ZIRNHELT ha scritto:
Je ne comprend pas comment il faut faire pour les diminution des emmanchures à quoi correspond rabat 40éme- 43éme- 46éme............168éme m
29.03.2016 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Zirnhelt, il faut rabattre 2x 1 m pour les emmanchures, soit en taille S: rabattez la 40ème et la 111ème m, en taille M, rabattez la 43ème et la 120ème m et ainsi de suite pour chaque taille. Bon tricot!
29.03.2016 - 15:21
Sabine Fritsch ha scritto:
Wie ist das Diagramm M.1 zu verstehen? Sechs Umschläge am Stück oder Umschlag/Masche/Umschlag ? Danke für kurze Antwort.
20.08.2015 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Es wird zwischen den Umschlägen immer 1 M gestrickt, es folgen nie 2 Umschläge aufeinander. Gutes Gelingen und viel Spaß beim Stricken!
21.08.2015 - 20:57Elizabeth Pereda Farah ha scritto:
Encuentro maravilloso estos padrones soy patagona vivo en Chile Chico region de Aisen. Gracias por tener esta pagina me encanta tejer. Ahora con esta pagina podre hacer estas msravillas que muestran
05.03.2015 - 02:04
Abbe S ha scritto:
Do you have blocking instructions for this pattern. I've made it and it is lovely. A very well-written pattern.
10.04.2014 - 13:38KatieLynne ha scritto:
I like this design very much. I think I will make it to use for a bedjacket. Maybe in a silk cashmere blend! Thank you very much for your beautiful design. KatieLynne Astoria, Oregon USA
20.12.2011 - 10:37
DROPS Design NL ha scritto:
Beste Marieke. Je hebt helemaal gelijk. Ik heb het gewijzigd. Bedankt. Gr. Tine
01.11.2010 - 12:37
Marieke Van Lint ha scritto:
Ik heb een klein foutje ontdekt. In het linker voorpand staat dat er 2 steken bij gezet moeten worden. Dit moet 3 zijn. Alle complimenten voor jullie patronen brei alleen nog maar drops modellen en bestel drops wol bij de hobbydoos.nl fantasties. Vr Gr. Marieke
24.10.2010 - 14:19
DROPS Design ha scritto:
Hej M1 læses således: 2r sm, 2r sm, 2r sm, 1oms, 1r, 1oms, 1r, 1oms, 1r, 1oms, 1r, 1oms, 1r,1oms, 2r sm, 2r sm, 2r sm = 17 m. God fornøjelse!
07.04.2008 - 08:24
Annelise ha scritto:
Jeg har problemer med denne skønne modl. Mønster 1 består af 17 m, men jeg får det til 18 m. Hvorfor står omslaget ikke i rubrikken, men i midten af stregen, for mig at se, er det her jeg ikke kan få det til at passe. Hvad er det dog jeg gør forket. Tak for jeres vidunderlige opskrifter. m.v.h. Annelise
06.04.2008 - 19:27
DROPS Design ha scritto:
The translations for the Diagrams for all Garnstudio patterns are included within the text of the Pattern itself. If you look immediately above the diagram, you will find lines starting with an = sign. These are the translations, and they are given in the same vertical order as the chart symbols within the diagram.
12.09.2007 - 22:33
Sea Scallops#seascallopscardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacca DROPS con maniche corte / ampie e motivo traforato, in "Paris"
DROPS 101-31 |
||||||||||||||||
Campione: 16 m x 25 righe con i ferri n° 5 a grana di riso doppia/M.4 = 10 x 10 cm Motivi: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. Punto legaccio (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir tutti i ferri. Punto legaccio (in tondo, sui ferri circolari): 1 giro a dir, 1 giro a rov Suggerimento per le diminuzioni (per il collo): Diminuire per il collo prima/dopo le 4 m del bordo a punto legaccio, sul diritto del lavoro. A questo punto del lavoro, si sta lavorando a grana di riso / M.4 quindi bisognerà lavorare a dir o a rov a seconda della riga del motivo, quindi: Prima delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir oppure lavorare 2 m insieme a rov; Dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, oppure lavorare 2 m insieme a rov. Asole: Diminuire per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = chiudere la 3a m del bordo. Al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m chiusa nel ferro precedente. Chiudere per le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 12, 18, 25, 32, 39 cm. Taglia M: 12, 19, 26, 33, 40 cm. Taglia L: 12, 20, 27, 34, 41 cm. Taglia XL: 12, 20, 28, 35, 42 cm. Taglia XXL: 12, 20, 28, 36, 43 cm. Taglia XXXL: 12, 20, 28, 36, 45 cm. Davanti e dietro: Si lavorano avanti e indietro sul ferro circolare cominciando dal centro, sul davanti. Mettere doppio il ferro circolare n° 5 (oppure usare 2 ferri circolari - questo serve per assicurare un bordo di avvio elastico) e, con il filato Paris, avviare 195-212-229-246-263-280 m (comprese 4 m per i bordi da ciascun lato; le 4 m dei bordi vanno sempre lavorate a punto legaccio). Sfilare uno dei ferri e lavorare 2 ferri a punto legaccio – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire seguendo il motivo M.1. Ripetere il M.1 per 6 volte in verticale (il lavoro misura ca. 11 cm). Lavorare 1 ferro a punto legaccio (sul diritto del lavoro) e allo stesso tempo diminuire in modo uniforme 25-24-29-28-33-32 m (non diminuire in corrispondenza delle 4 m dei bordi) = 170-188-200-218-230-248 m. Lavorare 1 ferro a rov. Ricordarsi di chiudere le m per le asole sul bordo anteriore destro – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il motivo M.2 finché il lavoro non misura 23-23-24-24-25-25 cm. Lavorare poi il motivo M.3 e allo stesso tempo, durante il primo ferro, diminuire in modo uniforme 20-26-26-28-20-22 m (non diminuire sulle m dei bordi) = 150-162-174-190-210-226 m. Lavorato 1 volta il M.3 in verticale, continuare con il M.4 fino alla misura necessaria. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 28-30-32-30-32-34 cm chiudere 1 m da ciascun lato per gli scalfi (chiudere la 40a-43a-46a-50a-55a-59a m e la 111a-120a-129a-141a-156a-168a m). Completare ogni parte separatamente. Dietro: = 70-76-82-90-100-108 m. Avviare 9-7-6-5-3-3 nuove m all’inizio del ferro e continuare sulle altre m, come prima. Alla fine del ferro avviare 9-7-6-5-3-3 m = in tutto ci sono 88-90-94-100-106-114 m. Proseguire lavorando il motivo M.4 finché il lavoro non misura 52-54-56-58-60-62 cm. Ora lavorare le 24-26-26-28-28-30 m centrali a punto legaccio (lavorare le altre m come prima). Dopo ca. 2 cm chiudere le 14-16-16-18-18-20 m centrali per il collo. Proseguire lavorando le 5 m ai due lati del collo a punto legaccio e chiudere 1 m nel ferro successivo per formare lo scollo = per ogni spalla rimangono 36-36-38-40-43-46 m (le 4 m ai lati dello scollo vanno lavorate a punto legaccio). Il lavoro misura ca. 56-58-60-62-64-66 cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Davanti sinistro: = 39-42-45-49-54-58 m (comprese 4 m per il bordo davanti). Avviare 9-7-6-5-3-3 nuove m sul lato = 48-49-51-54-57-61 m. Proseguire con il motivo M.4 finché il lavoro non misura 40-41-42-43-44-46 cm. Ora lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle 4 m del bordo (non lavorare le altre m). Continuare su tutte le m e allo stesso tempo diminuire per lo scollo a V (vedere il Suggerimento per le diminuzioni) come segue: diminuire 1 m ogni 2 ferri per 12-13-13-14-14-15 volte = per la spalla rimangono 36-36-38-40-43-46 m. Proseguire finché il lavoro non misura 56-58-60-62-64-66 cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Davanti destro: = 39-42-45-49-54-58 m. Si lavora come il davanti sinistro, ma a specchio. Ricordarsi di chiudere le m per le asole – vedere spiegazioni precedenti. Maniche: Si lavorano avanti e indietro sul ferro: Mettere doppio il ferro circolare n° 5 (oppure usare 2 ferri circolari - questo serve per assicurare un bordo di avvio elastico) e, con il filato Paris, avviare 104-104-104-121-121-121 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato). Sfilare uno dei ferri e lavorare 2 ferri a punto legaccio – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il diagramma M.1, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato. Ripetere il M.1 per 6 volte in verticale (il lavoro misura ca. 11 cm). Lavorare poi 1 ferro a punto legaccio (sul diritto del lavoro) e allo stesso tempo diminuire 12-12-12-17-17-17 m in modo uniforme = 92-92-92-104-104-104 m. Lavorare 1 ferro a rovescio. Proseguire con il motivo M.2, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura 25-25-25-24-23-22 cm, lavorare il motivo M.3 con 1 m vivagno da ciascun lato. Lavorato 1 volta in verticale il motivo M.3, il lavoro misura ca. 27-27-27-26-25-24 cm (le maniche sono più corte nelle misure più grandi, perché le spalle sono più larghe). Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Confezione: Cucire le spalle e le maniche. Cucire le nuove m sul davanti e sul dietro sotto le braccia all’interno della m del bordo. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seascallopscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 101-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.