Sonia ha scritto:
The pattern no. 101-31 in drops paris - the english translations for the diagrams are not there. Please help!!!
12.09.2007 - 21:55Monica ha scritto:
En suverän modell för oss som "inte har den rätta formen" utan drar storlek XXL och över. Mönstet är utskrivet och stickorna vässade ... väntar bara på att garnet ska komma...
09.03.2007 - 18:35
Martina Werhand ha scritto:
Hallo, ich würde dies gerne bald stricken. Wann kann ich auf eine Anleitung hoffen. Das Modell ist wunderschön!
05.02.2007 - 12:29
Carina ha scritto:
Flott modell.
01.02.2007 - 11:34Siffe ha scritto:
Rigtig flot - ærmerne er en fed detalje!!! Den står på min strikkeliste ;-)
31.01.2007 - 21:42
Lotta ha scritto:
Kan inte bestämma mig om jag tycker om denna eller inte! På något sätt är den urläcker trots sina breda ärmar!!!
28.01.2007 - 17:57Christis ha scritto:
Jätte läcker, ursnygg till jeans och sommarklänningen
25.01.2007 - 19:18Britt-Marie H ha scritto:
Jättesnygg !!! Bara ett måste. Ärmarna är ju det speciella..
25.01.2007 - 19:04
Jonna Simonsen ha scritto:
Den er bare så kanon
16.01.2007 - 21:36Frida ha scritto:
Precis en sån här mordern modell har saknats, jätte fina ärmar!!
09.01.2007 - 18:52
Sea Scallops#seascallopscardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacca DROPS con maniche corte / ampie e motivo traforato, in "Paris"
DROPS 101-31 |
||||||||||||||||
Campione: 16 m x 25 righe con i ferri n° 5 a grana di riso doppia/M.4 = 10 x 10 cm Motivi: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. Punto legaccio (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir tutti i ferri. Punto legaccio (in tondo, sui ferri circolari): 1 giro a dir, 1 giro a rov Suggerimento per le diminuzioni (per il collo): Diminuire per il collo prima/dopo le 4 m del bordo a punto legaccio, sul diritto del lavoro. A questo punto del lavoro, si sta lavorando a grana di riso / M.4 quindi bisognerà lavorare a dir o a rov a seconda della riga del motivo, quindi: Prima delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir oppure lavorare 2 m insieme a rov; Dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, oppure lavorare 2 m insieme a rov. Asole: Diminuire per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = chiudere la 3a m del bordo. Al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m chiusa nel ferro precedente. Chiudere per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 12, 18, 25, 32, 39 cm. Taglia M: 12, 19, 26, 33, 40 cm. Taglia L: 12, 20, 27, 34, 41 cm. Taglia XL: 12, 20, 28, 35, 42 cm. Taglia XXL: 12, 20, 28, 36, 43 cm. Taglia XXXL: 12, 20, 28, 36, 45 cm. Davanti e dietro: Si lavorano avanti e indietro sul ferro circolare cominciando dal centro, sul davanti. Mettere doppio il ferro circolare n° 5 (oppure usare 2 ferri circolari - questo serve per assicurare un bordo di avvio elastico) e, con il filato Paris, avviare 195-212-229-246-263-280 m (comprese 4 m per i bordi da ciascun lato; le 4 m dei bordi vanno sempre lavorate a punto legaccio). Sfilare uno dei ferri e lavorare 2 ferri a punto legaccio – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire seguendo il motivo M.1. Ripetere il M.1 per 6 volte in verticale (il lavoro misura ca. 11 cm). Lavorare 1 ferro a punto legaccio (sul diritto del lavoro) e allo stesso tempo diminuire in modo uniforme 25-24-29-28-33-32 m (non diminuire in corrispondenza delle 4 m dei bordi) = 170-188-200-218-230-248 m. Lavorare 1 ferro a rov. Ricordarsi di chiudere le m per le asole sul bordo anteriore destro – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il motivo M.2 finché il lavoro non misura 23-23-24-24-25-25 cm. Lavorare poi il motivo M.3 e allo stesso tempo, durante il primo ferro, diminuire in modo uniforme 20-26-26-28-20-22 m (non diminuire sulle m dei bordi) = 150-162-174-190-210-226 m. Lavorato 1 volta il M.3 in verticale, continuare con il M.4 fino alla misura necessaria. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 28-30-32-30-32-34 cm chiudere 1 m da ciascun lato per gli scalfi (chiudere la 40a-43a-46a-50a-55a-59a m e la 111a-120a-129a-141a-156a-168a m). Completare ogni parte separatamente. Dietro: = 70-76-82-90-100-108 m. Avviare 9-7-6-5-3-3 nuove m all’inizio del ferro e continuare sulle altre m, come prima. Alla fine del ferro avviare 9-7-6-5-3-3 m = in tutto ci sono 88-90-94-100-106-114 m. Proseguire lavorando il motivo M.4 finché il lavoro non misura 52-54-56-58-60-62 cm. Ora lavorare le 24-26-26-28-28-30 m centrali a punto legaccio (lavorare le altre m come prima). Dopo ca. 2 cm chiudere le 14-16-16-18-18-20 m centrali per il collo. Proseguire lavorando le 5 m ai due lati del collo a punto legaccio e chiudere 1 m nel ferro successivo per formare lo scollo = per ogni spalla rimangono 36-36-38-40-43-46 m (le 4 m ai lati dello scollo vanno lavorate a punto legaccio). Il lavoro misura ca. 56-58-60-62-64-66 cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Davanti sinistro: = 39-42-45-49-54-58 m (comprese 4 m per il bordo davanti). Avviare 9-7-6-5-3-3 nuove m sul lato = 48-49-51-54-57-61 m. Proseguire con il motivo M.4 finché il lavoro non misura 40-41-42-43-44-46 cm. Ora lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle 4 m del bordo (non lavorare le altre m). Continuare su tutte le m e allo stesso tempo diminuire per lo scollo a V (vedere il Suggerimento per le diminuzioni) come segue: diminuire 1 m ogni 2 ferri per 12-13-13-14-14-15 volte = per la spalla rimangono 36-36-38-40-43-46 m. Proseguire finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Davanti destro: = 39-42-45-49-54-58 m. Si lavora come il davanti sinistro, ma a specchio. Ricordarsi di chiudere le m per le asole – vedere spiegazioni precedenti. Maniche: Si lavorano avanti e indietro sul ferro: Mettere doppio il ferro circolare n° 5 (oppure usare 2 ferri circolari - questo serve per assicurare un bordo di avvio elastico) e, con il filato Paris, avviare 104-104-104-121-121-121 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato). Sfilare uno dei ferri e lavorare 2 ferri a punto legaccio – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il diagramma M.1, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato. Ripetere il M.1 per 6 volte in verticale (il lavoro misura ca. 11 cm). Lavorare poi 1 ferro a punto legaccio (sul diritto del lavoro) e allo stesso tempo diminuire 12-12-12-17-17-17 m in modo uniforme = 92-92-92-104-104-104 m. Lavorare 1 ferro a rovescio. Proseguire con il motivo M.2, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura 25-25-25-24-23-22 cm, lavorare il motivo M.3 con 1 m vivagno da ciascun lato. Lavorato 1 volta in verticale il motivo M.3, il lavoro misura ca. 27-27-27-26-25-24 cm (le maniche sono più corte nelle misure più grandi, perché le spalle sono più larghe). Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Confezione: Cucire le spalle e le maniche. Cucire le nuove m sul davanti e sul dietro sotto le braccia all’interno della m del bordo. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seascallopscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 101-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.