Marcela ha scritto:
Muchas gracias por su pronta respuesta.
29.04.2019 - 20:38
Marcela ha scritto:
Buen día quisiera preguntar por la parte de la espalda se trabaja separado de la delantera y luego se cose o se trabaja junto. Muchas gracias por su atención
29.04.2019 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Hola Marcela. El top se trabaja de la siguiente manera: primero se trabaja el cuerpo en redondo hasta las sisas, después se termina la espalda y el delantero por separado hasta terminar las medidas. Se cose para finalizar en los hombros.
29.04.2019 - 20:27
Maria ha scritto:
Se non voglio fare il circolare quante maglie e come devo continuare il davanti e il dietro taglia S
15.05.2012 - 18:58DROPS Design ha risposto:
La prima parte (la parte bassa della canotta) si lavora in tondo, ad un certo punto il lavoro si divide e si termina il dietro e il davanti separatamente. Se volesse lavorare tutto avanti e indietro sui ferri normali, basta dividere il n° di maglie da avviare a metà. Quando il lav misura 35 cm, bisogna distribuire degli aumenti. Le li faccia a metà sul dietro e l'altra metà sul davanti. Se non è chiaro mi contatti di nuovo! Buon lavoro
18.05.2012 - 14:32
ann-sofie magnér ha scritto:
Tycker smyckena är urläckra! Skulle gärna vilja ha beskrivningen skickad till mig.Tack på förhand!
26.02.2006 - 13:47Elin ha scritto:
Sexigt linne! ;)
07.02.2006 - 14:36ha scritto:
lekker top!
06.02.2006 - 13:47
kjersti ha scritto:
Synes disse smykkene som er kommet nå er kjempelekre. Kan jeg ikke få tilsendt mønster av det så jeg vet hvordan jeg skal lage det. Har flere ideer til farger osv selv, men må ha en mal.... Please!
16.01.2006 - 13:50
G. D ha scritto:
Dennne var kjempefin
27.12.2005 - 14:24maria K M ha scritto:
meget smuk og moderne
25.12.2005 - 19:42
DROPS 95-23 |
|
![]() |
![]() |
Canotta lavorata ai ferri in DROPS Cotton Viscose e Vivaldi o DROPS Safran e Kid-Silk. Collana e bracciale in Muskat
DROPS 95-23 |
|
Maglia a legaccio con i ferri circolari: 1° giro a dir., 2° giro a rov. Maglia a legaccio avanti e indietro: lavorare a dir. tutti i f. Suggerimento per le diminuzioni 1 (applicato allo scalfo sul dietro): diminuire all’interno della m. di vivagno a m. legaccio dal lato dx. Diminuire come segue dopo la m. di vivagno: lavorare 2 m. insieme a dir. Diminuire come segue prima della m. di vivagno: passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Suggerimento per le diminuzioni 2 (applicato allo sprone sul davanti): Tutte le diminuzioni vengono fatte dal lato dx come segue: 1 dir., lavorare 3 m. insieme a dir., lavorare a dir. fino alla m. con il segnapunti, fare un gettato prima di questa m., 1 dir., fare un gettato, lavorare a dir. fino a quando rimangono 4 m. e lavorarle a dir. come segue: passare 1 m. a dir., lavorare 2 dir. insieme, accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 dir. Lavorare tutte le m. sul f. successivo a dir., ma lavorare i gettati nel filo dietro. CANOTTA: Con i ferri misura 10 mm avviare senza stringere 110-120-130-140-150-160 m. con 1 capo di Vivaldi o 2 capi di Kid-Silk e lavorare 1 giro a dir., 1 giro a rov. e continuare a m. rasata. Quando il lavoro misura 34-35-35-36-36-37 cm, passare al filato Cotton Viscose o Safran e ai ferri misura 2,5 mm, allo stesso tempo aumentare le m. in modo uniforme a 176-196-216-240-268-296 m. Inserire un segnapunti a ogni lato = 88-98-108-120-134-148 m. tra i segnapunti. Da adesso in poi misurare il lavoro da qui. Continuare a m. legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm, 6 cm e 9 cm aumentare 1 m. a entrambi i lati dei segnapunti = 188-208-228-252-280-308 m. Quando il lavoro misura 11-11-12-12-13-14 cm intrecciare 8 m. a ogni lato per lo scalfo (cioè 4 m. a ogni lato dei segnapunti) = 86-96-106-118-132-146 m. rimaste sul dietro e sul davanti. DIETRO: = 86-96-106-118-132-146 m. Ora diminuire 1 m. per lo scalfo a ogni lato a f. alterni – leggere il suggerimento per le diminuzioni 1 – per un totale di 11-13-15-19-23-27 volte = 64-70-76-80-86-92 m. Intrecciare, il lavoro misura circa 15-16-17-19-22-24 cm dal segnapunti. DAVANTI: = 86-96-106-118-132-146 m. Dividere il lavoro in 2 e mettere metà delle m. sul filo = 43-48-53-59-66-73 m. a ogni lato. PRIMO LATO: Inserire un segnapunti nella 21-24-26-29-33-36 esima m. dal lato. Lavorare a dir. avanti e indietro sul ferro, allo stesso tempo diminuire per formare un triangolo – leggere il suggerimento per le diminuzioni 2 – ciò diminuirà il numero di maglie di 2 per diminuzione. Diminuire a f. alterni per un totale di 16-17-20-23-26-29 volte = 11-12-13-13-14-15 m. rimaste sul ferro. Continuare su queste m. per la bretella e intrecciare quando il lavoro misura circa 40-42-44-46-48-50 cm dal segnapunti (provare la canotta per vedere se le bretelle sono lunghe abbastanza). SECONDO LATO: Riportare le 43-48-53-59-66-73 m. dal filo indietro sul ferro e lavorare come per il primo lato. Confezione: Attaccare le bretelle al dietro. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo lungo il margine inferiore (f. di avvio) usando il filato Cotton Viscose o Safran e l’uncinetto misura 3,5 come segue: 1 m.b. nella prima m., *3 catenelle, 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere da *-* e finire con 3 catenelle e 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. ------------------------------------------------------------------ COLLANA E BRACCIALETTO Lunghezza: collana: circa 110 cm Materiali: Muskat di Garnstudio Usare un avanzo del colore n° 22, marrone, colore n° 49, arancio, colore n° 39, rosa, e colore n° 41, rosso profondo. Uncinetto DROPS misura 4 7 perline di legno (per la collana) e piccoli bottoni di legno (per il bracciale). COLLANA: Leggere l’intero schema prima di iniziare! Mettere le 7 perline di legno sul filo dal gomitolo marrone. Lavorare a catenelle e quando la catena misura 4-29-34-56-84 e 93 cm tirare una perlina verso le m. sul ferro prima di continuare (la perlina sarà “bloccata”). Allo stesso tempo quando la catena misura 11-15-31-40-56-68-73-92-87-101 cm lavorare 1 m.b. nella penultima catenella (= piccoli nodi). Quando la catena misura 110 cm tagliare il filo. Fiori: Lavorare due fiori A arancio e 1 rosa – leggere le istruzioni sotto – e attaccare i fiori a 1, 23 e 98 cm. Noccioline: Lavorare 4 noccioline rosse, 3 arancio e 3 rosa – leggere le istruzioni sotto. Attaccare un nocciolina a ogni estremità della catena (ogni nocciolina avrà un’apertura, cucire quest’apertura alla catena). Attaccare le altre noccioline a 11-22-27-48-63-77-84-105 cm. BRACCIALETTO: Lavorare una catena di catenelle di circa 32 cm di lunghezza usando l’uncinetto misura 4 mm e il filato Muskat. Lavorare il Fiore B con il filato profondo rosso e il Fiore C con il filato rosa. Attaccare entrambi i fiori alla catena. Lavorare 2 noccioline marroni e attaccare una nocciolina a ogni estremità della catena. Fiore A: Lavorare 4 catenelle e formare un anello con 1 m.bss. 1° giro: 3 catenelle (= 1 m.a.), 11 m.a. nell’anello e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. 2° giro: *4 catenelle, 1 m.a. nella 1° delle 4 catenelle appena lavorate, saltare 1 m.a., 1 m.b. nella m.a. successiva*, ripetere da *-* per un totale di 6 volte e finire con 1 m.bss. nella m. bss. Dalla fine del giro precedente (invece di 1 m.b. nella m.a. successiva) = 6 foglie Fiore B: Lavorare 4 catenelle e formare un anello con 1 m.bss. 1° giro: 1 catenella (= 1 m.b.), 6 m.b. nell’anello e finire con 1 m.bss nella catenella dall’inizio del giro = 7 m.b. 2° giro: 1 catenella (= 1 m.b.), 1 m.b. nella 1° m.b., 2 m.b. in ognuna delle seguenti m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° catenella dall’inizio del giro = 14 m.b. sul giro 3° giro: *4 catenelle, 1 m.a. nella 1° delle 4 catenelle appena lavorate, saltare 1 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva*, ripetere da *-* per un totale di 7 volte e finire con 1 m.bss. nella m.bss. dalla fine del giro precedente (invece di 1 m.b. nella m.b. successiva) = 7 foglie Attaccare un bottone al centro del fiore come decorazione. Fiore C: Lavorare 4 catenelle e formare un anello con 1 m.bss. 1° giro: 1 catenella (= 1 m.b.), 4 m.b. nell’anello e finire con 1 m.bss. nella catenella dall’inizio del giro = 5 m.b. 2° giro: *4 catenelle, 1 m.a. nella 1° delle 4 catenelle appena lavorate, 1 m.b. nella m.b. successiva*, ripetere da *-* per un totale di 5 volte e finire con 1 m.bss. nella m.bss. dalla fine del giro precedente (invece di 1 m.b. nella m.b. successiva) = 5 foglie Noccioline: Lavorare 4 catenelle (= 1 catenella + 1 m.a.), 6 m.a. nella 1° catenella appena lavorata, girare il lavoro. 3 catenelle (= 1 m.a.), ora lavorare 1 m.a. in ognuna delle 6 m.a. dal giro precedente, ma lavorare le m.a. insieme come segue: lavorare 1 m.a. nella 1° m.a. ma aspettare con l’ultimo gettato e il passaggio (= 2 m. sul ferro), lavorare 1 m.a. nella m.a successiva ma aspettare con l’ultimo gettato e il passaggio (= 3 m. sul ferro), continuare in questo modo fino a quando tutte e 6 le m. sono state lavorate (= 7 m. sul ferro). Far passare l’ultimo gettato sull’ultima m.a. attraverso tutte le m. sul ferro. Tagliare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 95-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.