Angela Kuhl ha scritto:
Hallo ,vielleicht könnt Ihr mir ja helfen.Ich bin jetzt bei Muster M3 habe die erste Reihe hinter mir aber dann geht irgendwie gar nichts mehr.Ab der 2. Reihe verschiebt sich das Muster immer weiter nach hinten so das es unregelmäßig wird.Ich weiß nicht was ich falsch mache M1 Und M2 funktionierten prima aber jetzt komme ich nicht mehr klar.Habt Ihr vielleicht eine Lösung für mich? Vielen Dank Eure Angela
24.02.2016 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Haben Sie darauf geachtet, dass die Zunahmen (Umschläge) und Abnahmen sich ausgleichen? Es sind ja pro gemusterter Rd 4 Umschläge und 4 abgenommene M (2 x 2 M, die abgenommen werden). Sie können sich auch an den 3 zusammengestrickten M orientieren, diese müssen immer übereinander liegen. Vielleicht hilft es, wenn Sie sich diese M markieren.
24.02.2016 - 18:51
Titti ha scritto:
Sono arrivata a dover lavorare il dietro ma non riesco a capire a quanti cm cominciare a fare le diminuizioni e gli aumenti . Lo stesso vale per davanti sin. e destro. Mi potete aiutare? Grazie
04.08.2015 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Titti. Dopo aver lavorato il diag M3 e 2 giri a legaccio, il lavoro dovrebbe misurare ca: 27-27-31-31 cm a seconda della taglia. A questa altezza inserisce 2 segni (al centro sul davanti e al centro sul dietro) e da adesso in avanti prende le misure da questi segni. A 6-7-6-6 cm dai segni intreccia le m per gli scalfi. Lavora poi le diminuzioni per gli scalfi come indicato e quando ci sono 56-62-70-72 m per il dietro, aumenta per le spalle come indicato. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
04.08.2015 - 17:10
Devroey Murielle ha scritto:
J'ai un peu de mal à comprendre : "Après avoir tricoté un motif de M2 à la verticale, tricoter 6 m de jersey end au début du tour pour marquer. Mettre un marqueur (=milieu côté). Mettre 1 deuxième marqueur après 70-80-90-100 m (=milieu 2ème côté). " Le motif M2 finit par un rang envers... donc comment faire 6m en jersey endroit? Le second marqueur doit être mis après 80m (pour ma taille), ces 80 mailles doivent elles être faites selon le motif M3 ou en mailles endroit?
20.07.2015 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Devroey, il fallait lire de tricoter 6 m pour décaler le début du tour: tricotez 6 m end à la fin du tour et placez 1 marqueur: c'est le nouveau début des tours (le modèle se tricote en rond jusqu'aux emmanchures), placez un autre marqueur après 80 m (2ème côté) et tricotez M3, les motifs doivent être alignés comme sur la photo. Bon tricot!
27.07.2015 - 15:51Valentina ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei avere un chiarimento sul diagramma M1 Il secondo giro, lavorando in cerchio, è composto da 2 rovesci, 17 dritti ed 1 rovescio? Grazie Valentina
30.06.2015 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina. Sì, il secondo giro del diagramma M1, lavorato in tondo è composto da 2 m rov, 17 dir e 1 m rov. Le tradurremo il modello, così da facilitarle il lavoro. Buon lavoro!
30.06.2015 - 21:49Carolyn Hayhurst ha scritto:
Can not work out which side is the right side also started M1 and 2nd row the stictches have increased is this correct
08.01.2013 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hayhurst, body is worked in the round until armhole is reached, so all rounds are worked from RS. When work is divided into 2 pieces, take care that the rows with dec (odd numbered rows) are worked from RS. M.1 is worked on 20 sts, dec in the middle are compensated by the yos, so that number of sts should be constant. Happy knitting !
08.01.2013 - 17:01
DROPS Design NL ha scritto:
Goedemorgen. Bij M.2 zijn er geen minderingen? Het aantal steken blijft hetzelfde tot het afkanten en minderingen voor de armsgaten? Gr. Tine
14.05.2010 - 09:52
Gerda De Ruiter ha scritto:
Patroon m2 krijg je de minderingen dan staan er nog 70 steken op de pen er moeten 140 steken zijn hier kom ik niet uit.
13.05.2010 - 12:08
Drops Design ha scritto:
Kanterne er de yderste masker som du strikker i retstrik ifølge opskriften, du tager ind inden for det antal masker som strikkes i retstrik. Se indtagningstips for ærmegab øverst i opskriften. God fornøjelse
20.10.2009 - 10:09
Lizzie Rauholt ha scritto:
Der er kanter på ærmer og i slids foran, men de er ikke i opskriften, jeg kan se på opskriften at det er rib, men hvor mange pinde og masker?
19.10.2009 - 19:16
DROPS Deutsch ha scritto:
Die Erklärung zum Diagramm steht am Schluss der Anleitung.
22.01.2008 - 08:58
Seaside Bird#seasidebirdtop |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Top DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 101-29 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire per gli scalfi prima/dopo le 4 m vivagno a punto legaccio. Diminuire come segue, prima delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le spalle): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare per le spalle prima/dopo le 4 m a punto legaccio ai lati; per aumentare fare 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. ------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo. Sovrapporre le 2 estremità dei ferri circolari n° 5 (oppure usare 2 ferri circolari) e avviare 140-160-180-200 m con il filato Paris (questo serve per avere un bordo di avvio elastico). Sfilare uno dei ferri, unire in tondo e inserire 1 segno all’inizio del giro. Lavorare 2 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Dopo aver lavorato il diagramma M.1 una volta in verticale, proseguire con il diagramma M.2. Dopo aver lavorato il diagramma M.2 una volta in verticale, lavorare 6 m a maglia rasata all’inizio del giro successivo, per spostare l’inizio del giro. Inserire 1 segno (= lato). Inserire 1 altro segno dopo 70-80-90-100 m (= lato). Lavorare ora il diagramma M.3. I motivi devono trovarsi uno sopra l’altro come indicato nel diagramma. Lavorare il diagramma M.3 4-4-5-5 volte in tutto in verticale. Lavorare ora 2 giri a punto legaccio. Il lavoro misura ora ca. 27-27-31-31 cm. Inserire 2 nuovi segni nel lavoro, 1 dopo 35-40-45-50 m (= centro, sul davanti) e 1 segno dopo 105-120-135-150 m (= centro, sul dietro). Da adesso in avanti, misurare il lavoro da questi segni. Lavorare 1 giro a punto legaccio. Proseguire con il diagramma M.4. Quando il lavoro misura ca. 2-3-3-3 cm dal segno, proseguire con il diagramma M.4, ma lavorare le 8 m che precedono e le 8 m che seguono il segno al centro sul davanti, come segue: diagramma M.5 (= 3 m), 10 m punto legaccio (il segno si trova al centro di queste m), diagramma M.5 (= 3 m). Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4-5-4-4 cm dal segno, lavorare 12 m da ciascun lato a punto legaccio (lavorare quindi a punto legaccio le 6 m che precedono e le 6 m che seguono ogni segno sul lato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4-5-5-5 cm dal segno, intrecciare le 2 m al centro per lo scollo = 138-158-178-198 m (proseguire lavorando avanti e indietro dal centro, davanti). Continuare con il diagramma M.5 e con 4 m punto legaccio da ciascun lato delle m intrecciate. Lavorare le rimanenti m come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 6-7-6-6 cm. Intrecciare ora 4 m da ciascun lato per lo scalfo = 130-150-170-190 m. Proseguire lavorando il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 66-76-86-96 m. Continuare a lavorare il diagramma M.4. ALLO STESSO TEMPO, diminuire per lo scalfo 1 m ogni 2 ferri 5-7-8-10 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 56-62-70-76 m. Aumentare ora 1 m per la spalla da ciascun lato ogni 2 ferri 6-6-4-3 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 68-74-78-82 m. Quando il lavoro misura 22-25-25-26 cm dal segno al centro sul dietro, intrecciare le 32-36-36-38 m centrali per lo scollo. Al ferro successivo intrecciare 1 m per lo scollo = per ogni spalla rimangono 17-18-20-21 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca. 23-26-26-27 cm dal segno al centro sul dietro. Lavorare 4 ferri a punto legaccio; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI SINISTRO: = 32-37-42-47 m. Continuare a lavorare il diagramma M.4 ma lavorare le 7 m più vicine allo scollo come prima (con il diagramma M.5 e con 4 m a punto legaccio). ALLO STESSO TEMPO, diminuire per lo scalfo e aumentare per la spalla come per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 13-15-15-15 cm dal segno, mettere in attesa su un ferma maglie le 6-8-8-9 m al centro. Intrecciare ogni 2 ferri 2 m 2 volte e 1 m 6 volte = per la spalla rimangono 17-18-20-21 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca. 23-26-26-27 cm dal segno. Lavorare 4 ferri a punto legaccio; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il DAVANTI SINISTRO ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Con i ferri n° 5, riprendere ca. da 85 a 102 m (comprese le m messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 8 ferri a punto legaccio avanti e indietro dal centro, davanti. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seasidebirdtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 101-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.