Little Sea Man#littleseamanset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo formato da cardigan con raglan, pantaloni a coste a strisce e pantofole lavorati ai ferri in DROPS Alpaca. Taglie per neonati e bambini, da 1 mese a 4 anni.
DROPS Baby 14-29 |
||||||||||||||||
GIACCHINO: Campione: 18 m. x 23 f. con 2 capi di Alpaca con i f. n° 4,5 mm a m. rasata = 10 x 10 cm. M. legaccio (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. Asole: Fare le asole sul bordo davanti dal diritto del lavoro come segue: lavorare insieme a dir. la 2° e la 3° m. dal bordo e fare un gettato. Sul f. successivo lavorare il gettato come una m. Fare le asole come segue: Taglia 1/3 mesi: 2, 8, 14 ed 20 cm Taglia 6/9 mesi: 2, 8, 15 e 21 cm Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 14, 20 e 26 cm Taglia 2 anni: 2, 9, 16, 23 e 30 cm Taglia 3/4 anni: 2, 10, 18, 26 e 34 cm Nota! L’ultima asola sarà sulla scollatura. Suggerimenti per le diminuzioni (applicato al raglan): tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue in ogni passaggio tra le maniche e il corpo (iniziare 3 m. prima del segnapunti): lavorare 2 m. insieme a dir., 2 m. dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. --------------------------------------------------------------- Davanti e dietro: Lavorare il giacchino avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Ricordarsi delle asole sul bordo davanti destro – leggere sopra. Avviare 132-138-150 (162-168) m. (comprese 5 m. di vivagno verso il centro davanti a ogni lato, lavorate a m. legaccio per tutto il lavoro) con 2 capi di turchese chiaro (filato doppio) e i f. n° 4,5 mm. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro e lavorare il f. successivo come segue: 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio, *2 m. dir., 4 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 2 m. dir. e 5 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare le coste in questo modo fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Ora continuare a m. rasata con 5 m. di vivagno a ogni lato a m. legaccio. Allo stesso tempo sul primo f. dopo le coste aggiustare il n° di m. a 118-128-140 (146-158) m. – non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato. Inserire un segnapunti all’interno di 32-34-38 (39-42) m. da ogni lato = 54-60-64 (68-74) m. tra i segnapunti sul dietro. Quando il lavoro misura 5-5-6 (6-6) cm diminuire 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 3-3-3 (4-5) cm per un totale di 5 volte = 98-108-120 (126-138) m. Quando il lavoro misura 19-20-23 (27-30) cm – aggiustare in modo che il f. successivo sia dal rovescio del lavoro – lavorare 3 f. a m. legaccio su tutte le m. Sul f. successivo intrecciare 6-8-8 (8-10) m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 3-4-4 (4-5) m. a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 38-42-46 (50-54) m. sul dietro e 24-25-29 (30-32) m. su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. Manica: La manica è lavorata in tondo con i f. a doppia punta. Avviare 30-30-36 (36-36) m. con 2 capi con il turchese chiaro. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste con 2 m. dir., 4 m. rov. fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Ora continuare a m. rasata e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 28-28-30 (30-32) sul primo giro a m. rasata. Quando la manica misura 8-6-6 (6-6) cm,aumentare 2 m. al centro sotto il braccio ogni 7-4-3 (3-3,5) cm per un totale di 2-4-5 (7-7) volte = 32-36-40 (44-46) m. Quando il lavoro misura 18-20-21 (26-30) cm lavorare 1 giro a rov., 1 giro a dir., 1 giro a rov. e 1 giro a dir. intrecciando 6-8-8 (8-10) m. al centro sotto il braccio sull’ultimo giro = 26-28-32 (36-36) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. Sprone: Mettere le maniche sullo stesso f. circolare del dietro e dei davanti dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 138-148-168 (182-190) m. Inserire un segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare a lavorare: Lavorare a m. legaccio e su tutte le m. e lavorare 1 giro a dir. a dal rovescio del lavoro prima di iniziare le diminuzioni. Diminuzioni per il raglan: Diminuire 1 m. a ogni lato di tutti i segnapunti (= 8 diminuzioni per f.) – leggere i suggerimenti per le diminuzioni – Diminuire ogni 4 f. per un totale di 7-8-8 (9-10) volte e poi ogni 2 ferri 0-0-2 (2-2) volte. Collo: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 25-27-31 (41-45) cm mettere le 8-8-10 (10-10) m. più esterne verso il centro davanti a ogni lato su un fermamaglie per il collo. Ora intrecciare per modellare la scollatura ogni 2 ferri 2 m. 2 volte e 1 m. 2 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo, ci sono 54-56-56 (62-62) m. rimaste sul f. e il lavoro misura circa 30-32-36 (41-45) cm. Confezione: riprendere circa 80-96 m. attorno al collo (comprese le m. sui fermamaglie) con i f. circolari n° 4 mm con 2 capi di turchese. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e 1 f. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 54-60-60 (66-66). Continuare a coste come segue (primo giro = rovescio del lavoro): 5 m. di vivagno a m. legaccio, *2 m. rov., 4 m. dir.*, ripetere *-* e finire con 2 m. rov. e 5 m. di vivagno a m. legaccio. Dopo 1 cm fare un’asola sopra le altre sul bordo davanti destro. Intrecciare senza stringere a coste quando le coste misurano 2 cm. Cucire le aperture sotto le braccia. Attaccare i bottoni. --------------------------------------------------------------- PANTALONI: Campione: 19 m. x 25 f. con il filato doppio con i f. n° 4 mm a m. rasata = 10 x 10 cm. Coste: *3 m. dir., 3 m. rov.*, ripetere *-* Strisce: vedere il diagramma M.1 Suggerimenti per gli aumenti: riprendere il filo dal f. precedente e lavorarlo a dir. o rov. a seconda delle coste – cioè lavorare a dir. le prime 3 m. aumentate, a rov. le 3 m. successive, etc. Iniziare in alto e lavorare verso il basso. Avviare 84-96-96 (108-108) m. con 2 capi di beige chiaro e i f. circolari n° 4 mm. Lavorare a coste. Dopo 2 cm iniziare il motivo a strisce – vedere M.1, iniziare in basso sullo schema. Quando il lavoro misura 10-13-14 (15-16) cm aumentare 1 m. a ogni lato delle 3 m. centrali lavorate a dir. – leggere i suggerimenti per gli aumenti – a giri alterni per un totale di 12 volte = 108-120-120 (132-132) m. Dopo l’ultimo aumento il lavoro misura circa 20-23-24 (25-26) cm. Sul giro successivo intrecciare 5 m. al centro davanti e al centro dietro e finire ogni gamba in modo separato. Gambe: mettere le m. di una gamba su un fermamaglie e le m. dell’altra gamba sui f. a doppia punta n°4 mm = 49-55-55 (61-61) m. Lavorare un giro a dir. (continuare il motivo come prima) e sul primo giro diminuire le 4 m. rov. sul lato interno della gamba a 3 m. rov. = 48-54-54 (60-60) m. Continuare a coste e con il motivo a strisce fino a quando la gamba misura 18-21-24 (29-34) cm. Passare al beige chiaro e lavorare 6 cm a coste per il risvolto. Intrecciare senza stringere a coste. Lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Confezione: cucire l’apertura tra le gambe. Piegare i 2 cm superiori sulla vita verso il rovescio del lavoro e affrancare in modo ordinato – lasciare un’apertura per l’elastico e inserirlo. Piegare le coste in basso sulle gambe. --------------------------------------------------------------- SCARPONCINI: Per adattarsi alla lunghezza dei piedi di: 10-11-12 (14-15) cm Campione: 19 m. x 38 f. con il filato doppio con i f. n° 4 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm. M. legaccio (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. Coste: *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-*. Lo scarponcino è lavorato dall’alto verso il basso e cucito al centro dietro alla fine. Avviare senza stringere 14-16-16 (18-18) m. con 2 capi di turchese chiaro e i f. n° 4 mm e lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Mettere le m. su un fermamaglie e lavorare un pezzo simile (= le parte superiore dello scarponcino). Mettere i 2 pezzi sullo stesso f. e lavorare 1 f. a m. legaccio su tutte le m. = 28-32-32 (36-36) m. (l’apertura al centro del lavoro = centro davanti). Passare ai f. n° 3,5 mm e lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 2 m. dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare le coste in questo modo fino a quando misurano 3,5-4.4,5 (5-5) cm. Ora mettere le 10-11-11 (12-12) m. più esterne da ogni lato su un fermamaglie. Tornare ai f. n° 4 mm e lavorare 4-5-6 (7-8) cm a m. legaccio sulle rimanenti 8-10-10 (12-12) m. al centro davanti. Ora diminuire 1 m. a ogni lato ogni 2 ferri per un totale di 2 volte = 4-6-6 (8-8) m. rimaste, tagliare il filo. Riprendere 10-11-13 (15-17) m. a ogni lato del pezzo centrale e mettere le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro = 44-50-54 (62-66) m. Lavorare 3-3,5-4 (4,5-5) cm a m. legaccio su tutte le m., allo stesso tempo dopo 1,5-2-2,5 (3-3,5) cm diminuire come segue ogni 2 ferri fono alla fine del lavoro: intrecciare 1 m. all’inizio e alla fine del f. e lavorare 2 m. insieme a dir. a entrambi i lati della m, centrale = circa 32-38-42 (50-54) m. rimaste. Intrecciare senza stringere. Lavorare un altro scarponcino. Cucire il margine sotto il piede e il centro dietro – cucire nel filo più esterno delle m. per rendere la cucitura ordinata. GIOCATTOLO MORBIDO: vedere il modello n° 13-34 |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleseamanset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 14-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.