Inge Lavrsen ha scritto:
Hvis jeg vil strikke denne trøje i 1 tråd drops Nepal eller big merino, hvordan regner jeg så ud hvor mange masker jeg skal ha? Kan jeg gå ud fra at det er samme maskeantal?
19.02.2025 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Hej Inge, da bruger du vores garn-omregner, vælger DROPS Alpaca, vælger antal gram for din størrelse, vælger 2 tråde, nu får du garnforbruget op i 1 tråd DROPS Nepal og Big-Merino med flere :)
20.02.2025 - 13:08
Cathy Hansen ha scritto:
Hei. Hva er garnmengden på buksen når du strikker den i 1 farge ?
02.10.2022 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Hej Cathy, du skal nok bruge 1 nøgle mere i bundfarven, hvis du strikker bukserne ensfarvede :)
03.10.2022 - 15:10
Katharina ha scritto:
Schon alles verstanden bzw. gefunden... 😉
28.02.2019 - 21:34
Katharina ha scritto:
Jacke = beidseiteig der Makierung eine Masche abk. ? = einfach zwei Maschen zusammenstricken ? :-)
28.02.2019 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Katharina, für die Raglanabnahmen sollen Sie 1 Masche abnehmen, nicht abketten - siehe Tipp zum Abketten - die deutsche Anleitung wird angepasst. Viel Spaß beim stricken!
01.03.2019 - 09:39
Sophie ha scritto:
Hallo, ich fange jetzt das Oberteil an. Mein Nadelspiel für die Ärmel 4,5 ist ein klein bisschen dünner als die Rundstricknadel für den Körper. Wenn ich jetzt mit Rundstricknadel Nr 5 weiter stricke, ist der Unterschied dann nicht zu groß (man soll ja Nr 4 nehmen)? Soll ich vielleicht einfach mit der bereits verwendeten Rundstricknadel weiter stricken? Ich bedanke mich im Voraus für die Hilfe. Leider hab ich es nicht bemerkt.
21.10.2018 - 22:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Sophie, die ganze Jacke wird mit der selben Nadel bzw Nr 4.5 gestrickt, am besten stricken Sie die Passe auch mit einer Nadel Nr 4,5 sonnst werden die Anleitung nicht mehr stimmen (mit größeren Nadeln wird die Maschenprobe nicht mehr stiimmen). Viel Spaß beim stricken!
22.10.2018 - 09:57
Betty Larose ha scritto:
Pour la réalisation du pantalon, lorsque vous demandez d'augmenter une maille de chaque côté des 3 mailles à l'endroit, 12 fois tous les 2 rangs, je ne comprends absolument pas où je dois augmenter puisque je tricote en côtes 3/3. Après 12 tours d'augmentation, je devrais avoir 24 mailles en plus. Je ne comprends pas. Pouvez-vous me donner plus d'explications ? Merci !
11.12.2016 - 03:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Larose, vous augmentez de chaque côté des 3 m end au milieu de l'ouvrage - tricotez les augmentations en côtes (cf AUGMENTATIONS). Augmentez ainsi 12 fois 2 m = 24 augmentations = 108-120-132 m (cf taille). Bon tricot!
12.12.2016 - 09:23
Vibeke ha scritto:
Hvis jeg velger å strikke denne buksa i Drops Delights (som er et garnalternativ). Hvor mye garn beregner jeg i str 3-4 år da? regner med at man ikke trenger like mye som når man strikker den med striper.
16.11.2015 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Hej Vibeke. Se de her bukser er strikket i dobbelt traad Delight. Jeg ville nok ogsaa tage et nöste mere, naar der strikkes rib, for at vaere sikker. God fornöjelse.
20.11.2015 - 15:48
Katharina ha scritto:
Hallo Liebes Drops-Team, Wieso beantworten sie meine Frage nicht?
12.11.2015 - 03:50DROPS Design ha risposto:
Haben Sie die Maschenprobe auch wieder genau eingehalten? Ebenso das Längenmaß? Bislang hatten wir keine Rückmeldungen, dass die Garnmenge nicht passt.
19.11.2015 - 10:11
Katharina ha scritto:
Hallo, ich habe die Jacke jetzt das zweite mal gestrickt, das erste mal in der Größe 6/9 M, kam ich mit der Mengenangabe. Jetzt allerdings habe ich die Jacke in der Größe 3/4 J gestickt und kam mit den angegebenen 250 g nicht aus. Ich habe ein Käuel Alpaca nachbestellt, was auch nicht reichte, ich habe jetzt den Hals mit einigen R weniger gestrickt. Kann es sein, dass die Mengenangabe 350 hier eher passen würde?
24.08.2015 - 09:31
Hilde Ellingsen ha scritto:
Tusen takk for svar!
20.02.2015 - 11:00
Little Sea Man#littleseamanset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo formato da cardigan con raglan, pantaloni a coste a strisce e pantofole lavorati ai ferri in DROPS Alpaca. Taglie per neonati e bambini, da 1 mese a 4 anni.
DROPS Baby 14-29 |
||||||||||||||||
GIACCHINO: Campione: 18 m. x 23 f. con 2 capi di Alpaca con i f. n° 4,5 mm a m. rasata = 10 x 10 cm. M. legaccio (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. Asole: Fare le asole sul bordo davanti dal diritto del lavoro come segue: lavorare insieme a dir. la 2° e la 3° m. dal bordo e fare un gettato. Sul f. successivo lavorare il gettato come una m. Fare le asole come segue: Taglia 1/3 mesi: 2, 8, 14 ed 20 cm Taglia 6/9 mesi: 2, 8, 15 e 21 cm Taglia 12/18 mesi: 2, 8, 14, 20 e 26 cm Taglia 2 anni: 2, 9, 16, 23 e 30 cm Taglia 3/4 anni: 2, 10, 18, 26 e 34 cm Nota! L’ultima asola sarà sulla scollatura. Suggerimenti per le diminuzioni (applicato al raglan): tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue in ogni passaggio tra le maniche e il corpo (iniziare 3 m. prima del segnapunti): lavorare 2 m. insieme a dir., 2 m. dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. --------------------------------------------------------------- Davanti e dietro: Lavorare il giacchino avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Ricordarsi delle asole sul bordo davanti destro – leggere sopra. Avviare 132-138-150 (162-168) m. (comprese 5 m. di vivagno verso il centro davanti a ogni lato, lavorate a m. legaccio per tutto il lavoro) con 2 capi di turchese chiaro (filato doppio) e i f. n° 4,5 mm. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro e lavorare il f. successivo come segue: 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio, *2 m. dir., 4 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 2 m. dir. e 5 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare le coste in questo modo fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Ora continuare a m. rasata con 5 m. di vivagno a ogni lato a m. legaccio. Allo stesso tempo sul primo f. dopo le coste aggiustare il n° di m. a 118-128-140 (146-158) m. – non diminuire sulle 5 m. di vivagno a ogni lato. Inserire un segnapunti all’interno di 32-34-38 (39-42) m. da ogni lato = 54-60-64 (68-74) m. tra i segnapunti sul dietro. Quando il lavoro misura 5-5-6 (6-6) cm diminuire 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti ogni 3-3-3 (4-5) cm per un totale di 5 volte = 98-108-120 (126-138) m. Quando il lavoro misura 19-20-23 (27-30) cm – aggiustare in modo che il f. successivo sia dal rovescio del lavoro – lavorare 3 f. a m. legaccio su tutte le m. Sul f. successivo intrecciare 6-8-8 (8-10) m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 3-4-4 (4-5) m. a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 38-42-46 (50-54) m. sul dietro e 24-25-29 (30-32) m. su ogni davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. Manica: La manica è lavorata in tondo con i f. a doppia punta. Avviare 30-30-36 (36-36) m. con 2 capi con il turchese chiaro. Lavorare 1 giro a dir. e continuare a coste con 2 m. dir., 4 m. rov. fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Ora continuare a m. rasata e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 28-28-30 (30-32) sul primo giro a m. rasata. Quando la manica misura 8-6-6 (6-6) cm,aumentare 2 m. al centro sotto il braccio ogni 7-4-3 (3-3,5) cm per un totale di 2-4-5 (7-7) volte = 32-36-40 (44-46) m. Quando il lavoro misura 18-20-21 (26-30) cm lavorare 1 giro a rov., 1 giro a dir., 1 giro a rov. e 1 giro a dir. intrecciando 6-8-8 (8-10) m. al centro sotto il braccio sull’ultimo giro = 26-28-32 (36-36) m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. Sprone: Mettere le maniche sullo stesso f. circolare del dietro e dei davanti dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 138-148-168 (182-190) m. Inserire un segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare a lavorare: Lavorare a m. legaccio e su tutte le m. e lavorare 1 giro a dir. a dal rovescio del lavoro prima di iniziare le diminuzioni. Diminuzioni per il raglan: Diminuire 1 m. a ogni lato di tutti i segnapunti (= 8 diminuzioni per f.) – leggere i suggerimenti per le diminuzioni – Diminuire ogni 4 f. per un totale di 7-8-8 (9-10) volte e poi ogni 2 ferri 0-0-2 (2-2) volte. Collo: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 25-27-31 (41-45) cm mettere le 8-8-10 (10-10) m. più esterne verso il centro davanti a ogni lato su un fermamaglie per il collo. Ora intrecciare per modellare la scollatura ogni 2 ferri 2 m. 2 volte e 1 m. 2 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo, ci sono 54-56-56 (62-62) m. rimaste sul f. e il lavoro misura circa 30-32-36 (41-45) cm. Confezione: riprendere circa 80-96 m. attorno al collo (comprese le m. sui fermamaglie) con i f. circolari n° 4 mm con 2 capi di turchese. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e 1 f. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 54-60-60 (66-66). Continuare a coste come segue (primo giro = rovescio del lavoro): 5 m. di vivagno a m. legaccio, *2 m. rov., 4 m. dir.*, ripetere *-* e finire con 2 m. rov. e 5 m. di vivagno a m. legaccio. Dopo 1 cm fare un’asola sopra le altre sul bordo davanti destro. Intrecciare senza stringere a coste quando le coste misurano 2 cm. Cucire le aperture sotto le braccia. Attaccare i bottoni. --------------------------------------------------------------- PANTALONI: Campione: 19 m. x 25 f. con il filato doppio con i f. n° 4 mm a m. rasata = 10 x 10 cm. Coste: *3 m. dir., 3 m. rov.*, ripetere *-* Strisce: vedere il diagramma M.1 Suggerimenti per gli aumenti: riprendere il filo dal f. precedente e lavorarlo a dir. o rov. a seconda delle coste – cioè lavorare a dir. le prime 3 m. aumentate, a rov. le 3 m. successive, etc. Iniziare in alto e lavorare verso il basso. Avviare 84-96-96 (108-108) m. con 2 capi di beige chiaro e i f. circolari n° 4 mm. Lavorare a coste. Dopo 2 cm iniziare il motivo a strisce – vedere M.1, iniziare in basso sullo schema. Quando il lavoro misura 10-13-14 (15-16) cm aumentare 1 m. a ogni lato delle 3 m. centrali lavorate a dir. – leggere i suggerimenti per gli aumenti – a giri alterni per un totale di 12 volte = 108-120-120 (132-132) m. Dopo l’ultimo aumento il lavoro misura circa 20-23-24 (25-26) cm. Sul giro successivo intrecciare 5 m. al centro davanti e al centro dietro e finire ogni gamba in modo separato. Gambe: mettere le m. di una gamba su un fermamaglie e le m. dell’altra gamba sui f. a doppia punta n°4 mm = 49-55-55 (61-61) m. Lavorare un giro a dir. (continuare il motivo come prima) e sul primo giro diminuire le 4 m. rov. sul lato interno della gamba a 3 m. rov. = 48-54-54 (60-60) m. Continuare a coste e con il motivo a strisce fino a quando la gamba misura 18-21-24 (29-34) cm. Passare al beige chiaro e lavorare 6 cm a coste per il risvolto. Intrecciare senza stringere a coste. Lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Confezione: cucire l’apertura tra le gambe. Piegare i 2 cm superiori sulla vita verso il rovescio del lavoro e affrancare in modo ordinato – lasciare un’apertura per l’elastico e inserirlo. Piegare le coste in basso sulle gambe. --------------------------------------------------------------- SCARPONCINI: Per adattarsi alla lunghezza dei piedi di: 10-11-12 (14-15) cm Campione: 19 m. x 38 f. con il filato doppio con i f. n° 4 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm. M. legaccio (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. Coste: *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-*. Lo scarponcino è lavorato dall’alto verso il basso e cucito al centro dietro alla fine. Avviare senza stringere 14-16-16 (18-18) m. con 2 capi di turchese chiaro e i f. n° 4 mm e lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm. Mettere le m. su un fermamaglie e lavorare un pezzo simile (= le parte superiore dello scarponcino). Mettere i 2 pezzi sullo stesso f. e lavorare 1 f. a m. legaccio su tutte le m. = 28-32-32 (36-36) m. (l’apertura al centro del lavoro = centro davanti). Passare ai f. n° 3,5 mm e lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, *2 m. dir., 2 m. rov.*, ripetere *-* e finire con 2 m. dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare le coste in questo modo fino a quando misurano 3,5-4.4,5 (5-5) cm. Ora mettere le 10-11-11 (12-12) m. più esterne da ogni lato su un fermamaglie. Tornare ai f. n° 4 mm e lavorare 4-5-6 (7-8) cm a m. legaccio sulle rimanenti 8-10-10 (12-12) m. al centro davanti. Ora diminuire 1 m. a ogni lato ogni 2 ferri per un totale di 2 volte = 4-6-6 (8-8) m. rimaste, tagliare il filo. Riprendere 10-11-13 (15-17) m. a ogni lato del pezzo centrale e mettere le m. dal fermamaglie sul f. di lavoro = 44-50-54 (62-66) m. Lavorare 3-3,5-4 (4,5-5) cm a m. legaccio su tutte le m., allo stesso tempo dopo 1,5-2-2,5 (3-3,5) cm diminuire come segue ogni 2 ferri fono alla fine del lavoro: intrecciare 1 m. all’inizio e alla fine del f. e lavorare 2 m. insieme a dir. a entrambi i lati della m, centrale = circa 32-38-42 (50-54) m. rimaste. Intrecciare senza stringere. Lavorare un altro scarponcino. Cucire il margine sotto il piede e il centro dietro – cucire nel filo più esterno delle m. per rendere la cucitura ordinata. GIOCATTOLO MORBIDO: vedere il modello n° 13-34 |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleseamanset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 14-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.