Tiny Van Hassel ha scritto:
Hoe kan ik dit patroon aanpassen aan xxxl ?
13.02.2015 - 20:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Tiny. Je kan met hulp van de stekenverhouding (aantal st per 10 cm) het aantal st dat je meer moet hebben berekenen. Maar kijk goed uit bij het maken van de raglan, het is hier heel belangrijk dat de minderingen en afmetingen goed uitkomen. Succes
16.02.2015 - 15:48
Yvonne Verleg ha scritto:
Ik ben begonnen met de herentrui pag 1, nr:85-2 , Alaska. Volgens het patroon moet deze trui met een rondbreinaald gebreid worden, maar ik kan daar niet goed mee uit de voeten. Ik brei graag, het is een hobby van me, maar dan wel gewoon met 2 naalden. Heeft U deze trui met raglan en patroon 6 re -6 li, ook voor mij zodat ik hem met 2 naalden kan breien? Daar zou ik heel blij mee zijn. Alvast bij voorbaat dank.
20.01.2015 - 16:52DROPS Design ha risposto:
Beste Yvonne. Ik heb niet dit patroon voor heen en weer breien. U zou het patroon eventueel kunnen aanpassen voor heen en weer breien, maar ik denk dat het lastig zal worden met dit patroon ivm het design en de raglan. Ik kan u helaas niet helpen met individuele aanpassingen.
21.01.2015 - 15:50
Giada ha scritto:
Scusate ancora per le mie mille domande, ma le diminuzioni sul rovescio del lavoro del raglan quando si fanno?
14.01.2015 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giada. Mentre si lavora la sprone in tondo, quando il lavoro misura (a seconda della taglia) 49-59-61-64 cm, bisogna mettere in attesa le m per lo scollo sul davanti. A questo punto si lavora avanti e indietro sui ferri e quando le diminuzioni per il raglan diventano ad ogni ferro (diminuire ad ogni ferro 3-0-10-5 volte), sarà necessario diminuire sul rovescio del lavoro. Se sta lavorando la taglia M, non sono però previste diminuzioni per il raglan ad ogni ferro, quindi le diminuzioni sono solo sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
15.01.2015 - 10:15
Lis Folke ha scritto:
Når jeg skal strikke denne opskrift med en anden garntybe Karisma hvad gør jeg så?? Kan jeg bruge samme pinde 5 og gå en størrelse op, eller har I et forslag?? på forhånd tak
05.01.2015 - 14:46DROPS Design ha risposto:
Hej Lis. Strik altid en pröve först for at opnaa den rette strikkefasthed angivet i mönstret. Er garnet meget tykkere/tyndere, ville jeg nok beregne mönstret paany saa det passer til fastheden paa det nye garn. At gaa en störrelse op er nemt, men det kan give forkerte maal.
05.01.2015 - 15:04
Giada ha scritto:
Buonasera, non capisco gli aumenti per le maniche. Ho il segnapunti con 3 rovesci da una parte e 3 dall'altra, quindi arrivo a 13 cm (lavoro la misura M) aumento 1 m a entrambi i lati delle 6 m rov che contengono il segnapunti (lavorare a rov le prime 6 m aumentate, lavorare a dir le 6 m successive). Io capisco che mi viene una costa con 12 maglie a rovescio (6 rov già esistenti+6 aumenti a rov) e una nuova costa di 6 diritti (tutti aumenti). È giusto?
27.12.2014 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giada. Deve lavorare le prime 6 m aumentate da ciascun lato, a rov. Quindi avrà : 6 m rov (sono le m aumentate), 6 m rov (le m con il segno al centro), 6 m rov (le m aumentate). Deve poi lavorare le successive 6 m aumentate a dir; quindi alla fine degli aumenti avrà: 6 m rov (prime 6 m aumentate), 6 m dir (seconde 6 m aumentate) 6 m rov ( le m con il segno), 6 m dir e 6 m rov. In questo modo prosegue la lavorazione a coste 6 m dir, 6 m rov. Buon lavoro!
28.12.2014 - 12:24
Jasmine ha scritto:
I have read and reread the instruction for the sleeves. and for the life of me i don't get it. if you could tell me stitch by stitch i would get it a lot easier. example inc p3 k around in pattern. or p3 inc. i'm not getting at all how this ribbing works with the increases. help please
18.12.2014 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Dear Jasmine, you will keep P6 mid under sleeve and will inc either side of these P6 to continue ribbing around the sleeve, ie P first 6 inc each side (you will then get P18 mid under sleeve), then K next 6 inc each side(you will get P6,K6,P6(mid under arm),K6,P6 when all next K6 inc are done) and so on. Happy knitting!
18.12.2014 - 09:03
Sylvie Rheaume ha scritto:
Bonjour, Dans la section empiècement vous nous dite ; En même temps, a (dans mon cas) 59 cm de hauteur total, mettre en attente, 20 m centrales sur un arrêt de maille pour l'encolure. C'est 59 cm de hauteur de la manche ou du corp dois-je prendre?
13.12.2014 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rheaume, on mesure ici la hauteur totale depuis le bas du pull (rang de montage) au milieu devant - le pull mesure 66 cm de hauteur totale du bas jusqu'à l'épaule quand il est terminé (en taille S/M). Bon tricot!
13.12.2014 - 18:37
Giada ha scritto:
Ciao, sto lavorando il corpo della taglia M di questo maglione. Quanto arrivo a questo punto "Quando il lavoro misura 10-15-15-15 cm e 20-30-30-30 cm aumentare 1 m a ogni lato di ogni segnapunti – lavorare a rov gli aumenti = 168-192-216-240 m" non capisco questo passaggio, dice due volte quando si arriva a 15 cm e 30 cm fare gli aumenti. Mi potete dare una mano? Grazie :-)
09.12.2014 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giada. Quando il lavoro misura 15 cm, aumenta 1 m a ogni lato di ogni segnapunti; ripete poi questi aumenti quando il lavoro misura 30 cm. Completati gli aumenti, sui ferri avrà 192 m. Buon lavoro!
09.12.2014 - 12:57Anita ha scritto:
I've read the pattern and the questions raised about the increase in the sleeves and I still do not understand. If you increase either side of the middle p6 you then have p8. do you then increase like that until you have p12 and then with each further increase, make the middle stitches k stitches?
26.11.2014 - 22:06DROPS Design ha risposto:
Dear Anita, you inc either side of the mid P6 under sleeve in rib, to get K6/P6 all around the sleeve when all inc are done, you will then have after the first 6 inc you will have under the sleeve P6 (6 inc sts), P6 (mid under sleeve), P6 (6 inc sts), then K the next 6 inc to get: P6, K6 (new 6 inc sts), P6 (mid under sleeve), K6 (new 6 inc sts), P6. Happy knitting!
27.11.2014 - 09:22
Helena ha scritto:
Dobrý den, chtěla bych se zeptat, jaká délka kruhových jehlic znacky Drops je ideální pro pletení tohoho svetru ve velikosti S/M. Děkuji Helena
22.11.2014 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Heleno, nejvhodnější jsou kruhové jehlice délky 80 cm. Hodně zdaru! Hana
22.11.2014 - 22:43
Of The Sea |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo lavorato ai ferri con raglan e coste in DROPS Alaska, e sciarpa a coste inglesi in DROPS Snow. Taglie: 12 anni - XXL.
DROPS 85-2 |
|
MAGLIONE: SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue dal diritto del lavoro: Iniziare 4 m prima del segnapunti: 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste 4 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue dal rovescio del lavoro: Iniziare 4 m prima del segnapunti: 2 m insieme a rov ritorto, 4 m rov (il segnapunti è al centro di queste 4 m), 2 m insieme a rov. (Se è troppo difficile lavorarle a rov, passarle, riportarle sul f sinistro 1 a 1, a ritorto e poi lavorarle insieme a rov). CORPO: Avviare 160-184-208-232 m con i f circolari; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f a m rasata, poi stabilire le coste come segue: 1 m rov, *6 m dir, 6 m rov*, ripetere *-* su 72-84-96-108 m, 6 m dir, 1 m rov, mettere un segnapunti (= lato), 1 m rov, *6 m dir, 6 m rov*, ripetere *-* su 72-84-96-108 m, 6 m dir, 1 m rov. Continuare le coste come stabilito. Quando il lavoro misura 10-15-15-15 cm e 20-30-30-30 cm aumentare 1 m a ogni lato di ogni segnapunti – lavorare a rov gli aumenti = 168-192-216-240 m. Quando il lavoro misura 32-40-41-42 cm intrecciare 12 m a ogni lato per lo scalfo (= 3 m dir, 6 m rov, 3 m dir) = 72-84-96-108 m rimaste sul davanti e sul dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Avviare 48-48-60-60 m con i f a doppia punta; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 2 f a m rasata, poi lavorare a coste (3 m rov, 3 m dir) su tutte le m. Quando il lavoro misura 8-10-10-10 cm, passare alle coste * 6 m dir, 6 m rov * come sul corpo – iniziare all’altezza del segnapunti con 3 m rov in modo che il segnapunti sia centrato su 6 m rov. Quando il lavoro misura 10-13-13-11 cm aumentare 1 m a entrambi i lati delle 6 m rov che contengono il segnapunti ogni 3-3-3-3,5 cm per un totale di 12 volte (lavorare gli aumenti a coste durante il lavoro, cioè lavorare a rov le prime 6 m aumentate, lavorare a dir le 6 m successive) = 72-72-84-84 m. Quando il lavoro misura 47-49-50-52 cm intrecciare 6 m a ogni lato del segnapunti = 60-60-72-72 m rimaste. Mettere il lavoro da parte e lavorare la 2° manica. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 264-288-336-360 m. Mettere un segnapunti in ogni punto di passaggio tra il davanti, il dietro e le maniche = 4 segnapunti. Lavorare 0-1-1-1 f prima che inizi il raglan. RAGLAN: Diminuire 1 m ogni lato di tutti i segnapunti (= 8 diminuzioni) – leggere i SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI sopra. Diminuire a f alterni 21-24-20-25 volte e su ogni f 3-0-10-5 volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 49-59-61-64 cm mettere le 8-20-20-32 m al centro davanti su un fermamaglie per il collo e lavorare avanti e indietro. Intrecciare a ogni bordo del collo a f alterni: 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Alla fine del e del collo rimangono 56-68-68-80 m sul f e il lavoro misura circa 56-66-68-71 cm fino alla spalla. BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 16 m per la taglia più piccola, 28-40 m per le altre taglie sul collo davanti (comprese le m sul fermamaglie) = 72 m per la taglia più piccola, 96-120 m per le altre taglie; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione. Lavorare 1 f rov, 1 f dir e 1 f rov, poi lavorare 1 f dir, diminuendo in modo uniforme a 72-84-90-96 m. Poi lavorare a coste (3 m dir, 3 m rov) fino a quando il colletto misura 10-10-12-12 cm. Intrecciare a coste. Piegare le coste a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. -------------------------------------------------------- SCIARPA: COSTE INGLESI: 1° f (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), *1 m dir, 1 gettato, passare 1 m a rov*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 2 m dir. 2° f (diritto del lavoro): 1 m dir (m di vivagno a m legaccio), *1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato del f precedente*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir (m di vivagno lavorata a m legaccio). 3° f (rovescio del lavoro): 1 m dir (m di vivagno), *lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato dal f precedente, 1 gettato, passare 1 m a rov senza lavorarla*, ripetere *-* fino alle ultime 2 m + gettato del f precedente, lavorare insieme a dir la m successiva e il gettato, 1 m dir. Ripetere i f 2 e 3 su tutte le m. SCIARPA: Avviare senza stringere 13 m e lavorare a coste inglesi – leggere le spiegazioni sopra. Intrecciare quando il lavoro misura circa 150 cm. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.