Drops Design ha scritto:
Hej Sara! Ja virka kanten efter varv 16. Kanten vill också vara fin runt ärmarna.
29.01.2010 - 09:40
Sara ha scritto:
Hej. Jag har kommit fram till den virkade kanten nu. Är det bäst att göra den efter varv 16 (med 2dst, 2lm, 3dst...) eller är det bättre efter varv 14 (med 1dst i varje dst)? Jag undrar också om det är tänkt att göra kanten runt ärmarna också. Lite svårt att se på bilden.
27.01.2010 - 12:45
Jacqueline ha scritto:
Hallo ben dit vest aan het haken in maat m/l heb toer 14 gedaan en toer 15 net als toer 14, ik neem aan dat ik nu verder moet met toer 16 maar daar staat dat ik aan het eind van toer 16 215 dstk moet hebben terwijl ik er nu al 256 heb dus dit klopt dan toch niet, graag spoedig antwoord terug m.vr.gr. jacqueline
23.01.2010 - 11:06
DROPS Deutsch ha scritto:
Ja, die erste R. 16 endet mit 2 D-Stb
15.12.2009 - 12:26
Jutta ha scritto:
Hallo, wenn ich das erste Mal Reihe 16 häkel, dann endet die Reihe mit 2 D-Stb anstatt wie nach Anleitung mit 3. Ist das so richtig oder was mache ich falsch?
15.12.2009 - 11:22
Marie ha scritto:
When starting the repeat of rows 14,15,& 16 In row 14 if I follow Directions I end up with 301 stitches, but this wil not work for row 15..This gives me one too many sitches for row 15. Was there a correction that I am not aware of?? Thank You for your answer.. Love the patterns!!
11.12.2009 - 01:31Drops Design ha risposto:
Hi Marie, After round 14 it says how many sts you are supposed to have, depending on size. These given numbers work with following round.
11.12.2009 - 19:42
Titti ha scritto:
Rättelse!!!! ÄRM: Varv 4: det står "2 dbl- st" om varje lm... Det ska vara "2 dst" om varje lm... Enligt engelsk beskrivning. (dst= dubbel stolpe) Detta är en felskrivning. Annars har de skrivit "dst" tidigare på samma rad. Man blir lätt förvirrad. Annars var det en fin kofta.
06.08.2009 - 20:05
Melanie ha scritto:
Hallo, ich habe gerade meinen Fehler gefunden... Nur die 2. Reihe der Häkelkante habe ich nicht verstanden... 2 D-Stb in "dasselbe D-Stb"? Welches selbe? Versteh ich nicht... Danke im Voraus
21.07.2009 - 14:00
Melanie ha scritto:
Hallo, ich habe ein Problem mit der Häkelkante. Ich ende bei Grösse M/L mit der 14. Reihe 256 D-Stb. 1.R Häkelkante zieht sich der Kreis zusammen? Was mach ich falsch? 2.R Häkelkante verstehe ich nicht. Danke im Voraus
21.07.2009 - 10:19
Rikke ha scritto:
Jeg er igang med denne skønne trøje størrelse XL. Jeg har lavet ærmehullerne, og er nu igang med at gentage omgang 14, 15 og 16. Men når jeg kommer til omgang 16, 2. gang passer det ikke sammen. Når jeg når til afslutningen på omgangen, ender jeg med at have to gange tre stangmasker ved siden af hinanden hvilket vel ikke er helt rigtigt? Jeg har talt og talt og haft pillet op flere gange, men ligemeget hjælper det. Hvad er det jeg gør forkert?
10.07.2009 - 23:28
Moonlight Mist#moonlightmistjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS, lavorata in tondo, all’uncinetto, con 2 capi del filato "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XL.
DROPS 99-3 |
|
Lavorare la giacca in tondo, seguire le indicazioni per il cerchio. Iniziare gli scalfi in corrispondenza dei giri 12-13-14. Lavorare 2 giri seguendo le indicazioni per gli SCALFI, poi riprendere seguendo le indicazioni per il cerchio. CAMPIONE: 3 righe del cerchio con l’uncinetto n° 6 e 2 capi del filato Alpaca = 6,5 cm. Dopo il giro 5, il cerchio misura 20 cm di diametro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a.d di ogni giro con 4 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella prima m del giro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso; in caso contrario le maniche saranno troppo lunghe quando si indosserà la giacca. ------------------------------------------------------- CERCHIO: Avviare 4 cat con 2 capi del filato Alpaca e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Giro 1: Lavorare 8 m.b nell’anello. Giro 2: Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare 3 m.a.d in ogni m.b. Unire con 1 m.bss = 24 m.a.d. Giro 3: 1 m.a.d, *3 cat, saltare 1 m.a.d, 1 m.a.d nella m.a.d successiva*, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m del giro = 12 m.a.d. Giro 4: 3 m.a.d nella prima m.a.d ,*3 cat, saltare 3 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 3 cat, saltare 1 m.a.d e 1 m.bss nella prima m del giro = 36 m.a.d. Giro 5: 1 m.a.d in ogni m.a.d e 3 m.a.d in ogni arco di cat = 72 m.a.d. Il cerchio misura ora ca.20 cm di diametro. Giro 6: 1 m.a.d nella prima m.a.d, *3 cat, saltare 1 m.a.d, 1 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 3 cat, saltare 1 m.a.d e finire con 1 m.bss nella prima m del giro = 36 m.a.d. Giro 7: 3 m.a.d nella prima m.a.d,* 2 cat, saltare 3 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 2 cat, saltare 3 cat e finire con 1 m.bss nella prima m del giro = 108 m.a.d. Giro 8: 1 m.a.d in ogni m.a.d e 1 m.a.d in ogni arco di cat = 144 m.a.d. Giro 9: 1 m.a.d nella prima m.a.d, *3 cat, saltare 2 m.a.d, 1 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 3 cat, saltare 2 m.a.d e 1 m.bss nella prima m del giro = 48 m.a.d Giro 10: 3 m.a.d nella prima m.a.d, *1 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 cat e 1 m.bss nella prima m del giro = 144 m.a.d. Giro 11: 1 m.a.d in ogni m.a.d e 1 m.a.d in ogni arco di cat = 192 m.a.d. Taglia S/M – per gli SCALFI, lavorare ora come indicato per i giri 12 e 13 nella sezione SCALFI riportata di seguito! Giro 12: *1 m.a.d, 3 cat, saltare 2 m.a.d *, ripetere da *-* fino alla fine del giro = 64 m.a.d. Taglia M/L – per gli SALFI, lavorare ora come indicato per i giri 13 e 14 nella sezione SCALFI riportata di seguito! Giro 13: 3 m.a.d nella prima m.a.d, *2 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 192 m.a.d. Taglia XL – per gli SCALFI lavorare ora come indicato per i giri 14 e 15 nella sezione SCALFI riportata di seguito! Giro 14: 1 m.a.d in ogni m.a.d, 1 m.a.d in ogni arco di cat = 256 m.a.d. Giro 15: 1 m.a.d nella prima m.a.d, *3 cat, saltare 2 m.a.d, 1 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* fino alla fine del giro = 86 m.a.d. Giro 16: 3 m.a.d nella prima m.a.d, *2 cat, 2 m.a.d nella m.a.d successiva, 2 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 215 m.a.d. Ripetere i giri 14, 15 e 16 con gli aumenti, finché il cerchio non misura 100-110-120 cm di diametro. SCALFI: Taglia S/M: Lavorare per gli scalfi come indicato nel giro 12 qui di seguito: Giro 12: 1 m.a.d, 26 cat, saltare le 26 m.a.d successive, *1 m.a.d, 3 cat, saltare le 2 m.a.d successive *, ripetere da *-* per un totale di 14 volte, 1 m.a.d, 26 cat, saltare 26 m.a.d, *1 m.a.d, 3 cat, saltare 2 m.a.d *, ripetere da *-* fino alla fine del giro = 48 m.a.d. Giro 13: Lavorare come segue intorno alle 26 cat: * 3 m.a.d, 2 cat *, per un totale di 8 volte. Sulle m.a.d lavorare come segue: *3 m.a.d in ogni m.a.d, 2 cat *, ripetere da *-* = 192 m.a.d. Proseguire con il giro 14 come indicato sopra. Taglia M/L: Lavorare per gli scalfi come indicato nel giro 13 qui di seguito: Giro 13: 3 m.a.d nella prima m.a.d, 30 cat, saltare (1 m.a.d e 3 cat) per un totale di 7 volte, 3 m.a.d nella m.a.d successiva, *2 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* per un totale di 15 volte, 30 cat, saltare (1 m.a.d e 3 cat) per un totale di 7 volte, *2 cat, 3 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* fino alla fine del giro = 150 m.a.d. Giro 14: Lavorare 28 m.a.d sulle 30 cat; sulle m.a.d e nell’arco di cat lavorare come segue: 1 m.a.d in ogni m.a.d, 1 m.a.d in ogni arco di cat = 256 m.a.d. Proseguire con il giro 15 come indicato sopra. Taglia XL: Lavorare per gli scalfi come indicato nel giro 14 qui di seguito: Giro 14: 34 cat, saltare (3 m.a.d e 2 cat) per un totale di 8 volte, *1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a.d successive, 1 m.a.d nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* per un totale di 16 volte, 34 cat, saltare (3 m.a.d e 2 cat) per un totale di 8 volte *1 m.a.d in ognuna delle m.a.d successive, 1 m.a.d nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* fino alla fine del giro = 192 m.a.d. Giro 15: Lavorare come segue intorno alle 34 cat: *1 m.a.d, 3 cat *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte. Sulle m.a.d lavorare come segue: 1 m.a.d, *3 cat, saltare 2 m.a.d, 1 m.a.d nelle m.a.d successive *, ripetere da *-* e finire con 1 m.a.d nell’ ultima m.a.d = 86 m.a.d. Proseguire con il giro 16 come indicato sopra. MANICHE: Lavorare le maniche dagli scalfi verso i polsi, con 2 capi del filato Alpaca. Lavorare in tondo. Ricordarsi il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Giro 1: Lavorare 52-60-68 m.a.d intorno lo scalfo, e finire con 1 m.bss nella prima m.a.d dall’inizio del giro. Giro 2: 1 m.a.d nella prima m.a.d, *3 cat, saltare 3 m.a.d, 1 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m.a.d = 13-15-17 m.a.d. Giro 3: 2 m.a.d nella prima m.a.d, *1 cat, saltare 3 cat, 2 m.a.d nella m.a.d successiva *, ripetere da *-* e finire con: 1 cat e 1 m.bss nella prima m del giro = 26-30-34 m.a.d. Giro 4: 1 m.a.d in ogni m.a.d e 2 m.a.d in ogni cat = 52-60-68 m.a.d. Ripetere i giri 2, 3 e 4 finché le maniche non misurano 52-54-56 cm dagli scalfi – vedere il suggerimento per prendere le misure. Tagliare e fermare i fili. BORDO: Lavorare un bordo tutto intorno al cerchio e nella parte inferiore delle maniche, con 2 capi del filato Alpaca, come segue: Giro 1: 1 m.a.d nella prima m.a.d, *2 cat, saltare 1,5 - 2 cm, 1 m.a.d nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 2 cat e 1 m.bss nella prima m.a.d. Giro 2: 2 m.a.d nella prima m.a.d, *4 cat, 2 m.a.d nella stessa m.a.d, 1 cat, 2 m.a.d nella m.a.d successiva *, finire con 4 cat, 2 m.a.d nella stessa m.a.d, 1 cat e 1 m.bss nella prima m.a.d. Tagliare e fermare il filo. RIVESTIMENTO PER I BOTTONI: Giro 1: Avviare 2 cat con 2 capi del filato Alpaca; lavorare 6 m.b nella prima delle 2 cat e unire con 1 m.bss nella prima m.b. Giro 2: 1 cat, 2 m.b in ogni m.b e finire con 1 m.bss all’inizio del giro (= 12 m.b) Giri 3 + 4: 1 cat, 1 m.b in ogni m.b e finire con 1 m.bss all’inizio del giro (= 12 m.b). Giro 5: 1 cat, * 1 m.b nella m successiva, saltare 1 m.b *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss all’inizio del giro (= 6 m.b). Mettere il bottone all’interno del rivestimento, cucire intorno e stringere. Indossare la giacca e cucire i bottoni all’altezza della cintura, sul lato sinistro della giacca, sul penultimo giro del cerchio. Abbottonare attraverso gli archi sul davanti destro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moonlightmistjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 99-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.