Sue ha scritto:
I am confused by Row 5 (bottom up) on M2. M2A (4 st) and M2C (5 st) are included only as a border on each row with M2B (6 st) to be repeated numerous times between M2A and M2C. Yet on Row 5 in the diagram, the two stitch combinations on the diagram include stitches from the two borders - A & C.
08.07.2020 - 00:02DROPS Design ha risposto:
Dear Sue, on row 5 you work k3, YO (= 4 sts for M.2A), then work the last st of M.2 tog with the first stitch on M.2B (= first st in M.2B) and finish M.2B with a YO, the last stitch in M.2B will be worked tog with the first stitch next M.2B and then M.2C. Happy knitting!
08.07.2020 - 08:19
Maria Rieg ha scritto:
Das Modell finde ich wunderschön. ich weiß nur nicht, wann ich welche Wolle verarbeiten soll.
17.06.2020 - 18:29
Maria Rieg ha scritto:
Woran erkenne ich wenn ich das Garn wechseln soll- von Alpaka zu Brushed Alpaka Slk? Vielen Dank
17.06.2020 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rieg, die ganze Jacke wird mit 1 Faden Alpaca + 1 Faden Brushed Alpaca Silk gestrickt, dh 2 Fädig. Viel Spaß beim stricken!
18.06.2020 - 09:33
Lucia ha scritto:
Buongiorno, potrei realizzare questo modello con 2 capi di Fabel o di Delight con ferri 7, naturalmente previa verifica del campione? Grazie❣
15.05.2020 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia, può sostituire il filato verificando che il suo campione corrisponda a quello indicato nel modello. Buon lavoro!
15.05.2020 - 16:44
Lynette Coqui ha scritto:
If use a double knit yarn how many sts for XL
04.08.2019 - 19:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Coqui, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request. For any further individual assistance please contact the store where you bought the yarn. Thanks for your comprehension. Happy knitting!
07.08.2019 - 10:01
Margo ha scritto:
The knitting gauge for this cardigan does not correspond with the gauge recommended for this yarn. Just wanted to make sure that this is correct. Would this just be a very loose knit?
25.04.2019 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Dear Margo, you will work here with 1 strand Alpaca + 1 strand Vivaldi or Brushed Alpaca Silk = 2 strands together with a quite loose tension to give you 13 sts x 19 rows = 10 x 10 cm - make sure to get the correct tension, change needle size if required. Happy knitting!
25.04.2019 - 09:56
Caroline Desterbecq ha scritto:
Ik doe de M3 anders, want het lukt mij niet, ik doe 1KT, 3 tricotsteek, 24 M3, 3 tricotsteek, 1 KT. want ik krijg geen mooie rechte lijn aan de zijkant.
22.05.2012 - 20:35
Caroline Desterbecq ha scritto:
Moet ik nu tot 11cm breien met mijn M1 bij mijn voorpand?
22.05.2012 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Ja - net zoals op het achterpand
23.05.2012 - 13:10
DROPS Design NL ha scritto:
Dus de laatste keer brei je 1 omslag en de st 5 en 6 r: haal 1 r st van de nld, 1 r en haal de afgeh st daarover.
22.05.2012 - 16:34
Caroline Desterbecq ha scritto:
1 kantst, 3-3-0-0-3 tricotst, M.3 over de volgende 30-30-30-30-40 st, 3-3-0-0-3 tricotst, 1 kantst: klopt niet, M3 24 steken!
22.05.2012 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Het klopt! M.3 = 12 st per herhaling, 30 st = 2,5 keer herhalen. 2 x volledig en laatste keer de eerste 6 st van het motief.
22.05.2012 - 16:32
DROPS 94-6 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS in Alpaca e Vivaldi o Alpaca e Brushed Alpaca Silk con motivo.
DROPS 94-6 |
||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 13 m x 19 ferri = 10 x 10 cm con 1 capo di ciascuna delle due qualità e i ferri n° 7 PUNTO LEGACCIO: Lavorare tutti i ferri a dir. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno della m vivagno. Diminuire come segue dopo 1 m vivagno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima di 1 m vivagno: Lavorare 2 m insieme a dir. DIETRO: Avviare 59-65-71-77-83 m lente (comprese 1 m vivagno da ciascun lato; lavorare le m vivagno a punto legaccio per tutto il lavoro) sui ferri n° 7 con 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi lavorati insieme). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire. Lavorare il diagramma M.1 come segue: 1 m vivagno, M.1A sulle prime 54-60-66-72-78 m, M.1B (= 3 m), e 1 m vivagno. Proseguire in questo modo seguendo il motivo finché il lavoro non misura 11 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale). Lavorare 4 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 48-54-60-66-72 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.2 in verticale, lavorare 1 ferro a maglia rasata e proseguire con il diagramma M3 come segue: 1 m vivagno, 4-1-4-1-4 m a maglia rasata, M.3 sulle 48-60-60-72-72 m successive, 5-2-5-2-5 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Ripetere il diagramma M.3 4-4-4-5-5 volte in verticale. Terminato il diagramma M.3, il lavoro misura ca. 41-41-41-46-46 cm. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e 4 ferri a punto legaccio. Proseguire con il diagramma M.1, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 47-48-49-51-53 cm, diminuire per gli scalfi, da ciascun lato, ogni 2 ferri come segue: 3 m per 1 volta, 2 m per 0-1-1-3-4 volte e 1 m per 3-4-4-3-4 volte = 47-47-53-53-53 m – Lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 52-54-54-56-60 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale), lavorare il diagramma M.4 e poi 4 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 36-35-42-42-42 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Terminato il diagramma M.2, proseguire a maglia rasata. Collo: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 64-66-68-71-74 cm, intrecciare le 11-11-13-13-13 m centrali per il collo. Al ferro successivo, diminuire 1 m verso il collo = per ogni spalla rimangono 17-17-19-19-19 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 66-68-70-73-76 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare 32-32-38-38-44 m LENTE (compresa 1 m vivagno su ciascun lato) con i ferri n° 7 e 1 capo di ciascuna delle due qualità (=2 capi lavorati insieme). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire. Lavorare M.1A con 1 m vivagno da ciascun lato. Terminato il diagramma M.1 lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire seguendo il diagramma M.2 come segue: 1 m vivagno, 3 m a maglia rasata, M.2A (= 4 m), M.2B sulle 18-18-24-24-30 m successive, M.2C (= 5 m), 1 m vivagno. Dopo aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.2 in verticale, lavorare 1 ferro a maglia rasata e proseguire seguendo il diagramma M3 come segue: 1 m vivagno, 0-0-3-3-1 m a maglia rasata, M.3 sulle 30-30-30-30-40 m successive, 0-0-3-3-1 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Ripetere il diagramma M.3 4-4-4-5-5 volte in verticale. Lavorare ora 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e 4 ferri a punto legaccio. Proseguire seguendo il diagramma M.1A, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 47-48-49-51-53 cm, diminuire per lo scalfo come indicato per il dietro – lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Quando il lavoro misura ca.52-54-54-56-60 cm (assicurarsi di aver completato un’intera ripetizione del diagramma M.1 in verticale), lavorare il diagramma M.4 (assicurarsi che le m a rov siano lavorate sopra le m a rov), poi 4 ferri a punto legaccio, poi il diagramma M.2 e infine a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Collo: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 43-44-45-46-47 cm, diminuire 1 m verso il centro per il collo per 9-6-10-7-10 volte come segue: Taglie S – L – XXL ogni 4 ferri, taglie M e XL ogni 6 ferri. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e per il collo, sul ferro ci sono 17-17-19-19-19 m per la spalla. Intrecciare le m quando il lavoro misura 66-68-70-73-76 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Avviare 32-32-38-38-38 m lente (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 7 con 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi). Lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Leggere tutte le indicazioni seguenti prima di proseguire: Lavorare il diagramma M.1 come segue: 1 m vivagno, M1.A sulle 30-30-36-36-36 m successive, 1 m vivagno. Proseguire seguendo il motivo in questo modo finché la manica non misura 14 cm (assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1). Terminato il diagramma M.1, lavorare il diagramma M.4 e poi 5 ferri a punto legaccio. Lavorare ora il diagramma M.3 come segue: 1 m vivagno, 3-3-0-0-0 m a maglia rasata, M.3 sulle 24-24-36-36-36 m successive, 3-3-0-0-0 m a maglia rasata, 1 m vivagno. Dopo aver completato 3 ripetizioni del diagramma M.3 in verticale, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e lavorare 4 ferri a punto legaccio; lavorare il diagramma M.2 - lavorare le m che non rientrano nel motivo a maglia rasata. Terminato il diagramma M.2, lavorare 1 ferro a maglia rasata e una intera ripetizione del diagramma M.3; completare la manica a maglia rasata. Aumenti: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 18 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 4,5-3,5-4-3-2,5 cm per un totale di 7-8-7-9-10 volte = 46-48-52-56-58 m – lavorare le nuove m a maglia rasata finché non possono essere inserite nel motivo. Arrotondamento della manica: quando il lavoro misura 49-47-47-45-44 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica, da ciascun lato, ogni 2 ferri come segue: 3 m per 1 volta, 2 m per 2-1-1-1-1 volte, 1 m per 2-6-5-6-7 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 56 cm; diminuire ora 3 m da ciascun lato e intrecciare le m quando il lavoro misura ca. 57 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Bordi: con i ferri circolari n° 7 e 1 capo di ciascuna delle due qualità (= 2 capi), riprendere ca. 189 - 219 m (il numero delle m deve essere divisibile per 6 + 3) lungo il davanti destro, il collo sul dietro e lungo il davanti sinistro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Proseguire a coste con 3 m a punto legaccio e 3 m a dir da ciascun lato (visto sul diritto del lavoro). Quando i bordi misurano 1,5 cm, intrecciare le m per 3 asole sul bordo davanti destro lavorando 2 m insieme a dir e 1 m gettata (fare le asole all’interno di un gruppo di m lavorate a rov); l’asola più in alto si trova a ca. 1 cm dal collo; l’asola più in basso si trova a 20 cm ca. dal bordo inferiore. Quando il bordo misura ca. 3 cm, intrecciare le m dei due davanti fino all’asola più in alto (assicurarsi di intrecciare un intero gruppo di m rov o dir). Proseguire a coste sulle m rimaste per il collo; ALLO STESSO TEMPO mettere in attesa su un filo 3 m da ciascun lato, ogni 2 ferri, per un totale di 6-6-7-7-7 volte. Quando le coste misurano 9-9-10-10-10 cm nel punto più largo riportare le m messe in attesa sui ferri di lavoro e intrecciarle lavorando le m dir a dir e le m rov a rov. RIVESTIMENTO ALL’UNCINETTO PER I BOTTONI: Lavorare con l’uncinetto n° 5 e 1 capo di ciascuna delle due qualità. 1 bottone: 2 cat, 6 m.b nella 1a di queste 2 cat, finire con 1 m.bss nella m.b iniziale = 1° giro Giro 2: 2 m.b in ogni m.b e finire con 1 m.bss nella m.b iniziale. Giri 3 e 4 : 1 m.b in ogni m.b del giro e finire con 1 m.bss nella m.b iniziale. Giro 5: * 1 m.b nella m successiva, saltare 1 m * ripetere da *-* lungo tutto il giro. Mettere il bottone all’interno del rivestimento, cucire lungo l’apertura e stringere il filo. Cucire le maniche. Cucire i lati delle maniche e della giacca all’interno della m vivagno. Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 94-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.