne réception
29.04.2021 - 09:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Thorez, nous n'avons pas de magasins en Croatie actuellement, toutefois, vous trouverez ici la liste des magasins qui expédient dans le monde entier. Bon tricot!
29.04.2021 - 10:47
Dörte Blümer ha scritto:
Wie heißt das Muster zu diesem Pulli?
18.03.2016 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Dörte, ich bin nicht sicher, ob ich Ihre Frage richtig verstanden habe: das Diagramm für dieses Strukturmuster finden Sie unten neben der Schnittzeichnung.
21.03.2016 - 11:09
Anita Hernes ha scritto:
Om eg ønsker å strikke denne i ull kva anbefaler de då V tråd og pinnestr?
21.06.2015 - 08:41DROPS Design ha risposto:
Hej Anita. Se garnalternativerne for DROPS Paris (gruppe C) her eller klik paa GARNALTERNATIVER överst paa mönstret. Du skal have den samme strikkefasthed: 19 m x 25 p glstrikk paa 10x10 cm, saa husk at strikke en pröve.
23.06.2015 - 12:26
Tinie Van Tilborg ha scritto:
IK kom er niet uit hoe ik het patroon moet breien kunt u me helpen
09.11.2013 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Hoi Tinie. Zou je wat duidelijker in kunnen zijn wat je probleem is? Dan zal ik proberen je verder te helpen.
12.11.2013 - 12:48
Jeanette O ha scritto:
Kan jeg få dette oversat til dansk: DROPS Design 13.02.2013 kl. 17:14: Dear Nicole, the neck is done in 2 "pieces", you firsts work a rolling edge (5 rounds st st cast off with K1/P1), then pick up sts once again behind this edge and work rib K3/P3 for 3 cm. Happy Knitting!
21.02.2013 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Hej Jeanette. Der står at halsen laves i to "stykker". Du strikker først rullekanten (5 p glatstrik og lukker af med 1 r/1 vr). Derefter tager du m op bagved rullekanten og strikker 3 cm rib 3 r/3 vr.
21.02.2013 - 18:17
Nicole ha scritto:
So I am finally picking this back up and at the neck, is this meant to be using keeling to be able to continue in the round? If not what other technique do I need to look at?
13.02.2013 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Dear Nicole, the neck is done in 2 "pieces", you firsts work a rolling edge (5 rounds st st cast off with K1/P1), then pick up sts once again behind this edge and work rib K3/P3 for 3 cm. Happy Knitting!
13.02.2013 - 17:14
Nelleke ha scritto:
Zit de boord die je aan het eind breit alleen aan de voorkant achter de gekrulde rand? Of helemaal in het rond ook? Dank u.
11.12.2012 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Hij zit alleen aan de voorkant achter de gekrulde rand
11.12.2012 - 14:55
Nicole ha scritto:
The chart M1, I need to confirm it is k1, p1 for 1 row, next row is knit, repeat? The knit row doesn't make sense to me....
18.09.2012 - 04:06DROPS Design ha risposto:
Yes, you knit in the round so every row is from the RS, so row 1 is: k1, p1 repeat on the row, row 2 is: k all stitches etc. I hope this is clearer for you
18.09.2012 - 14:34
Nicole ha scritto:
The chart M1, I need to confirm it is k1, p1 for 1 row, next row is knit, repeat? The knit row doesn't make sense to me....
18.09.2012 - 04:04DROPS Design ha risposto:
See my answer on your second question
18.09.2012 - 14:34
Nelleke ha scritto:
Ik wil na een periode weer verder met de trui. Alleen zie ik nergens meer de teltekening!
18.02.2012 - 21:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Nelleke. Staat de teltekening nu niet onderaan het patroon? Hij zou er moeten zijn naast de maattekening.
20.02.2012 - 11:17
Espel#espelsweater |
|||||||
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con collo a V, motivo a punto fantasia e maniche a raglan, in DROPS Paris. Taglie: bambini da 5 a 14 anni.
DROPS Children 15-16 |
|||||||
SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue, sul diritto del lavoro: iniziare 3 m prima della m con il segno, 2 m insieme a rov, 3 m dir (la m con il segno è la m centrale di queste 3 m), 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, sul rovescio del lavoro: iniziare 3 m prima della m con il segno, 2 m insieme a dir, 3 m rov (la m con il segno è la m centrale di queste 3 m), 2 m insieme a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 132-140-144-156-168 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Paris. Unire in tondo e lavorare 1 giro a dir. Inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 66-70-72-78-84 m (sono i lati). Proseguire a coste 1 m dir / 1 m rov finché il lavoro non misura 5 cm. Lavorare ora seguendo il diagramma M.1 fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno ogni 4,5-4-5-5,5-5,5 cm per un totale di 4-5-5-5-5 volte = 148-160-164-176-188 m (lavorare le nuove m seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro). Quando il lavoro misura 27-29-33-34-35 cm, intrecciare 8 m da ciascun lato per gli scalfi (intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono ognuno dei due segni) = rimangono in tutto 132-144-148-160-172 m per il dietro e per il davanti. Inserire un segno al centro, sul davanti (= dopo 33-36-37-40-43 m). Lasciare il lavoro in sospeso. MANICHE: Avviare 42-42-48-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4 con il filato Paris. Unire in tondo e lavorare 1 giro a dir. Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Proseguire a coste 1 m dir / 1 m rov finché il lavoro non misura 4 cm. Lavorare ora seguendo il diagramma M.1. Quando il lavoro misura 6-8-8-8-6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 3-2,5-3,5-3-3 cm per un totale di 10-12-10-12-14 volte = 62-66-68-72-76 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-16-17-18 cm, lavorare il diagramma M.2 1 volta in verticale e poi proseguire con il diagramma M.1. Quando il lavoro misura 25-28-30-31-33 cm, ripetere il diagramma M.2. Quando il lavoro misura 35-39-42-45-48 cm, intrecciare le 8 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno) =54-58-60-64-68 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sugli stessi ferri circolari del davanti e dietro, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 240-260-268-288-308 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il davanti e dietro e le maniche (inserire un segno nella prima e nell’ultima m delle maniche) = 4 segni. Proseguire con il diagramma M.1. Lavorare 1 giro prima di iniziare a diminuire per il raglan. Diminuzioni per il raglan: Diminuire 1 m da ciascun lato dei 4 segni (= 8 m diminuite) – vedere il suggerimento per le diminuzioni. Diminuire ogni 2 giri 15-15-17-17-18 volte e ogni giro 4-6-5-7-8 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 32-34-38-39-40 cm, intrecciare le 4 m centrali sul davanti per lo scollo (2 m da ciascun lato del segno) – da adesso, lavorare avanti e indietro. Proseguire ad intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri 2 volte e ogni 2 ferri fino alla fine (le diminuzioni per lo scollo possono sovrapporsi alle diminuzioni per il raglan; ci saranno quindi meno diminuzioni per il raglan sul davanti che sul dietro). Terminate tutte le diminuzioni per il raglan e per lo scollo, sui ferri ci sono ca.64-68 m. Lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire a intervalli regolari, in modo da portare il numero delle m a 54-56-56-58-60. Il lavoro misura ca.45-48-53-55-57 cm fino alla spalla. COLLO: Lavorare in tondo sui ferri circolari. Bordo arrotolato: Riprendere ca. da 38 a 52 m intorno alla scollo = da 92 a 112 m sui ferri. Lavorare ora 5 giri a maglia rasata; intrecciare poi le m, senza stringere troppo il filo, lavorando 1 m dir / 1 m rov. Bordo a coste: Riprendere da 72 a 90 m dietro il bordo arrotolato. Lavorare a coste 3 m dir / 3 m rov per 3 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #espelsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 15-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.