Mailinglisten ha scritto:
lækker jakke til en kølig sommer aften - en model som hører til ethvert sommerkatalog.
14.12.2005 - 15:27Mailinglisten ha scritto:
Vacker och romantisk.
14.12.2005 - 15:16Mailinglisten ha scritto:
Fin kofta, även som basmodell.
13.12.2005 - 21:35Mailinglisten ha scritto:
Nydelig jakke - artig å stikke den slags mønster. Håper den kommer med.
13.12.2005 - 13:06Mailinglisten ha scritto:
Flot model, og skønt med mønstre til ALpaca, som nu findes i så mange flotte farver.
13.12.2005 - 00:09
DROPS 94-6 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS in Alpaca e Vivaldi o Alpaca e Brushed Alpaca Silk con motivo.
DROPS 94-6 |
||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 13 m x 19 ferri = 10 x 10 cm con 1 capo di ciascuna delle due qualità e i ferri n° 7 PUNTO LEGACCIO: Lavorare tutti i ferri a dir. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno della m vivagno. Diminuire come segue dopo 1 m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima di 1 m vivagno: Lavorare 2 m insieme a dir. DIETRO: Avviare 59-65-71-77-83 m lente (comprese 1 m vivagno da ciascun lato; lavorare le m vivagno a punto legaccio per tutto il lavoro) sui ferri n° 7 con 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire. Lavorare il diagramma M.1 come segue: 1 m vivagno, M.1A sulle prime 54-60-66-72-78 m, M.1B (= 3 m), e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo seguendo il motivo finché il lavoro non misura 11 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale). Lavorare 4 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 48-54-60-66-72 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.2 in verticale, lavorare 1 ferro a maglia rasata e proseguire con il diagramma M3 come segue: 1 m vivagno, 4-1-4-1-4 m a maglia rasata, M.3 sulle 48-60-60-72-72 m successive, 5-2-5-2-5 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Ripetere il diagramma M.3 4-4-4-5-5 volte in verticale. Terminato il diagramma M.3, il lavoro misura ca. 41-41-41-46-46 cm. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e 4 ferri a punto legaccio. Proseguire con il diagramma M.1, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 47-48-49-51-53 cm, diminuire per gli scalfi, da ciascun lato, ogni 2 ferri come segue: 3 m per 1 volta, 2 m per 0-1-1-3-4 volte e 1 m per 3-4-4-3-4 volte = 47-47-53-53-53 m – Lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 52-54-54-56-60 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale), lavorare il diagramma M.4 e poi 4 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 36-35-42-42-42 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Terminato il diagramma M.2, proseguire a maglia rasata. Collo: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 64-66-68-71-74 cm, intrecciare le 11-11-13-13-13 m centrali per il collo. Al ferro successivo, diminuire 1 m verso il collo = per ogni spalla rimangono 17-17-19-19-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 66-68-70-73-76 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 32-32-38-38-44 m LENTE (compresa 1 m vivagno su ciascun lato) con i ferri n° 7 e 1 capo di ciascuna delle due qualità (=2 capi lavorati insieme). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire. Lavorare M.1A con 1 m vivagno da ciascun lato. Terminato il diagramma M.1 lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire seguendo il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, 3 m a maglia rasata, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 18-18-24-24-30 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.2 in verticale, lavorare 1 ferro a maglia rasata e proseguire seguendo il diagramma M3 come segue: 1 m vivagno, 0-0-3-3-1 m a maglia rasata, M.3 sulle 30-30-30-30-40 m successive, 0-0-3-3-1 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Ripetere il diagramma M.3 4-4-4-5-5 volte in verticale. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e 4 ferri a punto legaccio. Proseguire seguendo il diagramma M.1A, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 47-48-49-51-53 cm, diminuire per lo scalfo come indicato per il dietro – lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Quando il lavoro misura ca.52-54-54-56-60 cm (assicurarsi di aver completato un’intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale), lavorare il diagramma M.4 (assicurarsi che le m a rov siano lavorate sopra le m a rov), poi 4 ferri a punto legaccio, poi il diagramma M.2 e infine a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Collo: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 43-44-45-46-47 cm, diminuire 1 m verso il centro per il collo per 9-6-10-7-10 volte come segue: Taglie S – L – XXL ogni 4 ferri, taglie M e XL ogni 6 ferri. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e per il collo, sul ferro ci sono 17-17-19-19-19 m per la spalla. Intrecciare le m quando il lavoro misura 66-68-70-73-76 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Avviare 32-32-38-38-38 m lente (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 7 con 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire: Lavorare il diagramma M.1 come segue: 1 m vivagno, M1.A sulle 30-30-36-36-36 m successive, 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché la manica non misura 14 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1). Terminato il diagramma M.1, lavorare il diagramma M.4 e poi 5 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.3 come segue: 1 m vivagno, 3-3-0-0-0 m a maglia rasata, M.3 sulle 24-24-36-36-36 m successive, 3-3-0-0-0 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Dopo aver completato 3 ripetizioni del diagramma M.3 in verticale, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e lavorare 4 ferri a punto legaccio; lavorare il diagramma M.2 - lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Terminato il diagramma M.2, lavorare 1 ferro a maglia rasata e una intera ripetizione del diagramma M.3; completare la manica a maglia rasata. Aumenti: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 18 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 4,5-3,5-4-3-2,5 cm per un totale di 7-8-7-9-10 volte = 46-48-52-56-58 m – lavorare le nuove m a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. Arrotondamento della manica: quando il lavoro misura 49-47-47-45-44 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica, da ciascun lato, ogni 2 ferri come segue: 3 m per 1 volta, 2 m per 2-1-1-1-1 volte, 1 m per 2-6-5-6-7 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 56 cm; diminuire ora 3 m da ciascun lato e intrecciare le m quando il lavoro misura ca. 57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Bordi: con i ferri circolari n° 7 e 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi), riprendere ca. 189 - 219 m (il numero delle m deve essere divisibile per 6 + 3) lungo il davanti destro, il collo sul dietro e lungo il davanti sinistro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Proseguire a coste con 3 m a punto legaccio e 3 m a dir da ciascun lato (visto sul diritto del lavoro). Quando i bordi misurano 1,5 cm, intrecciare le m per 3 asole sul bordo davanti destro lavorando 2 m insieme a dir e 1 m gettata (fare le asole all’interno di un gruppo di m lavorate a rov); l’asola più in alto si trova a ca. 1 cm dal collo; l’asola più in basso si trova a 20 cm ca. dal bordo inferiore. Quando il bordo misura ca. 3 cm, intrecciare le m dei due davanti fino all’asola più in alto (assicurarsi di intrecciare un intero gruppo di m rov o dir). Proseguire a coste sulle m rimaste per il collo; ALLO STESSO TEMPO mettere in attesa su un filo 3 m da ciascun lato, ogni 2 ferri, per un totale di 6-6-7-7-7 volte. Quando le coste misurano 9-9-10-10-10 cm nel punto più largo riportare le m messe in attesa sui ferri di lavoro e intrecciarle lavorando le m dir a dir e le m rov a rov. RIVESTIMENTO ALL’UNCINETTO PER I BOTTONI: Lavorare con l’uncinetto n° 5 e 1 capo di ciascuna delle due qualità. 1 bottone: 2 cat, 6 m.b nella 1a di queste 2 cat, finire con 1 m.bss nella m.b iniziale = 1° giro Giro 2: 2 m.b in ogni m.b e finire con 1 m.bss nella m.b iniziale. Giri 3 e 4 : 1 m.b in ogni m.b del giro e finire con 1 m.bss nella m.b iniziale. Giro 5: * 1 m.b nella m successiva, saltare 1 m * ripetere da *-* lungo tutto il giro. Mettere il bottone all’interno del rivestimento, cucire lungo l’apertura e stringere il filo. Cucire le maniche. Cucire i lati delle maniche e della giacca all’interno della m vivagno. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 94-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.